"Evil is forever è metal allo stato più puro e semplice."

 "Una band consapevole dei propri limiti, che non cerca di strafare."

La recensione analizza 'Evil Is Forever', secondo album degli Astral Doors, evidenziandone la natura tradizionale e diretta nell’heavy metal. Pur non originale o trascendentale, offre pezzi solidi e una band consapevole dei propri limiti. La critica sottolinea una certa disomogeneità rispetto al debutto, ma riconosce il valore di tracce come 'Bride of Christ' e 'Pull the Break'. Scopri l'heavy metal autentico di Astral Doors con Evil Is Forever!

 Da un libro come "Cavalli selvaggi", dal genio narrativo di Cormac McCarthy, sinceramente ci si poteva aspettare una resa filmica francamente migliore.

 È ancora una volta il sentimento forte della amicizia che trionfa su tutto.

Passione Ribelle, diretto da Billy Bob Thornton, è l'adattamento del romanzo di Cormac McCarthy che racconta un'epopea di amicizia, amore e difficoltà nel mondo western. Pur se ricco di atmosfere intense e con momenti di grande realismo, il film soffre di eccessi di sentimentalismo e frammentazione narrativa. La descrizione delle difficoltà dei protagonisti è ben resa, ma l'approccio alla storia d'amore risulta poco originale. Il valore principale resta nel racconto del legame tra i personaggi principali. Scopri l'intensità emotiva e le contraddizioni di Passione Ribelle, un western da vedere e valutare.

 Un gioiello assoluto, vero e proprio higlight del disco e della carriera di Edwards.

 Un clima di tristezza e di riflessione, una luce sugli angoli bui, musica proveniente prima di tutto dalla mente di un grande artista.

Il terzo album di Woven Hand, Mosaic, conferma David Eugene Edwards come un artista unico nel panorama musicale. Tra atmosfere oscure e mistiche, Edwards mescola influenze folk, gothic e rock in composizioni originali e coinvolgenti. Alcuni brani presentano piccoli inciampi, ma la qualità complessiva resta elevata, con episodi come "Dirty Blue" che emergono come veri gioielli. Un disco consigliato agli amanti della musica intensa, riflessiva e spirituale. Ascolta Mosaic di Woven Hand e immergiti nel suo mondo mistico.

 "Shards è un contenitore pieno di quello che il doom ha elaborato e fatto ascoltare da circa quarant'anni a questa parte."

 "La band ha assimilato l'esperienza necessaria per produrre album degni di nota. Non siamo più di fronte al doom scarno di Mirrorsoil ma il tiro generale del sound si è raffinato."

Shards rappresenta la maturazione dei Mirror Of Deception, passati da un esordio banalmente doom a un sound più ricco e variegato. Con l'ingresso di Michael Siffermann come cantante, la band ha saputo incorporare influenze thrash e epic/doom, mantenendo fedeltà al classicismo. Il disco si distingue per intensità emotiva e una produzione affinata, offrendo una nuova prospettiva sul genere. Una conferma della capacità del gruppo di rinnovarsi senza tradire le proprie radici. Ascolta Shards e scopri il nuovo volto del doom metal classico!

 Le qualità ci sono ma vengono mal sfruttate.

 Per gli amanti del genere invece 50 minuti di buona musica.

Legend Of The Bone Carver di Pyramaze mostra un evidente miglioramento rispetto al debutto, grazie all'aggiunta di una seconda chitarra e alla voce di Lance King. La varietà e la melodia sono evidenti in tracce come 'The Birth' e 'What Lies Beyond'. Tuttavia alcune scelte, come brani parlati e conclusioni poco incisive, riducono l'impatto complessivo del disco. Un lavoro discreto per i fan del metal heavy/power, con qualità non pienamente sfruttate. Scopri ora Legend Of The Bone Carver e immergiti nel metal di qualità!

 Il film di David Atkins è un tentativo (peraltro mal riuscito) di volerci mostrare le conseguenze di questa realtà.

 Novocaine resta un film pretenzioso e confusionario.

Novocaine di David Atkins tenta di raccontare le ripercussioni psicologiche di una vita dominata dal lavoro, attraverso la storia del dentista Frank Sangster. Nonostante una buona partenza e una solida interpretazione di Steve Martin, il film si perde in una trama confusionaria e prevedibile, oscillando tra dramma e commedia senza riuscire a decollare pienamente. Il finale cerca di risollevare le sorti ma risulta inefficace. Scopri la recensione completa di Novocaine e valuta tu stesso questo dramma noir.

 Da un film del genere non ci si aspetta molto sotto il punto di vista narrativo... ma si attende soltanto il colpo ad effetto.

 Wrong Turn 2 è un vero e proprio gioiello: un crescendo di frattaglie e sangue assolutamente notevole se consideriamo il ridottissimo budget.

Wrong Turn 2 - Dead End è un film horror splatter che prosegue la saga con un mix di gore estremo e intrattenimento. Nonostante la trama inesistente e il reality show poco convincente, le scene di sangue e gli effetti di trucco di alta qualità lo rendono un cult per gli amanti del genere. Il cast, soprattutto Henry Rollins, aggiunge intensità, mentre i difetti narrativi possono allontanare chi non apprezza lo stile slasher classico. Se ami l'horror splatter anni '80 e il gore estremo, Wrong Turn 2 è un must da scoprire!

 Un calderone insulso di riff potenti quanto inconcludenti, un susseguirsi di canzoni tutte le une simili alle altre.

 From the depths of time è un lavoro da cui tenersi distintamente alla larga.

La recensione di Avian - From The Depths Of Time esprime una forte delusione per un album che non mantiene le aspettative. Nonostante la presenza di musicisti noti come Lance King e David Ellefson, il disco risulta monotono, ripetitivo e privo di originalità. Solo due tracce si avvicinano alla sufficienza, mentre il resto è considerato inutile e fastidioso. L'autore critica inoltre la tendenza commerciale nel genere heavy metal moderno, che sacrifica qualità per profitto. Scopri altre recensioni metal prima di acquistare il tuo prossimo album.

 Il dollaro, l’oro, la speranza del successo che trionfa (almeno apparentemente) sull’amicizia.

 La drammaticità del finale contraddistingue la classe di Peckinpah nel saper dosare emotività e azione.

La recensione evidenzia l'importanza di 'Sfida nell'Alta Sierra' come una fase iniziale e formativa nel percorso di Sam Peckinpah. Il film esplora temi universali come l'amicizia, il denaro e i valori sociali, con una caratterizzazione psicologica chiara dei personaggi. Nonostante un ritmo classico e più lento, si riconosce la tipica impronta registica di Peckinpah, capace di equilibrare emotività e azione, culminando in una memorabile sparatoria finale. Scopri il primo grande western di Sam Peckinpah e immergiti nei suoi valori e conflitti!

 «Un film ben girato ed impreziosito anche da una buona fotografia, in particolare per quanto riguarda la claustrofobia degli ampi spazi bui della casa.»

 «Il film finisce così per diventare un qualcosa che non è ma che poteva essere.»

Nascosto Nel Buio di John Polson è un horror psicologico incentrato su una famiglia che si trasferisce dopo la morte della madre. Il film, pur ben girato e con buone interpretazioni, soprattutto di Robert De Niro, è afflitto da scenari prevedibili e cliché tipici del genere ghost story. La fotografia claustrofobica funziona bene, ma la trama non sorprende e il finale è anticipabile. Un prodotto destinato agli appassionati del cinema horror di nicchia. Scopri se Nascosto Nel Buio è il thriller horror che fa per te!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00