L'atmosfera avvolgente e nebbiosa che avanza maestosamente a velocità di rotazione terrestre coinvolge emotivamente straziando il cuore e rallentandolo.

 Tutto sembra studiato alla perfezione per impedire la presenza del minimo difetto e questo forse è il difetto più grande del CD: è curato troppo.

Two Hunters di Wolves In The Throne Room è un album all'apice del black metal atmosferico americano, caratterizzato da atmosfere avvolgenti e una produzione curata nei minimi dettagli. La band si distingue per l'originalità, la tecnica e la capacità di creare un'esperienza musicale coinvolgente, seppur con alcune scelte stilistiche molto esagerate e durature. L'uso di chitarre tremolo, sintetizzatori e cori femminili contribuisce a un sound omogeneo e profondamente legato alla natura. Un disco da ascoltare con attenzione e dedizione, perfetto per gli amanti del genere. Scopri l'atmosfera unica di Two Hunters, un capolavoro del black metal atmosferico.

 "La registrazione risulta curata nel suo voler apparire grezza, senza però dare la minima impressione di ipocrisia."

 "'Brightest Star, Darkest Sun' mette a nudo ancora l'influenza di Burzum, troppo: il riff principale è, volente o nolente, di 'Det Som Engang Var'."

L'album "II - The Twilight Void" di Svartkraft, progetto di Nargath, mantiene una forte ispirazione black metal grezzo. Pur non raggiungendo le vette del precedente "Den Onda Pesten", l'album offre brani validi con evidenti influenze di Darkthrone e Burzum. La produzione cerca di risultare grezza ma autentica, sebbene alcune scelte come le clean vocals risultino fuori luogo. Nel complesso un lavoro dignitoso ma non memorabile, con segnali di un possibile cambiamento stilistico futuro. Scopri le atmosfere oscure e crude di Svartkraft, prova l'album ora!

 L’album risulta leggero o pesante o sgradevole da subito, proprio perchè non c’è da assimilare nuove concezioni musicali.

 Nicolas Alkariis è solo un ottimo sarto che sa cucire bene insieme ciò che già esiste.

L'album Reason And Divine di H.O.P.E., progetto di Nicolas Alkariis, miscela rock e black metal con influenze di elettronica sperimentale. Il lavoro non crea un nuovo genere ma alterna i due stili mostrando ambivalenza e contraddittorietà umana. Musicalmente curato, con tecniche di produzione evidenti come la batteria programmata e uno stile vocale piacevole, l'album è paragonato nello stile al sound dei Muse, senza però innovare radicalmente il panorama musicale. Scopri Reason And Divine, un viaggio sonoro tra rock e black metal da ascoltare subito!

 Spesso mi sono trovato a sentire black metal e ambient mischiati, alternati come due facce di una medaglia, ma cosa succede quando lo spazio tra le due facce si azzera e pur rimanendo unite possiamo vederle entrambe?

 L'effetto di un disco dei Darkspace si serve di situazioni adatte, frangenti di tempo ideali... Sdraiati o seduti su divano o poltrona, niente sedie. Niente interruzioni, skipping o si perde l'effetto.

Dark Space I dei Darkspace rappresenta un unicum nell'ambient black metal, fondendo velocità estrema e atmosfera cosmica. La musica è matematica e ipnotica, creata da una drum machine e chitarre affilate, priva di testi e titoli, per un’esperienza totale e immersiva. L'ascolto ideale prevede silenzio assoluto e oscurità, valorizzando l'effetto oscura e dolce violenza del disco. Un capolavoro che sfida le convenzioni del genere e coinvolge profondamente l'ascoltatore. Scopri ora Dark Space I e immergiti nell'abisso sonoro dei Darkspace.

 I primi 10 minuti di questo ennesimo capolavoro volano tra la rabbia più cruda e il furore più impressionante.

 "La musica di questo gruppo non ha prezzo."

La recensione analizza Blood in Our Wells, album chiave dei Drudkh, sottolineando l'evoluzione sonora del gruppo e l'uso di strumenti folkloristici ucraini. Le tracce trasmettono un mix di rabbia, dolore e spiritualità pagana, con esecuzioni tecniche di alto livello. L'autore riconosce la potenza evocativa dell'album, considerandolo un capolavoro nel panorama del black metal atmosferico. Nonostante la scarsa reperibilità di informazioni ufficiali, la recensione offre un approfondimento dettagliato e coinvolgente. Ascolta Blood in Our Wells e immergiti nelle atmosfere intense di Drudkh!

