Forse questo mio scritto più che una recensione sembrerà una dichiarazione d'amore, forse ad alcuni risulterò stucchevole e melenso, e se così fosse me ne scuso in anticipo, ma non è facile parlare di un album che ha significato così tanto per me senza abbandonarmi totalmente alle mie sensazioni, mi è difficile rimanere lucido e distaccato quando parlo della mia reginetta, di colei che detiene il personalissimo scettro di voce femminile della mia anima, però vale la pena di provarci.
Dopo l'acerbo, coloratissimo ed entusiastico esordio "Desperate Charachter" del 1981 ed un sospiratissimo e assai pregevole anche se un po' ingenuo secondo album, "Kite" del 1989 Kirsty MacColl piazza il colpo vincente nell'anno 1991 con "Electric Landlady", mai titolo fu più fallace. L'eclettica creatività di questa meravigliosa cantautrice acqua e sapone si esprime all'apice del suo estro, la sua voce è un'autentica meraviglia, i suoi testi sono molto più maturi e consapevoli rispetto al passato, senza perdere nulla della sua schietta ed immediata spontaneità ed il suo ventaglio stilistico raggiunge il massimo dell'apertura. "Electric Landlady", a dispetto del titolo, è la massima espressione della Kirsty più folkie, sognatrice, disillusa, melanconica, allegra, innamorata, un'artista che sa parlare di stati d'animo e sentimenti arrivando dritta al mio cuore come nessun altro.
Tra i dodici petali multicolori che formano questo meraviglioso fiore che è "Electric Landlady" ce ne sono alcuni che spiccano maggiormente tra le tinte tenui dell'album, come ad esempio "Walking Down Madison". Scritta a quattro mani con Johnny Marr ed originariamente destinata ad Alison Moyet, ma Kirsty interpreta alla perfezione questo luminoso esempio di crossover rock/hip-hop, arricchito dalla graffiante chitarra di Marr e dal rap conclusivo di Aniff Cousins, un brano di classe straordinaria e parecchio all'avanguardia per quegli anni, il sabor latino di "My Affair", deliziosa sarabanda di ottoni mariachi nonchè schietta dichiarazione di indipendenza e libertà e primo palese esempio dell'amore per i suoni ed i colori dell'America a sud del Rio Grande che la porterà anni dopo a concepire un altro capolavoro come "Tropical Brainstorm" e una tagliente "Lying Down", un midtempo dalle sonorità quasi alternative rock tendenti al rock-blues caratterizzato da un basso pulsante e chitarre moderatamente distorte, la canzone più dura mai scritta da Kirsty MacColl, nobilitata da un testo affascinante ed a tratti criptico.
Nonostante queste impennate elettriche questo rimane comunque un album di rara e squisita dolcezza, a dispetto del titolo le sonorità sono prevalentemente acustiche, l'atmosfera che si respira è quella di un pop-folk raffinato ed agrodolce, che spazia da una malinconica ed avvolgente bossanova come "We'll Never Pass This Way Again", ad uno dei primi amori di Kirsty, il country, ben rappresantato dalla frizzante "All I Ever Wanted", chiusa da un incisivo assolo di armonica. In ultima analisi è proprio questa la carta vincente di "Electric Landlady", saper unire dolcezza e riflessione con leggerezza ed allegria in modo da ottenere un album scorrevole, armonico e perfettamente bilanciato: episodi spensierati (almeno in apparenza) come "He Never Mentioned Love" e il folk cantilenante di "The Hardest Word" si alternano a struggenti picchi emotivi come "The One And Only", marchiata a fuoco dal malinconico ed inconfondibile tocco degli amici Pogues, in ricordo dei tempi di "Fairytale Of New York", la sognante ed incantevole serenata alt-country di "Maybe It's Immaginary", decorata da un impeccabile fiddle e la ballad antimilitarista "Children Of The Revolution", altra collaborazione con Johnny Marr, che si ricollega sia come tematiche che come sonorità semi-elettriche al precedente album "Kite". C'è infine la perla tra le perle, una canzone che rappresenta in toto lo spirito di "Electric Landlady": "Halloween", stupenda melodia, sognante, un po' maliconica ma allo stesso tempo leggera e trascinante, arricchita da fiati, archi e chitarra elettrica, che trasmette un bellissimo messaggio: non dimenticare il bambino che è in noi, mai rinuciare all'innocenza, alla fantasia, alla gioia di vivere, perchè non è possibile scappare dai propri sogni.
Ora, non ho la minima idea di quale sia il valore oggettivo di "Electric Landlady" secondo la qualificata opinione di qualche esimio professore e critico musicale e manco m'interessa minimamente conoscerla, io so solo che per me questo è il miglior album del 1991, saranno solo voli pindarici di un ragazzo sensibile ma il microcosmo di Kirsty MacColl, di questo album in particolare coincide alla perfezione con il mio. Tutto in "Electric Landlady", in primis quella voce così soffice, leggera ed espressiva ma anche le sonorità, i testi, gli arrangiamenti, ogni piccola sfumatura è come se mi appartenesse intimamente, questo non è un album che ammiro a distanza dalla dimensione comunque distaccata di ascoltatore come tanti altri grandi capolavori ma mi sembra di viverlo in prima persona ogni volta che lo ascolto, ed è sempre una meravigliosa sensazione.
