Quei figli di puttana della Epic (sarebbe la Sony se non erro) hanno pubblicato l’album con uno spyware che esponeva il computer a virus e trojan vari.

 Il tipo non sarà mai Joe Strummer, ma possibilmente si avvicinerà ad essere Mick Jones, e credo per loro sia già un bel complimento.

L'album di debutto dei Dead 60's mostra un'interessante fusione di punk, dub e reggae, chiaramente ispirata ai The Clash. Tuttavia, la recensione si concentra molto sul problema dell'Extended Copy Protection di Sony che installa spyware. Nonostante ciò, la band si dimostra creativa e promettente, con riferimenti positivi al loro potenziale artistico. Scopri l'esordio dei Dead 60's, ma stai attento ai CD con spyware!

 È un’assurda combinazione di metal, hardcore punk e sensibilità pop; fottutamente rumorosa e piena di urla, ma incredibilmente memorabile.

 Un capolavoro paragonabile a “Oops I Did It Again” della regina del black metal Britney Spears.

La recensione celebra l'album 'For Screening Purposes Only' dei Test Icicles come un'esplosiva fusione di metal, hardcore punk e sensibilità pop. L'autore apprezza l'energia grezza e il caos controllato del gruppo, paragonandolo alle origini del punk americano. Nonostante il tono irriverente e sarcastico, emerge un forte apprezzamento per la musica fuori dagli schemi e l'attitudine provocatoria della band. Scopri il caos sonoro dei Test Icicles e lasciati travolgere dal punk-metal inglese!

 Weller dà il meglio di sé nelle canzoni più tipicamente rock, che si infilzano sotto la pelle già al primo ascolto.

 Ebbbravo il Modfather.

L’album 'As Is Now' di Paul Weller, supportato dagli ex Ocean Colour Scene, si presenta come un lavoro ben scritto, prodotto e suonato. Le influenze soul e rock sono il cuore dell’opera, con momenti folk e blues di grande impatto. Le ballate più lente risultano meno convincenti, ma complessivamente l’album si conferma un’ottima produzione del ‘Modfather’. Scopri l’energia rock e le influenze soul di Paul Weller in As Is Now!

 Corgan è asssssssolutamente fastidioso e tutte le comparse sono pressoché inaudibili.

 Questi cazzo di cristiani devono smettere di inquinare le persone! Prima Bob Dylan, ora Billy Corgan!

La recensione critica duramente l'album 'Mary Star Of The Sea' di Zwan, evidenziando una voce fastidiosa e testi a tema cristiano che non convincono. Solo poche tracce come 'Honestly' e 'Endless Summer' si salvano. L'autore denuncia inoltre la cancellazione della tournée e il sovraccarico di Billy Corgan a discapito dei membri della band. Scopri perché questo album di Zwan non ha convinto i fan di Corgan!

 Ma comu, ma cui, ma chi cazzu??? Il chitarrista dei Marilyn Manson è capace di suonare?

 Songs For Sanity è un album piacevole, non trascendentale ma con diversi momenti di qualità.

John 5 sorprende con Songs For Sanity, mostrando abilità chitarristiche e un gusto compositivo interessante. L'album, vario tra metal e country-blues, risulta piacevole e divertente, pur senza essere rivoluzionario. Degne di nota le tracce acustiche e la collaborazione con Steve Vai. Scopri Songs For Sanity e lasciati sorprendere dalla magia chitarristica di John 5!

 Mi sembra assolutamente assurdo che questo sia l’esordio degli Artic Monkeys, dato che li ascolto ormai da un bel po’ di tempo.

 Tornando ai fottuti Monkeys: mondiali. Spero che la vicenda-Monkeys non sia un caso isolato.

La recensione celebra il primo album degli Arctic Monkeys come una rivoluzione nell'industria musicale, sottolineando il loro successo ottenuto tramite Internet ancora prima dell'uscita ufficiale. L'autore esprime entusiasmo per la qualità e l'energia dell'album, criticando il sovraesposizione mediatica di altre band e lodando l'autenticità e il valore musicale del gruppo. Il disco viene definito mondiale e una speranza per un cambiamento nel modello delle case discografiche. Ascolta l'album che ha rivoluzionato il rock britannico!

 quel singolo è una delle pochissime cose del loro repertorio che non mi faccia cagare acqua minerale naturale come solo una sana sbronza farebbe

 il verdetto è: cacca. E poi il massacrare "Bella Ciao" lo concedo solo a Santoro.

La recensione evidenzia il contrasto tra l'immagine politica del gruppo Chumbawamba e la qualità musicale di questo album folk inglese. Pur apprezzando l'attitudine e il coraggio politico della band, l'autore critica duramente il contenuto musicale, definendolo noioso e poco apprezzabile. L’album non soddisfa chi si aspetta un seguito simile al successo di 'Tubthumping'. Scopri se 'A Singsong And A Scrap' fa per te, leggi la recensione completa!

 Se lui (con Lemmy e Keith Richards) è ancora vivo, c’è qualche cazzo di speranza anche per me di vedere i miei nipotini.

 Un album estremamente pacchiano, caciarone, ma divertente e, in alcuni casi anche toccante.

La recensione celebra Ozzy Osbourne come icona del rock, analizzando il suo album "Under Cover" come un prodotto per fan. Nonostante la natura pacchiana e caciarona, l'album offre momenti toccanti soprattutto in alcune cover come "In My Life" e "Working Class Hero". È un disco che riflette gli anni d'oro del cantante, ma potrebbe non convincere il pubblico casuale. Consigliato soprattutto agli appassionati del Principe delle Tenebre. Ascolta Under Cover e riscopri il mito Ozzy Osbourne!

 Che cazzo ci fanno l’eroe dell’alternative punk e uno dei più celebrati gruppi dell’underground anni ’90 insieme a registrare un assurdo disco di sole cover?

 E io che cazzo ne so? Chiedetelo a loro. Mi vado a fare una birra.

La recensione si concentra sull'inaspettata collaborazione tra Bonnie Prince Billy e Tortoise in un album di sole cover. L'autore esprime stupore e curiosità per la scelta musicale, ma esprime apprezzamento complessivo con un tono scherzoso e diretto. Il disco propone brani che spaziano da diversi generi e artisti. Scopri l'inaspettato album di cover di Bonnie Prince Billy e Tortoise!

Utenti simili
2+2=5

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03

47

DeRango: 1,78

a

DeEtà: 6670

adedip

DeEtà: 7106

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

alCOOL

DeRango: 0,13

alessioIRIDE

DeRango: 3,14