fjelltronen

DeRango : 0,59 • DeEtà™ : 7012 giorni

 Un plauso alla prova vocale semplicemente strepitosa, una narrazione 'maledetta' tra lacrime e rovine.

 Liricismo maturo ed intellettuale che vi guiderà nei meandri più scuri della psiche, amplificando il desiderio di abbracciare un nuovo, lungo e spietato periodo di nevicate e luci fioche.

Il debutto di The Black League con l'album 'Ichor' rappresenta un poderoso mix di doom e heavy metal grazie alla guida di Taneli Jarva. L'album alterna passaggi aggressivi a momenti più malinconici e lirici, con un songwriting ricco e variegato. Particolarmente notevole è la performance vocale e la qualità delle composizioni. 'Ichor' è un viaggio oscuro e intenso tra atmosfere nordiche e riff potenti, ideale per gli amanti del metal autentico. Scopri l'oscurità potente di 'Ichor' e lasciati travolgere dal metal nordico!

 Se il lamento ha un senso, esplode nell’orgasmo di suoni dall’eco sbiadito di un amore tristemente perduto.

 Per un’ora abbandonatevi alle sconsolate carezze di quest’oblio tenebroso.

La recensione celebra Wisdom Floats di Decoryah come un'opera tormentata e malinconica, caratterizzata da melodie lente e atmosfere oscure. Le voci di Jukka Vuorinen e Sini Koivuniemi emergono come elementi di grande emozione, mentre l'album si distingue per la sua unione di doom metal e sonorità gotiche raffinate. Il testo sottolinea la capacità dell'album di evocare un sentimento profondo di perdita e abbandono, regalando un ascolto intenso e vagamente doloroso. Scopri il fascino oscuro di Wisdom Floats e lasciati avvolgere dall'emozione.

 Il combo di Kristiansand lascia fluire armonie dissonanti, coraggiose nell'affrontare ardite sperimentazioni.

 Dolcezza-selvaggia.

La recensione esalta Jernlov dei Solefald come un lavoro breve ma ricco di sperimentazioni audaci e atmosfere cupe. Il duo norvegese unisce black metal feroce a elementi folk, prog-sinfonici e ambientali, creando un sound originale e sorprendente. Le tracce sono descritte come un patchwork sonoro fatto di distorsioni, voci torturate e passaggi evocativi. Il lavoro anticipa la crescita artistica della band nei successivi album. Ascolta Jernlov per un viaggio unico nel black metal sperimentale norvegese.

 Il soffice addormentarsi della natura autunnale, tra boschi di vecchi ontani popolati dalle creature della notte.

 Un sospiro che cristallizza il cuore e i pensieri. Ed anche le lacrime.

La recensione descrive 'Kauan' di Tenhi come un album che unisce folk etnico e atmosfere dark, evocando la natura autunnale finlandese e un lungo inverno immaginario. Il disco si distingue per la fusione di melodie acustiche, strumenti classici e un canto profondo in ugro-finnico. L'autore sottolinea la maturità del quartetto di Kemi e l'intensità emozionale che permea ogni traccia, culminando in un finale oscuro e avvolgente. Si evidenzia il richiamo al compositore Sibelius e un'atmosfera ricca di malinconia e suggestione. Esplora Kauan di Tenhi e lasciati trasportare nelle magie dell'inverno finlandese.

 Una belva dalla dentatura affilatissima al nome di "Ancient God Of Evil".

 Un unico assalto sonoro, un fiume in piena di lava incandescente che lascia attoniti e storditi ma ammaliati da cotanta barbarica "grazia".

Unanimated con Ancient God Of Evil offre un lavoro oscuro e potente, un capolavoro del death metal scandinavo. Il disco si distingue per tecnicismi raffinati, atmosfere malvagie e una performance vocale feroce. Ogni traccia è un attacco sonoro che fonde thrash e black-death con parti sinfoniche ed estetica apocalittica. Un album che entusiasma per intensità e originalità, confermando la band tra i grandi del genere. Scopri subito l'infernale potenza di Ancient God Of Evil!

 Leggiadre lacrime di infinita poesia, sofficemente adagiate su erbose pendici tra cascate, fiordi e monti dolcemente imbiancati.

