NICE - 'Pathétique' Symphony No 6, 3rd Movement Altro che la cover di "My Back Pages" (dove Emerson esegue solo scale blues alla Brian Auger). I Nice spaccano veramente, tutti e tre, quando gli danno giù duro tra musica classica e psych.
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
Battlegods
22 ago 17sergio60
22 ago 17Battlegods
22 ago 17zappp
23 ago 17Battle, mantra da soggiorno anche oggi eh.....con 'sto certi mattoni oh!! D)
Battlegods
23 ago 17sergio60
23 ago 17zappp
23 ago 17E quelli come loro.
Ma non è una critica alla musica eh, ...è solo un mio limite verso certe cose un po' troppo autocelebrative e pompose...un po' come nella vita và..D)
Battlegods
23 ago 17Comunque i Nice a piccole dosi: i brani che sento sono questo, "America" e "Rondo".
Battlegods
23 ago 17zappp
23 ago 17altrimenti sono come un'otturazione senza anestesia D)
ma non istigarmi troppo, che sopra mi son dato la colpa, relegando il tutto ad un fatto soggettivo ;.-)
Battlegods
23 ago 17zappp
23 ago 17sergio60
23 ago 17Battlegods
23 ago 17sergio60
23 ago 17Battlegods
23 ago 17Battlegods
23 ago 17zappp
23 ago 17Senza Robert, senza il genio sono diventati rigorosi e austeri, più prevedibili ma trattandosi di grandi musicisti, sempre spacciatori di musica impegnata con la barra dritta verso un discorso qualitativo.
Insomma, non si sono mai calati le braghe commercialmente parlando, segnale di onestà, percui tanto di cappello lo stesso.
Battlegods
23 ago 17sergio60
23 ago 17Battlegods
23 ago 17Battlegods
24 ago 17Battlegods
24 ago 17mrbluesky
24 ago 17Battlegods
24 ago 17Battlegods
24 ago 17mrbluesky
24 ago 17Battlegods
24 ago 17zappp
24 ago 17comunque le note suonate possono essere anche le stesse in merito a sopra, ma dipende come le suoni, è qui che che fa la differenza....un po' come il blues, alla fine sono quasi sempre gli stessi giri, però è l'interpretazione che rende lo stesso brano diversissimo fatto da 100 artisti diversi...credo di aver detto alla fine una gran banalità, pero' spesso la verità sta sotto il naso..
Battlegods
24 ago 17zappp
24 ago 17Battlegods
24 ago 17sergio60
24 ago 17Battlegods
24 ago 17Battlegods
24 ago 17sergio60
24 ago 17sergio60
24 ago 17zappp
25 ago 17R.i.p.
sergio60
25 ago 17sergio60
25 ago 17zappp
25 ago 17Ho solo detto che Holdsworth rimanendo folgorato e influenzato dalla musica di Coltrane, sul manico ha cercato (personalizzandolo) di ricreare certi fraseggi di Trane ed in particolare nell'avveniristica esposizione degli "Sheets of sound", vale a dire quella sorta di stratificazione rapidissima di scale dove viene usato l'intero corollario di note, dalle più basse alle piu' alte, ed in tutte le loro sfumature tonali. Grappoli di note.
Il tutto senza respiro.
Holdsworth, sulla chitarra fa pressapoco questo con un glissato per avvicinarsi ancor di più a quello stile, poi ci mette anche del suo ripeto, ma le basi sono quelle, e sono tutte intorno ad Allan, in tutte le sue collaborazioni, dagli Igginbottom, ai Soft Machine, su, su per arrivare e conclundersi con la carriera solista.
sergio60
25 ago 17Kotatsu
22 ago 17