Il loro doom/gothic è "soft", molto giocato su chitarre acustiche e inserzioni atmosferiche invece che sulla potenza delle chitarre e del growl.

 "Repose" non mette nulla di nuovo sotto il sole (grigio) se non qualche dose di coraggio compositivo.

Repose, il debutto degli Omit, propone un doom metal raffinato e teatrale nato in Norvegia. Le lunghe composizioni puntano su atmosfere soffuse e voci intense, pur risultando a tratti pesanti e monotone. L'album si distingue per coraggio stilistico, anche se non introduce novità rilevanti nel genere. Un progetto interessante da seguire per appassionati di gothic e doom metal. Scopri l'affascinante mondo doom degli Omit con l'album Repose!

 La realtà però ci racconta di un album spezzato a metà, due parti distinte nella seconda delle quali sembra che i Redemption abbiano improvvisamente avuto un black out di idee.

 Da loro ci si aspetta sempre e comunque di più, ma “This mortal coil” può passare, solo per questa volta però...

La recensione analizza This Mortal Coil, il quarto album dei Redemption, evidenziando una prima parte solida e tecnica e una seconda metà meno ispirata. Il lavoro è permeato da una malinconia dovuta alle difficoltà personali del leader Nicolas Van Dyk. Seppur non un passo falso, l'album mostra alti e bassi, con alcuni brani di classe e altri decisamente meno ispirati. Scopri la doppia anima di This Mortal Coil e lasciati conquistare dal prog metal di Redemption!

 Living backwards in appena due minuti insegna il doom a tutte le band odierne che cercano di spopolare con cervellismi fini a se stessi.

 V è un'altra dimostrazione di classe e qualità. Il quinto centro su cinque lanci, dal 1984 al 1990.

La recensione celebra 'V', quinto album dei Saint Vitus, come un disco solido e autentico nel panorama doom. Il lavoro, più quadrato e meno 'acid', esprime in meno di 40 minuti l'essenza di un doom denso, grazie anche alla voce unica di Wino. L'autore considera questo lavoro un altro successo nella carriera della storica band californiana, sottolineando la sua atmosfera abrasiva e l'inconfondibile 'vitus style'. Ascolta ora 'V' dei Saint Vitus e immergiti nell'autentico doom metal.

 Il film se ne scappa troppo su una narrazione "semplicistica" senza analizzare gli interessanti rapporti tematici riguardanti l'omosessualità.

 Interessante è soprattutto il contrasto concettuale tra una classica commedia americana e un film indipendente dallo stile un po' snob.

Il film 'I Ragazzi Stanno Bene' di Lisa Cholodenko è una commedia drammatica che esplora una famiglia omogenitoriale con due figli nati da inseminazione artificiale. Pur scorrendo bene e con scene divertenti, manca di profondità nei personaggi secondari e in un'analisi tematica più articolata. Le interpretazioni di Moore e Bening sono un punto di forza, ma il film non raggiunge le alte aspettative create dalle nomination e dai festival. Scopri la recensione completa e guarda il film per un quadro personale!

 Gli Esoteric si pongono come Maestri del loro genere e ne hanno tutto il diritto.

 ‘Abandonment’ è probabilmente una delle più belle canzoni mai composte dagli Esoteric.

Paragon Of Dissonance degli Esoteric è un album complesso e affascinante, che richiede pazienza per essere apprezzato appieno. Il disco rispetta gli stilemi del funeral doom, ma introduce maggiori aperture melodiche e riflessive. Attraverso composizioni lunghe e articolate, la band britannica conferma la propria maestria nel genere, offrendo un'esperienza musicale intensa e variegata. Scopri il lato più oscuro e profondo del doom con Paragon Of Dissonance degli Esoteric.

 "Ci sono due vie per affrontare la vita: la via della natura, e la via della grazia."

 "Un giorno cadremo e verseremo lacrime, e perderemo tutto, ogni cosa."

