“Venghino, siori, venghino... l’incredibile spetaculo de la vida, l’incredibile spetaculo de la morte”

 “Non mi manca niente offre una massima di vita in grado di scardinare alle radici il consumismo che infesta la nostra società.”

Mostri e Normali, secondo album dei Tre Allegri Ragazzi Morti del 1999, si distingue per una chiara divisione tra due anime sonore e tematiche. La prima metà presenta arrangiamenti puliti e testi più leggeri, mentre la seconda offre sonorità più graffianti e critiche sociali, in linea con lo stile grunge originario del gruppo. Nonostante alcune scelte di produzione discutibili e l'inserimento distante della cover 'Dimmi', l'album offre brani memorabili e rappresenta un importante capitolo della carriera della band friulana. La chiusura atmosferica con 'Non mi manca niente' suggella l'eredità del disco. Ascolta Mostri e Normali per scoprire le sfumature del rock italiano anni '90!

 "Pezzi come 'G come giungla' e 'Made in Italy' sono di una bruttezza unica, anche nei confronti del resto del disco."

 "Questo album può trovare collocazione solo nel grande calderone del 'pop', quello della musica di intrattenimento da cui non ti aspetti niente di più che un sottofondo più o meno gradevole."

La recensione esamina con sguardo critico l'undicesimo album di Ligabue, 'Made in Italy', definendolo un disco pop poco ispirato e con testi banali. L'autore evidenzia la mancanza di un vero concept e la riduzione a semplice intrattenimento, pur riconoscendo qualche rara traccia di valida leggerezza. L'album si discosta dal rock tradizionale del cantante e si confronta con un mercato musicale italiano oggi poco stimolante. Scopri se 'Made in Italy' di Ligabue fa per te leggendo la nostra recensione completa.

 La 'piccola iena' è diventata una 'musa di nessuno', madre di una bambina.

 'I milanesi ammazzano il sabato' è una bellissima poesia musicata in forma di ballata acustica, che vale il prezzo dell'album.

L'album 'I milanesi ammazzano il sabato' degli Afterhours è un lavoro intenso e vario che richiede più ascolti per coglierne le sfumature. La musica si apre a sonorità diversificate, dal punk al soul, con testi profondi che raccontano l'intimità e le riflessioni sull’arte e la vita. La voce di Manuel Agnelli si adatta con duttilità a ogni pezzo. Un disco di qualità che si distingue nel panorama mainstream. Ascolta l'album e scopri le sfumature emotive degli Afterhours!

 Rimane quell’energia che si sprigiona in modo quasi “ingenuo” da queste canzoni.

 Urlando contro il cielo è probabilmente l’anthem italiano più riuscito degli anni ’90.

La recensione esplora l'album di debutto di Ligabue, evidenziando l'energia genuina e la grinta del rock anni '90, nonostante alcune produzioni risultino un po' datate. Brani come 'Salviamoci la pelle' e 'Urlando contro il cielo' emergono come pezzi forti, capaci di coinvolgere. L'autore apprezza l'intensità della voce di Ligabue e riconosce nell'album una collezione di canzoni curate anche se non tutte al massimo livello. Riascolta ora 'Lambrusco, coltelli, rose & popcorn' e immergiti nel rock vero di Ligabue!

 Le melodie sono molto orecchiabili ed i testi leggeri quanto basta per essere ascoltati distrattamente.

 Bizarre Love Triangle, un pezzo elettronico che all’epoca spopolò nelle discoteche di mezzo mondo.

Brotherhood è il quarto album dei New Order, un disco pop datato 1986 che unisce con omogeneità elettronica e new-wave. Le melodie sono orecchiabili e i testi leggeri, focalizzati su amore e sentimenti tipici degli anni Ottanta. Il disco presenta pezzi iconici come Bizarre Love Triangle e mette in risalto il lavoro sul basso di Hook e gli interventi chitarristici di Sumner. Un album semplice ma ben riuscito, ideale per ascolti tranquilli. Scopri l'atmosfera anni Ottanta con Brotherhood di New Order!

Utenti simili
sexyajax

DeRango: -0,71

calus

DeEtà: 7190

Zarathustra

DeRango: 0,46

ZiOn

DeRango: 19,12

Eneathedevil

DeRango: 65,53

supercollo76

DeEtà: 7350

Vinpe75

DeRango: 0,00

weareblind

DeEtà: 6944

mlt82

DeEtà: 6502

cece65

DeRango: 1,58