"Gli immensi Mono mettono in risalto la capacità compositiva che gli fa sfornare melodie emotive e coinvolgenti come nessuno oggi riesce in questo genere."

 "I Mono riescono a far suonare le loro chitarre come un insieme di violini... fanno musica classica con gli strumenti del rock... immensi."

Hymn To The Immortal Wind dei Mono è un album che unisce magistralmente l'orchestra rock con distorsioni elettriche, creando atmosfere emotive profonde. Il lavoro è considerato uno dei migliori nel genere post-rock, grazie alle melodie intense e alla capacità compositiva della band. L'album si distingue per il suo equilibrio tra delicatezza e impeto sonoro. Viene riconosciuto come un'opera imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta ora Hymn To The Immortal Wind dei Mono e lasciati trasportare in un viaggio emozionale unico.

 La vena psichedelica dei Kula Shaker dal vivo è un acido muro sonoro che ti investe.

 Migliaia di bocche iniziano ad intonare una preghiera ad un dio in cui nessuno qui crede ai piedi di un castello medievale... a suon di acido rock Krishna.

La recensione racconta la magia del concerto dei Kula Shaker all'Ypsigrock Festival 2009 a Castelbuono, un evento che unisce musica britannica psichedelica a un contesto siciliano unico. L'autore descrive un'esperienza musicale coinvolgente, sottolineando la potenza sonora e l'atmosfera speciale del festival. Pur riconoscendo qualche riserva sul live dei Kula Shaker, il giudizio sul festival è entusiasta e invita a partecipare a future edizioni. Scopri l’atmosfera unica dell’Ypsigrock e rivivi il concerto dei Kula Shaker!

 "Ciò che vedi è ciò che senti".

 Kutiman porta la gente comune ad essere musica; fa diventare il povero sfigato che si registra nella sua stanzetta parte della stessa cosa del professionista.

ThruYou è un progetto innovativo di Kutiman che fonde musica, video editing e arte digitale grazie all'uso di materiali trovati su YouTube. Il risultato è un album e un'esperienza visiva sorprendente, dove persone comuni diventano protagoniste di una creatività collettiva. La qualità musicale e concettuale del lavoro è impeccabile, dimostrando l'immenso lavoro dietro la selezione e il mixaggio delle tracce. Scopri ThruYou, il progetto musicale che unisce arte digitale e suoni globali!

 Uno dei modi più belli per conoscere un gruppo è quello di trovarseli inaspettatamente su un palco di fronte a te.

 Gli Errors fanno una specie di Post-Rock da party, uno di quei gruppi che ama far ballare con musica di qualità.

La recensione racconta un'esperienza live emozionante in cui gli Errors, band ancora poco conosciuta, conquistano con un sound originale e coinvolgente che unisce post-rock, techno e math rock. L'album 'It’s Not Something but It Is Like Whatever' viene descritto come un prezioso esempio di innovazione musicale e versatilità, ideale per chi cerca musica di qualità che fa muovere e divertire. Pur riconoscendo qualche imperfezione, l'autore esprime grande apprezzamento per la freschezza e l'energia del gruppo. Ascolta l’album degli Errors e lasciati sorprendere dal loro mix unico di suoni!

 Il loro sound diviene torbido, afferra l'ascoltatore per i capelli e lo trascina in una dimensione straniante fatta di melodie arrugginite e voci spettrali.

 Un album folle e indefinibile che lascia attoniti per la potenza e la corrosività. Assolutamente da ascoltare.

Dopo un precedente album più indie e garage, i Liars cambiano radicalmente stile con 'They Were Wrong, So We Drowned'. Un concept album oscuro e corrosivo, dominato da sonorità industrial e atmosfere misteriose legate al tema della stregoneria e al femminismo. La batteria assume un ruolo centrale e le voci si fanno quasi sciamaniche, immergendo l'ascoltatore in un viaggio profondo e inquietante che riesce a sorprendere per potenza e originalità. Scopri l'intensità e la sperimentazione di Liars in questo album unico!

 "Con questo pezzo i Sigur ritornano più che mai a far 'piangere lacrime d’oro in paradiso'."

