geenoo Bannato

DeRango : 3,10 • DeEtà™ : 7163 giorni

 La fiamma si risveglia.

 Quando il motore urla come mille animali a cui stanno strappando gli arti, ci si tiene sul sedile e si gode.

La recensione racconta una profonda esperienza personale legata alla Formula 1, riflettendo sul film Rush di Ron Howard che narra la storica rivalità tra Lauda e Hunt. Pur non essendo un capolavoro di sceneggiatura, il film colpisce per l'atmosfera autentica, l'intensità degli interpreti e le spettacolari scene di gara. Un'opera che celebra lo spirito eroico e la passione del motorsport anni '70. Scopri la passione e la tensione di Rush, guarda il film ora!

 Però, ogni tanto, l’integrazione la mando volentieri a puttane.

 Fradicio e sorridente ascolto una forsennata maratona rock supportata dai reduci di quei ragazzi su sfondo newyorchese.

La recensione racconta il profondo legame emotivo del recensore con Bruce Springsteen e il concerto di Firenze del 2012. L'autore riflette su come la musica del Boss abbia segnato la sua vita, descrivendo l'atmosfera, l'attesa e l’energia dello show. La performance è vissuta come una maratona coinvolgente che ha confermato l’importanza delle canzoni nel suo percorso personale. Scopri l’emozione del concerto di Bruce Springsteen a Firenze attraverso questa recensione coinvolgente!

 Ho fagocitato l'ultimo di King come un bulimico spazza le sue ciambelle con la crema.

 Alla fine, il racconto ci lascia un sorrisino malefico nonché ebete nonché sornione.

La recensione esalta 'Notte buia, niente stelle' come una raccolta di racconti in cui Stephen King torna in grande forma, con uno stile coinvolgente e moderno. I racconti catturano fin da subito il lettore, costruendo un universo familiare ma perturbante. Particolare rilievo viene dato all'introspezione psicologica dei personaggi femminili, resa con profondità e sensibilità. La traduzione di Wu Ming 1 è apprezzata per il suo linguaggio più lineare e maturo. La raccolta conclude con un finale potente e memorabile. Non perderti questo capolavoro di racconti horror: leggi Stephen King ora!

 Gli ufo sono evidentemente delle fregnacce per paranoici interessati come Giacobbo e registi complottisti come Mazzucco.

 A volte quel po’ di bambino che è rimasto in noi vuole volare alto ed incontrare qualcuno che voli alto con lui.

La recensione affronta con ironia e scetticismo il film di Massimo Mazzucco su UFO e complotti governativi. L'autore ammette il proprio interesse per l'argomento ma esprime dubbi sulla veridicità delle teorie proposte, bilanciando tra favole per adulti e riflessioni personali. Nonostante tutto, emerge un desiderio di mistero e meraviglia oltre la scienza tradizionale. Scopri la verità dietro agli UFO con questa recensione divertente e riflessiva!

 «Come si poté ascoltare il pianto straziante di un bambino, nel Tg delle 13, proveniente dalle viscere di un pozzo ed uscirne indenni?»

 «Quello che si è abbattuto sugli italiani è un vero lutto nazionale. Un dolore che per molti non troverà espressione e prenderà le forme di una cupa e silenziosa depressione»

La recensione esplora il libro di Massimo Gamba che riporta alla luce il dramma di Vermicino, in cui un bambino caduto in un pozzo nel 1981 ha colpito profondamente l'Italia. L'autore rivive ricordi di quella tragedia, sottolineandone l'impatto mediatico senza precedenti e la sofferenza collettiva. Il testo riflette il dolore, la disperazione e le difficoltà di elaborare quell'evento traumatico ancora oggi. Un racconto doloroso ma essenziale per non dimenticare. Scopri la storia che ha segnato un'intera generazione e resta connesso con la memoria storica italiana.

 Togliere le intercettazioni ai magistrati è togliere il principale strumento di indagine.

 Potrebbe cambiare il corso degli eventi. Potrebbe salvarci. Potrebbe definitivamente tagliare la testa del mostro.

La recensione celebra Antonio Ingroia, magistrato antimafia, e il suo libro che denuncia le riforme che limitano l'uso delle intercettazioni, strumento fondamentale contro mafia e corruzione. Viene sottolineato il suo ruolo eroe antifalso e la delusione nei confronti degli attacchi politici alla giustizia. L'autore prova ammirazione per Ingroia, simbolo di lotta e speranza per un’Italia più giusta. Scopri il coraggio di Antonio Ingroia e la sfida al potere nella lotta antimafia, leggi la recensione completa!

Utenti simili
fede179

DeEtà: 7089

Hardrock92

DeRango: 2,02

Gardy

DeEtà: 6279

madcat

DeRango: 9,08

Core-a-core

DeRango: 1,73

blechtrommel

DeRango: 10,49

Lao Tze

DeRango: 6,21

peggiopunx

DeRango: 0,36

JohnOfPatmos

DeRango: 1,37

Axl Rose L.A.

DeRango: 0,01