Nel 1992 Black Francis (al secolo Charles Thompson IV), il geniale e dispotico leader dei Pixies, prende la decisione di voltare pagina e sciogliere definitivamente il gruppo; la causa va ricercata in una serie di rancori personali che erano maturati tra i componenti della band (in particolare verso Kim Deal, il cui apporto creativo negli ultimi due album dei Pixies era stato drasticamente ridimensionato) e che ne avevano ormai minato irrimediabilmente l'armonia.
Intenzionato a realizzare un disco da solista, Black Francis abbandona anche il suo vecchio nome, optando per un più ordinario (e meno "esotico") Frank Black; come produttore sceglie Eic Drew Feldman (che aveva già lavorato con i Pixies durante la registrazione di "Trompe Le Monde"), uno che ha alle spalle collaborazioni con gente tipo Captain Beefheart, Pere Ubu e PJ Harvey. Oltre a Feldman, che si occupa anche di suonare basso e tastiere, viene ingaggiato in qualità di secondo chitarrista il vecchio amico Joey Santiago, l'unico della formazione originale con cui Frank ha mantenuto un buon rapporto.
L'album (pubblicato nei primi mesi del 1993 dalla 4AD), è permeato da quello stile eccentrico tipicamente Pixies (fatto di melodie orecchiabili intervallate da stacchi nevrotici e spigolosi, bruschi cambi di registro ecc. ), ma anche da una maggiore sensibilità pop. Ne è una prova la (bellissima) opener, "Los Angeles", che parte aggressiva sfoggiando un riff molto hard rock, salvo poi trasformarsi, con un improvviso e spiazzante cambio di tempo, in una languida ballata accompagnata da chitarra acustica.
La prima vera sorpresa arriva con "Hang On To Your Ego", cover del celebre pezzo dei Beach Boys di "Pet Sounds" (con cui si erano già cimentati i Pixies), di cui viene offerta una bizzarra rilettura in chiave synth-pop. Naturalmente non mancano nemmeno canzoni più marcatamente rock come "Czar", "Ten Percenter" (dalle tinte quasi voodoobilly), o il surf rock strumentale di "Tossed". E c'è anche spazio per un divertente brano originariamente destinato ad essere incluso in "Trompe Le Monde" ma poi scartato, "Brackish Boy", una specie di frenetica filastrocca per sola chitarra e voce dal sapore molto messicano. Ma a sorprendere sono anche quei pezzi che testimoniano la nuova vena pop di Frank Black: su tutti "Places Named After Numbers" e "Two Spaces", due composizioni in perfetto equilibrio tra pop e alternative rock. Completano il quadro i suggestivi testi che, come d'abitudine fin dai tempi di "Bossanova" e "Trompe Le Monde", sono densi di riferimenti ai più svariati temi fantascientifici e trattano di voli spaziali, pianeti immaginari e convention di ufologia.
In definitiva un ascolto vivamente consigliato, dato che questo disco risulta essere forse l'opera più riuscita di tutta la (vasta) produzione di Frank Black, ponendosi come un naturale anello di congiunzione tra gli ultimi lavori dei Pixies e la sua carriera solista. Un piccolo capolavoro.
Elenco tracce testi e video
01 Los Angeles (04:07)
I met a man
He was a good man
Sailing and shoring
Dancing the beta can-can
Making me foreign
Oh yeah
I want to live in Los Angeles
Not the one in Los Angeles
No not the one in South California
They got one in South Patagonia
I want to live in Los Angeles
Not the one in Los Angeles
They got a bunch down in Moleville
They got a bunch more still
I want to live in Los Angeles
Not the one in Los Angeles
They got one in twenty-five two five
Works just like a beehive
I want to live in Los Angeles
Not the one in Los Angeles
Counting helicopters on saturday night
The symphony of the fair light
I hear saying Los Angeles
In all the black and white movies
And if you think they Star-Spangled us
How come we say Los Angeleez?
I'll wait in Los Angeles
I'll wait in the pouring sun
No way
For not anyone
No way
I met a man
He was a good man
Sailing and shoring
He got a betatron man
Talking that foreign
Oh yeah
I'll wait in Los Angeles
I'll wait in the pouring sun
No way
For not anyone
No way
06 Czar (02:42)
Time
If he could travel time
He would have been on time
Instead of making rhyme
He didn't need a band
He was a mountain man
Oil
The national turmoil
They hide it in the soil
A singer and his spoil
Just singing thanks
I've got my own gas tanks
And there's no time for the man
Who has sung his bars
And there's no time
And there's no time for the man called Czar
Blue
Extraodinary blue
Ten million porthole views
They're saying on the news
The Russians just said "No.
You can't go."
And there's no time for the man
Who has sung his bars
And there's no time
And there's no time for the man called Czar
08 Ten Percenter (03:28)
I'm just another ten percenter
My mind is like an ocean
My mind is like an ocean
Im hanging in the harbor
Im just drifting letting out the line
Im letting out the drifting line
Im just tyring to a guy
Whos hailing from Ann Arbor
Making jerk
And its good
Getting perk
Yeah, I would
I'm a jerk
If you got cotton mouth
You better have some water
Sucking syrup and soda
Youre going to just get hotter
But if you want to wile awhile
But if you want to wile awhile
Oh suck a syrup and soda
Oh dance oh sons and daughters
Making jerk
And it's good
Getting perk
Yeah, I would
I'm a jerk
And it's good
Getting perk
Yeah, I would
I'm a jerk
If you got cotton mouth
My mind is like an ocean
My mind is like an ocean
My mind is like an ocean
I'm a jerk
Making jerk
Soda jerk
And it's good
Jerk
Jerk
Jerk
Jerk
Jerk
13 Adda Lee (02:00)
I'm a wishbone
And I'm breaking
Yeah, I'm wishing for Adda Lee
And the lake sings
And the dogs don't
They are quiet for Adda Lee
Adda Lee
I'm sorry and I miss you
And away I went away
'Cause I wished I was away
I wished I was away
A wishing well
Of well wishing
And Adda waves away
Adda waves away
Heroine of the stars
I don't know where I am
But I know who you are
Adda Lee
Adda Lee
And she whispered
And she left me a man
For the world
Oh, Adda Lee
Oh, Adda Lee
Oh, Adda Lee
Carico i commenti... con calma