Ogni soldato giapponese sa di essere alla fine. Sa che scavare una trincea vuol dire scavarsi la tomba.

 Eastwood è maestro nel ricreare momenti di sollievo anche nelle più drammatiche situazioni grazie ad una straordinaria colonna sonora.

«Lettere da Iwo Jima» di Clint Eastwood offre uno sguardo intenso e profondo sul punto di vista giapponese durante la sanguinosa battaglia di Iwo Jima. Il film mette in luce disperazione, onore e umanità dei soldati destinati alla morte. Con una fotografia essenziale e una colonna sonora intensa, Eastwood cattura momenti di dolore e sollievo, regalando un'opera classica e struggente premiata con l'Oscar per il miglior montaggio sonoro. Scopri il lato umano e drammatico della battaglia di Iwo Jima con questo capolavoro di Eastwood.

 "Su queste coordinate frastagliate si snodano tutte e cinque le song del disco."

 "Con 'Lambent Material', Cooper ha prodotto il primo vagito di una carriera che continuerà ad evolversi con il passare del tempo."

Lambent Material è il debutto di Eluvium, progetto di Matthew Cooper, dove emergono le prime idee di un ambient elettronico ancora in fase di definizione. L'album mostra spunti interessanti e capacità tecniche, ma risente dell'inesperienza con tracce a tratti incomplete o ripetitive. Questo lavoro anticipa però un importante sviluppo musicale che verrà perfezionato negli anni successivi. Scopri l'origine del sonoro unico di Eluvium con Lambent Material!

 Mann mette in scena una pellicola precedente al western e realizza con notevole attitudine la rappresentazione di una realtà lontana nel tempo.

 La pellicola scade in un sentimentalismo che risulta pesante, ma è comunque un peccato non di rilievo.

La recensione analizza 'L'Ultimo Dei Mohicani' di Michael Mann, apprezzandone l'equilibrio tra azione e romanticismo. Viene sottolineata la fedeltà agli archetipi del cinema d'avventura e l'ottima resa visiva e sonora. Pur evidenziando qualche eccesso sentimentale e una maggiore attenzione alle vicende personali rispetto al contesto storico, il film viene giudicato ben realizzato e coinvolgente. Scopri l'intensità di L'Ultimo Dei Mohicani, un'avventura storica indimenticabile!

 Il bene è anch'esso male perché non esita ad usare la violenza per raggiungere i proprio obiettivi.

 The Untouchables ci fa capire come in realtà, nonostante i buoni propositi e le belle parole, sia tutto 'chiacchere e distintivo'.

Gli Intoccabili di Brian De Palma è un film che unisce gangster movie, thriller e dramma in un crescendo di tensione e violenza. La pellicola analizza il dualismo tra bene e male nella Chicago proibizionista, arricchita da citazioni e inquadrature d'autore. Pur presentando alcune lacune nella coerenza narrativa e ritmo, il film si distingue per la forte interpretazione di Robert De Niro e la resa atmosferica degli anni '30. Scopri perché Gli Intoccabili resta un cult del gangster movie da non perdere.

 Sei nenie venute dalla mente di un uomo che prende ispirazione dall'infinito e oltre, per richiamare lo Spazio, l'Universo nelle sua straordinaria immensità.

 Un lavoro da prendere con le molle, in cui emerge ancora una volta il genio musicale e compositivo di Mr. Williams.

Lustmord, sotto lo pseudonimo Arecibo, firma un album ambient oscuro e complesso. 'Trans Plutonian Transmissions' è un viaggio sonoro ispirato allo spazio e all'universo, dominato da synth e atmosfere inquietanti. Non facile da ascoltare, l'album si distingue per la capacità di creare scenari apocalittici e disturbi emotivi intensi. Un capolavoro per chi cerca sonorità profonde e riflessive. Ascolta 'Trans Plutonian Transmissions' per un'esperienza sonora unica e profonda.

