Gruppo da molti sottovalutato, i Marillion esordiscono nel 1983 con questo LP dal titolo molto intrigante, che rispecchia pienamente le atmosfere struggenti delle canzoni.

Il "Copione per una lacrima di giullare" contiene sei non brevi capitoli, sui quali la voce di Fish (molto simile a quella di Peter Gabriel, ma lo stesso bella) si erge, ora lamentosa, ora rassegnata, ora oscura...

Veramente magistrali le parti strumentali, considerando che siamo di fronte ad un gruppo al suo primo lavoro. Tra le canzoni spiccano, oltre alla title-track, "The Web" (nella quale Rothery ci regala un assolo di chitarra stupendo e le tastiere di Kelly colorano un maestoso finale alla "The Musical Box"), e "Forgotten Sons", canzone variegata e abbastanza sperimentale, a mio giudizio un capolavoro, in quanto contiene tantissime atmosfere diverse collegate tra loro molto bene. Deprimenti i testi, che Fish interpreta esprimendo perfettamente tutta la loro drammaticità. Un disco dunque in piena tradizione progressive? No, non del tutto. Le sonorità eccessivamente elettroniche e pompose tipiche degli anni 80 "sporcano" inevitabilmente la musica dei Marillion, malgrado la loro ferrea volontà di apparire come una classica prog-band. Ma le idee ci sono, e non sono male: "Script" è l'esordio di un gruppo che crescerà, che farà un buon successo e darà spontaneamente inizio a movimenti che oggi chiamiamo prog-metal o metal sinfonico.

E a tutti quelli che svalutano Fish e compagni, o per la loro presunta somiglianza coi Genesis o perchè il loro singolo "Kayleigh" avrebbe venduto -troppo-, dico di ascoltarsi questo disco e provare a dire che questa musica, paragonata alle vagonate di merda che uscivano quotidianamente lungo il corso degli 80's, non è bella.

Elenco tracce testi e samples

01   Script for a Jester's Tear (08:42)

00:00
00:00

So here I am once more in the playground of the broken hearts
One more experience, one more entry in a diary, self-penned
Yet another emotional suicide overdosed on sentiment and pride
Too late to say I love you, too late to re-stage the play
Abandoning the relics in my playground of yesterday
I'm losing on the swings, I'm losing on the roundabouts
I'm losing on the swings, I'm losing on the roundabouts
Too much, too soon, too far to go, too late to play, the game is over
T the game is over

So here I am once more in the playground of the broken heart
I'm losing on the swings, losing on the roundabouts, the game is over, over
Yet another emotional suicide overdosed on sentiment and pride
I'm losing on the swings, losing on the roundabouts, the game is over
Too late to say I love you, too late to re-stage the play
The game is over

I act the role in classic style of a martyr carved with twisted smile
To bleed the lyric for this song to write the rites to right my wrongs
An epitaph to a broken dream to exercise this silent scream
A scream that's borne from sorrow

I never did write that love song, the words just never seemed to flow
Now sad in reflection did I gaze through perfection
And examine the shadows on the other side of the morning
And examine the shadows on the other side of mourning
Promised wedding now a wake

The fool escaped from paradise will look over his shoulder and cry
Sit and chew on daffodils and struggle to answer why?
As you grow up and leave the playground
Where you kissed your prince and found your frog
Remember the jester that showed you tears, the script for tears

So I'll hold our peace forever when you wear your bridal gown
In the silence of my shame the mute that sang the sirens' song
Has gone solo in the game, I've gone solo in the game
But the game is over
Can you still say you love me

02   He Knows You Know (05:23)

00:00
00:00

(Derek Dick/Steve Rothery/ Pete Trewavas/ Micheal Pointer/Mark Kelly/Diz Minnett/Brian Jellyman)

He knows, you know, he knows, you know
Problems, problems, problems, problems

Light switch, yellow fever, crawling up your bathroom wall
Singing psychedelic praises to the depths of a China bowl
You've got venom in your stomach, you've got poison in your head
You should have listened to the priest at the confession
When he offered you the sacred bread

He knows, you know, he knows, you know, he knows, you know
But he's got problems

Fast feed, crystal fever, swarming through a fractured mind
Chilling needles freeze emotion, the blind shall lead the blind
You've got venom in you stomach, you've got poison in your head
When your conscience whispered, the vein lines stiffened
You were walking with the dead

He knows, you know, he knows, you know, he knows, you know
He's got experience
He's got experience, he knows, you know
But he's got problems
Problems, problems, problems, problems, problems, problems.

