Come mia prima recensione su DeBaser ho scelto un disco che mi ha segnato profondamente a livello emotivo per diversi motivi. Le mie recensioni sono lunghe, quindi avviso subito, se volete la recensione telegrafica è: album meraviglioso ma di certo non per tutti. Ora passo a descrivere invece nei particolare che cos'ha di speciale questo disco.

"Dark Side Of The Spoon" nasce per i Ministry in un periodo, 1997/8 (e pubblicato nel 1999) di profonda depressione per i due mastermind del progetto (ovvero il singer e chitarrista Al Jourgensen e il leggendario bassista e programmer Paul Barker, vero perno del songwriting dei Ministry del periodo 1988-2003): la svolta sludge/metal di un disco meraviglioso ma rifiutato dai fans come "Filth Pig" ed un tour estenuante ha lasciato entrambi sfiniti ed in balia della dipendenza da sostanze stupefacenti come eroina, alcool e cocaina. Aggiungete la scomparsa nel 1997 di due figure della controcultura care ai Ministry anche a livello personale, quali quella del leggendario scrittore William S. Burroughs (che aveva recitato per lo splendido singolo di "Just One Fix" ai tempi di psalm 69), e quella nel 1996 del guru dell'LSD Timothy leary (che aveva addirittura partecipato in un album dei Revolting Cocks), ai quali il disco è dedicato, aggiungeteci la bravura del batterista Ray Washam (che prima suonò con gli Scratch Acid, ed in seguito con i ruvidi Rapeman di Steve Albini) ed un songwriting a cui non importa davvero nulla del suonare "mainstream" o "radio friendly" (così come la produzione, anche se il brano "Bad Blood" finirà nella soundtrack di "Matrix"), ed un abbondante dose di bile con uno spruzzo di ironia nera, oltre ai già citati ingredienti, ed avrete un disco che invece di rompere le ossa (prerogativa dei Ministry di sempre)... vi romperà lo stomaco ed un pò anche il cuore.

Si parte con "Supermanic Soul", industrial metal dei più semplici ed accattivanti, ma già dalla successiva "Whip And Chain" l'atmosfera si stratifica, le tastiere tornano presenti nel suono Ministryano e la batteria imbastardisce il cantato filtrato di Jourgensen. "Bad Blood", come detto, è un singolo per dare respiro e che servì ai Ministry a non chiudere battenti in questo periodo, mentre la successiva "Eureka Pile" è la prima sorpresa graditissima del disco: sezione ritmica incredibile, dove il basso di Barker e la batteria di Washam macinano note ipnotiche con uno sfondo fatto di campionamenti mediorientali mentre un cinico Jourgensen canta con un tono alla "Stigmata" (ovvero non urlato, più canzonatorio e strafottente), per minuti e minuti questa canzone diventa una vera e propria descrizione musicale di un trip. Trip che passa con la comico/tragica "Step": un pò di jazz e swing uniti al suono industriale dei Ministry e a delle lyrics di Jourgensen mai così comiche, nonostante tutto ("Vorrei solo ringraziare/Tutti i miei favolosi fans/Per essermi stati fedeli durante questi momenti travagliati/Vi amo tutti, davvero tanto/Desidererei portarvi tutti al Betty Ford Center con me!!!") - godibile, il giusto respiro tra due rocce di forma strana e straniante come la appena trascorsa "Eureka Pile" e la seguente traccia 6, "Nursing Home": samples di sassofono maltrattati su un'altra base da 10 stelle creata da Barker e Washam, con Jourgensen che continua a declamare nel suo stesso tono delle canzoni precedenti, senza urlare, ma chiarendo, polemizzando, esorcizzando a modo suo la merda che si sentiva dentro. Un brano difficile se non si amano le sfide e vi basta l'industrial metal di KMFDM (quello intendo fatto da Konietzko senza Esch e Watts, ché sennò é un altro paio di maniche)... difficile da digerire per quanto possa suonare "divertente", in realtà i Ministry ammetteranno di aver registrato il disco in condizioni di umore miserabile, e se si guarda sotto il sorriso sardonico, lo si vede chiaramente.