The Tree of Life è un'opera monumentale di Terrence Malick, che esplora attraverso uno stile visionario e poetico il rapporto tra natura e grazia nell'educazione umana. Il film analizza la crescita di un uomo e il senso della vita con immagini potenti e simboliche, offrendo domande profonde senza risposte definitive. Malick conferma il suo status di autore leggendario con un lavoro cinematografico equilibrato e profondamente toccante. Scopri il capolavoro visionario di Malick e immergiti in un viaggio unico nella vita.

 "La carica innovatrice di 'Game of Thrones' è mostrare cosa sia disposto a fare l'uomo pur di raggiungere il comando."

 "'Il Trono di Spade' è più reale, più legato al Medioevo e molto meno alla fantasia da leggenda di Tolkien."

Game of Thrones si presenta come un fantasy crudo e realistico, differente da altri kolossal del genere come Il Signore degli Anelli. L'adattamento HBO enfatizza intrighi, potere e brutalità medievale, evitando spettacolarizzazioni eccessive. La serie si concentra su una narrazione solida e personaggi profondi, regalando al genere una ventata di autenticità e originalità. Una produzione ben riuscita che rilancia l'interesse per il fantasy. Scopri la serie che ha rivoluzionato il fantasy televisivo: guarda Game of Thrones ora!

 "So long suckers si autoproclama come uno dei dischi doom più strabordanti e magniloquenti che la storia ricordi."

 "Alla fine di un cammino travagliato, 'So long suckers' lascia una sconfortante sensazione di nullità, come se l'ascoltatore non possa comprendere la grandiosità dell'opera."

Il terzo e ultimo album dei Reverend Bizarre, 'III: So Long Suckers', è un'opera monumentale nel panorama doom metal, caratterizzata da brani lunghi e atmosferici. Anche se la durata estrema può risultare eccessiva e appesantire l'ascolto, l'album si distingue per la sua magniloquenza e ricchezza stilistica. Il disco si rivolge agli appassionati del genere, offrendo un'epica conclusione alla carriera della band. Pur non raggiungendo la compattezza dei lavori precedenti, resta un capitolo importante per i fan del doom. Scopri l'ultima fatica doom dei Reverend Bizarre e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Leonardo DiCaprio compie un lavoro attoriale mastodontico, districandosi tra la giovinezza spavalda, l'apice della potenza e infine la vecchiaia.

 J. Edgar è un film difficile a causa della sua possenza tematica, ma proprio per questo risulta essere ancora più solido e strettamente legato al suo autore.

Il film J. Edgar, diretto da Clint Eastwood, esplora la vita complessa di John Edgar Hoover, capo dell'FBI per quasi 50 anni. Leonardo DiCaprio offre una performance magistrale nel rappresentare il personaggio in varie fasi della sua vita. La narrazione non lineare movimenta un racconto altrimenti lento, con pochi momenti di azione e molti dialoghi intensi. Sebbene la pellicola risulti a tratti pesante, la profondità dei temi e la solidità del cast la rendono un'opera di valore elevato. Scopri la complessità di J. Edgar, un film intenso e profondo targato Clint Eastwood.

 Una band che da l'impressione di avere sempre il freno a mano tirato.

 Un disco buono sotto il punto di vista qualitativo, ma scarso sotto quello compositivo.

La recensione analizza Moons And Mushrooms dei Lake Of Tears, evidenziando la potenza e le atmosfere cupe dell'album ma anche la sua scarsa innovazione rispetto al passato. Il disco è considerato qualitativamente valido ma compositivamente limitato, con brani buoni ma privi di hit memorabili. La band appare ormai in un fase di declino creativo dopo aver mostrato un potenziale maggiore in passato. Scopri l’evoluzione sonora dei Lake Of Tears in Moons And Mushrooms!

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 7056

Witch-King

DeEtà: 6021

Masferin

DeEtà: 6431

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7108