“Vicky Love, ovvero Il kamasutra riscritto da un’autorità nel campo, ovvero il signor Antonacci Biagio da Rozzano.”

 “Mai nella mia vita avevo dovuto sorbirmi un’ora di racconti di amplessi veri o presunti... Mmmm, Vicky Love... tasto destro... elimina.”

La recensione di 'Vicky Love' di Biagio Antonacci evidenzia testi sessualmente espliciti su una musica poco ispirata. L'autrice, non fan dell'artista, apprezza solo la traccia 'Coccinella', mentre critica il resto per un lirismo spesso discutibile. L'album è visto come un tentativo commerciale basato su tematiche erotiche e performance vocali poco convincenti, concluso da una ghost track poco gradita. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l’ultimo lavoro di Biagio Antonacci!

 "È chiaro che Rustici ha esagerato nella post produzione con il risultato di un solo lunghissimo pezzo pop rock intervallato da alcuni momenti più melodici."

 "Come si può replicare al successo di un precedente album multiplatino e pluripremiato? Facendone uno uguale. Ovvio."

La Finestra dei Negramaro si presenta come un album ambivalente: numerose tracce con arrangiamenti sovraccarichi e poca innovazione. Le ballate emergono come i momenti migliori grazie alla voce di Giuliano Sangiorgi, ma la ripetitività e l'autocitazione penalizzano l’ascolto. La lunga durata e la scelta stilistica confermano più che innovare, lasciando interrogativi sul futuro del gruppo. Scopri la recensione completa e fatti un'idea su La Finestra dei Negramaro!

 Dolores O’Riordan ha un passato di orafa di fino, ma questo 'Are you listening?' sa tanto di bigiotteria scadente.

 L’àncora di salvezza di questo album resta la voce di Dolores O’Riordan, uguale a se stessa eppure sempre diversa.

La recensione analizza il primo album solista di Dolores O’Riordan, 'Are You Listening?', con un giudizio equilibrato tra l’apprezzamento per la voce inconfondibile e la delusione rispetto al materiale musicale, giudicato spesso lontano dal livello dei Cranberries. Il disco appare incerto tra nostalgia e tentativi di innovazione, con qualche pezzo degno di nota ma anche diverse tracce deboli o poco ispirate. L’autrice rimane affezionata alla cantante ma auspicava un lavoro più riuscito. Scopri il lato nascosto di Dolores O’Riordan in questo album solista, leggi la recensione completa!

 Soundtracks è il classico panettone natalizio per fan.

 Devo proprio pensare che i soldi spengono ogni fiamma belligerante?

La recensione analizza 'Soundtrack 96-06' di Elisa con un approccio critico: un greatest hits più orientato ai fan che agli appassionati alla ricerca di novità. Pur apprezzando la qualità delle tracce, l'autrice rimprovera l'operazione commerciale e il lancio del singolo con Ligabue. L'album segna un ritorno alle origini rispetto alle sperimentazioni precedenti, ma appare come una classica raccolta natalizia per contenere i fan. Scopri se 'Soundtrack 96-06' di Elisa è davvero per te, leggendo la recensione completa!

 "Scegliere di aprire il cd con un pezzo come 'La grande mela' è perlomeno azzardato."

 "'Lu sciacuddhruzzi' li salva dal prendere una sola stella in questa mia rece."

La recensione esplora il nuovo album "Luna Park" degli Après La Classe, evidenziando un netto rinnovamento del sound rispetto ai lavori precedenti. Nonostante alcune tracce mostrino energia e originalità, l'album nel complesso appare meno incisivo e più diluito, con brani che convincono poco. Il ritorno a radici più folcloristiche e il brano finale dialettale salvano la reputazione del disco, anche se si percepisce una perdita dell'aura reggaeska originaria. L'autrice invita comunque a vivere l’esperienza del live per riscoprire la vera essenza della band. Scopri l'evoluzione di Après La Classe e vivi la loro energia dal vivo!

 Fabri Fibra: sarebbe opportuno che qualcuno lo internasse scopo lobotomia.

 Solo loro sono valsi la trasferta bagnata, e dire bagnata è comunque riduttivo.

