Chiudi gli occhi per un po', ti rilassi e con questo capolavoro tutto il negativo passa.

Chiunque pensasse che "La Masquerade Infernale" degli Arcturus fosse il più alto punto mai raggiunto nell'avantgarde metal, all'ascolto dei Maudlin Of The Well ed all'ascolto di questo splendido "Bath" dovrà fermarsi a pensare e riflettere certo il modo di intendere il genere è completamente diverso, ma è pur vero che i MOTW in questo caso raggiungono il vero significato del concetto di arte tirando fuori un disco assolutamente irripetibile, ma facciamo un passo indietro.

Il primo nucleo della band (ora sotto il moniker di Kayo Dot), nasce in quel di Boston, Massachusetts nel 1996 e dopo tre anni di gavetta e demos rilascia sul mercato il primo ep; tempo altri due anni e nel 2001 esce il prodotto al centro della recensione che riesce a cullare ed a deliziare l'ascoltatore con le sue atmosfere ora calme e pacate, oniriche e rilassanti, ora violente e cattive. Musicalmente questo "Bath" presenta al suo interno varie correnti musicali quali il jazz, il progressive e il death metal tutto amalgamato con grande grazie ed eleganza.
Il platter viene aperto dai quasi otto minuti di "The Blue Ghost/Shedding Qliphoth", pezzo strumentale nel quale i nostri si dilettano a proporre un jazz progressive vicino per certi sensi a quanto già sentito in Italia negli anni '70 con i Perigeo: ci troveremo dunque davanti leggiadri arpeggi di chitarra classica accompagnati dalle soavi note di tromba di Jason. A metà la traccia di trasforma poi in una sorta di progressive rock con una base ritmica estremamente rallentata che ancora una volta riporta alla mente la fusion, per poi sfociare nel progressive metal tipico dei nostri anni, spogliato però da inutili orpelli che renderebbero la canzone solamente più pesante. A riportarci a terra ci pensa "They Aren't All Beautifull", decisamente più vicino agli stilemi death che non a quelli prog, mostrandoci una band capace di tirare fuori gli artigli al momento giusto: si verrà ora sommersi da riffs taglienti di chitarra, ora da sfuriate in doppia cassa il tutto messo al servizio di un growl profondo e violento, ma mai eccessivo. Nonostante le radici più selvaggie, questi americani non rinunciano comunque a costruire delle basi estremamente complesse anche in questo caso, si accosteranno dunque agli elementi già presentati anche degli assoli più vicini al metal tecnico che non a quello estremo, vera radice della band.

"Heaven And Weak" è un altro tassello importantissimo del disco, poichè fa si che gli elementi incontrati fino ad ora convivano assieme nella stessa traccia, così se nella prima parte fa la sua comparsa il jazz, andando avanti questo si trasforma prima in progressive metal e poi in un qualche cosa più vicino ai frangenti meno estremi degli Opeth, il tutto rielaborato in maniera personale. Ottimo il lavoro della sezione ritmica che si dimostra, in questo caso in particolare, ancor più dinamica ed estrosa.
(Interlude 1) rappresenta il secondo strumentale dell'album (d'ora in poi ne troveremo ancora un altro) ed altro non è che un breve pezzo di chitarra e basso che, pur non aggiungendo nulla di che al lp, si presenta estremamente gradevole ed atmosferico. Da qui, un tetro tappeto d'organo apre invece "The Ferryman", un vero e proprio delirio musicale. All'intro oscuro fanno infatti seguito momenti molto rilassanti e delicati di chitarra che esplodono poi in sfuriate a cavallo tra black e death, per poi tornare a calpestare territori più propriamente progressive.

"Marid's Gift Of Art" si ricollega alla musica acustica ed estremamente pacata già presente nella prima traccia, nella quale si fa lodare l'interpretazione vocale davvero da brividi per espressività e dolcezza. Dolci note di clarinetto ci introducono ora a "Girl With A Watering Can" dove ancora una volta si incontrano variazioni melodiche, atmosfere ora rilassate ora arrabiate e fa inoltre la comparsa la voce femminile di Maria-Stella, dotata di una voce flebile, quasi dimessa, ma al contempo affascinante. Trovo assolutamente importante per altro questa track poiché sembra aver influenzato col tempo un gran numero di band, dal momenti che si possono trovare delle eco in bands quali Aghora, Atrox, To-Mera e simili. Si passa all'hardcore jazzato con venature death/black in "Birth Pains Of Astral Projection", divisibile idealmente in due sottoepisodi, il primo molto lento e quasi strumentale, se non per la comparsa di alcune linee vocali. Verso metà canzone si cambia poi atmosfera con la comparsa di growl, riffs decisamente più quadrati e potenti ed una sezione ritmica dove giganteggiano doppia cassa e un basso in sottofondo corposo e pulsante.

A stemperare l'atmosfera, appesantitasi dopo "Birth...", ci pensa il jazz di chiara derivazione Methiniana di "(Interlude II)", che ci conduce agli ultimi 5 minuti del platter con "Geography", docilissimo pezzo prog rock, che vede una sferzata verso la fine, conducendoci al termine di uno dei migliori platter in campo avantgarde degli ultimi otto anni.

Scusate il "sensazionalismo" che si può ritrovare in questa recensione, ma non dare a questo disco gli onori che merita, reputo sia una cosa totalmente sbagliata e meschina. Buon ascolto.

Elenco tracce testi e video

01   The Blue Ghost / Shedding Qliphoth (07:57)

02   They Aren't All Beautifull (05:36)

03   Heaven and Weak (07:42)

I am a swan's wing, bloodied at the joint
and pasted to a boy's back, like in that story
You waved to me from a mountain as I slipped away
Dimming into rust-lit winters with a burning apple branch.

