Niente e tutto, è la risposta. Spesso scorrono lentamente, in modo banale e dannatamente troppo simile alle 24 ore precedenti.

 Un film duro, a tratti claustrofobico, sicuramente lontanissimo dalle atmosfere a cui ci ha abituato, piene di speranza e ottimismo.

Un Giorno Perfetto di Ferzan Ozpetek è un dramma intenso che esplora le vite intrecciate di personaggi tormentati in sole 24 ore. Tratto dal romanzo di Melania Mazzucco, il film si distingue per le interpretazioni profonde, in particolare di Valerio Mastandrea e Isabella Ferrari. Con una regia e una fotografia suggestive, la pellicola affronta temi oscuri con realismo e pathos, pur mostrando qualche imperfezione tecnica. Un'opera corale e tragica, che conferma la versatilità del regista italo-turco. Scopri questo dramma intenso di Ozpetek, immergiti in 24 ore che cambiano tutto.

 Nessuno dei due ed entrambi è la risposta.

 Il pubblico maschile ne rimarrà profondamente turbato, toccandosi più volte nel corso della proiezione 'per vedere se è ancora tutto al suo posto'.

Il film "Denti" di Mitchell Lichtenstein racconta la storia di Dawn, una liceale che scopre di avere la leggendaria vagina dentata. Il regista miscela teen movie, splatter e riflessione filosofica, creando un'opera originale che spiazza lo spettatore. La pellicola affronta temi complessi come la sessualità e l'angoscia da castrazione con un tono di commedia nera e horror che lascia un'impressione duratura. Premiato al Sundance, è una pellicola intensa, disturbante e ricca di tensione psicologica. Scopri ora questo horror unico che mescola terrore, ironia e riflessione!

 In Mann c'è la perfetta padronanza dei mezzi tecnici, una mirabile accuratezza nella creazione di situazioni angoscianti e di estrema tensione emotiva.

 Un'opera diretta ed essenziale, tanto da apparire grezza se paragonata alla patinata versione moderna, ma di sicuro effetto e dalle atmosfere sicuramente affascinanti.

ManHunter di Michael Mann si propone come un thriller psicologico intenso e angosciante, ricco di atmosfera e tensione emotiva. Sebbene spesso oscurato dal più noto remake Red Dragon, conserva una forte introspezione dei personaggi, soprattutto rispetto alla figura di Hannibal Lecter e del serial killer Tooth Fairy. La pellicola si distingue per la fotografia di Dante Spinotti e una colonna sonora suggestiva. Un film grezzo ma estremamente efficace, ideale per gli amanti del genere e della trilogia lecteriana. Scopri l'intensità e l'atmosfera unica di ManHunter, un cult imperdibile per gli appassionati di thriller.

 Friedkin colpisce spesso allo stomaco con la sua crudezza, talmente intensa da sembrare irreale.

 Il suo sguardo verso la mdp con cappello di pelle è storia.

Cruising di William Friedkin è un thriller crudo e complesso ambientato nella New York degli anni '80, che esplora un mondo oscuro e poco conosciuto. La pellicola, ispirata a fatti reali, mescola horror, psicologia e critica sociale attraverso una regia asciutta e una forte interpretazione di Al Pacino. Nonostante le critiche e il boicottaggio, il film resta un punto di riferimento nel cinema a tema LGBTQ+. Diverse versioni esistono, con la extended edition che valorizza meglio il lavoro originale. Scopri il lato oscuro di Cruising e immergiti in un thriller indimenticabile!

 Philippe Garrel ha realizzato un piccolo gioiello nella sua filmografia, sicuramente ai vertici della sua attività.

 La bellissima fotografia in bianco e nero crea un’atmosfera tipica della nouvelle vague come non si vedeva da tempo.

Les amants réguliers di Philippe Garrel è un prezioso film d'autore ambientato nel 1968 francese, premiato a Venezia ma poco conosciuto. Caratterizzato da una fotografia in bianco e nero intensa e un'atmosfera che richiama la nouvelle vague, racconta con delicatezza e profondità una storia di amore, arte e politica. La lunga durata supporta una profonda introspezione psicologica, e la colonna sonora impreziosisce l'esperienza cinematografica. Imperdibile per gli appassionati di cinema d'autore e cultura francese. Riscopri questo gioiello del cinema francese e immergiti nell'atmosfera unica di 'Les amants réguliers'.

