Il disco ci porta ad una festa di paese molto lontana, quando passeggi fra le stradine buie prima di arrivare sotto la cassa armonica per ascoltare la banda.

 Un’atmosfera di dolcezza infinita ed eterea, un ottimo lavoro di un’artista maturo e piacevole.

Il disco di Caretaker, alias James Leyland Kirby, ricrea atmosfere nostalgiche tra suoni jazz degli anni '30 e '40, avvolte in un'atmosfera eterea e carezzevole. Il lavoro sorprende per l'equilibrio tra erudizione e capacità comunicativa, risultando piacevole sia per giovani che anziani. Un album maturo che fonde suoni d'epoca con un tocco moderno, grazie anche al caratteristico fruscio dei dischi in vinile. Ascolta ora l'album di Caretaker e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Un soffio di gentilezza e di pensieri gradevoli, che vengono fuori dal canto stentato di questo artista.

 I sussurri di Shannon viaggiano su un tappeto di accordi non semplici e su giri melodici piuttosto complessi, pur restando cantautorato e nulla più.

John Shannon con American Mystic propone un album delicato e piacevole, caratterizzato da una chitarra classica e da una voce intima, talvolta arricchita da un doppio canto. Le melodie, seppur complesse, offrono un ascolto rilassante e meditativo, ideale per momenti di riposo e riflessione. L'album crea un'atmosfera di malinconia e introspezione senza eccessi, perfetta come colonna sonora personale. Ascolta American Mystic e lasciati avvolgere dalla sua atmosfera unica.

 Un artista capace di creare atmosfere molto differenti pur non discostandosi dal suo background elettronico.

 Non un capolavoro ma una produzione di buon livello, non noiosa, che si lascia ascoltare volentieri.

Il disco 'Meguro' di Takashi Wada presenta un viaggio sonoro attraverso una giornata estiva in città. L'album alterna atmosfere elettroniche ampie a momenti più ritmici e sperimentali, integrando elementi acustici come la chitarra e la tromba. Non un capolavoro, ma una produzione apprezzabile che mostra la capacità dell'artista di creare varietà senza perdere il proprio background elettronico. Ascolta Meguro per un viaggio sonoro nell'elettronica d'autore.

 Il suono del basso tipico di Weber è capace di creare atmosfere che non definirei fiabesche ma che comunque sembrano aprire mondi separati.

 Il disco è gelido ma è proprio questa la sua caratteristica, non deve farti sognare il mondo del nord, deve solo farti sentire freddo, molto freddo.

La recensione celebra 'Yellow Fields' di Eberhard Weber come un disco che ha definito le atmosfere nordiche tipiche dell'ECM. Pubblicato nel 1975, mantiene un fascino eterno, con un suono gelido e unico, capace di trasportare l'ascoltatore in mondi paralleli. La line-up di musicisti di alto livello e la caratteristica copertina contribuiscono al suo status di classico da riscoprire nei momenti di malinconia. Ascolta Yellow Fields e immergiti nelle magiche atmosfere del jazz nordico.

 Piccolo capolavoro di voci provenienti da notti insonni, da incubi religiosi e avvolgenti.

 L’atmosfera è spaziale, galleggiante sulle nuvole.

Lepidoptera di Fursaxa, progetto solista di Tara Burke, è un album caratterizzato da un'affascinante fusione tra voce femminile, chitarra classica ed elettronica. La musica evoca atmosfere oniriche e spirituali, ricordando un moderno canto gregoriano. La recensione ne sottolinea l'originalità e la suggestione, con brani come 'Pyracantha' che trasportano l'ascoltatore in un viaggio musicale unico e immersivo. Ascolta Lepidoptera e lasciati trasportare in un universo sonoro unico.

 L’oud suona di sabbia e sudore e lamento, lamento di solitudine.

 Non è un disco da compilation, è una storia da fare sul divano in una sera fredda.

