È pura ricerca sonora, un'architettura musicale la cui geometria è stupefacente.

 Non vi si trova un inizio e una fine, sembra più una matassa inestricabile di suoni dalla contorta geometria.

What Burns Never Returns di Don Caballero rappresenta un'evoluzione meditata del math-rock verso terreni più astratti e sperimentali, con composizioni di rara complessità e precisione. L'album abbandona i riff potenti per costruire architetture sonore geometriche e destrutturate, confermando la band come pioniera del rock strumentale contemporaneo. Un'opera complessa e affascinante, lontana da facili ascolti, ma ricca di innovazioni. Scopri l'innovazione musicale di Don Caballero e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Ogni singolo pezzo è una perla, una sorpresa che si schiude man mano.

 Ascoltare gli Akron non è avvicinarsi con timore ad una delle tante esperienze sperimentali, è lasciarsi coinvolgere in un giocoso e divertente turbinio di suoni.

Il debutto degli Akron/Family è un album di folk atipico che combina sapientemente tradizione e modernità. La varietà dei suoni e degli umori rende l'ascolto coinvolgente e sorprendente senza forzature sperimentali. L'album si distingue per armonia e gioco tra melodie e suoni insoliti, offrendo un'esperienza sonora originale e memorabile. Un progetto ricco di idee maturate che ha lasciato un segno indelebile nella discografia del gruppo. Ascolta ora Akron/Family e lasciati sorprendere dalla loro originale fusione folk!

 C'è chi ha fatto del silenzio una forma di musica, gli Spokane hanno fatto della musica un'altra sfaccettatura del silenzio.

 Tolto qualsiasi suppellettile, ridotto all'essenziale, Little Hours è pura bellezza nella sua scarna semplicità.

Little Hours di Spokane è un album delicato e malinconico che evoca paesaggi interiori attraverso tocchi di pianoforte e due voci coinvolgenti. L'ascolto trasporta in uno stato di sospensione emotiva dove il silenzio diventa protagonista e la musica si fa pura bellezza essenziale. Un'opera che invita alla riflessione e all'abbandono interiore, perfetta per chi ama sonorità intimiste e poetiche. Ascolta Little Hours e lasciati trasportare da emozioni uniche e silenziose.

 Brutali, violenti, folli!!!

 Una gabbia di suoni... travolti da un magma di malefiche visioni...

L'album 'Field Recordings From the Sun' dei Comets On Fire rappresenta l'apice della loro sperimentazione psycho-noise. Cinque tracce intense e violente mescolano psichedelia anni '70, noise acido, punk e industrial, creando un'esperienza sonora potente e travolgente. L'ascolto è una sorta di immersione totale in un magma sonoro che scuote e affascina. Consigliato a chi cerca musica estrema e fuori dagli schemi. Scopri l'intensità esplosiva di Comets On Fire, ascolta l'album ora!

 I ragazzi texani hanno il merito di riuscire a riempire le loro composizioni di emozione.

 Un tuffo al cuore che si fa struggimento quando le chitarre diventano un amalgama di suoni graffianti ma ammalianti.

This Will Destroy You con 'Young Mountain' propone un post-rock emotivo e appassionato. Pur seguendo paradigmi consolidati del genere, il gruppo texano riempie ogni traccia di sentimento. L'uso di strumenti come il violino e l'elettronica aggiunge profondità. L'album, pur ben fatto, lascia però la sensazione che possa ancora crescere. Scopri il potere emotivo di Young Mountain, ascolta ora l'album dei This Will Destroy You!

 Setback On The Right Track è davvero un lavoro pregevole a cui vorresti vedere attribuiti i meriti che gli spettano.

 Sono molto più complessi di quanto, ad un primo impatto, possa sembrare.

La recensione presenta "Setback On The Right Track" dei Tellaro come un album pregevole e originale, che va oltre i cliché indie. Il disco alterna influenze elettroniche e folk, creando pezzi orecchiabili ma complessi. Sebbene non sia un capolavoro, rappresenta una realtà musicale siciliana meritevole di ascolto e di maggiore diffusione. Ascolta "Setback On The Right Track" e scopri l'indie siciliano che merita di più!

 Da sempre la formazione catanese è stata il top per quanto riguarda il noise.

 Ascoltare 'Stella' significa essere tirati dai capelli in un vortice di suoni arrugginiti e taglienti.

Gli Uzeda tornano dopo otto anni di pausa con l'album 'Stella', offrendo 30 minuti intensi di musica noise sperimentale. La voce di Giovanna Cacciola guida pezzi densi e taglienti, senza cercare esplosioni fragorose ma mantenendo una coesione tra chitarra, basso e batteria. Nonostante la scena musicale sia cambiata, la band catanese dimostra freschezza e innovazione restando fedele al proprio stile unico. Scopri 'Stella' e lasciati travolgere dall'energia unica di Uzeda!

 Un mix d'elettronica e strumentazione su cui si affaccia una voce sussurrata.

 Il lavoro delle Midaircondo è in definitiva, un piccolo gioiellino tutto da godere.

La recensione esalta l'ascolto intimo e immersivo di Shopping for Images, album del trio norvegese Midaircondo. La musica è definita delicata, minimalista ed evocativa, con richiami alla cantante Bjork ma con un calore più domestico. I brani sono descritti come piccole gemme che creano atmosfere sussurrate e affascinanti, capaci di ammaliare l'ascoltatore con un'elettronica soffice e strumenti live. Ascolta Shopping for Images per un viaggio musicale intimo e unico.

 Non ha paura di confrontarsi con melodie davvero complicate da riarrangiare il pianoforte.

 I pezzi assumono un’identità e una bellezza tutta propria.

Christopher O'Riley offre un album di cover al pianoforte dei Radiohead, trasformando brani complessi in pezzi dal fascino unico. Sebbene non una pietra miliare, True Love Waits si distingue per originalità e piacevolezza, consigliato agli amanti del gruppo e del pianoforte. Ascolta True Love Waits per scoprire un nuovo volto dei Radiohead al pianoforte.

 Qualcuno che sa ascoltare capisce subito che questo gruppo riesce a innestare la complessità nella semplicità.

 Questo non è più rock, siamo di fronte al fantasma del rock, distrutto per essere rifondato.

La recensione esalta l'album Four Great Points dei June of '44 come un esempio incredibile di post-rock che combina complessità e semplicità. La batteria e la tecnica musicale sono protagoniste, mentre le tracce offrono energia, dissonanze e ritmo avvincente. L'album viene descritto come una nuova interpretazione del rock, ricca di potenza e innovazione. Ascolta Four Great Points e scopri la nuova frontiera del post-rock.

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

abe90

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15