Ai Gang Green piace fare casino: bere, scopare, pogare ed anche skeitare.

 Il logo dei Gang Green ora è identico ai neon della Budweiser, si definiscono King Of The Bands.

L'album 'Another Wasted Night' rappresenta il rilancio dei Gang Green dopo un periodo di crisi. Chris Doherty guida la band verso un hardcore veloce ma più maturo, ricco di riferimenti alla birra e alla cultura skate. Il disco miscela velocità e momenti più lenti, con influenze metal leggere. È un classico per chi ama il punk bostoniano, nonostante il declino successivo della band e le formazioni successive. Scopri il classico hardcore bostoniano di Gang Green, ascolta 'Another Wasted Night' ora!

 Le 14 canzoni di quest'album sono ferite sanguinanti in questo desolato panorama.

 I testi sono qualcosa di veramente eccezionale, privi di inutile retorica, infarcimenti politici e luoghi comuni.

L'album 'How Could Hell Be Any Worse?' dei Bad Religion è un classico dell'hardcore punk anni '80, caratterizzato da testi profondi e onesti nonostante la giovane età della band. Il disco si distingue per l'irruenza musicale e l'assenza di retorica politica superficiale, offrendo un ritratto critico e autentico della società e delle sue contraddizioni. È considerato un capolavoro di testo e suono che ha influenzato il punk successivo. Anche se la band ha poi attraversato una fase sperimentale controversa, questo lavoro rimane la pietra miliare del loro primo periodo. Ascolta ora il classico album punk dei Bad Religion e scopri il vero spirito hardcore degli anni '80!

 Ascoltatevi Have Fun e provate a dire che non è fantastica, in caso contrario fornitemi indirizzo e provvederò a farvi cambiare opinione.

 Un CD che ogni estimatore del punk degno di questo inutile nome dovrebbe avere.

La recensione analizza la compilation hardcore punk del 1982 "This Is Boston Not LA", sottolineandone l'importanza come documento storico della scena Boston. Tra le band più rilevanti emergono Gang Green, con il loro sound energico e coinvolgente, e Freeze. Vengono anche evidenziate peculiarità di altre band come i Ploretariat e F.U.'s. La raccolta è considerata un must per gli appassionati di punk e hardcore. Ascolta ora questa icona dell'hardcore punk e riscopri le origini della scena di Boston!

 I Derozer fanno punk rock come dio comanda, giri semplici ed efficaci, voglia di far casino e senza quella fastidiosissima retorica comunista-centrosocialoide.

 Un album spesso bisfrattato che ogni cultore del punk dovrebbe avere, se non tanto per la sua originalità almeno per la sua onestà.

La recensione celebra 'Bar' dei Derozer come un album punk rock italiano autentico e diretto, privo di retorica e con testi che raccontano la vita da punk da bar. La band viene apprezzata per l'onestà e semplicità musicale, con canzoni che spaziano da critiche sociali a temi amorosi. Un disco spesso sottovalutato ma importante per la scena punk italiana. Scopri l’energia autentica dei Derozer con l’album 'Bar', un classico del punk italiano da non perdere!

 La voce sguaiata di Randy Biscuit e la chitarra schizzata di Tim Kerr creano un mix devastante.

 Il binomio punk funk meriterebbe di essere riscoperto e preferisco di gran lunga questo alle contaminazioni ska-reggae.

Fat Elvis dei Big Boys è un album storico dell'hardcore texano anni '80 che mescola punk, funk, new wave e sperimentazioni sonore. La band si distingue per l'energia scenica e la varietà musicale, con influenze importanti sul movimento skate punk e gruppi come i Red Hot Chili Peppers. Randy 'Biscuit' Turner, frontman carismatico, e Tim Kerr con la sua chitarra originale sono al centro di questo esplosivo progetto sonoro. Un album ancora oggi rilevante e da riscoprire. Ascolta Fat Elvis e riscopri l'energia unica dei Big Boys!

 "14 canzoni in neanche 17 minuti, schegge impazzite suonate ai 100 all’ora."

 "Un disco freschissimo col sole, il mare e il caos di Los Angeles, che vi farà venire voglia di una birra o di una canna."

Group Sex, primo album dei Circle Jerks nato nel 1980 dalla prima ondata punk-hardcore americana, è un disco energico e fulmineo con 14 tracce in meno di 17 minuti. Keith Morris porta un sound carico di menefreghismo giovanile, alcool e ribellione, facendo emergere inni come 'Live Fast Die Young'. Un classico intramontabile che incarna lo spirito caotico di Los Angeles e continua a ispirare. Ascolta 'Group Sex' e immergiti nell'energia pura del punk hardcore!

Utenti simili
Dante

DeRango: 0,92

dEDOLUZ

DeRango: 0,08

Antmo

DeRango: 2,88

aniel

DeRango: 4,45

roland852

DeRango: 0,00

Bartleboom

DeRango: 35,89

Dod

DeEtà: 6173

extro91

DeRango: 7,10

peggiopunx

DeRango: 0,36