I Ministry "classici" ritornano con la cupa e triste "Kaif": basso e chitarra schiacciaossa, band loud ed in pieno spolvero per un lento notturno ed arrabbiato, con uno Jourgensen raramente così espressivo. "Vex & Siolence" passa il microfono invece a Paul Barker, principale autore del brano, che con il suo fare cerebrale suona heavy ma ancora, come nelle tracce precedenti, sin troppo cerebrali forse, per poter risultare godibile solo per un ascolto leggero dell'album. E così è l'ultima traccia "10/10", strumentale con sax torturati e band in background. In definitiva, alla fine del viaggio, questo disco, paradossalmente creato da una band di industrial metal (e che quindi per molti dovrebbe suonare solo "cattivo"), è in realtà legato ad una concezione molto più cerebrale del suono e del songwriting: richiede impegno da parte dell'ascoltatore, sia per i testi che per la produzione, passando per le elucubrazioni o paranoie espresse nelle liriche o nella ripetizione ossessiva di un riff fino allo sfinimento fisico. Un disco meraviglioso, più profondo di quello che mostra in apparenza: una perla sottovalutatissima, ed unica nel mondo dei Ministry: dategli una chance.

Elenco tracce testi e video

01   Supermanic Soul (03:13)

(spoken sample: "take this first song and uh, dance
I mean this, uh, first, let's start playing and dance.")

Well I just shot a man to death
I磛e got a bullet out of my head
He fired back and I can磘 stop
A final shot and a final breath
Afraid to stop and afraid to check
The smell of fear and the color red
Had him with a 2 inch shell

Well it磗 a brutal smell of death (* 4)

Saw my reflection in a spoon.
I had it with my not approved excuse (--> ???)
I磛e got a supermanic soul

I磛e pulled the trigger in the record room (* 2)

I磛e put a stop to his loonytoons
I磛e put him down in the record room

These are for you
Dead - break this
These are for you
Dead - break this
Dead!

(talking samples)

These are for you
Dead - break this
These are for you
Dead - break this * 3

02   Whip and Chain (04:23)

03   Bad Blood (04:58)

What's lies?
Full moon and thoughts collide
We look for answers in those catatonic, dying blod-shot eyes
We ask if vermin are the ones that already learned
Those aren't tears,
They're just bad bad blood

Just bad bad blood!

What lies?
No big surprise.
We get our clues from the ones who thought up they will conquer us
Are we too fucked to say the end is here too much?
We're in denial with bad blood

Do you remember the strain?
Do you remember the pain?
Do you remember who caused all the blame?

Bad Blood!

Do you remember me?
Do you remember us?
Do you surrender your dreams or your trust?

Bad Blood!

What lies?
He's finally come alive
Out of these mediocre plentiful things all the time
A steady stream of madness
Conscious to a flood
The clock is ticking for Bad Blood

04   Eureka Pile (06:22)

I seem to find myself each time I run away
Don't give me vivid in some yester body (selling) days ?
Sometimes they reappear just like the sands of time
Or d'ya like some quick sand baby running off my summer wine

Same faces broken homes
Those memories have fled
All tears within me now are dormant or dead
My viens are bursting with a thirst that you cannot ignore

Alright Eureka's Pile
Now my saviour, or my whore

There's a lot that they don't mind when things aren't what they seem
I always wake up baby cos I always wake up me
My life may ain't come to much
Ignore my history

Least my Eureka Pile can see some way I feel
Ain't the way I see (* 2)

My Eureka Pile and me.

05   Step (04:06)

I need help
I need help

I don't know who I am no more
I'm gonna get some help
Help me

Step! Step, step it up baby!
Got a question for you: like, who, what, where, why?
Are we even here?
Or are we following alone like another lost Indian looking for his tribe?
Oh dial the phone.
We might as well find someone else.
???

Grrr!

(wails)

I like to apologize to all my wonderful fans
For sticking by me through such troubled times
I love all you so much
I wish I could take you all to the Betty Ford Clinic
Yeah

Step! Step it up baby!
We gotta sell instutions of recovery,
We gotta kill distrubutions of the pills I take!
???

Grr!

Step! Step it up baby!

