I soli 10 minuti della prima traccia, "Chappaqua", valgono il prezzo del biglietto.

 Un diamante di notevole fattura confezionato da quattro musicisti che dimostrano di non avere nulla da invidiare tecnicamente a Jon Anderson, Steve Howe e soci.

La recensione esplora l'album Cordon Bleu dei Solution, quartetto olandese degli anni '70 poco conosciuto ma di grande valore tecnico e musicale. Il disco, a cavallo tra jazz-rock e progressive, vanta brani strumentali raffinati e innovativi come "Chappaqua" e "Whirligig", ma perde punti a causa di alcune scelte vocali pop poco convincenti. Nonostante ciò, è un'opera da riscoprire per gli appassionati del genere, anche se attualmente introvabile. Ascolta subito Cordon Bleu e riscopri un classico nascosto del prog-jazz anni '70!

 Of Sound Mind non è semplicemente la somma algebrica di psichedelia + prog 70iano + post-rock + doom-drone-stoner.

 Consiglio a tutti di perdersi nella lunga cavalcata prog-doom che è 'The Trial', seguita dall'incipit pianistico post-romantico di 'Challenging'.

La recensione celebra 'Of Sound Mind' degli Ancestors come un album unico che fonde prog anni '70, doom-drone e post-rock in modo originale. L'opera colpisce per l'uso sapiente di organi Hammond, atmosfere cupe e strutture sinfoniche. L'autore invita a esplorare le tracce chiave 'The Trial' e 'Challenging', lodandone la complessità e profondità artistica. Questo disco si distingue nel panorama americano come un gioiello di nicchia del 2009. Ascolta oggi 'Of Sound Mind' e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 "Un growl sempre elegante, maestoso e mai fuori posto, accompagnato da intrecci strumentali estremamente raffinati e ricercati."

 "Zenith, una traccia che da sola vale l'intero prezzo del cd con le sue distorsioni e melodie vellutate disegnate da un flauto traverso."

La recensione celebra 'The Blue' di Novembre come un capolavoro che conferma la maturità stilistica del trio italiano. Il disco fonde in modo equilibrato death metal melodico e progressive, con growl elegante e intrecci strumentali raffinati. Alcune tracce come Aenemia, Triesteitaliana e Zenith emergono per qualità e originalità. Richiede più ascolti per essere apprezzato appieno, ma la produzione cristallina della Peaceville Records completa l'opera. Ascolta 'The Blue' e immergiti nell'eleganza del metal progressivo italiano!

 Far convivere la dolcezza più profonda con l'aggressività più istintiva dell'animo umano.

 Black Swans, un brano che sa emozionare e arrivare dritto al cuore come pochi.

Lacrimas Profundere con Memorandum affronta con maestria l'unione tra dolcezza e aggressività nel doom-gothic metal. L'album si distingue per la coesione tra growl e cantato lirico, influenze di Anathema e Theatre of Tragedy, e composizioni dynamicamente articolate. Brani come Black Swans ed Infinity emozionano con atmosfere profondamente poetiche e suggestive. Un disco che competere con i grandi classici del genere, capace di coinvolgere e sorprendere con un'intensità unica. Ascolta Memorandum e scopri il power metal emozionale dei Lacrimas Profundere!

 Nessuna colonna sonora può essere migliore di questi Antimatter.

 È un album che fa male, specie se ascoltato tante volte, che ti penetra nelle viscere fin dal primo ascolto come solo i grandi capolavori sanno fare.

Lights Out di Antimatter è un album che esplora i recessi più profondi dell'anima attraverso atmosfere dark e trip-hop, tra malinconia e riflessioni esistenziali. Con melodie struggenti e arrangiamenti originali, l'album si presenta come un viaggio introspettivo, non facile ma emotivamente coinvolgente. Perfetto per chi ama l'ascolto profondo e notturno, è un capolavoro sottovalutato che merita attenzione intensa. Ascolta Lights Out e lasciati trasportare in un viaggio emozionante nell'anima.

