E’ il 1968, e il buon John, che probabilmente non ha ancora nemmeno conosciuto la sua (non per molto) compagna e ispiratrice di vita e di sound, già straripa di creatività.

Dopo il buon esordio, London Conversation, il nostro ci regala un'altra ottima prova in cui già sembra muoversi con disinvoltura fra folk/jazz/blues nell’ album forse meno conosciuto della sua prima parte della carriera

Assieme al primo album, che sara poi la base nell’ approccio al fare musica, apprezziamo forse il john più autentico, che ancora non ha messo mano ai vari echoplex, fuzz, wah wah e che quindi prova a cacciare l’inverosimile da quello che la sola 6 corde riesce ad esprimere. Nessun accenno all’edulcorazione del suono: tutto quello che si sente viene dalle mani.

Non è un caso che i pezzi più caratterizzanti sono quelli di fingerpicking forsennato: la strumentale A Day at the Sea, The Gardeners, Seven Black roses.

La voce, ancora troppo adolescenziale per essere apprezzata appieno, crea già quel tappeto sonoro che si amalgama alla perfezione alla sezione ritmico-solista ora della sola chitarra, ora anche del flauto traverso di Harold Mc Nair, diventando lo strumento a fiato aggiunto.

La stessa The Gardeners, il capolavoro dell’ album, nel suo incedere nervoso fra atmosfere onirico-gitane, ci palesa tutte le indubbie capacità canore – canto che non segue in maniera scontata la musica (come quasi sempre succede) ma si avventura in contrappunti, dissonanze, ovvero dialoga con la stessa.

Tutto l’album si presenta molto vario sia nei toni che nei generi affrontati. Seven Black Roses, cavalcata epica, è un'altra ottima prova tecnica, interessante soprattutto per l’uso innovativo del capotasto. Mentre Knuckledy Crunch and Slippledee-slee Song è un’omaggio autentico del cantautore al folk nordico, ci sono tamburelli, cori di voci popolari, imprecazioni.

Sing a Song of summer si presta a divagazioni quasi swing, mentre altri blues standard (che sono soprattutto riarrangiamenti di canzoni tradizionali, come Fishin Blues) si lasciano ascoltare con piacere e testimoniano tutta la spensieratezza di un adolescente sul finire degli anni ’60.

E infine vi voglio dire che no, non ce la faccio a dare meno del massimo a chi, anche agli albori della propria maturità artistica, ha sempre cercato un bilanciamento fra tecnica ed emozione, e che mi sa dire qualcosa di nuovo anche dopo quasi 50 anni e che rischia di cadere nel dimenticatoio a scapito di mediocrità ben più omaggiate.

Chapeau

Carico i commenti... con calma