He knows...
Slash wrist, scarlet fever, crawled under your bathroom door
Pumping arteries ooze the problem, through the gap that the razor tore
You've got venom in your stomach, you've got poison in your head
You should have listened to your analyst questions when yo lay on his leather bed

He knows, you know, he knows, you know, he knows, you know
But he's got problems

Blank eyes, purple fever, streaming through the frosted pane
You learned your lesson far to late from the links in a chemist chain
You've got venom in your stomach, you've got poison in your head
You should have stayed at home and talked with father
Listen to the lies he fed

He knows, you know, he knows, you know, he knows, you know
But he's got problems
He knows, you know, he knows, you know, he knows, you know
He's got experience
He's got experience, he knows, you know
He knows, you know, you know, you know
You know, you know, you know, you know

Problems, problems, problems, problems, problems, problems
Don't give me your problems

03   The Web (08:52)

00:00
00:00

The rain auditions at my window, its symphony echoes in my womb
My gaze scans the walls of this apartment
To rectify the confines of my tomb
I'm the cyclops in the tenement, I'm the soul without the cause
Crying 'midst my rubber plants, ignoring beckoning doors
Clippings from ancient newspapers lie scattered cross the floor
Stained by the wine from a shattered glass
Meaningless words, yellowed by time, faded photos exposing pain
Celluloid leeches bleeding my mind
You've finished playing hangman, you've cast the fateful dice
Advice, advice, advice me
This shroud will not suffice

And thus begins the web

Attempting to discard these clinging memories
I only serve to wallow in our past
I fabricate the weave with my excuses
Its strands I hope and pray shall last
Oh please do last

The flytrap needs the insects, ivy caresses the wall
Needles make love to the junkies, the sirens seduce with their call
Confidence has deserted me, with you it has forsaken me
Confused and rejected, despised and alone
I kiss isolation on its fevered brow
Security clutching me, obscurity threatening me
Your reasons were so obvious
As my friend have qualified, I only laughed away your tears
But even jesters cry

I realise I hold the key to freedom
I cannot let my life be ruled by threads
The time has come to make decisions
The changes have to be made
I realise I hold the key to freedom
I cannot let my life be ruled by threads
The time has come to make decisions
The changes have to be made

Now I leave you, the past does have it's say
You're all but forgotten a mote in my heart
Decisions have been made, decisions have been made
I've conquered my fears, the flaming shroud

Thus ends the web

04   Garden Party (07:19)

00:00
00:00

Garden party held today
Invites call the debs to play
Social climbers polish ladders
Wayward sons again have fathers
Hello, Dad, hello, dad
Edgy eggs and queuing cumbers
Rudely wakened from their slumbers
Time has come again for slaughter
O on the lawns by still Cam waters
A slaughter, it's a slaughter

Champagne corks are firing at the sun again
Swooping swallows chased by violins again
Strafed by Strauss they sulk in crumbling eaves again
Oh God not again

Aperitifs consumed en masse
Display their owners on the grass
Couples loiter in the cloisters
social leeches quoting Chaucer

Doctor's son a parson's daughter
W where why not and should they oughta
Please don't lie upon the grass
Unless accompanied by a fellow
May I be so bold as to perhaps suggest Othello

Punting on the Cam is jolly fun they say
Beagling on the downs, oh please do come they say
Rugger is the tops, a game for men they say

I'm punting, I'm beagling, I'm wining, reclining, I'm rucking, I'm fucking
So welcome, it's a party

Angie chalks another blue
Mother smiles she did it too
Chitters chat and gossips lash
Posers pose, pressmen flash

Smiles polluted with false charm, locking on to Royal arms
Society columns now ensured, returns to mingle with the crowds
Oh what a crowd

Punting on the Cam, oh please do come they say
Beagling on the downs, oh please so come they say
Garden party held today they say
Oh please do come, oh please do come, they say.