 "I pezzi dei Sigur sono splendidamente semplici; bastano qualche arco, gli strumenti di una comune rock band e molto cuore per arrivare dove molti non arrivano: nel cuore dell’animo umano."

La recensione celebra l'album 'Hvarf / Heim' dei Sigur Rós come un viaggio emozionante attraverso paesaggi sonori eterei e intime versioni acustiche. L'autore apprezza la capacità della band di emozionare ancora profondamente, nonostante l'assenza di grandi innovazioni. In particolare la traccia 'Von' viene indicata come il capolavoro emotivo del disco. L'album è visto come un bilanciamento tra pop e sperimentazione delicata, capace di commuovere. Ascolta Hvarf / Heim e lasciati trasportare dalle emozioni uniche dei Sigur Rós.

 Una melodia che si disgrega gradualmente, che si "disintegra" lentamente e irreversibilmente.

 The Disintegration Loops è solo un'immagine che si stampa nella mente, un manifesto d'angoscia impresso indelebilmente in dei "banali" loops che si disintegrano.

The Disintegration Loops di William Basinski porta al limite il concetto di loop musicale, trasformando una melodia ripetuta in una lenta disintegrazione sonora. L'opera riflette emotivamente l'angoscia del 11 settembre, con nastri che si distruggono durante la digitalizzazione. Non una semplice musica, ma una potente immagine sonora che imprime nell'ascoltatore una sensazione di perdita e memoria collettiva. Un capolavoro dell'ambient sperimentale, unico nel suo genere. Ascolta The Disintegration Loops per un'esperienza sonora unica e coinvolgente.

 Quello che sentito in cd è un gruppo dal sound davvero raffinato e ricercato, dal vivo si rivela una fabbrica di musiche corrosive dalle sonorità in bilico tra Noise e post-rock.

 Gli Ulan Bator non sono gruppo da stadio, la stessa catarsi non sarebbe potuta avvenire se non nello spazio buio e angusto di un anonimo locale.

La recensione racconta l'intensa esperienza di un concerto degli Ulan Bator in un locale underground di Catania. La band si esprime attraverso un sound raffinato e corrosivo, tra noise e post-rock, con effetti ipnotici e atmosfere oscure. L'ambiente raccolto e affollato ha esaltato la natura intima e potente della performance. Consigliato a chi cerca musica alternativa di qualità dal vivo. Non perdere gli Ulan Bator dal vivo: vivi la loro musica intensa e unica!

 "Ogni pezzo è un fiocco di neve leggero e affascinante, nulla di tanto semplice e evocativo allo stesso tempo."

 "La musica della Hukkelberg è un giocoso utilizzo di oggetti come strumenti musicali, tutto concorre a costruire la melodia."

Rykestrasse 68 di Hanne Hukkelberg è un album raffinato e sperimentale che unisce pop, jazz ed elettronica, caratterizzato da atmosfere delicate e una voce introspettiva. L'artista norvegese si distingue per l'originale uso di strumenti non convenzionali e per una composizione musicale ricca e mai banale, conquistando un posto di rilievo nella scena pop nordica contemporanea. Ascolta Rykestrasse 68 e lasciati affascinare dall'eleganza musicale di Hanne Hukkelberg.

 Il post-rock degli Hrsta è una delle migliori proposte che ci giungono da questo Canada.

 Con questo lavoro hanno dimostrato di non essere semplicemente un realtà degna di nota.

L'album Ghosts Will Come And Kiss Our Eyes degli Hrsta rappresenta un traguardo di maturità per la band canadese, con un sound equilibrato e suggestivo che si distingue nella scena post-rock di Montreal. Prodotto dall'etichetta Constellation, il disco offre atmosfere coinvolgenti e innovazioni sonore, mantenendo una piacevole fluidità senza cadere in cliché. La recensione esprime fiducia nella crescita futura del gruppo. Ascolta Ghosts Will Come And Kiss Our Eyes per scoprire il vero post-rock canadese.

Utenti simili
(matteo)85

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

abe90

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15