Who are you that darkness my shade? You burned my door down.
Don't wait for me, because you're a liar
And each time you dream in colour, I'll be holding your head under
Who took my time away? I know you'll hear me now
I know you'll hear me now...You missed your way out!

I thought I had it all
When I was left in shame, I gained even more!
You will welter on your hurried path with me as a prince to the world
All the beauty that is all of Life shall walk with me,
And you shall walk alone...in shame!

Dry as a bone withered and cold stuck with a dagger again behold me for I am centuries old cut on the lips by secretive men
terror I watch you nervous slowly insert the dagger again twisting the furnace walls gripping my breast writhing in want
smothered within your heavenly haunt cut on the lips by secretive men slowly insert the dagger again.

04   Interlude 1 (01:38)

05   The Ferryman (07:50)

Portitor has horrendus aquas et flumina servat
terribili squalore Charon, cui plurima mento
canities inculta jacet, stant lumina flamma,
sordidus ex umeris nodo dependet amictus

Ibant obscuri sola sub nocte per umbram
perque domos Ditis vacuas et inania regna
quale per incertam lunam sub luce maligna
est eiter in silvis, ubi caelum condidit umbra
Juppiter, et rebus nox abstulit atra colorem

"Sic demum lucos Stygis et regna invia vivis aspicies..."
"Anchisa generate deum certissimia proles,
Cocyti stagna alta vides Stygiamque paludem.
di cujus jurare timent et fallere numen."

Nec plura his. Ille admirans venerabile donum
fatalis virgae longo post tempore visum
caeruleam advertit puppim ripaeque propinquat.

Watching over these waves and streams of filth is the
horrible ferryman Charon, on whose chin countless unkept
grey hairs lie outspread; his eyes endure in flame, and
a squalid cloak hangs knotted from his shoulders.

Beneath lonely darkness the gloomy travellers go through shadow
and through the deserted abodes and ghostly kingdom of Dis:
through uncertain moonlight under rays of a spiteful sort the way
lies in the woods, where Jupiter hides the sky in shadow and
night steals colour from the black heavens.

"In this manner you will at last behold the sacred grove of Styx
and the kingdom pathless to the living..."
"Child of Anchises, most certain prodigy of a god, you will see
the deep mere of the mournful river of Hades and the swamp of
Styx, whose divine power the gods fear to swear by and prove false."

Nothing more was said. Wondering at the venerable offering of the
fated branch, seen after a distant time, he turned the vessel to
the darkness and the shores approached.

06   Marid's Gift of Art (03:41)

07   Girl With a Watering Can (08:44)

I squandered my youth for a wither'd (bitter) hour;
All I ever wanted was a simple you.
Real love is dying for a phantasy.

I held all of Heaven dead in my arms,
And in one moment, I knew all of Hell.

Nothing but a body, naked, beaten,
The wreck of a soul, amidst thorns bleeding.
Bitterness is all God hath created;
A proud king among the failures of dreams.

I believe one love could be worth a life,
For life I would have burn'd myself away--
For nothing, life hath left me burning alone.

Girl, know that time leaves dust on my scars;
When the moment has pass'd, thousands will die.
I will remember when ghosts were mighty,
And I will laugh and catch my own tears.

In a perfect garden, all flowers flourish,
In this real garden, my flower knows thirst.
I don't think I can lift my face to the sun again.
I don't think I can look at your face again
And feel.
You were my everything, and you took
It all away.

08   Birth Pains of Astral Projection (10:34)

I can almost see shimmering faery
As I recline on moss
But there isn't enough primrose
There are only wishes in
A hidden forest

I can almost see ghosts
As I shiver on icy floorboards
But Amelia is asleep in winter
There are only prayers
In a secret house

I was lost by the wayside
Amidst the groans of a tired time

There is nothing for me here
The tales of the flute by the fire
A stroll through a sombre evening
Smoke enticing from their pipes...pipes
And the honourable visions
of a pulseless mind

Death comes in an instant
If you like
But Amelia may be waking soon

When I sleep, I can't pull myself away,
Yet
But I know there are mansions out there,
Maybe on Saturn or Mars or Mercury or Luna,
Maybe on Saturn or Mars or Mercury or Luna,
...Maybe this is a clue.

I'd never been washed ashore
Or seen the droll night before
My body vanished
I hovered in the concourse
Of the court of thousands
Of yellow asphodel
It hurts remembering the fragance of Heaven.

We lived in the rowans, avoiding mad water
Spoiling our children with tea and mushrooms
Early in the autumn as we slept by the oven
Someone sent a shape who tore the house apart.

Our bond was shattered, I was drawn away
I was caught praying in the shade.

Recently, I went back to my door
And breathed...
It was love filtered through yellow paraffin
We pushed with all our might
For you...

09   Interlude 2 (02:12)

10   Geography (05:00)

Listening reveals his wounds
Voiceless, he kneels to you
Like a glinting dagger, one quick look
And he spills you
Sheets surrender you
And I expect trauma

Breath is real, anger's real
Sleep on your birthday and cry
Cry, my baby
Let me wash you
I have no ears for my lady...

Listen to me
You're called a silhouette
You're playful with a sin
But you see me

Speak, or stop, or kiss me
Your art is like your grin
It delivers me

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  The_Bassist

 Uno degli album meno digeribili che ho ascoltato, ma anche uno di quelli che mi hanno dato più soddisfazione.

 Fortunatamente mi sono fatto incantare da quei primi secondi di arpeggio in armonici naturali che apre l'album.


Di  Hybris

 Immergersi in un oceano di sensazioni diverse... dimentico il tempo, la morte e il dolore.

 Per essere perfetto, gli manca un difetto.