Mariaelena

DeRango : 2,31 • DeEtà™ : 7248 giorni

 Ma quanto bello è "Unhalfbricking" lo posso ascoltare e riascoltare che non m'annoia mai, è fantastico, l'adoro!

 "The Tormented Love Is The Killer Of All": la vita tormentata e l'angelo eterno di Sandy Denny.

La recensione celebra 'Unhalfbricking' dei Fairport Convention come un album senza tempo, caratterizzato dalla voce angelica di Sandy Denny e da tracce folk-rock intense. La critica sottolinea il valore della band nel contesto musicale anni '60, il forte legame emotivo con l'ascolto e l'atmosfera 'figli dei fiori'. Le riflessioni sulla tragica vita di Denny e la ricchezza musicale completano il quadro di un'opera imprescindibile. Ascolta Unhalfbricking e immergiti nella magia del folk anni '60!

 Tim Bowness, la sua voce e le sue labbra sfiorano la delicatezza e la bellezza povera di questo semplice bouquet.

 È bello chiudersi in una piccola stanza buia, ascoltare ogni traccia lasciandosi andare, attendere che l’ambiente diventi così saturo di suoni ed immagini che penetrano la mente e il cuore fino a non poterne più.

Flowermouth dei No Man è un album raffinato che unisce la delicatezza vocale di Tim Bowness e Lisa Gerard alla maestria strumentale di artisti di alto livello. Le tracce si sviluppano con arrangiamenti orchestrali e una combinazione di strumenti variegati, creando atmosfere profondamente emozionali e coinvolgenti. La recensione mette in luce la ricchezza sonora e la capacità dell’album di trasformare ogni ascolto in un viaggio suggestivo e intimo. Un disco consigliato a chi ama la sperimentazione e l’arte musicale sofisticata.  Ascolta Flowermouth e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e coinvolgente.

 Le sue opere sono come delle sculture dalle forme vive alleggerite dall’alternarsi tra melodia e canto.

 Se non si possiede né l’Album originale né questa doppia versione di straordinaria bellezza, allora indubbiamente è da acchiappare al volo!

La recensione apprezza Don’t Try This At Home di Billy Bragg per il suo mix di folk rock e impegno civile, sottolineando la profondità e sensibilità dei testi. L’album è descritto come un’opera dove melodia e denuncia sociale si intrecciano, con una versione ristampata arricchita da tracce bonus che ne aumentano l’interesse. Nonostante alcune opinioni contrarie, l’autrice ritiene quest’opera un capitolo essenziale nella discografia di Bragg. Scopri il potente mix di melodia e impegno sociale di Billy Bragg, ascolta ora Don’t Try This At Home!

 Un capolavoro eccessivamente sregolato ed inquietante ma morbosamente affascinante ed attraente.

 Julian Cope è un mistico profeta oscuro, folle narratore popolare e portavoce dogmatico dei suoi più grandi maestri, i The Doors.

La recensione descrive 'Peggy Suicide' di Julian Cope come un doppio album psichedelico, complesso e affascinante. L'artista emerge come un visionario provocatore, capace di mescolare soul, funk, rhythm and blues e rock elettronico. L'album è un viaggio intenso che affronta temi sociali profondi con grande personalità e una produzione orchestrale impeccabile. Una proposta musicale sfidante ma irresistibile per gli amanti di sonorità alternative. Ascolta Peggy Suicide e lasciati trasportare dal genio visionario di Julian Cope!

 Spesso le cose migliori si realizzano nel più breve tempo possibile e senza pensarci seriamente.

 Fanno del 'Dub' il fulcro antesignano dell'intero Album, mescolando suoni ipnotici con effetto di rilassamento totale.

DubFellas è l'ultimo progetto di Almamegretta che unisce innovazione musicale e omaggio al fondatore Stefano Facchielli. Registrato rapidamente in casa, l'album riflette il DNA dub del gruppo con influenze mediterranee e reggae. I brani, prevalentemente strumentali, creano atmosfere ipnotiche e rilassanti. L'album consolida Almamegretta come una delle band italiane più innovative nel panorama musicale. Ascolta DubFellas per un'esperienza dub italiana unica e coinvolgente!

 «Antidepressant è un antidepressivo, una pillola che ti fa sentire meglio, ma la sua stessa esistenza significa l’esistenza d’una depressione in corso.»

