La violenza seriale nel nuovo millennio ha sede a Deadwood.

 Deadwood è un prodotto televisivo che andrebbe riscoperto anche solo per l'importanza e l'influenza che ha avuto su molti altri titoli successivi.

La prima stagione di Deadwood, creata da David Milch e prodotta da HBO, è un western crudo e realistico ambientato nel 1876 nel South Dakota. La serie ha anticipato l'approccio cinematografico e violento delle produzioni televisive moderne, pur soffrendo di una narrazione frammentaria. Nonostante la sua nicchia e la scarsa popolarità, Deadwood rimane un prodotto televisivo di grande rilevanza e influenza per le serie successive. Riscopri Deadwood e immergiti nel western che ha cambiato la TV moderna!

 «Qui siamo nel West, dove se la leggenda diventa realtà, vince la leggenda.»

 «È un figlio della nuova America, che crede nel valore della scuola e che si improvvisa professore.»

La recensione celebra 'L'Uomo che Uccise Liberty Valance' come un capolavoro del western crepuscolare firmato John Ford. Il film rilegge il mito del West con nostalgia, evidenziando il contrasto tra violenza e civiltà emergente. La pellicola è caratterizzata da un cast d'eccezione e rappresenta una tappa fondamentale nell'evoluzione del cinema fordiano e del genere western degli anni '60. Scopri il mito del West rivisitato da John Ford in un film cult da riscoprire!

 David Russell è un regista di discutibile talento, privo di particolari capacità filmiche 'compositive', tecnicamente nella norma, non visionario, ma amico dei grandi produttori.

 American Hustle è il suo perfetto figlio, confezionato ad arte per piacere un po' a tutti e con i nomi giusti per portare in sala più pubblico possibile.

La recensione analizza American Hustle come un film ben confezionato principalmente grazie alle star protagoniste e al ritmo sostenuto, ma segnala l'assenza di una regia incisiva e di una storia realmente originale. David O. Russell viene descritto come un regista abile nel lavoro con gli attori ma privo di visionarietà. Il film si presenta quindi come un prodotto hollywoodiano di qualità media, capace di intrattenere senza lasciare un segno indelebile. Scopri la nostra recensione completa di American Hustle e decidi se il film fa per te!

 True Detective sembra il prodotto televisivo che più di tutti ha saputo continuare la scia tracciata da Breaking Bad, con una qualità che non ha nulla da invidiare al cinema.

 Matthew McConaughey buca lo schermo come neanche Bryan Cranston era riuscito a fare, regalando un personaggio allucinato e filosofico che rimane nell'anima.

True Detective, prodotto HBO scritto da Nic Pizzolato e diretto da Cary Joji Fukunaga, si distingue per una regia sofisticata e atmosfere opprimenti ambientate nelle paludi della Louisiana. La serie fonde il noir investigativo con riflessioni filosofiche profonde, grazie a uno script complesso e a interpretazioni intense di Matthew McConaughey e Woody Harrelson. Questo prodotto innalza l'asticella qualitativa delle serie tv, offrendo un'esperienza visiva ed emotiva unica, distante dagli standard tipici del genere crime. Immergiti nell’atmosfera unica di True Detective, scopri la serie che ha rivoluzionato il noir in tv!

 "Un clic su facebook e si dimenticano di tutto."

 "The Company You Keep è una sorta di documentario sul diverso modo di osservare la società da parte delle vecchie e nuove generazioni."

The Company You Keep, film di Robert Redford del 2012, intreccia politica, storia e nostalgia con un ritmo moderato. Il racconto coinvolge idealismi passati e la difficoltà delle nuove generazioni nel rapportarsi a quei valori. Nonostante qualche scelta sentimentale poco efficace, il film resta un apprezzabile drama politico, lontano dal cinema d'azione, con un focus sulle tensioni generate dal passato e dal presente. Scopri il film di Robert Redford che unisce politica, passato e presente con uno sguardo critico intenso.

 "Il carcere riproduce il mondo reale, con le solite storie di corruzione, razzismo, aggiramento delle regole."

 "Audiard partorisce un cinema monumentale, dove ogni inquadratura pesa come un macigno."

Il Profeta di Jacques Audiard racconta la storia di Malik, giovane condannato a sei anni di carcere, dove impara a sopravvivere e a scalare le gerarchie interne. Il film esplora un mondo oscuro di violenza e corruzione senza illusioni di redenzione. La regia intensa e la convincente interpretazione di Tahar Rahim rendono questa pellicola un capolavoro del cinema europeo contemporaneo. Scopri il potente viaggio di Malik in Il Profeta, un cult del cinema europeo da vedere assolutamente.

 "Non mi sono mai sentito così profondamente distaccato da me e così presente nel mondo nello stesso momento."

 "L'olocausto del marketing che lavora per annientarci il cervello, generando pregiudizi, esclusione sociale e emarginazione."

Detachment di Tony Kaye affronta i temi dell'alienazione e della malattia sociale attraverso la storia di un supplente e dei suoi alunni emarginati. Il film colpisce per la sua intensità emotiva e la riflessione politica, nonostante qualche debolezza nella sceneggiatura. Adrien Brody offre una performance convincente in un racconto visivamente suggestivo e culturalmente rilevante. Scopri il profondo dramma sociale di Detachment e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni.

 Jim Mickle costruisce la tensione attraverso il montaggio e una regia fluida, secca e pulita, senza doversi abbandonare a piani sequenza estenuanti.

 Il finale... Invece, Mickle riesce a confezionare un epilogo che è finalmente gore, necessario, duro, lacerante.

We Are What We Are di Jim Mickle è un horror americano che si distingue per una regia pulita e una tensione crescente senza abbondare nello splatter. Il film è un remake riuscito che riflette sulla tradizione e il destino attraverso una famiglia cannibale. Nonostante qualche pecca di sceneggiatura, il finale gore è efficace e lacerante, rendendo il film un punto di riferimento nel panorama horror indipendente recente. Scopri l'horror unico di Jim Mickle, guardalo ora e immergiti in un thriller intenso e disturbante.

 "Twixt non è semplicemente un horror o un thriller, ma un viaggio nel mondo interiore di Coppola."

 "Probabilmente Coppola ha già dato tutto quello che poteva dare e 'Twixt' è l'esternazione dei suoi fantasmi passati e presenti."

La recensione analizza 'Twixt', l'ultima opera di Francis Ford Coppola, definendola un horror atipico e visionario. Il film, seppur con qualche difetto stilistico, si distingue per la sua forte componente personale e l'uso innovativo della fotografia. Coppola mescola elementi autobiografici a una narrazione ambigua, riflettendo una riflessione sul proprio percorso artistico. Consigliato a chi ama il cinema autoriale e sperimentale. Scopri l'horror autoriale di Coppola guardando Twixt, un'esperienza unica e intensa.

 I Soen sono l'emblema simbolico di una realtà che sembra avere nel riciclo spudorato la sua unica fonte di 'salvezza'.

 La sensazione è quella di una band che non ce la fa, come se un maratoneta dovesse correre con una catena di piombo alle caviglie.

Tellurian dei Soen mostra una produzione impeccabile ma un songwriting piatto e prevedibile, con un'eccessiva somiglianza a Tool e A Perfect Circle. La voce di Joel Ekelof domina senza variazioni, mentre manca dinamismo negli strumenti. L'abbandono di Steve Di Giorgio si sente, e il disco appare come un lavoro di maniera, poco innovativo e pesante. Scopri se Tellurian dei Soen merita il tuo ascolto con la nostra recensione approfondita.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00