 La voce sembra quasi fondersi con il background strumentale tessuto dalla band e dall’orchestra, senza mai essere inopportuna.

 Questo EP è un grandissimo esordio per una ottima band norvegese che ha saputo sperimentare senza paure, pur rimanendo relegata in un angolo della scena norvegese.

L'EP 'First Spell' del 1994 dei Gehenna rappresenta un interessante incrocio tra Norwegian Black Metal e gothic metal sinfonico, con testi eleganti e atmosfere decadenti. La band punta su un sound pulito e melodico, con un uso rilevante di arrangiamenti orchestrali e organo a canne. Pur non privo di difetti, come la produzione delle chitarre poco curata e uno stile a tratti monotono, è un esordio solido e originale nella scena metal norvegese. La recensione ne esalta l'innovazione e la capacità di distinguersi in un contesto estremo e di nicchia. Ascolta 'First Spell' e scopri un gioiello nascosto del metal norvegese anni '90!

 C'è sempre stato un legame molto forte tra me e questo concerto beethoviano, un concerto in grado di scalfire l'anima più dell'Imperatore o delle opere più blasonate.

 Una cadenza delicata che suggella così uno dei momenti più alti della storia della musica.

La recensione celebra il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in do minore op.37 di Beethoven come un'opera profondamente emotiva e innovativa. L'autore sottolinea la complessità della forma-sonata, il virtuosismo richiesto al pianista e l'intenso dialogo con l'orchestra. Particolare rilievo è dato all'atmosfera romantica, unica per Beethoven, e alla forza espressiva che caratterizza ogni movimento, dal vigoroso Allegro al delicato Largo, fino al complesso Rondò finale. Ascolta ora il potente e romantico Concerto n.3 di Beethoven e lasciati emozionare!

 Un musicista in grado di prendere la musica per mano e portarla in un ipnotizzante viaggio all’interno di nuovi suoni, nuove ricerche.

 In definitiva, quest’album può apparire in secondo piano rispetto ad altri lavori di Miles Davis, ma è probabilmente uno dei più riusciti, uno di quelli maggiormente ispirati.

La recensione esalta 'The Man With The Horn' come un album spesso sottovalutato ma tra i più ispirati di Miles Davis. L'incontro tra jazz, blues e rock, unito al talento di musicisti come Marcus Miller e Bill Evans, rende questo disco un viaggio affascinante nella musica moderna. Brani come 'Fat Time' e 'Ursula' sono citati come esempi di maestria compositiva e improvvisazione. Un'opera consigliata sia ai fan di Davis sia a chi vuole avvicinarsi al jazz. Scopri l’innovazione jazz di Miles Davis con 'The Man With The Horn'.

 "Verne è probabilmente una delle migliori tracce composte dai Novembre, una melodia che entra dentro fin dal primo ascolto."

 "Ascoltatela e stupitevi. È un disco che nella sua complessità non si svela subito, ma non lascia mai indifferenti."

La recensione celebra 'Materia', il quinto album in studio dei Novembre, come un lavoro maturo e sofisticato che unisce atmosfere oniriche a note più dirette. L'assenza quasi totale del growl e l'uso della lingua italiana segnano un'evoluzione stilistica importante. Ogni brano viene analizzato nei dettagli, evidenziando la ricchezza compositiva e la qualità esecutiva della band, con particolare menzione alla voce di Carmelo Orlando e al contributo tecnico dei musicisti. 'Materia' è definito un capolavoro che merita ascolti ripetuti per scoprirne tutte le sfumature. Ascolta 'Materia' dei Novembre e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

Utenti simili
jack86

DeRango: 0,00

vivamichaeljackson

DeRango: 0,01

darkfall

DeRango: 0,00

The_dull_flame

DeRango: 7,26

Dante

DeRango: 0,92

Christian

DeEtà: 6801

cappio al pollo

DeRango: 6,46

Brizz89

DeRango: 0,05

S4doll

DeRango: 2,48

Masahiro

DeRango: 0,13