 Probabilmente sono gli altri a conoscerlo più di quanto lui conosca se stesso.

 Un film decisamente valido, che ha il suo degno successore in un altro western crepuscolare, "Gli spietati" di Clint Eastwood.

Tom Horn è un western classico del 1980 diretto da William Wiard, con Steve McQueen in una delle sue ultime interpretazioni. Il film racconta la vita tormentata del protagonista tra gloria e crudeltà, immerso in un west moderno e visivamente vivido. Azione, dramma e un finale tragico rendono questo film un esempio fondamentale del genere western crepuscolare anni '80. La fotografia curata da John Alonso e la colonna sonora contribuiscono a creare un'atmosfera intensa e coinvolgente. Scopri le emozioni del vero western con Tom Horn, un classico imperdibile!

 "Tutto questo fa schifo. Non parole. Un gesto. Non scriverò più. Perdono tutti e a tutti chiedo perdono."

 "E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?"

La recensione esplora la complessità psicologica e narrativa de 'La Casa in Collina' di Cesare Pavese, un romanzo breve ma ricco di autobiografia e riflessioni sulla guerra e l'Italia. Il protagonista Corrado incarna i dubbi e la solitudine dello scrittore, immersi in un paesaggio piemontese vivido e simbolico. Pavese utilizza una narrazione che privilegia ricordi e idee, più che una trama lineare, restituendo la difficoltà e il dolore del tempo vissuto. Scopri l'intensità e il tormento di Pavese leggendo 'La Casa in Collina'.

 Fa addirittura ribrezzo pensare che un gruppo di questa caratura abbia pubblicato questo album.

 Tutti i riff, quelle melodie, quei chorus li abbiamo già sentiti milioni di volte in passato e sinceramente non se ne sentirebbe la mancanza.

La recensione critica aspramente 'Ballads Of A Hangman' dei Grave Digger, definendolo un album privo di novità e ripetitivo. Nonostante la lunga carriera e precedenti capolavori della band tedesca, questo lavoro del 2009 non riesce a convincere né a innovare. Solo la traccia 'Funeral For A Fallen Angel' risulta degna di ascolto. La critica sottolinea un generale stagnamento nel power metal tedesco attuale. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'ultimo album di Grave Digger.

 Quando incombe la morte, lo spirito di sopravvivenza prende il sopravvento e supera ogni altro istinto vitale.

 Un film molto intimo, ottimamente recitato, che riesce a trattare temi molto complessi senza addentrarsi troppo nel particolare.

Nowhere In Africa, diretto da Caroline Link, racconta la storia di una famiglia ebrea che scappa dall'Olocausto rifugiandosi in Kenia. Il film esplora temi di sopravvivenza, diversità e adattamento attraverso una narrazione intima e intensa. Grazie a interpretazioni solide e una regia delicata, il film trasmette emozioni profonde e offre allo spettatore spazio per riflettere. Vincitore dell'Oscar come miglior film straniero nel 2003, rappresenta il culmine dell'arte cinematografica della regista. Guarda Nowhere In Africa per scoprire un racconto emozionante di sopravvivenza e diversità.

 Silent Ruins è una sintesi combinata di tutto quello che è stato fatto in passato.

 Il risultato è un album buono ma nulla più, che si gioca tutto su song abbastanza simili tra loro.

Silent Ruins è il quarto album degli Isole, che miscela elementi delle precedenti opere mostrando variazioni stilistiche interessanti ma senza confermare appieno le aspettative. Pur mantenendo grande tecnica e ottima produzione, l'album risulta meno intenso e innovativo rispetto ai precedenti, con alcune tracce ben riuscite ma complessivamente troppo omogenee. La band sembra optare per una strada più sicura e meno rischiosa, limitandosi a ricalcare il passato senza un vero salto di qualità. Scopri Silent Ruins e immergiti nell'atmosfera oscura degli Isole.

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 6978

Witch-King

DeEtà: 5943

Masferin

DeEtà: 6353

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7029