Poliedrico epigono di quella tradizione bucolica inaugurata da Teocrito (anni e anni fa), sommo vate della vita dei campi, cantastorie in bilico tra il sacro e il profano, Gigione è il più acclamato artista da ''festa di piazza'' d'Italia.
Concerto dopo concerto, coadiuvato dal figlio Jo Donatello, è riuscito a spingere la sua fama anche oltre i confini campani, ricevendo perfino in diretta (ma non in sua presenza) gli elogi di Maurizio Costanzo, a proposito della sua ''Padre Pio''.
La hit della consacrazione è la celeberrima ''A' Campagnola'', nella quale Gigione coniuga i tanto cari temi pastorali con un erotismo goliardico che affonda le sue radici nella poesia di Archiloco. La formula è vincente. Infatti, il connubio erotico-agreste ricorre davvero spesso: ''A Carcioffola'' (allusione evidentissima), ''Zì Nicola iho iho'' (pittoresco personaggio che, durante una gita in campagna, si dedica all'arte del palpeggiamento inebriato dal nettare di Bacco), ne sono due esempi illuminanti.
Tuttavia, non mancano le incursioni nel ''Christian Pop'' (''Caro Papa'', e la già menzionata ''Padre Pio'' si distinguono per la notevole forza ieratica), nella sfera degli affetti come in ''La Famiglia'' e ''Lauretta'' (un sentito augurio paterno alla figlia convolata a nozze); natalmente, c'è spazio anche per gioviali richiami boccacceschi (''O ballo d'a zumpata'', ''L'uccellino della comare'').
La scelta ricade su quest'album soprattutto per la sua connotazione estiva; la copertina e pezzi come ''Voglia di mare'' e ''Ncopp'o lido'' rendono perfettamente l'idea. Ma sono brani come ''Salutame a soreta'' (reazione di un innamorato scaricato), ''Voglia 'e fà bum bum'' (voglia di dedicarsi alle arti amatorie sulle quattro ruote), e l'indimenticabile ''Te si mangiata 'sta banana'' a fare di questo lavoro, uno degli episodi più entusiasmanti della carriera di Gigione.
Un aneddoto in proposito: l'autenticità del capolavoro (tra l'altro, adattamento italiano di ''The Rhythm of the night'' di Corona) è motivo di contesa tra il Nostro, e Leone Di Lernia, ma la controversia può essere di facile risoluzione: se quest'ultimo fa riferimento all'aspetto prettamente culinario del frutto, Gigione fa riferimento a... ci siamo capiti...
Elenco e tracce
Carico i commenti... con calma