Il disco Malak di Dhafer Youssef è descritto come un viaggio intenso e meditativo in un’atmosfera desertica e rarefatta, dominata dal lamento dell’oud e dalla tromba di Markus Stockhausen. L’album esplora temi di solitudine e ricerca di equilibrio umano, con un’integrazione perfetta tra strumenti e musicisti. L’ascolto è consigliato in momenti di calma, per immergersi completamente in questa musica profonda. Scopri l’intensa atmosfera sonora di Malak e immergiti nel deserto musicale di Dhafer Youssef.

 Questa sonata la sento da oltre vent'anni, la serbo per i miei momenti più intimi e ne rimango sempre avvinghiato.

 Tuffatevi in questa mezzora di puro godimento.

La Sonata per Violino e Piano in La maggiore M 8 di César Franck è un capolavoro nato in tarda età, ricco di profondità emotiva e contrasto tra amore e razionalità. L'esecuzione di Martha Argerich e Itzhak Perlman, registrata nel 1998, esalta la carica emotiva dell'opera. La sonata esercita una forte influenza su compositori successivi come Debussy e Ravel. Un ascolto intenso da godersi senza interruzioni. Scopri l'intensità emozionale di questa sonata, ascoltala ora!

 Un disco per addormentarsi sdraiati al tiepido sole autunnale di questo periodo.

 La perfetta miscela di elementi acustici ed elettronici rende delicato, elegantissimo e mai ovvio questo lavoro.

Dragonfly Dreams è un album del 1996 di Anthony Phillips, caratterizzato da una chitarra gioiosa e atmosfere sognanti. Il disco, lontano dal passato Genesis, spicca per la sua eleganza musicale e l'uso bilanciato di elementi acustici ed elettronici. Include pezzi vocali e una piccola suite per soprano, frutto di collaborazioni raffinate. Un'opera delicata, onesta e mai banale, ideale per momenti di relax e riflessione. Scopri l’eleganza sonora di Dragonfly Dreams, un viaggio musicale unico.

 Magia creata con pochissime note, è questo il segreto di Abdullah Ibrahim.

 Il piano entra nel cervello, unico stimolo, e avvolge.

African Magic di Abdullah Ibrahim è un album raffinato che evoca una profonda malinconia attraverso poche note essenziali. Registrato a Berlino nel 2002, il lavoro fonde sonorità africane con influenze occidentali in un dialogo sincero e delicato. Il pianoforte, accompagnato da basso e batteria, crea uno spazio sospeso dove la magia musicale scorre dolcemente, esprimendo autocoscienza e rispetto culturale. Un'opera che celebra la lunga carriera del pianista sudafricano con uno sguardo nostalgico ma innovativo. Ascolta African Magic e lasciati avvolgere dalla magia malinconica di Abdullah Ibrahim.

 Il disco inizia come fosse un'opera, con un orchestra che prova gli strumenti.

 Nonostante possa sembrare un ascolto impegnato, fluisce sereno e carezzevole.

Mount Analog, guidato da Tucker Martine, presenta il secondo album New Skin, un progetto musicale complesso e d'atmosfera. Il disco fonde sperimentazioni con strumenti classici e sonorità folk da Far West, offrendo un ascolto personale e piacevole. Nonostante la sua natura variegata, la musica scorre leggera e mai fastidiosa, regalando sensazioni sognanti. Particolarmente suggestiva è la traccia finale "The Wake" con le sue voci e richiami naturali. Ascolta New Skin per un viaggio sonoro unico e sperimentale.

Utenti simili
sfascia carrozze

DeRango: 39,03

I_lOVE_mUSIc 

DeRango: 0,06

Festwca

DeRango: 7,33

lukin

DeRango: 6,80

The Punisher

DeRango: 1,09

tia

DeRango: 13,13

josi_

DeRango: 6,03

ptr

DeRango: 0,00

antoniodeste

DeRango: 1,38

Symbad_Bassist

DeRango: 0,90