 Una storia che mescola amore, passione, sensualità, tradimento e carnalità in un vortice complesso.

 Il film rivela sin dall’inizio un’atmosfera particolare, con una notevole attenzione ai giochi di sguardi e gestualità.

Lussuria di Ang Lee, Leone d'oro a Venezia, racconta una complessa storia di spionaggio e passioni proibite nella Shanghai della Seconda guerra mondiale. Il film spicca per la sua forte atmosfera, dialoghi impeccabili e un approccio sensuale e intenso al racconto, senza tralasciare la complessità emotiva dei personaggi. Tra ambientazioni realistiche e scene di sesso esplicite, il film conferma la maestria del regista taiwanese. Scopri il film che mette in scena passioni oscure e intrighi nella Shanghai di Ang Lee.

 Alla fine del film risulta molto difficile distinguere chi, tra Mario e Neruda, sia il vero poeta.

 Ogni singolo fotogramma ha qualcosa di poetico, nella sua singolarità.

Il Postino è un film commovente che esplora il rapporto tra il poeta Pablo Neruda e il postino Mario sull'isola di Procida. Attraverso la poesia, nasce un'amicizia intensa che trasforma il giovane Mario, donandogli sensibilità e amore. Con interpretazioni memorabili e una colonna sonora struggente, il film è un capolavoro che unisce due mondi diversi riflettendo sul significato della poesia e della vita. Guarda Il Postino e lasciati coinvolgere dalla poesia e dall'amicizia eterna.

 La sessualità si presenta come atto sporco, per niente innocente, di puro appagamento fisico, senza nessuno spazio per l'amore.

 Il tema su cui verte l'intero film è quella 'mala educación', intesa come l'insieme di insegnamenti ed esperienze negative che portano a perdere la propria identità.

La Mala Educación di Pedro Almodóvar segna un allontanamento dal suo stile abituale verso un noir emotivo e drammatico. Il film esplora l'infanzia segnata da abusi nel collegio religioso, l'omosessualità e la perdita di identità attraverso un racconto intenso e diretto. La regia cupa e la forte interpretazione di Gael Garcia Bernal rendono questa pellicola memorabile. Un'esperienza cinematografica in grado di emozionare e far riflettere. Scopri il dramma intenso di La Mala Educación, un capolavoro di Almodóvar da non perdere.

 La cosa che balza subito all’occhio durante la visione è la scarsissima omogeneità del racconto: sembra di assistere a due film nel film.

 Io lo trovo l’ennesimo fantastico film di Tarantino.

Death Proof di Quentin Tarantino è un tributo ai film di serie B degli anni '70, con un mix di dialoghi taglienti e inseguimenti adrenalinici. Il film si distingue per la sua atmosfera vintage e un cast femminile di rilievo, con un Kurt Russell impeccabile. Lo stile tarantiniano, ricco di citazioni e cura maniacale, rende questa pellicola un'apprezzata opera cult. Un'esperienza visiva che mescola tensione e nostalgia, anche se con un ritmo poco omogeneo. Scopri il cult vintage di Tarantino e vivi l’adrenalina di Death Proof!

 Il concept di base non è valido, ma la realizzazione è poco soddisfacente e grossolana.

 Ciò che è proibito o non politically correct rende di più.

Hostel di Eli Roth è un film controverso ispirato a fatti reali, noto per la sua violenza eclettica e un marketing aggressivo. Pur presentando un concept valido e alcune atmosfere ben riuscite, la realizzazione appare grossolana e superficiale. L'effetto voyeuristico e la presenza del nome Tarantino hanno però contribuito al successo commerciale del film. La pellicola mescola generi e propone una crudezza non sempre efficace, suscitando un dibattito sul valore artistico e il sensazionalismo. Scopri perché Hostel ha diviso critica e pubblico, e guarda il film con occhi nuovi!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78