 Lo sciamanismo musicale esplode cupo e misterioso in 'The Shadowchant' dove la Rueslåtten fa sfoggio di una tecnica vocale da brivido.

La recensione celebra l'album 'Demo Recordings 1995' di Kari Rueslåtten, evidenziandone la raffinata fusione tra folk nordico, elementi sciamanici e dark, e una tecnica vocale ammaliante. Le tracce sono descritte come intense e ricche di emozioni, capaci di evocare scenari mistici e nostalgici. L'opera è considerata un gioiello di poesia musicale e autenticità territoriale. Lasciati incantare dalla voce di Kari Rueslåtten, ascolta Demo Recordings 1995 ora!

 Un senso di 'antico' dolore fluisce attraverso macabre note, ora lente ed ossessive ora velocemente brutali e barbariche.

 Velenoso e glaciale 'Ravishing Grimness' incarna il furore di sferzanti tormente di neve senza fine.

Ravishing Grimness segna il poderoso ritorno dei Darkthrone dopo tre anni di silenzio, con un album che unisce vecchi pattern black metal a sonorità nuove e agghiaccianti. L'album trasmette un senso di antico dolore e pessimismo corrosivo, attraverso riff abrasivi e ritmi incalzanti, simboleggiando un cambiamento stilistico intenso ma fedele alle radici. La critica esalta la potenza esecutiva e l'atmosfera glaciale che caratterizza ogni traccia. Un lavoro fondamentale per gli appassionati del metal più oscuro e misantropico. Scopri l'oscurità glaciale di Ravishing Grimness, un capolavoro del black metal misantropico.

 Un gelido sospiro necromantico, torbida ramificazione di un odio bieco, di una perdita dolorosa sottoforma di ferite mai rimarginate.

 Un demo prezioso, testimoniante deliri di sonica follia che mai più torneranno.

La recensione analizza il demo "The Forest is My Throne" di Satyricon, una pietra miliare del black metal norvegese. Evidenzia la sonorità selvaggia e primordiale, le atmosfere oscure e le profondità emotive delle quattro tracce, sottolineando l'influenza di band leggendarie come Celtic Frost e Bathory. Un'opera preziosa che conserva il pathos e la genuinità di un'era musicale ormai lontana. Esplora il lato oscuro del black metal con questo demo fondamentale di Satyricon!

 Il duo di Bergen compone l'opera definitiva del nero metallo, pronto a sbranare i padiglioni dei malcapitati ascoltatori.

 Sette stridenti inni al fuoco pagano che brucia nelle vene di questi signori del buio che domina le colline di Bergen.

La recensione esalta 'Pure Holocaust' degli Immortal come un capolavoro del black metal, capace di evocare atmosfere gelide, solitarie e feroci. Le chitarre assassine di Demonaz e lo screaming di Abbath creano un'esperienza sonora intensa e senza tregua. L'album si configura come un viaggio oscuro tra rabbia, terrore e paesaggi desolati. La potenza e la rabbia delle tracce rendono l'ascolto estremamente coinvolgente per gli amanti del genere. Ascolta ora 'Pure Holocaust' per un'immersione nel black metal più autentico!

 "La caratteristica peculiare nel sound dei nostri è l'immediatezza, la capacità di costruire canzoni di facile presa infarcendole di freschi e agili refrains."

 "Destinato agli amanti del heavy-dark finlandese di fine anni novanta, Tearstained non è però consigliato a chi cerca originalità a tutti i costi."

Tearstained, secondo album dei finlandesi Charon, si distingue per sonorità heavy-dark più accessibili rispetto al debutto, con riff potenti e melodie malinconiche. La voce di J.P. Leppaluoto è convincente e la produzione mette in mostra brani come "Worthless" e "Christina Bleeds" ricchi di energia e atmosfera. L'album è un solido lavoro che anticipa futuri successi e si rivolge agli appassionati del metal finlandese di fine anni ’90. Scopri l’atmosfera malinconica e potente di Tearstained, un classico del metal finlandese!

Utenti simili
1980Magni

DeRango: 0,16

Aasareth

DeEtà: 6971

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ale9t0

DeRango: 1,29

AleFearSatan

DeRango: 0,01

Alfredo

DeRango: 6,73