Hanno trasformato un ragazzo purosangue di città in un uomo purosangue di città.

 La intensa magia di nove scene musicali che trasportano l'ascoltatore in un universo parallelo.

La recensione celebra "Madman Across the Water" di Elton John come il suo capolavoro assoluto del 1971, caratterizzato da arrangiamenti ricchi e testi profondi di Bernie Taupin. L'album esplora l'America e temi storici, sostenuto da musicisti di talento come Rick Wakeman e Paul Buckmaster. L'opera risulta a tratti intimista e oscura, ma trasmette grande intensità ed emozione, con brani celebri come "Tiny Dancer" che hanno segnato generazioni. Un disco essenziale per comprendere l'evoluzione artistica di Elton John. Ascolta ora il capolavoro di Elton John e lasciati trasportare dalla sua magia sonora!

 La canzone in questione, “Two Out Of Three Ain’t Bad”, significa tutto questo.

 Meatloaf cantava in un modo particolare: un mix tra un tenore che canta con un solo polmone una canzone hard-rock.

La recensione esplora la profonda emozione suscitata da 'Two Out Of Three Ain't Bad' di Meat Loaf. L'autore intreccia capacità vocali, arrangiamenti musicali e ricordi di gioventù in una riflessione intensa. La canzone è descritta come una ballata rock senza chitarre elettriche ma ricca di pathos e archi delicati, capace di evocare immagini e sentimenti di desiderio e dolore. L'opera è celebrata come uno dei momenti più alti della carriera di Meat Loaf, grazie anche alle composizioni di Jim Steinman. Ascolta ora 'Two Out Of Three Ain’t Bad' e lasciati trasportare dall’emozione unica di Meat Loaf.

 “The Fox è tutto questo, e suona divinamente alle nostre orecchie.”

 “Dietro i suoi ridicoli occhiali, le sue innumerevoli maschere, c’è sempre stata tanta, tanta sostanza.”

La recensione evidenzia come 'The Fox' sia uno degli album più sottovalutati di Elton John, uscito nel 1981 durante un periodo di cambiamenti personali e artistici. L'autore valorizza la varietà stilistica del disco, dall'influenza rock e gospel ai momenti più introspettivi, sottolineando la profondità musicale e il talento dell'artista nonostante l'assenza del tipico sex appeal. L'album viene descritto come un mix di emozioni, genio compositivo e introspezione. Ascolta 'The Fox' di Elton John e riscopri un capolavoro nascosto della musica rock.

 Freddie era proprio così, non ha mai barato. Non ha mai preteso di cambiare il mondo, ma non si è mai vergognato di mostrarsi al mondo per quello che realmente era.

 La subdola malattia... ha reso Mercury icona del suo e del nostro tempo, ha risparmiato ad un artista così coraggioso e dignitoso come lui la noia e la grigia melanconia della vecchiaia.

Il 1985 segna l'uscita di Mr.BadGuy, il primo album solista di Freddie Mercury, che riflette una complessa miscela di emozioni, dal dolore alla trasgressione. La recensione evidenzia il contesto sociale legato all'AIDS, l'intensità vocale di Mercury e i diversi generi musicali presenti nell'opera. L'album è descritto come un ritratto autentico dell'artista, coraggioso e senza compromessi, divenuto icona del suo tempo. Un lavoro che unisce divertimento e malinconia, profondità e leggerezza. Ascolta Mr.BadGuy e vivi l'intensità di Freddie Mercury oggi stesso!

Utenti simili
Anders Friden89

DeRango: 0,35

aries

DeRango: 1,18

BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Bartleboom

DeRango: 35,89

bjork68

DeRango: 0,24

boredom

DeRango: 2,74

cappio al pollo

DeRango: 6,46

carlo cimmino

DeRango: 7,82

carloirons

DeRango: 0,00

chinaski033

DeRango: 0,63