05   Chelsea Monday (08:17)

00:00
00:00

Catalogue princess, apprentice seductress
Hiding in her cellophane world in glitter town
Awaiting the prince in his white Capri
Dynamic young Tarzan courts the bedsit queen
She's playing the actress in this bedroom scene
She's learning her lines from glossy magazines
Stringing all her pearls from her childhood dreams
Auditioning for the leading role on the silver screen

Patience my tinsel angel
Patience my perfumed child
One day they really love you
You'll charm them with that smile
But for now it's just another Chelsea Monday

Drifting with her incense in the labyrinth of London
Playing games with faces in the neon wonderland
Perform to scattered shadows on the shattered cobbled aisles
Would she dare recite soliloquies at the risk of stark applause

She'll pray for endless Sundays as she enters saffron sunsets
Conjure phantom lovers from the tattered shreds of dawn
Fulfilled and yet forgotten the St. Tropez mirage
Fragrant aphrodisiac, the withered tuberose

Patience my tinsel angel, patience my perfumed child
One day they really love you, you'll charm them with that smile
But for now it's just another Chelsea Monday

[Hello John, did you see The Standard about four hours ago?
Fished a young chick out of The Old Father
Blond hair, blue eyes. She said she wanted to be an actress or something
Nobody knows where she came from, where she was going
Funny thing was she had a smile on her face
She was smiling, what a waste]

Catalogue princess, apprentice seductress
Buried in her cellophane world in glitter town
Of Chelsea Monday

06   Forgotten Sons (08:23)

00:00
00:00

Armalite, street lights, nightsights
Searching the roofs for a sniper, a viper, a fighter
Death in the shadows he'll maim you, he'll wound you, he'll kill you
For a long forgotten cause, on not so foreign shores
Boys baptised in wars
Morphine, chill scream, bad dream
Serving as numbers on dogtags, flakrags, sandbags
Your girl has married your best friend, loves end, poison pen
Your flesh will always creep, tossing turning sleep
The wounds that burn so deep

Your mother sits on the edge of the world
When the cameras start to roll
Panoramic viewpoint resurrect the killing fold
Your father drains another beer, he's one of the few that cares
Crawling behind a Saracen's hull from the safety of his living room chair
Forgotten sons, forgotten sons, forgotten sons

And so as I patrol in the valley of the shadow of the tricolour
I must fear evil, for I am but mortal and mortals can only die
Asking questions, pleading answers from the nameless faceless watchers
That stalk the carpeted corridors of Whitehall

Who orders desecration, mutilation, verbal masturbation
I in the guarded bureaucratic wombs

Minister, minister care for your children, order them not into damnation
To eliminate those who would trespass against you
For whose is the kingdom, the power, the glory forever and ever, Amen
Halt who goes there, Death, approach friend

You're just another coffin on its way down the emerald aisle
When your children's stony glances mourn your death in a terrorist's smile
The bomber's arm placing fiery gifts on the supermarket shelves
Alley sings with shrapnel detonate a temporary hell
Forgotten Sons

From the dole queue to the regiment a profession in a flash
But remember Monday signings when from door to door you dash
On the news a nation mourns you unknown soldier, count the cost
For a second you'll be famous but labelled posthumous

Forgotten sons, forgotten sons
Peace on earth and mercy mild, Mother Brown has lost her child
Just another Forgotten Son


