UcCaBaRuCcA

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7160 giorni

 The Dark Side Of The Moon ha segnato il riconoscimento internazionale dei Pink Floyd, è stato innanzitutto un enorme successo commerciale.

 Come ogni arte, la musica richiede concessioni e devozione, non si ascolta The Dark Side Of The Moon come si mangia un panino in fretta alla pausa pranzo.

The Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd, pubblicato nel 1973, è una pietra miliare della musica rock, noto per il suo sound unico e la copertina minimalista. La recensione celebra l'album come un viaggio musicale continuo, indispensabile per gli amanti della musica, sottolineandone l'importanza storica e il successo commerciale senza precedenti. Ascolta subito The Dark Side Of The Moon e immergiti in un viaggio musicale indimenticabile!

 Straight Outta Compton degli N. W. A è senza dubbio un disco che ha fatto la storia del Rap.

 Il gruppo fa un'apologia della violenza e della vita da gangster.

La recensione evidenzia come Straight Outta Compton degli N.W.A. abbia segnato una svolta storica nel rap, introducendo temi violenti e sociali propri del gangsta rap. Il focus è sul flow potente e sulle basi ricche tipiche della West Coast, più che sul significato letterale dei testi, spesso comprensibili solo con la conoscenza dello slang americano. Un disco fondamentale per l'evoluzione dell'hip hop. Ascolta Straight Outta Compton e scopri la vera rivoluzione del rap!

 Pylon è uno di quei gruppi che hanno fatto la storia della musica senza che nessuno ne venga a conoscenza.

 Vanessa Briscoe ha qualcosa di veramente particolare... direi addirittura irritante in certe canzoni, ma è l’anima del gruppo.

Gyrate è il primo album dei Pylon, band underground di Athens, Georgia che ha influenzato il rock anni '80, incluso quello dei R.E.M. L'album presenta sonorità tipiche di quel decennio, ma non include i brani più noti della band. La voce della cantante Vanessa Briscoe risulta particolare, a volte irritante, ma resta l'anima del gruppo. Gyrate è interessante per gli appassionati di musica alternativa e storia del rock. Ascolta Gyrate e scopri l'influenza nascosta del rock anni '80!

 È un'opera completamente estraniata dal concetto di musica, ricorda moltissimo il teatro per certi versi.

 Questo album non piacerà sicuramente alle persone che non vogliono essere scosse e disturbate nelle loro certezze.

Canzoni a manovella di Vinicio Capossela è un album unico che crea un'atmosfera visiva e inquietante, richiamando l'Italia degli anni '70 e un immaginario decadente. Il disco sconvolge e affascina, mescolando musica tradizionale a testi contemporanei e vocalistici particolari. Non è un album per chi cerca certezze musicali, ma per chi vuole esplorare nuovi mondi sonori e emotivi. Ascolta Canzoni a manovella e lasciati travolgere da un mondo sonoro unico e originale!

 2% Jazz, 98% Funky.

 Ascoltare jazz senza passare prima da Maceo è come andare agli Uffizi senza sapere nulla di pittura.

La recensione celebra il live album 'Live On Planet Groove' di Maceo Parker, evidenziando la predominanza del funk con un tocco di jazz. L'autore sottolinea il ruolo fondamentale di Maceo come ponte ideale per avvicinarsi al jazz, grazie alla sua musica energica e coinvolgente. La performance dal vivo a Colonia è descritta come esplosiva e coinvolgente, capace di far scatenare chi ascolta. Consigliato agli appassionati di funk e a chi vuole scoprire il jazz in modo accessibile. Ascolta Live On Planet Groove e lasciati travolgere dal funk di Maceo Parker!

 James Brown non canta. James Brown non suona. James Brown non urla. James Brown prende possesso del palco, prende possesso del pubblico.

 La Soul music è un grande esorcismo in diretta.

La recensione celebra la leggendaria performance live di James Brown al Apollo Theater di New York nel 1962, evidenziando la sua capacità unica di coinvolgere il pubblico ed emanare energia pura. Non si tratta solo di voce, ma di un'esperienza soul intensa e sincera che ha segnato la storia della musica. Immergiti nell'energia autentica di James Brown con Live at the Apollo!

 La musica non è un mezzo, ma è il fine in se stesso.

 È un viaggio in America. Non quella America, l’altra America. Quella dei paesini persi nel mezzo dei deserti aridi.

La recensione descrive 'The Black Light' di Calexico come un album da ascoltare per immergersi in un viaggio sonoro nell'America nascosta, fatta di deserti e malinconia. La musica non è mero sottofondo, ma il fine stesso, capace di evocare immagini vivide e sentimenti contrastanti. L'atmosfera rarefatta e misteriosa rende l'esperienza unica, profonda e coinvolgente. Ascolta 'The Black Light' di Calexico e lasciati trasportare in un'indimenticabile avventura sonora.

Utenti simili
PiMpToM

DeRango: 0,00

Klee

DeRango: 0,00

Malloy

DeRango: 1,65

JordanSullivan

DeRango: 0,13

Rock70

DeRango: 1,40

egr

DeRango: 0,05

Mandrocker

DeRango: 0,47

diamond_darrell

DeRango: 0,13

Massimof

DeRango: 0,53

Peppe Weapon

DeRango: 0,75