Nel 2011 lo si può affermare con tranquillità: Leonard Cohen è un grande maestro del trasformismo apparente: "New Skin For The Old Ceremony", oltre ad essere il titolo di un suo album, è un'espressione che sintetizza alla perfezione il suo percorso musicale: una sorta di gattopardismo positivo, cambiare la superficie, lasciare intatti i contenuti artistici e lo spessore culturale della propria musica. Dal folk acustico degli esordi alle tinte soul di "In My Secret Life" passando per l'elettronica di "First We Take Manhattan" e "Democracy", il country-pop di "The Captain", il gospel di "Hallelujah", lo swing di "I'm Your Man" e tanto altro ancora, ma nel 1977 questo non potevano saperlo: per tutti Cohen era l'austero cantautore di "Avalanche", "Suzanne", "The Stranger Song", "Who By Fire". Il suo greatest hits era considerato l'album più deprimente di tutti i tempi e, a detta di qualche minus habens, le sue canzoni istigavano al suicidio. Così quando uscì "Death Of A Ladies' Man", la sua prima, radicale trasformazione, pubblico e critica si trovarono completamente spiazzati.

"Death Of A Ladies' Man" non era certamente un album perfetto, troppo condizionato dall'ingombrante personalità del produttore Phil Spector e ammantato di una pomposità negli arrangiamenti a volte davvero eccessiva e fuori luogo, eppure la sua cattiva fama è in gran parte immeritata: due capolavori come "True Love Leaves No Traces" e "Paper Thin Hotel", più almeno 2-3 altri ottimi pezzi bastano a considerarlo, più ragionevolmente, come un coraggioso tentativo di "svecchiare" il proprio stile, magari un po' ingenuo e avventato ma pur sempre importante e significativo. Chiuso definitivamente ed in malo modo il rapporto con Spector, Leonard Cohen fa con "Recent Songs" un piccolo passo indietro: il lato più acustico, malinconico ed introspettivo della sua musica riaffiora prepotentemente accompagnato da una nuova ricerca stilistica, assai più libera e personale rispetto al precedente LP, che lo porta ad avvicinarsi al jazz, ed al folk in un'accezione più etnica e variegata rispetto agli esordi; un altro tratto fondamentale di "Recent Songs" è la presenza di una straordinaria cantante ed autrice, corista di Leonard Cohen fin dal 1971, che qui debutta come voce secondaria principale in pianta stabile: Jennifer Warnes, ed il suo sarà un contributo fondamentale.

"The Guests", il brano d'apertura dell'album presenta una metrica strofa-ritornello che si ripropone continuamente, quasi sulla falsariga di "Joan Of Arc": la chitarra acustica è scarna ed essenziale, la voce anche, il controcanto di Jennifer Warnes e un timido violino tzigano si aggiungono alla narrazione, e così sarà un po' per tutto l'album: poesie, riflessioni più intime e un po' più dolci rispetto al passato, accompagnate da arrangiamenti tanto sobri quanto caratterizzanti e fondamentali per creare il sound di questo disco, unico in tutta la carriera di Leonard Cohen.

Si passa così ad "Humbled In Love", in cui si ripropone un muro del suono ben diverso da quello di Phil Spector, che mira ed essere un supporto alla canzone piuttosto che la struttura portante, creando un'atmosfera ipnotica ed incombente che sottolinea il vago humor nero del testo ed alla meravigliosa "Came So Far For Beauty", basata su una semplice melodia di piano, la voce di Cohen è sempre quella di un poeta prestato al canto ma da sola, in questa canzone, riesce a toccare ed emozionare per la sua umanità e la profondità trasmessa nelle sue parole; sensazioni che si ritrovano anche in "The Traitor", una delicata, dolce e amara introspezione, tra le massime vette di lirismo raggiunte da Cohen, conclusa da uno struggente assolo di violoncello.

In "Our Lady Of Solitude" si respira un'aria di misurata felicità e contemplazione; spiccano batteria e sintetizzatori, a dare una nuova pelle alla poetica fatta di fusione tra carne e spirito tanto cara a questo immenso artista fin dai tempi di "Suzanne",  "The Window" è un walzer d'amore come lo è stato "So Long, Marianne" e come lo sarà "Take This Waltz", tra cui è un perfetto anello di congiunzione; Jennifer Warnes è una presenza molto discreta, quasi in disparte, ma quando entra in scena con la sua voce d'angelo i brividi sono assicurati.

