Miles Davis Live In Cagliari 1989 - Kenny Garrett Solo on Human Nature's Coda In realtà era il 1988. Filmato andato in onda su una tv locale. Io c'ero, io.
 
Cartolina di un sardo in trasferta (ferie) nel Marocco. Ingrandisci questa immagine
Due giorni fa avevamo 42° così abbiam preso la macchina e siamo andati a prendere il fresco al lago (non mi ricordo il nome) sulla strada che da Azrou va verso Midelt ce ne sono di grandi e piccoli, per l'occasione ci siamo portati dietro anche le canne da pesca... e con mio nipote abbiam pescato qualche pesciolino...
 
mangio il formaggio illegale con i vermi 🐛

E comunque anche il lungocrinito, polentone Nicolò è divenuto estimatore del mefistofelico CasuMarzu©

SAPEVATELO!
 
Un abbraccio ed un saluto a tutte/i tra le palme & le canne di bamboo di un'altra giornata grigia col "caigo" a Marghera... Ingrandisci questa immagine
Della serie: "Un sardo in continente da più di sessant'anni." (ma ehm, non ancora incontinente...)
 
Lamentu Quest'album l'aveva prodotto Peter Gabriel nel '96
 
Ajoooo!!!
Ingrandisci questa immagine
Ecco com'è il Valico di Tascusì stamattina, mi!
 
in Sardegna adesso...
Ingrandisci questa immagine
c/o Is Arenas Bianca - Porto Pino
 
Stanza della Casa dell'atrio tetrastilo di Nora in Sardegna.
Ingrandisci questa immagine
Un mosaico romano del II secolo d. C. e gnente, tutto il resto è storia...
 
Portapagliauberalles

Che barba che noia queste spiagge totalmente affollate e impraticabili: sembra quasi di stare ai Bagni Rina di Riccione.
E poi quest'acqua così sporca.
Ci mancano solo i gabbiani a rompere.

Quest'estathe Vi consiglio spassionatamente di starvene lì, dove siete.
 
Ingrandisci questa immagine un vero desarder non vuole traduzioni.
 
Due non napulitane, ovverosia un sardo d.o.c. & un marocchino altrettanto d.o.c. da Rossopomodoro aspettano le pizze tra un chinotto e l'altro...
Ingrandisci questa immagine

Alla Vs. sx. ci sta Stan & alla Vs. dx ci sta la sua ehm "guida spirituale" nonché compagno di canne (ehm da pesca...) Khoya Sidi Mohamed
 
Ingrandisci questa immagine

Dall'autunno, con 1.000 ore di programmazione radiofonica e 2.222 di programmazione televisiva, la RaiRadiotelevisioneitagliana parlerà in lingua sarda.

E' solo il primo passo per la Sardizzazione del Kontinente.

SAPEVATELO!
 
Come tanti altri stampacini (abitanti di un quartiere del centro storico della Citta di Cagliari chiamato Stampaxi) Tarquinio Sini fu colpito a morte il 17 febbraio del '43 dalle bombe mentre cercava disperatamente di entrare nella Cripta di Santa Restituta per trovarvi riparo, aveva solo cinquantadue anni.
Lasciò un vuoto incolmabile nell'arte illustrativa e caricaturista italiana.
Ingrandisci questa immagine
Era dotato di uno stile ed un tratto moderni, addirittura avanguardisti, tracciò una sua "linea" e fu seguito nello stile da molti suoi colleghi nel Dopoguerra.
Ingrandisci questa immagine
Fu anche sceneggiatore e scenografo sia a Torino (dove si era trasferito nel 1910), che a Roma.
Ingrandisci questa immagine
Alcune sue opere sono esposte al Museo MAN di Nuoro, nella Galleria Comunale d'Arte di Cagliari e c/o la collezione sarda "Luigi Piloni" ed al Museo Civico di Treviso.
Fu sepolto nel Cimitero Monumentale di Bonaria.
 
Incendi nell’Oristanese, prima stima: “10mila ettari in fumo” - L'Unione Sarda.it
Questo é solo un articolo e non può spiegare cosa stiamo provando in queste ore. Le immagini delle case bruciate, aziende distrutte, animali carbonizzati, alberi millenari in fumo, le fiamme alte sui tetti anche oggi, le persone pronte per essere evacuate e alcuni dei boschi più belli della zona scomparsi. E stiamo soffocando dal caldo.
Il Regno é in lutto.
 
Banda Beni - Simeone Locci (1978)

Voi non lo sapete perchè queste cose non le sa nessuno (tranne me).

Ma i Quinn "sambodi tu lov" l'hanno copio+incollata dai seminali BandaBeni

SAPEVATELO!
 
Nei primi decenni del secolo scorso io, un altro sardo in sovrappeso e con l'inseparabile bombetta, tentammo a più riprese ma inutilmente di scoraggiare messer @[sfascia carrozze] dallo sfasciare le carrozze a motore, supplicandolo di lasciare l'ascia...
Ingrandisci questa immagine
eccolo (già parecchio pelato all'epoca) mentre si appropinqua a sfasciare la sua prima quattroruote con l'ascia...
#chiaroscuro
 
"Ai manganelli oggi i sardi hanno risposto con le matite!" Alessandra Toddu neo Presidente ehm, altro che asparagi selvatici...
Ingrandisci questa immagine
Tipico venditore di asparagi selvatici, sardo d.o.c. del secolo passato.

Per chi non lo sapesse l'asparago era consumato dagli Egizi e dagli antichi Romani che avevano pure dei manuali per la coltivazione.

L’asparago viene citato da Teofrasto, Catone, Plinio e dal cuoco della Roma Imperiale (tale Apicio), che ne descrissero minuziosamente il metodo di coltivazione e preparazione in cucina.

Dal XV secolo si inizia la selezione e la coltivazione in Francia, per poi giungere all’apice della popolarità anche in Inghilterra nel XVI secolo.
Ingrandisci questa immagine
#chiaroscuro
Post photoscriptum
Ingrandisci questa immagine
Sbirri sempre deboli con i forti ma forti con i deboli...
 
Bathory - A Fine Day to Die

Il primo Bathory era decisamente protonuragiko dentro.
Poi è diventato Basilicatano, si sà.