  • Roby86
    16 apr 06
    Recensione: Opera:
    Altra grande scelta da parte di Old King! Personalmente preferisco "Fugazi", comunque anche questo è un gran bel disco... La canzone di "Script.." che ascolto più spesso è "He Knows You Know" (anche se probabilmente è la più leggera). Per quanto riguarda la recensione, anche se parecchio stringata, è chiara.... Disco consigliato!
  • I_lOVE_mUSIc
    16 apr 06
    Recensione: Opera:
    mah, io in verita' non l'ho mai sottovalutato, anzi gli ho dato pure troppo spazio!
  • Luca-LJ
    17 apr 06
    Recensione: Opera:
    La mia idea è che i Marillion fanno una grande canzone (Grendel!) ogni 30 canzoni bruttine. 'sto disco non mi è sembrato un gran che, come gli altri del resto.
  • Enrico Rosticci
    17 apr 06
    Recensione: Opera:
    Discreti i Marillon ma la recensione è sfilacciatissima.
  • Enrico Rosticci
    17 apr 06
    Recensione: Opera:
    Vagonate di merda? Come Cyndy Lauper, Spandau Ballet e Duran Duran forse sono d'accordo. Ma non certo come Journey, Balance, Survivor, Foreigner, Dokken, House of Lords, Danger danger, Richard Marx.
  • Old King Cole
    17 apr 06
    Recensione: Opera:
    si, la rece in effetti non è nulla di speciale... comunque se volete sentire (molte) più parole riguardo al gruppo andate a leggere (ammesso che ci capiate qualcosa) la recensione su Misplaced Childhood. Io ho cercato, un pò più in breve, di scrivere qualcosa di diverso.
  • Pibroch
    17 apr 06
    Recensione: Opera:
    Un capolavoro, per la sua epoca.
  • Rasty
    17 apr 06
    Recensione: Opera:
    Il disco non l'ho sentito ma le recensioni di O.K.Cole sono sempre perfette, della lunghezza giusta, senza troppe digressioni e nemmeno troppo stringate. complimenti.
  • Old King Cole
    17 apr 06
    Recensione: Opera:
    ma stringato cosa cazzo significa?
  • Rasty
    17 apr 06
    Recensione: Opera:
    Corte. Come quelle di alcuni che scrivono:"disco bellissimo, compratelo" e basta
  • Grendel
    18 apr 06
    Recensione: Opera:
    Se per l'altro disco dei Marillion ti avevo "bacchettato", per questo ti stronco: leggendo le tue parole, chi non conosce il disco capisce veramente molto poco. Soprattutto perchè, penso io, prima di fare una recensione ci vorrebbe un minimo di cognizione di causa. A prescindere che il prodotto in questione sia una porcheria(a maggior ragione)o un capolavoro. Io li seguo dalla nascita (come altri nell'ambito della musica progressiva, sia del decennio in questione, sia di quello precedente che di quello successivo), e veder recensito così un gruppo che, tra l'altro, è in "pista" da ben 24 anni...beh, francamente mi fa cadere fragorosamente i coglioni per terra! Non mi piacciono i doppioni, ma questa recensione "grida vendetta": potesse essere anche tra qualche anno (nella speranza che DeBaser esista ancora!), ma se deve rimanere l'unica, la ricriverò!
  • Grendel
    18 apr 06
    Recensione: Opera:
    Chiedo venia, non eri tu quello che avevo "bacchettato", ma Vinsex per "Misplaced Childhood"! Per il resto del discorso, però, non ti chiedo scusa, anzi...
  • Varg Vikernes
    18 apr 06
    Recensione: Opera:
    Che bello Old King Cole, hai recensito il disco che ti ho regalato per il tuo compleanno, allora ti è piaciuto parecchio.
  • Varg Vikernes
    18 apr 06
    Recensione: Opera:
    Ma perchè mi scordo sempre di mettere i voti ????
  • Old King Cole
    18 apr 06
    Recensione: Opera:
    Allora riscrivila tu Grendel, farai certamente di meglio
  • Old King Cole
    18 apr 06
    Recensione: Opera:
    Un conto è scrivere una recensione lunghissima e riempirla di cazzate, un conto è farla corta ma essenziale. La recensione non deve piacere a te, Grendel,che ascolti i Marillion da 24 anni o quel che sono, deve incuriosire quelli che li svalutano senza nemmeno conoscerli o non sanno proprio chi sono. A quelli sta sul cazzo leggersi recensioni lunghe, imbottite e pseudo-erudite.
  • Grendel
    18 apr 06
    Recensione: Opera:
    A parte il fatto che se ne possono anche scrivere recensioni corte e imbottirle ugualmente di smisurate minchiate...la tua non è essenzialità, è pressappochismo! Hai ragione, la recensione non deve piacere a me: e dici esattamente quello per cui ti ho criticato. Ovvero deve interessare chi non li conosce (ti cito testualmente:"...quelli che li svalutano senza nemmeno conoscerli o non sanno proprio chi sono..."). Se glielo spieghi con 'sto capolavoro che hai scritto...mi sa che lasci il tempo che trovi. Guarda che non devi mica scrivere una tesi di laurea, sai? Che poi i testi siano deprimenti, questo è un'altra cosa su cui c'è molto di cui discutere. Come anche la ferrea volontà di apparire prog-band (gli articoli della stampa specializzata e le fanzine esistono anche per essere lette!) e la magistralità delle parti strumentali (giusto per rimanere nel periodo Fish, allora, e quelle in "Misplaced Childhood" sono cose dell'altro mondo!). Mah, lasciati consigliare: se hai paura di scrivere delle cretinate facendo una recensione più lunga, lascia perdere, và!
  • Rasty
    18 apr 06
    Recensione: Opera:
    Io il disco non l'ho mai sentito ma la recensione mi incuriosisce. Secondo me il cuo lavoro lo fa.
  • Old King Cole
    18 apr 06
    Recensione: Opera:
    Hai ragione Grendel. perchè non scrivere recensioni copiando gli articoli fatti da quelli più capaci? e la creatività affanculo!
  • Varg Vikernes
    19 apr 06
    Recensione: Opera:
    Old King Cole cazzo connettiti a messenger
  • Varg Vikernes
    19 apr 06
    Recensione: Opera:
    E digli di connettersi anche a Rasty
  • squallor
    21 apr 06
    Recensione: Opera:
    recensione non all'altezza di questo eccellente lp(il migliore in assoluto dei Marillion).se associ script al metal prog significa che
    del disco non hai capito nulla.
  • Grendel
    21 apr 06
    Recensione: Opera:
    Già!
  • Old King Cole
    22 apr 06
    Recensione: Opera:
    Non ho "associato" Script al metal. Ho detto che movimenti come il prog-metal prendono inevitabilmente spunto dallo stile di questo disco. Il poco che conosco dei Dream Theathre (Images and words) me lo ricorda molto...
  • Luca-LJ
    22 apr 06
    Recensione: Opera:
    Quel "molto" che conosco dei Dream Theater mi ricorda di tutto, da Emerson, Lake & Palmer ai Pink Floyd, ma non i Marillion.
  • Grendel
    22 apr 06
    Recensione: Opera:
    Mi sa che ti devi fare una bella scorpacciata di prog, di ieri e di oggi, a 360°: poi cimentati con una recensione sul genere, altrimenti rischi solo brutte figure, dà retta a un fesso...
  • Old King Cole
    23 apr 06
    Recensione: Opera:
    penso di ascoltare prog a sufficienza, certo più quello di ieri che quello di oggi, dunque non ho una conoscenza approfondita della musica post-77. forse recensendo un album dei Genesis o degli Yes farei meglio,in quanto li conosco di più, ma mi dilungherei troppo, e dilungarsi troppo è giusto se vuoi far vedere che ne sai, ma sbagliato nei confronti di quelli che non conoscono il disco, i quali preferiscono una descrizione corta. questo album non è Foxtrot o Close To The Edge,perciò UNA RECENSIONE LUNGA ED ERUDITA NON SERVE A UN CAZZO.
  • Old King Cole
    23 apr 06
    Recensione: Opera:
    Poi per Luca LJ: se davvero pensi di conoscere "molto" i Dream Theathre rispondimi: Another Day, non è forse nello stile dei Marillion?
    Io ho detto "quel poco che conosco" perchè molti album dei D.T. non li ho mai ascoltati e quindi non so se somigliano o no a quelli dei Marillion. Poi nella rece ho esagerato, perchè i DT non sono l'unico gruppo Prog-Metal... comunque per Another Day fammi sapere, , ,
  • Luca-LJ
    23 apr 06
    Recensione: Opera:
    Per Old King Cole: in effetti... ma è un'eccezione, fidati!
  • Rita68
    24 apr 06
    Recensione: Opera:
    Eh si, sono d'accordo con Grendel. Per questo piccolo capolavoro dei Marillion, ci voleva una recensione diversa.E' vero che una recensione lunga ed erudita non serve a niente, ma se corta deve essere che almeno siano valutati tutti i possibili aspetti dell'opera. Se non amassi questo disco,leggendo questa recensione non sarei invogliata a comprarlo. Per un disco che, che piaccia o meno, è stato una pietra miliare del rock progressivo dei nostri anni,una recensione così mi sembra incompleta. Grazie comunque per averla fatta. La mia è solo una opinione personale. Non vorrei sembrare saccente, forse andrebbero scritte delle cose in più. Fammi sapere. Ciao
  • Old King Cole
    24 apr 06
    Recensione: Opera:
    Ma no , ma no! i vostri commenti sono costruttivi e li accetto volentieri! è che ho la testa dura come il piombo ... si, comunque mi rendo conto di avere scritto recensioni migliori di questa, piucchealtro perchè qui mi sono infognato in cose che non so rischiando di scrivere cazzate,,, anzi, riuscendoci!!
    Ueeeeeh...
  • Anonimo
    24 apr 06
