«Il tema fondamentale che permea il film è il sesso, legato al corpo e alla ricerca del piacere, in un’atmosfera claustrofobica, cupa, allegra e vitale allo stesso tempo.»

 «Il film meriterebbe assolutamente un’attenta visione, nonostante probabilmente non approderà sui nostri schermi.»

Pleasure Factory, diretto da Ekachai Uekrongtham, racconta intrecci umani nella vibrante e contraddittoria Singapore notturna. Il film esplora la sessualità in modo crudo ma spesso poetico, intrecciando storie di desiderio, amore e sfruttamento. Girato con attori non professionisti del quartiere a luci rosse, propone un ritmo serrato e scene visivamente provocatorie. È una riflessione intensa sulla ricerca del piacere come condizione umana universale. Scopri un intenso viaggio nel desiderio e nella realtà nascosta di Singapore.

 La verità è una bugia che non è ancora stata svelata.

 Il film è estremamente potente dal punto di vista emotivo ed estetico, con uno stile assolutamente particolare e capace di coinvolgere a 360 gradi.

Quo Vadis, Baby? di Gabriele Salvatores è un noir italiano che racconta l'indagine di Giorgia Cantini su una tragica eredità familiare. Girato completamente in digitale, il film unisce atmosfere oscure e una colonna sonora raffinata. Le citazioni di grandi capolavori cinematografici arricchiscono la narrazione, insieme a personaggi profondi e ben caratterizzati. Un'esperienza visiva ed emotiva coinvolgente e innovativa. Scopri il mistero oscuro di Quo Vadis, Baby? e lasciati coinvolgere dal noir di Salvatores.

 Ogni parola umana può essere solo riduttiva dinanzi al capolavoro di uno dei maestri della storia del cinema.

 Io sono troppo umano per parlarne degnamente.

La recensione celebra Shining come un capolavoro indiscusso della storia del cinema, sottolineandone l'impatto emotivo profondo. L'autore si dichiara emotivamente sopraffatto dalla grandezza dell'opera, riconoscendo la difficoltà di trovare parole adeguate per descriverla. L'enfasi sul valore artistico del film e la sua influenza nel genere horror emergono con forza. Scopri il mito di Shining e lasciati sedurre dall'opera di Kubrick!

 I suoi film sono visivamente e tematicamente sconvolgenti e rivoluzionari, sempre sul filo della censura ma allo stesso tempo densi di carica lirica, quasi catartici nel loro complesso.

 Considero questo film un pilastro del cinema di ogni genere e tempo, una favola macabra sul futuro dell'uomo annebbiato dal potere.

La recensione esplora 'Salò o le 120 giornate di Sodoma' di Pier Paolo Pasolini, considerato un capolavoro del cinema italiano. Pur riconoscendone la crudezza, sottolinea la profondità poetica e politica del film, la sua denuncia del totalitarismo e del degrado umano. L'autore valorizza la visione come dovere per comprendere il passato e il presente culturale. Il film è descritto come un'opera di grande impatto, capace di scuotere e far riflettere. Scopri il potere e la poesia di Salò, un film imprescindibile del cinema italiano.

 Ogni nota suonata sul suo pianoforte mi rimanda alla mente un episodio più o meno felice, e credo sia questo il vero obiettivo della musica: penetrare nella nostra anima.

 Se fosse possibile considerare una canzone come una diversa declinazione della poesia, beh, questa canzone è un esempio lampante di poesia in musica.

La recensione esprime un profondo affetto verso la canzone 'Notte prima degli esami' di Antonello Venditti, definita una delle più belle mai scritte. Il brano è descritto come un viaggio emozionale e poetico che ripercorre ansie, speranze e ricordi di intere generazioni di studenti, soprattutto nell'ambito della maturità. La musica diventa un legame indissolubile con la propria giovinezza e un modo per riflettere sul passato e il futuro. La recensione sottolinea anche l'importanza della trilogia musicale scolastica di Venditti e l'impatto del film omonimo del 2006. Ascolta 'Notte prima degli esami' e rivivi le emozioni della tua giovinezza!

 Se avete seguito alla lettera il procedimento potete asciugare il sudore dalla vostra fronte... avete appena realizzato con le vostre manine uno degli album piu belli che l'uomo ricordi.

 Se una sera d'inverno, con la pioggia che batte insistente alla vostra finestra... avete voglia di farvi coccolare da una voce calda, suadente, avvolgente come una calda coperta di cachemere.

La recensione celebra l'album di debutto di Christopher Cross come un capolavoro degli anni '80, sottolineando la voce unica dell'artista e la dolcezza delle 9 tracce. L'ascolto è descritto come un viaggio emozionale, capace di avvolgere chiunque in un'atmosfera calda e rilassante. L'autore invita a scoprire personalmente questo gioiello musicale, perfetto per momenti di malinconia e riflessione. Metti il CD, rilassati e lasciati trasportare dal magico suono di Christopher Cross!

 O lo si ama o lo si odia.

 Bisogna andare oltre quel rossetto, quel cerone, quegli occhi multicolore.

La recensione racconta il viaggio di scoperta dell'autore verso Marilyn Manson, inizialmente prevenuto ma poi conquistato dalla profondità artistica del best of 'Lest We Forget'. Tra cover celebri e brani iconici, emerge un artista complesso e intelligente, capace di emozionare oltre la controversa immagine esteriore. Scopri il vero Marilyn Manson con 'Lest We Forget', un best of imperdibile!

 "'Gli anni' è un lampante esempio di greatest hits degno di questo nome: sintetico, curato e capace di regalare grandissime emozioni."

 "Il brano 'Gli anni' riassume tutta l'atmosfera del disco, un po' malinconica ma allegra allo stesso tempo."

La recensione celebra 'Gli anni', la raccolta greatest hits degli 883. Pur contenendo 17 brani, la selezione è curata e rappresentativa dei loro successi più iconici. Il disco spazia da pezzi scatenati a melodie struggenti, con atmosfere nostalgiche ma piene di energia. Si evidenzia anche una cover live di Ligabue, eseguita da Max Pezzali con voce più sottile. Un album capace di emozionare sin dal primo ascolto. Scopri o riscopri le emozioni degli 883 con 'Gli anni', un must della musica italiana.

 Il disco che avrebbe dato una svolta decisiva alla mia vita.

 È ascoltando 'Being Boring' che le lacrime iniziano a rigare il mio volto quasi automaticamente.

La recensione racconta l'incontro casuale e travolgente con la raccolta 'Pop Art' dei Pet Shop Boys, evidenziando il fascino delle tracce anni '80 e le emozioni profonde evocate da brani come 'Being Boring'. L'autore invita a scoprire questo album come un viaggio nel tempo e nella musica pop. Scopri 'Pop Art' e lasciati emozionare dai classici intramontabili dei Pet Shop Boys!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78