Questo disco è uno dei motivi per cui la lunga discografia dei Tull (che continua ad arricchirsi di deluxe repackages e di edizioni di super lusso) non è per tutti. Si tratta anche in questo caso di un album davvero spettacolare, ma in questo caso non siamo più nell'epoca d'oro della band inglese, ma in u periodo definito (a torto! minore. Una volta terminati i tour per promuovere Stormwatch (1979), l'album meno folk della trilogia, nonchè il più difficile dal punto di vista emozionale, anche perché viene a mancare il bassista John Glascock, Ian Anderson rientra in studio per registrare il suo primo disco solista. Per questo coinvolge Dave Pegg, il suo fido Martin Barre, Eddie Jobson e Mark Craney (R.I.P.!). Ma una volta registrato il disco, la casa discografica convinse Ian Anderson a pubblicare questo album a nome Jethro Tull-

Tracciata la storia del disco, oggetto di questa recensione, è la deluxe re-issue dell'album, ovvero della A ('A La Mode' - The 40th Anniversary Edition). È un deluxe repackage piuttosto corposo, perchè include 3 CD e 3 DVD. Il primo CD contiene l'album e gli Associated Recordings: ma stavolta, devo dire che le canzoni di questo periodo risultano essere meno 'pensate' rispetto a quelle incluse nei dischi degli anni d'oro dei Tull, come ad es. Benefit (1970). Il CD 2, invece, contiene la prima parte di un concerto che i Tull hanno fatto alla Los Angeles Sports Arena nel novembre del 1980 e il CD 3 ne contiene la seconda parte. Onestamente, devo riconoscere che infarcire i classici degli anni '70 (come ad es. Songs From The Wood) con sonorità squisitamente anni Ottanta, fa sì che il risultato finale sia un po' particolare.

Per quanto concerne i DVD, il primi due sono DVD audio: il primo DVD include tutto l'album con gli Associated Recordings nei formati audio Surround, DTS, Dolby AC3 5.1 surround e stereo 96/24 LPCM e il flat transfer dell'LP master originale nel formato audio Stereo 96/24 LPCM. Il DVD 2, invece, contiene il mix audio (risalente al 2020!) del concerto alla Los Angeles Sports Arena del novembre ddel 1980 nei formati audio DTS, Dolby AC3 5.1 Surround e stereo 48/24 LPCM. Il terzo DVD, invece, il video dal vivo Slipstream (video registrato durante un concerto del tour americano dei Tull, completato dai video promozionali di alcuni mastodontici super classici dei Tull, ovvero: Fylingdale Flyer, Too Old To Rock'n'Roll: Too Young To Die!, Sweet Dream [canzone inclusa come bonus track nell'edizione rimasterizzata degli album Benefit (1970) e Stand Up (1969)] e Dun Ringill), diretto dal regista Peter Wagg, nei formati audio DTS, Dolby AC3 5.1 surround e stereo 48/24 LPCM.

Carico i commenti...  con calma