Philip Pascal

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6987 giorni

 Mezz’ora di arte disegnata, acquerellata e disintegrata.

 Denied Light suonano ma non colpiscono, la brevità fa trasparire una voglia di sviluppare canoni ben precisi.

La recensione esplora l'EP 'Portraits' dei Denied Light, evidenziando un lavoro raffinato e atmosferico caratterizzato da sonorità elettroniche e wave. Sebbene la musica risulti intensa e ben costruita, la brevità dell'EP limita il suo impatto complessivo, lasciando il desiderio di un progetto più completo. L'album è consigliato per momenti di ascolto riflessivo e contemplativo. Ascolta 'Portraits' e immergiti nelle atmosfere introspettive di Denied Light!

 "Un dipinto di colori e significati avvolge questo immortale ascolto."

 "Mai potrà essere descritto con le parole ma solo con le emozioni del nostro animo."

La recensione descrive Taking The Veil di David Sylvian come un'opera sofisticata e malinconica, con atmosfere oniriche e arrangiamenti raffinati. Pur non essendo una pietra miliare storica, è un viaggio emotivo suggestivo attraverso pochi brani essenziali, arricchiti da chitarra fretless, fiati e synth. L'opera è accompagnata da una copertina elegante che completa l'esperienza artistica. Ascolta Taking The Veil per immergerti in un viaggio sonoro unico e suggestivo.

 Lontani dai "frastuoni dei silenzi" siamo così ammaliati da questo languido canto che il sole morente e la sua bellezza ci offre.

 Brilliant Trees è l'apoteosi artistica di questo lavoro, un intimo sussurro di foglie e ramoscelli di ballate tibetane e ritmi orientali.

La recensione celebra Brilliant Trees di David Sylvian come un'opera intensa e poetica, ricca di atmosfere orientali e jazzistiche. L'album è descritto come un viaggio emotivo, con arrangiamenti raffinati e sonorità immersive. Ogni traccia è una piccola poesia che cattura l'anima audace e fragile dell'artista. Il lavoro viene definito un capolavoro imprescindibile per gli amanti della musica sperimentale e poetica. Ascolta Brilliant Trees e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere coinvolgenti.

 Il sax di Brown è quindi un tenue speaker che accompagna le danze moribonde di Reininger.

 'Vulcanic Combustible' crea un'intensa apnea di sentimenti che attanaglia l'ascoltatore sino all'ultimo minuto.

La recensione celebra 'Bardo Hotel Soundtrack' dei Tuxedomoon come uno dei lavori più belli del 2006. Il disco emerge per la sua fusione tra minimalismo, jazz e sperimentazioni sonore, evocando atmosfere urbane e oniriche. Le melodie di violini e sax intrecciano emozioni intense, mentre i monologhi recitati aggiungono profondità. Consigliato agli appassionati della band e della musica d'arte alternativa. Ascolta ora Bardo Hotel e immergiti nell'universo sonoro unico dei Tuxedomoon.

 Sylvian è un colto filosofo orientale che dà vita ad arte 'concreta' bellissima ma mai fine a se stessa.

 Non è la quantità ma la qualità che conta.

La recensione celebra l'EP 'Words With The Shaman' di David Sylvian come un raffinato viaggio sonoro, caratterizzato da atmosfere meditative, ritmi tribali e contaminazioni etniche. In soli tre brani e quindici minuti, Sylvian crea un'esperienza musicale ricca di poesia e sperimentazione senza cadere nel new age banale, offrendo un'opera di alta qualità e profondità emotiva. Ascolta 'Words With The Shaman' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro meditativo unico.

 Il sogno non è una finzione ma un mondo di emozioni.

 Un viaggio che approda in antiche ville francesi illuminate dai fervori di un ballo.

La recensione esalta It’ll End In Tears di This Mortal Coil come un sogno musicale intenso e malinconico. Pubblicato nel 1983 dalla 4AD, l’album si distingue per suggestive cover e atmosfere rarefatte create da voci iconiche e arrangiamenti delicati. Un viaggio emotivo tra dolore, bellezza e ricordi che cattura ed emoziona l’ascoltatore. Lasciati trasportare dal sogno etereo di This Mortal Coil e scopri un capolavoro senza tempo.

 Un delizioso ritratto bigio e ombroso, un viaggio da perfetti sognatori.

 Un lavoro imperdibile, in cui la bellezza non è più fine a se stessa.

La recensione celebra Nebka, terzo progetto di Benjamin Lew e Steven Brown, come un capolavoro della musica sperimentale anni '80. L'album fonde atmosfere arabe ed egiziane con un sound ambient raffinato, offrendo un viaggio sonoro suggestivo e mai minimale. Pur lontano da nuove onde e disco classica, il disco mantiene una forte identità artistica e una composizione di alto livello. L'opera è definita imperdibile e ricca di fascino evocativo. Ascolta Nebka e immergiti in un viaggio musicale unico negli anni '80.

 "'Extractions' dei Dif Juz è un essamble di musica avanguardistica romantica… che dà vita ad atmosfere oniriche estive e sensuali."

 "Dif Juz 'Extractions' è un Monumento artistico e sensuale, uno dei sogni più belli per l'ascoltatore."

La recensione valorizza Dif Juz e il loro album 'Extractions' del 1986 come una gemma rara della musica New Wave anni '80. L'autore sottolinea atmosfere oniriche e sensuali, con brani che evocano paesaggi estivi e momenti minimalisti. Pur evidenziando influenze avanguardistiche e romantiche, l'album mantiene una semplicità sonora affascinante. Consigliato a chi cerca un ascolto profondo e suggestivo. Ascolta ora 'Extractions' dei Dif Juz e immergiti in atmosfere uniche anni '80!

Utenti simili
FedeNB

DeEtà: 6987

Lums

DeEtà: 6987

windtal1

DeRango: 0,00

yaalll

DeRango: 0,00