 «Un album d’undici pastiglie antidepressive che senza pretese di guarigione, vi aiuteranno a frenare palpitazioni e fitte al cuore.»

Lloyd Cole torna con l'album Antidepressant dopo tre anni, offrendo undici tracce delicate e melodiche che sono una vera cura emotiva. Il disco si distingue per la sua raffinatezza, profondità e strumenti acustici che accompagnano testi introspettivi. Nonostante non abbia avuto grande successo commerciale, l'album è considerato un piccolo capolavoro per un pubblico di intenditori. Le tracce evocano sentimenti di malinconia, solitudine e riflessione, ma offrono anche consolazione e speranza. Scopri l’emozione di Antidepressant, ascolta ora l’album di Lloyd Cole.

 Un gran compositore, Clint Mansell, dei grandi interpreti, Kronos Quartet e Mogwai, che eseguono dei suoni magici, profondi e inquietanti.

 Quarantasei minuti di dolore atrofizzante e continuo, il motivo base è l'equivalente di una 'marcia funebre interpretativa'.

La colonna sonora di The Fountain, firmata da Kronos Quartet e Mogwai con la composizione di Clint Mansell, esplora il ciclo di vita, morte e rinascita. La musica intensa e struggente accompagna un film profondamente emotivo, evidenziando la lotta dell'uomo per salvare colei che ama. Le sonorità uniche e le melodie ripetute creano un'atmosfera magica e coinvolgente, apprezzabile anche indipendentemente dalla pellicola. Ascolta ora la colonna sonora di The Fountain e immergiti in un viaggio emotivo unico.

 Misery è una farfalla di rarefatta bellezza e di casto amore.

 Una melodia elettro-pop dalle atmosfere dilatate e carezzevoli, dalla bellezza disarmante, dal dolore traspirante.

Misery Is A Butterfly di Blonde Redhead è un album etereo e malinconico, che unisce sonorità elettro-pop a arrangiamenti orchestrali raffinati. L'alternanza vocale tra Kazu Makino e Amedeo Pace crea un'atmosfera intensa e delicata, capace di evocare emozioni profonde. L'opera rappresenta una perfetta incarnazione della bellezza fragile e del dolore, simboleggiata dal volo di una farfalla. Un disco che unisce arte e musica in un viaggio musicale poetico e sensibile. Ascolta ora Misery Is A Butterfly per immergerti in un viaggio emotivo unico.

 La voce di Antony oltre che essere inimitabile è di una addolorante bellezza impareggiabile.

 Dieci brani, come dieci storie quotidiane vere e vissute da chiunque di noi, atrofizzanti malinconie, pensieri distorti, intollerabili incomprensioni.

La recensione celebra "I Am A Bird Now" di Antony & The Johnsons come un viaggio emotivo intenso e struggente. L'album unisce soul, blues e gospel per raccontare solitudine, dolore e speranza attraverso una voce impareggiabile. Le collaborazioni con artisti come Boy George e Lou Reed arricchiscono l'opera, mentre la copertina ricorda la musa Candy Darling. Un disco che colpisce l'anima e lascia un'impronta indelebile. Ascolta "I Am A Bird Now" e lasciati coinvolgere da un viaggio emotivo unico.

 Ogni singola nota... sono la spiegazione dimostrativa e concreta di colei che viene chiamata EMPATIA.

 La capacità di chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare dal suono, dalla musica, dalla melodia, entrando in un'altra dimensione.

La recensione celebra l'album di Craig Armstrong come un'esperienza sonora capace di evocare profondamente l'empatia. Ogni strumento e ogni nota sono descritti come espressioni di emozioni condivise, capaci di trasportare l'ascoltatore in una dimensione sensoriale nuova. L'artista riesce a creare un ponte emotivo tra le persone, rendendo la musica veicolo di comprensione e vicinanza. 'The Space Between Us' è descritto come un viaggio che arricchisce sia l'emotività che la capacità di sintonia con gli altri. Lasciati avvolgere dall'empatia musicale di Craig Armstrong, ascolta ora l'album!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

(sic)VII

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_Teskyo_

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03

4corners

DeRango: 0,16

64FordFairlane

DeRango: 0,00

a

DeEtà: 6671

a.c.

DeRango: 0,00

Aba

DeEtà: 6906