Dove sono la magniloquenza e la perfezione maniacale di Nail? Semplice, sono morte e sepolte sotto 3 metri di terra, per far posto ad un sentimento arcaico: la rabbia.

 Il vecchio pazzo ha ancora maledizioni da sputare.

Thaw è un album di Foetus in cui JG Thirlwell abbandona la complessità tecnica per abbracciare un'espressione più diretta e rabbiosa. Con sonorità dure, schitarrate metal e sperimentazioni vocali, il disco trasmette un senso di furia primordiale e multigenere. Le tracce oscillano tra aggressività e momenti più sommessi, accompagnate da atmosfere oscure e apocalittiche. Un’opera intensa e potente che segna una svolta nel percorso artistico di Thirlwell. Scopri l’energia rabbiosa e sperimentale di Thaw, un capolavoro di Foetus da non perdere.

 NON FARTI DI FOETUS.

 Il girone di arrivo lo scegli tu. Ma poi, chi sa se avrai davvero voglia di scendere....

La recensione descrive 'Gash' di Foetus come un album che rappresenta un approccio accessibile al complesso universo sonoro dell'artista J.G. Thirlwell. Pur non essendo un capolavoro, il disco mescola sapientemente generi come blues elettronico, industrial e country-rock in brani ricchi di atmosfere uniche. L'album si distingue per la sua originalità e la capacità di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emotivo e profondo. 'Gash' è presentato come un biglietto da visita per esplorare un mondo sonoro più vasto e imprevedibile. Immergiti nell’universo unico di Foetus con l’ascolto di 'Gash'!

 Questo è uno dei migliori album che avrete mai l'occasione di ascoltare.

 I Cop Shoot Cop guardano tutti con il sorriso beffardo e amaro di certi barboni, un po' pazzi un po' profeti, che se ne vanno in giro a pronosticare borbottando la prossima apocalisse.

La recensione esalta 'Ask Questions Later' dei Cop Shoot Cop come uno dei migliori album industrial mai ascoltati. L'opera si distingue per un mix di rabbia, melodie struggenti e testi incisivi che denunciano la società contemporanea. Il sound è un equilibrio tra distorsione e lirismo, con una forte componente di critica sociale. L'album è celebrato per la sua originalità, qualità produttiva e capacità di coniugare diverse atmosfere sonore. Ascolta 'Ask Questions Later' e scopri un capolavoro dell'industrial moderno.

 «Ma non ti sai proprio trattenere!!! Musiche pomposissime e testi inesistenti quando va male...»

 «Una merda anche se ben infiocchettata resta sempre una merda.»

La recensione critica 'The Slip' di Nine Inch Nails con un tono ironico e a tratti caustico, mostrando delusione verso l'album e la carriera recente di Trent Reznor. Nonostante qualche apprezzamento per altri lavori strumentali come Ghosts I-IV, l'autore sostiene che questo disco sia un passo indietro e una conferma della crisi creativa dell'artista. Il testo si presenta più come una satira pungente che una tradizionale recensione. Scopri perché 'The Slip' ha diviso i fan di Nine Inch Nails, leggi la recensione completa!

 La più terribile disgrazia che la popolazione terrestre abbia mai affrontato è il dover ascoltare le performance canore di Dave Grohl.

 Dai Foo Fighters non nasce niente, dal letame nasce Dave Grohl.

La recensione critica l'album "One By One" dei Foo Fighters con toni ironici e pungenti. L'autore apprezza poco le prestazioni di Dave Grohl, trovando solo poche tracce degne di nota come "All My Life" e "Low". Nel complesso, l'album viene definito ordinario e incapace di offrire novità significative, con ripetizioni di schemi ormai prevedibili. L'autore sottolinea inoltre la sovraesposizione di Grohl nel panorama rock come fattore negativo. Scopri se One By One è davvero l'album che aspettavi: leggi la recensione completa!

 Questo lavoro è veramente un SIGNOR DISCO CON I CONTROFIOCCHI.

 Un polmone verde di cui ora, dopo un sistematico disboscamento a colpi di Denaro e di Video su Mtv, non è rimasta che un'aiuola stentata.

La recensione esprime un forte sentimento di piacere e un pizzico di rimpianto, celebrando il primo album dei System Of A Down come un capolavoro grezzo e autentico. L'autore sottolinea le radici culturali armene insieme all'influenza del metal classico, mettendo in luce brani emblematici come "Suite-Pee" e "P.L.U.C.K.", emblematici per la denuncia sociale e politica. Nonostante alcune criticità nell'evoluzione del gruppo, l'album rimane la quintessenza del suono SOAD. La produzione di Rick Rubin concilia l'energia grezza con una maturità ancora in divenire. Scopri il leggendario debutto dei System Of A Down, un classico da non perdere!

 Il disco suona come una qualsiasi trappola commerciale fatta solo per ciucciare soldi alle teste di minchia.

 Ho pianto... ma non per Black hole sun, bensì quando quel GALLINACCIO si è messo a cantare... meglio GRACCHIARE.

La recensione esprime una forte delusione verso 'Out of Exile' degli Audioslave. Pur riconoscendo la qualità delle prime tracce, l'autore giudica il resto dell'album come un prodotto commerciale privo di sostanza. Viene messo in discussione l'apporto di Morello e l'esecuzione vocale di Cornell, con un tono sarcastico ma appassionato. Scopri se 'Out of Exile' merita la tua attenzione leggendo questa recensione onesta!

 Sto dormendo, o forse sono sveglio, o forse sono semplicemente impazzito e leggo come in un libro caotico ciò che è scritto nella mia anima.

 Non ho mai trovato un album che mi getta in un vortice di emozioni come questo.

La recensione esplora l'impatto emotivo travolgente di The Downward Spiral, album di Nine Inch Nails, descrivendo un viaggio interiore fatto di dolore, rabbia e disillusione. L'autore esprime un profondo coinvolgimento con il flusso di coscienza stimolato dalla musica, percependo un cambiamento radicale nell'animo. L'album è descritto come un vortice emotivo senza ritorno, capace di scatenare sensazioni forti e intime. Ascolta The Downward Spiral e immergiti in un viaggio emotivo senza precedenti.

 DI QUESTO ULTIMO DOPPIO "CAPOLAVORO" NON NE HO INSERITA MANCO UNA!!!

 MEZMERIZE+HYPNOTIZE=20€+20€ (che ipocrisia!!! ...VOGLIA DI SOAD - SOLDI NEL PORTAFOGLI)

La recensione è scritta da un fan storico di System of a Down profondamente deluso dall'album Hypnotize, che percepisce come un lavoro debole e poco ispirato. L'autore ripercorre il proprio rapporto con la band, lodando gli album precedenti ma criticando la scelta di dividere il nuovo progetto in due album e la qualità artistica di Hypnotize. Tra le cause indicate vi sono l'eccessiva influenza esterna e la mancanza di idee fresche. L'opera è definita un 'doppio naufragio' da evitare se si cerca la vera essenza dei SOAD. Scopri la verità su Hypnotize e valuta tu stesso l’evoluzione dei SOAD.

Utenti simili
accattone

DeEtà: 7168

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Ale79

DeRango: 0,08

Alepinocchio

DeEtà: 7085

Alexander77

DeRango: 3,38

alfo

DeRango: 0,00

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

Alias

DeRango: 0,00

andre86

DeRango: 0,05