La recensione racconta la partecipazione al MTV Day Bologna 2006, segnata da pioggia incessante e performance altalenanti. Nonostante condizioni avverse e ritiri prematuri, la sorpresa positiva è rappresentata dalla MTV Superband, che ha intrattenuto con ironia e bravura. L'esperienza live è descritta con tono divertito e qualche pungente osservazione sugli artisti. Scopri tutti i dettagli dell'MTV Day Bologna 2006 e rivivi l'evento bagnato ma memorabile!

 "La titletrack è un tributo di Gary al concetto di amore eterno, un omaggio al solido matrimonio dei suoi genitori."

 "Per me, amici, compagni di un pezzo bellissimo di vita e dispensatori di sogni di cristallo, puri e fragili."

L'album Nobody Else rappresenta il momento di maturità e al contempo l'addio della boyband britannica Take That. La recensione evidenzia la qualità altalenante delle canzoni, con pezzi celebri come 'Back for Good' e 'Never Forget'. Il packaging e la copertina sono considerati geniali nel raccontare la loro storia. Nonostante qualche esperimento discutibile, l'album conserva un valore nostalgico e simbolico per i fan. Scopri la storia e le emozioni dietro Nobody Else, l'album simbolo dei Take That.

 Il tamburello... semplice ma difficilissimo, ipnotico e guaritore, simbolo della tradizione.

 La tarantata è danza, rituale sociologico di liberazione, corteggiamento e seduzione, virtuosismo, ossessione, trance ipnotica.

La recensione celebra l'album 'Lu Salentu' degli I Calanti, un gruppo giovane legato profondamente alla tradizione musicale e culturale del Salento. Il disco intreccia la storia del tarantismo con brani popolari e composizioni originali, valorizzando strumenti tipici come il tamburello. Il lavoro è apprezzato per l'autenticità e il coinvolgimento emotivo che suscita, sottolineando il legame con le radici familiari e il folklore locale. Il gruppo, grazie anche alle performance live, sta portando la pizzica salentina oltre i confini della Puglia. Ascolta I Calanti e immergiti nel cuore pulsante della tradizione salentina!

 Se ce l'hanno fatta loro... e i bottigliatori? E i fischiatori? Perché nessuno ha il coraggio di dire che ormai sono sovraesposti?

 Sono l'orgoglio di una provincia prima nota solo per nefandezze, se fossero stati di Milano sarebbe stata la stessa cosa?

La recensione riflette il percorso di Negramaro e del loro secondo album 'Mentre Tutto Scorre'. Dal trionfo iniziale alla sovraesposizione mediatica, passando per i concerti sold out e le critiche, l'autrice racconta con emozione anche la poliedricità del gruppo e il legame con la propria terra. Pur segnalando qualche disillusione personale, la recensione conferma un sostegno affettivo e orgoglioso al fenomeno. Scopri il viaggio e le emozioni dietro 'Mentre Tutto Scorre' dei Negramaro!

 Dopo un po' di ascolti non riuscivi a sottrarti al fascino perverso di quei suoni grezzi, che sembravano lottare per prendere il largo.

 Il loro 'particolarità' arranca sotto strati di sofisticate apparecchiature tecnologiche che li hanno cambiati a tal punto da farli cadere nel pop.

La recensione offre un punto di vista personale sul primo album Negramaro 000577, evidenziando l'evoluzione dal suono sporco e alternativo del debutto a un sound più pulito e pop dopo l'intervento del produttore Corrado Rustici. L'autrice racconta storie dal vivo e difficoltà iniziali, sottolineando la determinazione del gruppo nel conquistare il successo e la loro trasformazione artistica. Il testo conclude osservando la contrapposizione tra il giudizio del pubblico legato all'originalità e quello legato alla popolarità. Scopri il viaggio musicale unico dei Negramaro con 000577, il loro debutto imperdibile!

Utenti simili
Raiden

DeEtà: 7357

bullet proof..

DeEtà: 6053

ZiOn

DeRango: 25,46

JimMorrison

DeRango: 3,31

ASHPATINA

DeEtà: 7133

Brizz89

DeRango: 0,05

nocturama

DeEtà: 7188

PortoFolio

DeRango: 0,10

fosca

DeRango: 8,47

parmenide

DeEtà: 4534