Per quanto riguarda la bionda cantante originaria di Seattle, in "Recent Songs" si ritaglia uno spazio da protagonista assoluta in "The Smokey Life", in cui duetta con Leonard Cohen: le due voci, così diverse tra loro, si completano a vicenda, si intrecciano come lo Yin e lo Yang, la canzone è malinconica, parla della fine di un amore; è mutevole, a tratti ombrosa e a tratti dolce, disegnata da un ipnotico sintetizzatore, e si contrappone, o per meglio dire accompagna l'ultima emozione dell'album, quello che per me è il punto più alto di "Recent Songs" e forse anche dell'intera carriera di Cohen: "Ballad Of The Absent Mare": tutto in questa canzone assume proporzioni statuarie: la voce di Leonard, che forse mai prima d'ora aveva cantato così, con tanta intensità e con tanta partecipazione, con un coinvolgimento emotivo così diretto e personale, gli ottoni da serenata messicana, che fanno capolino soprattutto nel finale con la loro melodia struggente e cinematografica, le immagini evocate nel testo, un amore perduto che assume le dimensioni di una tragedia, davanti alla quale non si può far altro che rassegnarsi, con un nodo alla gola ed un senso di rassegnazione e disperazione perfettamente avvertibile sottopelle, appena nascosto dalla grandezza della melodia.

Ora, sarà forse una questione di gusto personale, la mia sarà forse un'affermazione discutibile e criticabile, ma secondo me quello di "Recent Songs" è il miglior Leonard Cohen di sempre: come mostra il ritratto in copertina, l'artista comincia a mostrare i primi capelli bianchi, e questo è il punto centrale della sua carriera, l'album della definitiva maturità: Cohen non è più l'austero ed iconico folksinger di fine anni '60, e non è ancora il genio del pop cantautorale di "Various Positions", qui è un artista che ha trovato un suo equilibrio perfetto su tutti i livelli, "Recent Songs" è un album pura emozione, nei testi la partecipazione diretta prevale sull'osservazione, emergono sentimenti profondi e flussi di coscienza, musicalmente si colloca in una nicchia tutta sua, non è accostabile a nessun altro album del Nostro, né precedente né successivo, la ricerca musicale qui è comunque subordinata a quella interiore da cui sgorgano i testi, questa è la differenza fondamentale tra "Dearh Of A Ladies' Man" e "Recent Songs", e che fa di quest'ultimo un capolavoro, anche se sottovalutato, per me il più grande della carriera del cantautore canadese.        

Elenco tracce testi e video

01   The Guests (06:39)

One by one the guests arrive
The guests are coming through
The open-hearted many
The broken-hearted few

And no one knows where the night is going
And no one knows where the wine is flowing
Oh love, I need you, I need you, I need you, I need you
I need you now

And those who dance, begin to dance
Those who weap, begin
And welcome, welcome cries of voice
Let all my guests come in

And no one knows where the night is going
And no one knows where the wine is flowing
Oh love, I need you, I need you, I need you, I need you
I need you now

And all goes stumbling through that house
In lonely secrecy
Saying do reveal yourself
or why has thou forsaken me

And no one knows where the night is going
And no one knows where the wine is flowing
Oh love, I need you, I need you, I need you, I need you
I need you now

All at once the tortures flare
The inner door flies open
One by one they enter there
in every style of passion

And no one knows where the night is going
And no one knows where the wine is flowing
Oh love, I need you, I need you, I need you, I need you
I need you now

And here they take their sweet repast
Wild house and grounds resolve
And one by one the guests are cast beyond the garden wall

And no one knows where the night is going
And no one knows where the wine is flowing
Oh love, I need you, I need you, I need you, I need you
I need you now

For those who dance, begin to dance
Those who weap, begin
Those who earnestly are lost
are lost, and lost begin

And no one knows where the night is going
And no one knows where the wine is flowing
Oh love, I need you, I need you, I need you, I need you
I need you now

One by one the guests arrive
The guests are coming through
The broken-hearted many
The open-hearted few

And no one knows where the night is going
And no one knows where the wine is flowing
Oh love, I need you, I need you, I need you, I need you
I need you now

02   Humbled in Love (05:15)

03   The Window (05:55)

Why do you stand by the window
Abandoned to beauty and pride
The thorn of the night in your bosom
The spear of the age in your side
Lost in the rages of fragrance
Lost in the rags of remorse
Lost in the waves of a sickness
That loosens the high silver nerves

Oh chosen love, Oh frozen love
Oh tangle of matter and ghost
Oh darling of angels, demons and saints
And the whole broken-hearted host
Gentle this soul

And come forth from the cloud of unknowing
And kiss the cheek of the moon
The New Jerusalem glowing
Why tarry all night in the ruin
And leave no word of discomfort
And leave no observer to mourn
But climb on your tears and be silent
Like a rose on its ladder of thorns

Oh chosen love, Oh frozen love...

