Nel marzo 1938 Ettore majorana si imbarca sul postale Napoli-Palermo, dopo aver espresso in due lettere il proposito di uccidersi. A 32 anni, è il fisico più geniale della generazione di Fermi, con cui ha studiato. I maggiori scienziati dell'epoca ne ammirano le straordinarie qualità speculative. Solitario, scontroso, riservato, il giovane Majorana ha le doti per arrivare a risolvere i problemi connessi con l'invenzione dell'atomica. Poi, l'improvvisa scomparsa. I familiari pensano ad una fuga dettata dalla follia, ma a nulla servono le ricerche dei servizi segreti, spronati dallo stesso Mussolini: il corpo non verrà ritrovato.
Majorana si è davvero ucciso? È stato rapito? O forse, di fronte alle prospettive d'incubo aperte dalla scoperta dell'atomica nell'Europa di Hitler e di Mussolini, ha preferito "scomparire"? Che cosa si nasconde dietro il mistero Majorana?

Questa, in sintesi, è la trama di uno splendido romanzo d'indagine partorito dalla mente geniale di Leonardo Sciascia, nel 1975. Lo scrittore di Racalmuto si cimenta nella ricostruzione della vita del fisico siciliano Ettore Majorana, ne descrive gli eventi salienti come l'incontro con Fermi e i "Ragazzi di Via Pisaperna" (Oscar D'Agostino, Emilio Segrè, Edoardo Amaldi, Franco Rasetti e lo stesso Enrico Fermi) alla facoltà di Fisica dell'Università di Roma, periodo nel quale si sviluppa una feroce concorrenza scientifica tra Majorana e il fisico romano. Sciascia è abile a fare un ritratto della personalità complessa ed incompresa del "genio precoce", dotato d'una capacità di discernimento e speculativa fuori dal comune (elaborando una teoria sul retro di un pacchetto di sigarette). Un talento così smisurato che richiede una forza spirituale e caratteriale enorme, per non essere schiacciati dal proprio genio. Una forza che Ettore Majorana non aveva (per rimanere sullo stesso esempio, Majorana dopo aver illustrato la teoria a Fermi, che gli chiede il permesso di pubblicarla, bolla la sua speculazione come "sciocchezza" e getta il pacchetto).
Parla poco, Ettore, è schiacciato dal fardello che si porta addosso, da quel talento che può essere distruttivo, capace di arrivare a scoperte che Fermi e gli altri nemmeno potevano immaginare, ma atterrito sempre da quella paura di un'eventuale pubblicazione, tanto che quelle eccezionali scoperte diventano in un batter d'occhio delle "ragazzate", cosucce di poco conto.
Eppoi c'era l'atomica, che prendeva sempre più piede in un’Europa dominata da Mussolini e Hitler. Un ragazzo come Majorana doveva aver capito subito gli effetti distruttivi di quella tecnologia e forse, più degli altri, sentiva che la sua naturale predisposizione speculativa poteva portare ad delle conseguenze nefaste.

La narrazione di Sciascia è, come sempre, lucida, limpida ed evocativa. Da un lato c'è la razionalità dell'investigatore, che ricostruisce scenari e situazioni, dall'altro c'è lo spirito evocativo dello scrittore, che immagina ipotesi affascinanti (ma mai banali o impossibili), che fornisce diverse chiavi di lettura, fondamentali più che mai in un caso avvolto dal mistero più fitto. Lo scrittore prosegue nella sua descrizione dei fatti e nella sua raccolta minuziosa di documenti e dopo aver descritto il breve periodo in terra teutonica di Majorana (dove conobbe e frequentò il fisico tedesco Werner Karl Heisenberg, colui che più di altri gli apri gli occhi sulle recenti scoperte sull'atomica), arriva al momento-chiave del romanzo. È la sera del 25 marzo 1938 e Majorana parte con un piroscafo da Palermo, per raggiungere Napoli, dove insegnava fisica all'Università Federico II.

Prima di partire spedisce due lettere, una al rettore dell'Università, Antonio Carnelli:
"Caro Carrelli, Ho preso una decisione che era ormai inevitabile. Non vi è in essa un solo granello di egoismo, ma mi rendo conto delle noie che la mia improvvisa scomparsa potrà procurare a te e agli studenti. Anche per questo ti prego di perdonarmi, ma soprattutto per aver deluso tutta la fiducia, la sincera amicizia e la simpatia che mi hai dimostrato in questi mesi... Ti prego anche di ricordarmi a coloro che ho imparato a conoscere e ad apprezzare nel tuo Istituto...; dei quali tutti conserverò un caro ricordo almeno fino alle undici di questa sera, e possibilmente anche dopo."

E una alla famiglia:
"Ho un solo desiderio: che non vi vestiate di nero. Se volete inchinarvi all'uso, portate pure, ma per non più di tre giorni, qualche segno di lutto. Dopo ricordatemi, se potete, nei vostri cuori e perdonatemi."

Il 26 marzo, però, prima spedisce un telegramma a Carnelli, dove gli spiega di non badare al contenuto della lettera, e una seconda missiva:
"Caro Carrelli,
Spero che ti siano arrivati insieme il telegramma e lettera. Il mare mi ha rifiutato e ritornerò domani all'albergo Bologna, viaggiando forse con questo stesso foglio. Ho però intenzione di rinunziare all'insegnamento. Non mi prendere per una ragazza ibseniana perché il caso è differente. Sono a tua disposizione per ulteriori dettagli
."

Da quel giorno non si hanno più notizie di Majorana. Sciascia descrive l'alacre lavoro di ricerche da parte dei servizi segreti italiani e suggerisce le varie ipotesi, dal suicidio, ad una fuga causata dalla "pazzia". Argomentazioni che poco convincono lo scrittore siciliano, sia perché ormai ha imparato a conoscere Ettore, e sia perché la stessa corrispodenza del fisico siciliano non prospetta il ricorso all’estremo gesto. Un uomo dotato di tale mente razionale non lascia nulla al caso e (contrariamente, questa volta, a come afferma Candido, un altro suo protagonista) le cose non sono proprio così semplici. Per questo, nel finale ci regala una suggestiva e personale tesi per la soluzione del caso de "La scomparsa di Majorana".

Carico i commenti... con calma