Gli Onmyo-Za ( letteralmente " l'unione dello yin e dello yang " ) sono un gruppo heavy metal giapponese formatosi ad Osaka nel 1999.

Il loro genere è un mix di heavy metal di stampo classico influenzato principalmente dagli Iron Maiden e Judas Priest ma si sentono anche influenze zeppeliane , folk e pop giapponese , i loro testi sono scritti tutti in giapponese classico e i temi delle loro canzoni rigurdano la mitologia e figure storiche giapponesi . I membri del gruppo utilizzano nomi d'arte e indossano i costumi tipici del periodo Heian ( 794-1185 d.c. )

Il gruppo è composto dal bassista Matatabi ( grande fan dei Judas Priest) che scrive quasi tutti i brani degli Onmyo-za , gli altri membri sono i chitarristi Maneki , Karukan e la vocalist Kuroneko . I membri di supporto sono Daboshi Makoto alla batteria dal 2011 ( dal 1999 al 2009 alla batteria c'era Tora / Atsushi Kawatsuka come membro ufficiale della band, lasciò definitivamente il gruppo per motivi personali nel 2011 , dal 2015 è il batterista ufficiale dei Concerto Moon ( gruppo power metal giapponese ) e il tastierista Abe Masahiro .

L' album che andrò a recensire si intitola Kojin Rasetsu uscito nel 2002 . Questo disco è il terzo della loro discografia e il primo major con la casa discografica King Records. Prima di questa uscita gli Onmyo-Za rilasciarono due album indie Kikoku Tensho del 1999 e e Hyakki Ryoran del 2000. In Giappone , Kojin Rasetsu è ritenuto un debutto importante per la band ottendeno anche un ottimo punteggio sulla nota rivista giapponese BURRN!. Il disco è abbastanza vario abbiamo pezzi diretti e aggressivi come Rasetsu , Oboroguruma , Kirameki, già da questi primi tre brani possiamo notare l'utilizzo massiccio di scale giapponesi e le grandi capacità vocali di Kuroneko , un'atomosfera j-horror caratterizza tutto il disco. Il quarto brano è Ushioni Matsuri un pezzo doom in stile giapponese con un'atmosfera ritualistica, shintoistica , segue Karasu Tengu un brano caratterizzato da riff galoppanti che da a questa canzone un suono scintillante.Il sesto brano Kagero Ninpocho uno dei pezzi migliori , è un brano in stile Judas Priest caratterizzaro da elementi prog , grande prova di Tora alla batteria . Segue poi il singolo di debutto major Tsuki ni Murakumo Hana ni Kaze e la suite Kumikyoku ''Kurotsuka'' divisa in due brani Adachigahara e Kikoku Shūshū ( a mio parere la canzone migliore dell'album potrebbe essere considerata come la " Phantom of the Opera" in stile giapponese) . Chiude l'album un pezzo sperimentale( a parte Kishibojin del 2011 pezzi simili chiuderanno tutti i gli album degli Onmyo-Za ) e festoso tipico dei matsuri giapponesi Orabinahai caratterizzato da un testo scritto nel dialetto della prefettura di Ehime da dove provengono Matatabi e Maneki.

Elenco tracce e testi

01   朧車 (03:54)

02   月に叢雲花に風 (04:29)

03   烏天狗 (05:29)

04   組曲「黒塚」〜安達ヶ原 (04:43)

05   組曲「黒塚」〜鬼哭啾々 (05:03)

06   牛鬼祀り (07:20)

07   おらびなはい (03:13)

08   羅刹 (05:45)

Neiaku naru bougyou yami ni magirete
urami tsurami
matoitetatsu

Seijaku naru mahoraba sanbi wo kiwame
tsuki no kao mo ake ni somaru

Bou zou nen
chidarama no ukara noroi wo komete
rakuin osaruru oni
wa

Wasureji no tsui na to midaru ori no nagare
renkou no tsumi tsure wo makare
te kuro mono fusai no gou
wo mocchi aganae
enbou no tabi on wa taenu to

Kei hakusuru naifun Kami ni utomare
tsugi no ako mo akke
ni kubireru

Bou zou nen
hidaruma no ukara sukui
wo tomete
keiraku tsukaruru gaki wa

Wasureji no
tsui na to midaru ori no nagare
renkou no tsumi tsure wo
makare
te kuro mono fusai no gou wo mocchi aganae
enbou no tabi on wa taenu to

Bou zou nen
udaru
ma no eiji sougeru oni-dono
myakuyaku tsuzuku jadou wa

Wasureji no tsui na to midaru ori no nagare
renkou
no tsumi tsure wo makare
te kuro mono fusai no gou wo
mocchi aganae
enbou no tabi on wa taenu to

09   陽炎忍法帖 (03:59)

Carico i commenti...  con calma