I love all my fans
Through these times of nakedness
If I could I'd take any one of you with me
Put you right underneath my pillow

[fade out..]

06   Nursing Home (07:02)

The moat in my eyes never bring me no sleep
Just to strap me inside with the demons I keep
Gotta leave me alone gotta let it be lone
Tired of living, too tight to die
Making sharks keep swimming when he don't know why
Gotta get the lean fin
Only thing that he wears

Not dead yet just moving kinda slow
Not dead yet just doesn't let go
Not dead yet just leave me alone
Not dead yet in the Nursing Home

Sleeping and rocking and an old man comes
Just to prop up my feet with a broken old hose
Stop riding those rails
Stop setting those sails

He likes boom boogie
He's got an old trombone
While he's stamping out the fires with a broken beat tone
Got a troubled soul
Burning hot and cold

(Chorus)

I've been alive ten years in the Nursing Home!

Thinking on water (????????)
He needs to keep that gravy on the wake of pot roast
Got a fire inside
He's gonna burn him alive
Talking in circles 'til the roof is blown
Got a bed three-squared in the Nursing Home
Gotta say bye-bye
He's gotta walk on by

07   KAIF (05:25)

I love the silence I'm in.
I think I dreamed this before
Some lives seem so incomplete
Some just keep coming back for more

Where did the time go?

I can't remember how it end
Don't even know who I am
A fading memory
A fading image redrawn
Can't wait for ever more

Where did the time go?

Remember things I never said
I've seen the faces before
I hope the future is dead
The dead keep asking for more

Where did the time go?

08   Vex & Siolence (05:24)

If the child slaughtered
Then found later
Wrapped up and withered
After many years
Crawled out from under untold layers
To take a shallow breath and listen
What would it hear?

Would the child answer
Full of anger
Full of rage & bloodlust spoken but never shown
With a seeming riddle
Or a puzzle
Neither the brutal nor the timid could have known

Deep down inside, too dark to see
The sex commands a shot of something
What violent alter could there be?

Here is the end
Here is nothing
Nothing

After breathing in the beginning?
After beating through what wasn't there
Death became the only answer, but not the cure

The final act became the meaning
No-one cared

Deep down inside, too dark to see
The sex commands a shot of something
What violent alter could there be?

Here is the end
Here is nothing
Nothing

09   10/10 (03:53)

Instrumental

10   [silence] (02:00)

11   [silence] (03:00)

12   [silence] (01:09)

13   [silence] (00:13)

14   [silence] (00:23)

15   [silence] (00:04)

16   [silence] (00:04)

17   [silence] (00:04)

18   [silence] (00:04)

19   [silence] (00:04)

20   [silence] (00:04)

21   [silence] (00:04)

22   [silence] (00:04)

23   [silence] (00:04)

24   [silence] (00:04)

25   [silence] (00:04)

26   [silence] (00:04)

27   [silence] (00:04)

28   [silence] (00:04)

29   [silence] (00:04)

30   [silence] (00:04)

31   [silence] (00:04)

32   [silence] (00:04)

33   [silence] (00:04)

34   [silence] (00:04)

35   [silence] (00:04)

36   [silence] (00:04)

37   [silence] (00:04)

38   [silence] (00:04)

39   [silence] (00:04)

40   [silence] (00:04)

41   [silence] (00:04)

42   [silence] (00:04)

43   [silence] (00:04)

44   [silence] (00:04)

45   [silence] (00:04)

46   [silence] (00:04)

47   [silence] (00:04)

48   [silence] (00:04)

49   [silence] (00:04)

50   [silence] (00:04)

51   [silence] (00:04)

52   [silence] (00:04)

53   [silence] (00:04)

54   [silence] (00:04)

55   [silence] (00:04)

56   [silence] (00:04)

57   [silence] (00:04)

58   [silence] (00:04)

59   [silence] (00:04)

60   [silence] (00:04)

61   [silence] (00:04)

62   [silence] (00:04)

63   [silence] (00:04)

64   [silence] (00:04)

65   [silence] (00:04)

66   [silence] (00:04)

67   [silence] (00:04)

68   [silence] (00:04)

69   [untitled] (01:55)

Carico i commenti...  con calma