killrockstar76

DeRango : 0,03 • DeEtà™ : 7037 giorni

 Il talento di Cobain in questo box set emerge a tratti confuso a causa di registrazioni ultra amatoriali.

 Una visione romantica: il box mostra la vera anima dei Nirvana, lo-fi, pruriginosi, scostanti, cazzari e ancora grandiosi.

La recensione analizza il box set 'With The Lights Out' dei Nirvana, soffermandosi sulle difficoltà legali e sulla gestione del progetto da parte di Courtney Love. Nonostante alcune registrazioni di qualità amatoriale e l'impressione di raccolta parziale, il cofanetto mette in luce la grandezza di Kurt Cobain e l'evoluzione della band. La presenza di materiale raro e un booklet curato ne fanno un'opera fondamentale per i fan, pur con qualche riserva. Ascolta il box set e scopri la forza autentica dei Nirvana!

 "Però per una volta potreste invece partire da un disco minore, di quelli che non hanno nessuna pretesa e voglia di fare storia, ma che racchiudono semplicemente piccoli grandi canzoni da custodire gelosamente come un segreto."

 "Citazione a parte merita 'No Quarter', meraviglia che dovrebbe all'istante spingervi ad andare a recuperarlo, comprarlo, rubarlo, sentirlo!!!!"

La recensione mette in luce 'Houses Of The Holy' come un disco spesso considerato minore, ma in realtà ricco di magia e importanti tracce oniriche. Pur riconoscendo che l'album non ha la stessa risonanza dei primi quattro lavori, l'autore invita a rivalutare pezzi come 'The Rain Song' e 'No Quarter'. La critica ufficiale può snobbarlo, ma il disco offre piccoli grandi capolavori influenti per l'evoluzione del rock. Scopri il lato nascosto dei Led Zeppelin con 'Houses Of The Holy'!

 "Se non fosse per la produzione, davvero loffia, lo collocherei tra le vette più alte raggiunte dal gruppo milanese."

 "Un disco che in molti hanno definito di transizione ma ce ne fossero in giro dischi di transizione."

La recensione esalta 'Quello che non c'è' degli Afterhours come uno degli album migliori del gruppo, nonostante una produzione ritenuta poco incisiva. L'atmosfera cupa, i testi diretti e autobiografici di Manuel Agnelli, insieme a performance vocali intense e sperimentazioni sonore, rendono il disco un capolavoro di transizione, paragonabile a grandi riferimenti come Bowie e Battisti. Un'opera che affascina e commuove, risultando sottovalutata nel tempo. Scopri l'anima profonda di Afterhours con 'Quello che non c'è' e lasciati emozionare.

 "You’re Living All Over Me è il secondo e più acclamato album di Dinosaur Jr., insieme a Daydream Nation il guitar album più grande di sempre."

 "J Mascis scaraventa quintali di decibel e valanghe di wah wah come solo lui sa fare."

La recensione celebra You’re Living All Over Me come uno degli album più influenti del rock alternativo pre-Nirvana. Evidenzia la potenza sonora di J Mascis e la continua rilevanza del disco. Si sottolinea la riformazione della band e la loro capacità di superare antichi dissapori per un ritorno live e discografico. L'album è descritto come un mix di rumore bianco, melodie pop e sperimentalismo lo-fi, con un impatto duraturo sulla scena indie. Ascolta You’re Living All Over Me e riscopri un capolavoro del rock alternativo!

 Robert Smith dietro il rossetto e il mascara che hanno trasformato la sua faccia in icona pop, nasconde un cuore grande così.

 "Disintegration" mette tutti d’accordo, consegnando alla storia del pop uno dei dischi più struggenti e intensi degli ultimi vent’anni.

Disintegration dei The Cure è un album emotivamente intenso e tecnicamente impeccabile che unisce echi new wave a melodie struggenti. Il ritratto di Robert Smith come icona pop si apre in un disco che commuove profondamente. Brani come "Pictures of You", "Love Song" e "Lullaby" sono tra le perle più importanti del gruppo. L’album rappresenta uno dei momenti più alti della loro carriera e del pop degli ultimi vent’anni. Ascolta Disintegration e lasciati trasportare dall'emozione senza tempo dei The Cure!

 "Wimeke liberano la testa e fanno muovere le gambe, come dovrebbe fare un buon disco rock'n'roll."

 "Melodie sghembe, appena abbozzate che ti seducono con la forza di un pugno nello stomaco invece che con dolci parole sussurrate all'orecchio."

Wimeke, ex membri dei sottovalutati Lova, esordiscono con un EP di sette tracce e 15 minuti di punk rock veloce e intenso. Il disco unisce lirismo crudo e onesto, tra influenze dei Dinosaur Jr e Nirvana, riuscendo a coinvolgere con la sua energia e immediatezza. Un debutto che spinge a muoversi e riflettere, con una forza poetica pura e diretta. Ascolta subito 'La Prima Volta' di Wimeke e scopri il nuovo punk italiano!

Utenti simili
Randolph Chandler

DeRango: 0,13

Sanjuro

DeRango: 0,49

odradek

DeRango: 8,59

Rorix

DeRango: 3,96

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

K.

DeRango: 0,14

El Chupacabra

DeRango: 0,44

cliffburton86

DeRango: 0,36

Deneil

DeRango: 0,07