Elenco tracce testi e video
04 Halloween (03:38)
(Kirsty MacColl/Mark E.Nevin)
I must have fallen on my feet
A hundred times or more
I heard the wind blow down the street
The knocking at the door
But there was no one there
Though I looked everywhere
So was it all a dream?
Oh Halloween
The spirits of the past
The costumes and the masks
The shipwrecks and the ghosts
From up and down the coast
They've all come back to see
If we were meant to be
We can't escape our dreams
Oh Halloween
You must have followed me back home
And hid behind my back
No one could find me on their own
I'm off the beaten track
Well I was scared before
But I'm afraid no more
And nothing's as it seems
Halloween
The spirits of the past
The costumes and the masks
To me they don't disguise
The presence in your eyes
They turn their heads to see
If we were meant to be
A nightmare or a dream
Oh Halloween
05 My Affair (05:25)
(Kirsty MacColl/Mark E.Nevin)
When I was just a child
My folks would drive me wild
They'd spy upon my every move
Until it drove me to despair
They told me what to wear
They told me not to cut my hair
But that's all over now
I had to tell them anyhow
It's my affair
Where I go and what I do
It's my affair oh yeah
It's my affair
It's up to me and not to you
It's my affair
That's the way I want to keep it
I kissed the boy in secret
Thrilled me to the very core
I couldn't stop I wanted more and
I didn't hear the door and
They caught me on the floor
With my affair
And when we first got wed
We used to stay in bed
All day and night all night and day
We bedded half our lives away
But that's all over now
We move in higher circles
Chomping through the upper crust
I couldn't see you for the dust
And then you met that girl
Who left you with your money spent
And now it's no concern of yours
If I sleep with the President
It's my affair
And if I don't come home tonight
It's my affair alright
It's my affair
Who I see is up to me
It's my affair
That's how I want to keep it
I kiss the boys in secret
Hiding in the parking lot
Is just as far as I have got but
If the phone should ring and
There's no one there
Then it's my affair
Eso es asunto de ella
Donde va y lo que hace
Well it's all over now
You've seen the last of me
And I don't have to put up with you
Giving me the third degree
So you go on your way
And don't come sneaking round the back door
Trying to get yourself back in
Where you're not wanted anymore
It's my affair
Shoodoloowapbob
Shoodoloowap
It's my affair oh yeah
It's my affair
Who I see is up to me
It's my affair
That's how I want to keep it
I kiss the boys in secret
Making eyes at perfect strangers
I know that it could be dangerous
So if the phone should ring and
There's no one there then it's my affair
Donde va y lo que hace
Si yo vivo mi vida
Feliz y contenta
A nadie eso le importa
Donde va y lo que hace
Si mi queda afuera toda la noche
Es asunto mio
Donde va y lo que hace
Es que sufrí por ese amór
Que un día me traicionó
Donde va y lo que hace
Who I see is up to me-o
Es mi asunto a quien yo veo
07 He Never Mentioned Love (03:53)
(Kirsty MacColl/Jem Finer)
I couldn't hear him when he called to me
I couldn't hear him at all you see
He was down the road away from me
How could I know his answer?
I couldn't hear him 'though he shouted hard
I couldn't hear him in my own backyard
The trains were rattling by above
He never mentioned love
He may have held my hand
When we were walking down the street
He talked about all kinds of things
But none of them were him and me
He looked into my eyes
Just as an airplane roared above
Said something about football
But he never mentioned love
I never heard him all the times he yelled
I never heard him if he tried to tell me
If my memory serves me well
He never mentioned love
I never hurt him 'though he says I did
I never hurt him but I die a bit
Each time he passes on the street
He never mentions love
I used to call him every night
And pray that he was home
I couldn't bear the feeling
I might have to live my life alone
But now my phone is off the hook
The word came from above
It told me I was wasting time
If he never mentioned love
I never heard him if he said he cared
I never heard him, I kept my claws bared
I never heard the things he says he said
He never mentioned he was scared
I never heard him when he asked of love
I never heard him as the skies above
Chucked buckets on the both of us
He never mentioned love
So if I seem hardhearted
I would like the court to note
He never mentioned love to me
In anything he wrote
And if I seem coldblooded
I should like to tell the judge
In all the time I knew this man
He never spoke of love
(or if he did)
I never heard him when he called to me
I never heard him at all you see
He was down the line away from me
He never mentioned L.U.V.
I never hurt him 'though he says I did
I never hurt him I just die a bit
Each time we meet upon the street
We never mention love
Carico i commenti... con calma