 Il casino che ne risulta è così acerbo che i dischi sono di fatto inascoltabili.

 Il secondo CD racchiude la peggior commistione di rumore che mi sia mai capitata, non c'è criterio né senso.

L'album "Apoplexy In Six Parts" di Organ, side-project dei V.E.G.A., tenta di unire black metal grezzo e post rock con elettronica sperimentale. Nonostante l'intento tecnico, il risultato è caotico, poco emozionante e difficile da ascoltare. Il doppio CD alterna un primo disco sperimentale veloce ad un secondo disco elettronico privo di senso e criterio. Un lavoro che appare acerbo e poco apprezzabile al momento. Scopri se la sperimentazione estrema di Organ fa per te, leggi la recensione completa!

 La sensibilità di essere in spazi aperti e pianeggianti è molto simile a quella dei Drudkh, pur senza assoli.

 Le chitarre raggiungono l'apoteosi della sadicità, come se si volesse augurare una morte lenta e sofferta.

Graveforests and Their Shadows di Walknut è un album black metal atmosferico e tecnicamente valido, caratterizzato da riff crudeli e batteria veloce. Il disco si ispira alla natura e al paganesimo slavo e si distingue per atmosfere ampie e malinconiche. Le tracce, spesso lunghe e complesse, alternano momenti più melodici a parti aggressive. Nonostante le associazioni ideologiche di alcune band russe coinvolte, l'album si concentra esclusivamente su tematiche naturali. Scopri ora l'atmosfera unica del black metal russo con Walknut!

 La complessità quasi sinaptica di questo lavoro riveste l'ambiente in cui ci si trova di una patina molto simile a vetro smerigliato.

 Questo CD è stato fatto in maniera poco furba: 6 tracce con 600 possibili riff differenti.

Verdunkeln si afferma con il secondo album "Einblick in den Qualenfall" come un progetto maturo, intenso e profondamente atmosferico. La musica, complessa e stratificata, unisce elementi di black, doom e dark metal in sei tracce lunghe e coinvolgenti. La cura nei dettagli è elevata e il disco richiede attenzione e dedizione, offrendo un'esperienza sonora unica e affascinante. L'album si distingue per l'approccio non convenzionale e la forma di autentica espressione artistica. Ascolta "Einblick in den Qualenfall" di Verdunkeln per un viaggio nel black metal più profondo.

 "Non esiste un genere per descrivere un'emozione, ma sono le persone a saperle trasmetterle."

 "La Titletrack, perla del CD, è sublime e sensuale come il vento fresco che d'estate lascia respirare per quei pochi secondi che soffia."

La recensione elogia il settimo album di Wyrd, 'Kammen', per il suo equilibrio tra metal estremo e sonorità folk acustiche. L'album si caratterizza per atmosfere autunnali e invernali, testi introspettivi e un'esecuzione tecnica rigorosa. Le novità includono una batteria più curata e l'assenza quasi totale di tastiere. L'opera rappresenta una crescita stilistica mantenendo fedeltà alla tradizione. Scopri l'affascinante equilibrio tra folk e metal estremo di Wyrd con 'Kammen'. Ascolta ora!

 "Heathen è una traccia di 51 minuti e 11 secondi, punto e basta."

 "Una storia con un inizio e una fine, un filo logico che si compone di musica, emozioni e parole."

Heathen, primo full-length di Wyrd alias Tomi Kalliola, è un album lungo e complesso che richiede ascolto integrale per essere compreso. Il disco unisce black metal grezzo a melodie con tastiere, raccontando una storia di guerra ed emozioni forti. Pur con una voce spesso stonata, il lavoro si distingue per sincerità e intensità. Contiene tracce riprese e migliorate da demo precedenti, e si conferma un'opera epica e coerente nel pagan black metal. Ascolta Heathen di Wyrd per un viaggio intenso nel pagan black metal.

Utenti simili
sfascia carrozze

DeRango: 39,03

il trucido

DeRango: 0,22

beppe83

DeRango: 0,09

antuana

DeRango: 0,08

Callo

DeEtà: 7079

Musicman_1990

DeEtà: 6983

cptgaio

DeRango: 5,23

beppe666

DeEtà: 6567

The_Edza

DeRango: 0,00

Workhorse

DeRango: 6,75