Sono domande che continuo a pormi, perché da spettatore non riesco a comprendere come facciano ad essere prodotti film come "Case 39".

 È il risultato dell’assoluta mancanza di inventiva in cui è sprofondato l’horror americano.

La recensione esprime delusione per Case 39, un horror che ripropone cliché già abusati nei film con bambini demoniaci. Nonostante una prima parte promettente focalizzata su aspetti psicologici, il film risulta debole sia dal punto di vista narrativo sia in quello orrorifico. La performance di Renée Zellweger non riesce a risollevare una pellicola poco originale e poco inquietante, simbolo della stagnazione recente del genere horror americano. Scopri se Case 39 merita la tua attenzione o è solo un horror ripetitivo.

 Un lavoro di puro e semplice rock, privo di particolari orpelli e tecnicismi.

 Si respira l’aria del rock innocente dei seventies, quello meno cervellotico e “impegnato”.

Wishbone Four è il quarto album dei Wishbone Ash, spesso oscurato dall'acclamato Argus. L'album propone un rock duro e diretto, basato sugli scambi chitarristici tra Turner e Powell, con atmosfere più semplici e sincere. Non pienamente omogeneo, ma valido e autentico, rappresenta un piacevole ritorno al rock classico dei primi anni '70. Ascolta Wishbone Four e riscopri il rock autentico dei '70!

 Spielberg mostra tutta la sua maestria tecnica senza mai andare oltre il superficialismo che War Horse ha appiccicato come un’ombra.

 Un film che punta tutto su una drammaticità mielosa, ridondante e spesso fuori luogo.

War Horse di Spielberg mixa spettacolarità e dramma, ma pecca in profondità e incisività narrativa. La tecnica è impeccabile, ma la sceneggiatura risulta superficiale e mielosa. La pellicola non riesce a sviluppare pienamente i conflitti umani e la complessità storica, risultando un film ridondante e poco convincente. Scopri i pregi e difetti di War Horse con la nostra recensione dettagliata!

 Lawless è un esercizio di stile (ben riuscito) ma incapace di trasmettere emozioni che vadano al di là dello schermo.

 Le premesse per un film sulla falsariga qualitativa del passato c'erano tutte, ma Hillcoat non riesce a convincere più di tanto.

Lawless di John Hillcoat si presenta come un film tecnicamente impeccabile, con un cast di rilievo e una ricostruzione storica curata. Tuttavia la trama appare poco originale, con personaggi stereotipati e poco approfonditi psicologicamente. Nonostante buone prove attoriali di Pearce e Chastain, il film manca di impatto emotivo e risulta un esercizio di stile più che un’esperienza coinvolgente. Un’opera che non raggiunge le vette dei lavori precedenti del regista. Scopri la recensione completa di Lawless su DeBaser e decidi se vederlo!

 Retroterra poverissimo e alquanto "bambinesco" quello che è alla base del film "The Eagle".

 Il vero punto debole dell'opera di Macdonald è l'utilizzazione del veicolo storico come critica alla società odierna: fin troppo stucchevole in diversi passaggi.

The Eagle racconta la ricerca di Marco Flavio Aquila per ritrovare l'aquila perduta della IX Legione in Britannia. Nonostante alcune buone idee registiche e location suggestive, il film perde forza con una trama inconsistente e una seconda parte poco credibile. La critica sociale appare troppo forzata, rendendo l'opera poco efficace e poco coinvolgente rispetto ad altri film simili. Scopri la nostra recensione critica di The Eagle e decidi se vederlo!

 Il futuro è una "costruzione", qualcosa a cui l'uomo vuole appartenere senza distaccarsi da ciò che è stato.

 Gattaca riesce a intrecciare realizzazione personale e un "darwinismo" fantascientifico, con una malinconia che pervade tutta la narrazione.

Gattaca è il primo film di Andrew Niccol, un gioiello della fantascienza che combina temi complessi come genetica, identità e discriminazione in un futuro distopico. La pellicola si distingue per la regia sobria, la fotografia curata e intense interpretazioni, specialmente di Jude Law. Il film intreccia il desiderio di perfezione con la limitazione delle emozioni umane, offrendo una riflessione profonda e malinconica. Il finale introduce un tema di ritorno e continuità, completando un racconto intenso e coinvolgente. Scopri il dramma e la profondità di Gattaca, un capolavoro di fantascienza da non perdere!

 Band Of Brothers è un vero e proprio gioiello della cinematografia dell'ultimo ventennio.

 Mi ricorderò per sempre una domanda che mi ha fatto l'altro giorno mio nipote... 'Ma ho combattuto con una compagnia di eroi.'

Band Of Brothers, miniserie HBO del 2001 prodotta da Spielberg e Hanks, racconta la storia della Easy Company nella Seconda Guerra Mondiale. Con una regia precisa, ricostruzioni dettagliate e testimonianze reali, l'opera immerge lo spettatore nelle battaglie chiave del conflitto europeo. Un capolavoro di realismo e drammaticità bilanciata, che commuove e coinvolge profondamente. Guarda Band Of Brothers e vivi la storia della Seconda Guerra Mondiale come mai prima d'ora.

 Nel creare lo stato di tensione che precede la sequenza finale, Fincher si dimostra ancora una volta un maestro.

 Il più grande difetto di "The Game" è il suo focalizzarsi eccessivamente su un finale che ha il compito di spiegare tutto ciò che accade prima.

The Game di David Fincher è un thriller psicologico che conquista per la sua capacità di mantenere alta la suspense fino all'ultimo. Il film racconta la storia di Nicholas Van Orton, la cui vita viene sconvolta da un gioco imprevedibile. L'opera è caratterizzata da una regia solida e scene di grande tensione, anche se soffre di una certa mancanza di emotività e di un finale che tende a spiegare eccessivamente la trama. Nonostante ciò, resta un titolo consigliato agli amanti del genere. Scopri The Game, il thriller psicologico che ti lascerà con il fiato sospeso!

 "Seven Thunders Roar è un disco dalle molteplici inclinazioni, che mescola diversi stili senza tralasciare un gusto personale per la melodia."

 "STR è chiaramente un disco di nicchia, un cd per pochi, ma spesso è da lavori di questo tipo che si ricevono sorprese inaspettate."

Seven Thunders Roar dei Stoned Jesus è un album ricco di sfumature che combina stoner rock psichedelico e doom metal, con influenze teutoniche e atmosfere che evocano l'Ucraina rurale. La band dimostra grande capacità nel miscelare generi e creare melodie suggestive. Nonostante non sia un album destinato a riscrivere il genere, merita sicuramente attenzione per chi cerca sonorità di nicchia e sperimentali. Ascolta Seven Thunders Roar e lasciati trasportare dal potente stoner psichedelico ucraino!

 Ironclad è un film epico dai tratti marcatamente “artigianali”, dove a prevalere è la semplicità della costruzione filmica.

 Paul Giamatti, nei panni di un re Giovanni bastardo, egoista e privo di scrupoli, dimostra la sua poliedricità con un’ottima prova.

Ironclad è un film di Jonathan English che racconta la resistenza al re Giovanni dopo la concessione della Magna Charta. La pellicola punta su assalti e battaglie intense, trascurando l'aspetto storico a favore di un'epica cruda e realistica. Sebbene la sceneggiatura sia semplice e la love story poco convincente, la resa atmosferica e la recitazione, soprattutto di Paul Giamatti, meritano attenzione. Un film di nicchia che espone con forza la brutalità medievale ma rimane limitato nelle sue ambizioni narrative. Scopri la crudezza e l'epicità di Ironclad, un film storico da non perdere!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00