Then lay your rose on the fire
The fire give up to the sun
The sun give over to splendour
In the arms of the high holy one
For the holy one dreams of a letter
Dreams of a letter's death
Oh bless thee continuous stutter
Of the word being made into flesh

Oh chosen love, Oh frozen love...

Gentle this soul

04   Came So Far for Beauty (04:03)

I came so far for beauty left
so much behind
My patience and my family
My masterpiece unsigned
I thought I'd be rewarded
For such a lonely choice
And surely she would answer
To such a very hopeless voice
I practiced on my sainthood
I gave to one and all
But the rumours of my virtue
They moved her not at all
I changed my style to silver
I changed my clothes to black
And where I would surrender
Now I would attack
I stormed the old casino
For the money and the flesh
And I myself decided
What was rotten and what was fresh
And men to do my bidding
And broken bones to teach
The value of my pardon
The shadow of my reach
But no, I could not touch her
With such a heavy hand
Her star beyond my order
Her nakedness unmanned
I came so far for beauty
I left so much behind
My patience and my family
My masterpiece unsigned

05   The Lost Canadian (Un Canadien errant) (04:40)

(by Antoine Gerin-Lajoie)

Un Canadien Errant
Banni de ses foyers,
Parcourait en pleurant
Des pays étrangers.
Parcourait en pleurant
Des pays étrangers.

Un jour, triste et pensif,
Assis au bord des flots,
Au courant fugitif
Il adressa ces mots:
Au courant fugitif
Il adressa ces mots:

"Si tu vois mon pays,
Mon pays malheureux,
Va dire a mes amis
Que je me souviens d'eux.
Va dire à mes amis
Que je me souviens d'eux.

O jours si pleins d'appas,
Vous êtes disparus...
Et ma patrie, helas!
Je ne la verrai plus.
Et ma patrie, helas!
Je ne la verrai plus.

[A wandering Canadian,
banned from his hearths,
travelled while crying
in foreign lands.
travelled while crying
in foreign lands.

One day, sad and pensive,
sitting by the flowing waters,
to the fleeing current
he addressed these words:
to the fleeing current
he addressed these words:

If you see my country,
my unhappy country,
go tell my friends
that I remember them.
go tell my friends
that I remember them.

O days so full of charms,
you have vanished...
And my native land, alas!
I will see it no more.
And my native land, alas!
I will see it no more.]

06   The Traitor (06:14)

Now the Swan it floated on the English river
Ah the Rose of High Romance it opened wide
A sun tanned woman yearned me through the summer
and the judges watched us from the other side

I told my mother "Mother I must leave you
preserve my room but do not shed a tear
Should rumour of a shabby ending reach you
it was half my fault and half the atmosphere"

But the Rose I sickened with a scarlet fever
and the Swan I tempted with a sense of shame
She said at last I was her finest lover
and if she withered I would be to blame

The judges said you missed it by a fraction
rise up and brace your troops for the attack
Ah the dreamers ride against the men of action
Oh see the men of action falling back

But I lingered on her thighs a fatal moment
I kissed her lips as though I thirsted still
My falsity had stung me like a hornet
The poison sank and it paralysed my will

I could not move to warn all the younger soldiers
that they had been deserted from above
So on battlefields from here to Barcelona
I'm listed with the enemies of love

And long ago she said "I must be leaving,
Ah but keep my body here to lie upon
You can move it up and down and when I'm sleeping
Run some wire through that Rose and wind the Swan"

So daily I renew my idle duty
I touch her here and there -- I know my place
I kiss her open mouth and I praise her beauty
and people call me traitor to my face

07   Our Lady of Solitude (03:13)

08   The Gypsy's Wife (05:12)

And where, where, where is my Gypsy wife tonight
I've heard all the wild reports, they can't be right
But whose head is this she's dancing with on the threshing floor
whose darkness deepens in her arms a little more
And where, where is my Gypsy wife tonight?
Where, where is my Gypsy wife tonight?

Ah the silver knives are flashing in the tired old cafe
A ghost climbs on the table in a bridal negligee
She says, "My body is the light, my body is the way"
I raise my arm against it all and I catch the bride's bouquet

And where, where is my Gypsy wife tonight?...

Too early for the rainbow, too early for the dove
These are the final days, this is the darkness, this is the flood
And there is no man or woman who can't be touched
But you who come between them will be judged

And where, where is my Gypsy wife tonight?...

09   The Smokey Life (05:18)

10   Ballad of the Absent Mare (06:21)

Carico i commenti...  con calma