Il film vira in modo netto verso un horror che ha la puzza del "patinato", perdendo di vista un’idea di base.

 L’impressione è che prevalga la logica dell’intrattenimento a quella della credibilità filmica.

Splice, quarto film di Vincenzo Natali, parte da un'idea interessante ma si perde in uno sviluppo narrativo debole. La pellicola, con protagonisti Adrien Brody e Sarah Polley, tenta un'incursione nel thriller sci-fi, ma scivola in un horror poco credibile e superficiale. La crescita del mostriciattolo Dren domina il plot, ma senza una vera direzione. In definitiva, prevalgono scelte di intrattenimento a scapito della coerenza e profondità. Scopri perché Splice non ha mantenuto le aspettative di Vincenzo Natali.

 Scott ha portato sul grande schermo in maniera più realistica possibile un avvenimento ingarbugliato e complesso.

 Black Hawk Down è un film corale che sceglie la Storia a discapito della linearità della sua creazione.

Black Hawk Down di Ridley Scott racconta la complessa operazione militare in Somalia nel 1993 con un realismo visivo impeccabile. Il film si concentra più sulla collettività dei soldati che su singoli personaggi, sacrificando profondità psicologica a favore della rappresentazione storica. Pur essendo visivamente potente e tecnicamente riuscito, il lungometraggio a tratti perde compattezza narrativa. Il confronto con altre opere del regista ne mette in luce alcuni limiti, pur confermando la sua versatilità. Scopri la recensione completa e approfondisci la guerra attraverso gli occhi di Ridley Scott!

 "Stoner rock, anche dall'Ucraina."

 "Quattro tracce di seminale stoner est europeo. Pochi fronzoli, nessuna masturbazione stilistica, ma tanta attitudine e conoscenza della materia."

First Communion è il debutto dei Stoned Jesus, band ucraina che mescola doom e stoner rock in modo personale e coinvolgente. I pezzi lunghi e articolati rievocano gli anni '70 e band iconiche come Kyuss e Sabbath. L'album si distingue per un approccio compatto e attitudinale, con qualche ripetizione tipica degli esordi. Ottima introduzione alla scena stoner est europea. Scopri l'intensità del doom stoner dei Stoned Jesus con First Communion!

 «La band non sia ancora riuscita a decifrare un modus operandi del tutto personale, che gli permettesse di evitare lo scivolamento sia in “imitazioni”, sia in una discografia altalenante.»

 «È “Oceans Don’t Sing” la canzone della verità: quella che più si riconnette alle divagazioni psych e narcotiche di “Rites Of Uncovering”.»

La recensione analizza il quinto album degli Arbouretum, 'Coming Out Of The Fog', evidenziando un disco variegato ma senza una direzione precisa. Pur contenendo brani validi e una prova ispirata di Dave Heumann, l'album riflette l'incertezza stilistica e l'eterogeneità che hanno caratterizzato la carriera della band. La critica sottolinea la difficoltà degli Arbouretum nel trovare un'identità chiara, lasciando sperare in un futuro più definito e coerente. Scopri il quinto album degli Arbouretum e giudica tu stesso il loro percorso musicale.

 The Way Back è innanzitutto un film che lascia parlare le immagini, in cui c’è largo spazio ai silenzi.

 Peter Weir è tornato portando sul grande schermo la solita grande opera di classe e maestria di un autore classico.

The Way Back di Peter Weir è un film avventura che racconta la fuga da un gulag sovietico tra paesaggi naturali maestosi e ostili. L'opera si distingue per la potenza visiva e il forte tema del rapporto uomo-natura, anche se la sceneggiatura appare minimalista e lenta. Il cast di rilievo svolge bene il proprio ruolo, benché limitato dalla struttura narrativa. Un lavoro che conferma il valore artistico di Weir, nonostante qualche imperfezione. Scopri l’intensità visiva e tematica di The Way Back, un viaggio indimenticabile verso la libertà.

 Il problema di fondo di un lavoro come 'Calling All Demons' è quello di essere un derivato, ben fatto, ma sempre 'derivato'.

 Sostanzialmente un'opera per gli amanti del genere.

Calling All Demons dei Moonless è un album stoner rock solido e ben eseguito proveniente dalla Danimarca, ma che manca di originalità. La band segue perfettamente lo stile classico di gruppi come Kyuss, offrendo brani dal ritmo deciso ma senza apportare innovazioni significative al genere. Un disco consigliato principalmente agli appassionati di stoner interessati a proposte canoniche. Scopri l'energia classica dello stoner con Moonless - Calling All Demons!

 "Non che questa sia l'ago per definire se un film sia riuscito o meno, ma non può neanche essere semplicemente spazzata via."

 "Vento di passioni ha la forza narrativa di una storia appassionata e appassionante, che sa essere poetica, suggestiva, emozionante e anche lucida."

Vento di passioni di Edward Zwick è un film che divide la critica per il suo eccesso di emotività e lungaggini, ma che riesce a emozionare profondamente. Ambientato in una fattoria del Montana prima della Prima Guerra Mondiale, racconta le complicate dinamiche di una famiglia travagliata dall'arrivo di Susannah. La pellicola mostra una forte capacità narrativa e un ritratto lucido delle relazioni umane, accompagnata da una fotografia premiata con l'Oscar. Scopri la forza emotiva di Vento di passioni, un classico intramontabile del cinema drammatico.

 "Shrine Of New Generation Slaves è un album eccellente, un altro capitolo della discografia dei Riverside che mette in luce capacità artistiche, compositive e conoscenza della materia."

 "Un approccio più semplice che elimina il superfluo per valorizzare ogni singola nota nel disco più essenziale mai prodotto dalla band."

Dopo quattro anni di attesa, Riverside torna con Shrine Of New Generation Slaves, un album essenziale e meno complesso ma intenso e ben costruito. La band evolve verso un sound più diretto, sacrificando alcune parti tastieristiche a favore di una maggiore coesione. Brani come Celebrity Touch si distinguono per la loro struttura coinvolgente, mentre l'album esprime un senso di alienazione coerente con il concept sottostante. Un lavoro pregevole, delicato e profondo, non privo di qualche piccola imperfezione. Ascolta Shrine Of New Generation Slaves e scopri l'evoluzione prog dei Riverside!

 Ataraxia potrebbe tracciare un solco nella ricerca di soluzioni atmosferiche quasi post rock.

 Parasite Colony è la traccia più oscura e abrasiva, con riff che richiamano gli esordi muscolari.

L'EP Ataraxia/Taraxis dei Pelican mostra una band in fase di trasformazione, passando da un sludge potente a soluzioni più melodiche e atmosferiche. Pur risultando godibile, il lavoro lascia domande sul futuro percorso artistico del gruppo di Evanston. Brani come 'Parasite Colony' ribadiscono la loro identità più abrasiva, mentre altre tracce puntano a atmosfere quasi post-rock. Ascolta Ataraxia/Taraxis per scoprire il nuovo volto dei Pelican!

 Forse per la prima volta nella loro carriera i Manilla Road puntano su una registrazione meno "artigianale", alla ricerca di una pulizia sonora mai cercata in passato.

 La ballad "The Fountain" è uno splendente quasar acustico di pregevole fattura, dove Shelton sfodera il suo lato più sognante ed intimista.

La recensione analizza Mysterium, il nuovo album 2013 dei Manilla Road, band storica dell'epic metal proveniente dal Kansas. Il disco presenta una produzione più pulita rispetto al passato, mantenendo però il tipico grezzume della band. Pur essendo buono e fedele allo stile classico, manca di alcune tracce realmente incisive e presenta momenti meno riusciti. La ballad "The Fountain" emerge come positiva sorpresa, mostrando un lato più intimista di Mark Shelton. Nel complesso, un lavoro positivo ma con qualche segnale di stanchezza legato alla lunga carriera. Scopri Mysterium, l'epic metal autentico firmato Manilla Road!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00