    Recensione: Opera:
    Guarda che la recensione non è male, è solo troppo breve!
  • Recensione: Opera:
    sì ma non imitano i genesis. sono una versione rinnovata. bella.
  • bjork68
    10 set 06
    Recensione: Opera:
    un buon album ma irrimediabilmente c'è il confronto col divino peter gabriel.
  • Anonimo
    18 ott 07
    Recensione: Opera:
    Uno delle migliori opere della musica del'900. E non solo.
  • Dr.Adder
    10 mar 08
    Recensione: Opera:
    Recensione buona, ma un pò scarsina come contenuti.
    Il disco a mio avviso non è un capolavoro, ma resta sempre bellissimo, certo in alcuni punti è un pò elementare.
    Comunque lo preferisco a Misplaced Childhood, troppo patinato.
    Ciao!
    P.S-ottima la copertina!
  • Runner
    22 lug 08
    Recensione: Opera:
    Quoto il Dr.Adder, tranne per Misplaced Childhood, che preferisco a questo.
  • JohannesUlver
    3 ott 08
    Recensione: Opera:
    100 stelle a questo disco, altro che 5. Questo album rappresenta troppo per me. Grande Jester!
  • mj64
    23 set 09
    Recensione: Opera:
    vabè, ho letto moooolto di peggio. certo non dici molto, certo definire deprimenti i testi di fish (il più grande poeta degli ultimi 25 anni) mi sembra un po' sbagliato (anche se forse intendevi pessimisti, o depressi, non so), certo tollero a malapena il riferimento al prog metal. ma va bene lo stesso. e poi sulla magistralità delle parti strumentali avrei qualche dubbio: un batterista pessimo (subito sostituito dopo questo disco) e basso-tastiere-chitarra sicuramente promettenti ma non ancora al top (ascoltarsi un concerto dei marillion attuali, soprattutto trewavas e DIO Rothery sono cresciuti incredibilmente da allora, anche se non se li caga più nessuno). comunque è forse il disco che più ho amato negli ultimi 25 anni, ergo non posso scendere sotto le 5 stelle, anche se oggi gli vedo qualche difettuccio. ma che scrivo a fare? probabilmente, vista l'età di questa recensione, sia l'autore che tutti i commentatori sono morti da tempo (nel senso di frequentazione di debaser). So here I am once more.....................
  • piendepei
    7 mar 10
    Recensione: Opera:
    che cogliona 'sta tizia (caso umano?)meno male che non interviene piu'su debaser
  • mr.shit
    18 ago 10
    Recensione: Opera:
    molto acerbo,derivativo in maniera sfacciata,invecchiato male,prodotto e suonato in maniera approssimativa;eppure a distanza di 300000 ascolti sprigiona ai gentili che riescono a cogliere la sua meraviglia nuove emozioni diverse in ogni nuovo ascolto.IL CAPOLAVORO,nonostante l'assenza di grendel, degli anni 80.Remember the jester that showed you tears
  • mr.shit
    18 ago 10
    Recensione: Opera:
    non ve ne freghera' una minchia,ma ora lo riascolto su youtube e godo piu' di una vacchera svizzera!!!
  • mr.shit
    18 ago 10
    Recensione: Opera:
    solo the web,tanto per citarne una,si mangerebbe l'intera discografia dei vari porcupine,anektodem,spock's beard e compagnia brutta in un solo nano secondo.STRAORDINARIO
  • mr.shit
    18 ago 10
    Recensione: Opera:
    e charting the single?market square heroes?she chameleon?due accordi di ognono di questi pezzi basterebbero a zuffanti per fare 19898989 dischi."si ma non hanno inventato nulla",si ma vaffanculo!!!
  • mr.shit
    18 ago 10
    Recensione: Opera:
    ora ciucco ascolto emerald lies in un bootleg del 84;che cosa bella...
  • mr.shit
    18 ago 10
    Recensione: Opera:
    e che rohery!!!alòl'epoca il miglior latimer con 2/3 di gilmour e hackett.alla faccia dei babbei!!!
  • mr.shit
    18 ago 10
    Recensione: Opera:
    Thrrrrree Boats Down Frrrrrrom The Candy?intere discogrrrrrrrrafie......
  • scaruffoditurno
    18 ago 10
    Recensione: Opera:
    UUHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA MMUUHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHA!
  • mr.shit
    20 ago 10
    Recensione: Opera:
    le strade dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni,la tua risaaaata poverettp e' sinimo DI IDIOZIA.ridi ridi piccolo babbbeo
  • bluesboy94
    23 ott 12
    Recensione: Opera:
    Le liriche melodrammatiche di Fish , gli assoli espressivi e limpidi di Rothery , le atmosfere magiche create dalle tasiere di Kelly sono gli ingredienti che rendono questo disco un piccolo grande gioiello del prog rock anni 80'. Imperdibile per gli appassionati del genere!

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati