Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
NICE - 'Pathétique' Symphony No 6, 3rd Movement Altro che la cover di "My Back Pages" (dove Emerson esegue solo scale blues alla Brian Auger). I Nice spaccano veramente, tutti e tre, quando gli danno giù duro tra musica classica e psych.
  • Battlegods
    22 ago 17
    @[zappp] Ti senti ancora fiacco o hai messo su qualche chilo? :)
     
    • sergio60
      22 ago 17
      penso che i nice non abbiano dato tutto ciò che avrebbero potuto dare,il buon emerson era già proiettato in altre avventure,che in qualche modo si possono ricondurre ai nice,con E.L.P. ha oltrepassato il limite ,ma la curiosità resta...poter vedere dove avrebbe potuto spingere il gruppo tenendo ben in testa che era lui ha condurre le danze,cosa che nel più famoso trio avrebbe dovuto spartire con altre due teste pensanti ,e molto poco accomodanti...specie Palmer...
    • Battlegods
      22 ago 17
      Di sicuro meglio le parti strumentali che quelle vocali.
    • zappp
      23 ago 17
      ...e menomale si sono tenuti qualcosa per se!! D)

      Battle, mantra da soggiorno anche oggi eh.....con 'sto certi mattoni oh!! D)
    • Battlegods
      23 ago 17
      Non ti piacciono i Nice allora ahahah :P
    • sergio60
      23 ago 17
      @[zapp] scusa ma non si capisce un tubo di cosa vuoi dire...rendici edotti a noi profani
    • zappp
      23 ago 17
      ...è che a stento sopporto i monolitici EL&P, figuriamoci i derivativi Nice...
      E quelli come loro.
      Ma non è una critica alla musica eh, ...è solo un mio limite verso certe cose un po' troppo autocelebrative e pompose...un po' come nella vita và..D)
    • Battlegods
      23 ago 17
      Anche io, alla laurea manco la corona d'alloro.
      Comunque i Nice a piccole dosi: i brani che sento sono questo, "America" e "Rondo".
    • Battlegods
      23 ago 17
      Anche alcune parti della titletrack "Ars longa vita brevis".
    • zappp
      23 ago 17
      ...a piccole dosi e quando nella vita di tutti i giorni tutto fila liscio, a partire dai semafori verdi..
      altrimenti sono come un'otturazione senza anestesia D)
      ma non istigarmi troppo, che sopra mi son dato la colpa, relegando il tutto ad un fatto soggettivo ;.-)
    • Battlegods
      23 ago 17
      Beh io ho criticato i Soft da "Fourth" in poi ;D
    • zappp
      23 ago 17
      infatti ti ho letto...ma altresì ho fatto finta di non vedere...D)
    • sergio60
      23 ago 17
      @[zappp] fatto bene!
    • Battlegods
      23 ago 17
      Boh, posso capire "Hazard profile", ma senza Wyatt manca qualcosa.
    • sergio60
      23 ago 17
      hazard profile è copiata da un brano dei nucleus!...non ricordo il titolo ma è il brano di apertura del disco con in copertina le immagini della rivolta irlandese del 1914...
    • Battlegods
      23 ago 17
      Si lo so, ma appunto dopo "Third", per me, il jazz rock è continuato perfettamente dalla Mahavishnu e da Wyatt solista (che è qualcosa di più del solo jazz rock...)
    • Battlegods
      23 ago 17
      "Cycle is complete" di Bruce Palmer e "Valentyne suite" dei Colosseum altri grandi amori.
    • zappp
      23 ago 17
      scherzi a parte senza Wyatt i Machine persero quella scintilla di lunare e bislacca follia che li rendeva agili e zizaganti come schegge senza mai fissa dimora, e alla fine quasi "ineticchettabili" per mai domo eclettismo.
      Senza Robert, senza il genio sono diventati rigorosi e austeri, più prevedibili ma trattandosi di grandi musicisti, sempre spacciatori di musica impegnata con la barra dritta verso un discorso qualitativo.
      Insomma, non si sono mai calati le braghe commercialmente parlando, segnale di onestà, percui tanto di cappello lo stesso.
    • Battlegods
      23 ago 17
      Più che rigorosi credo che siano statici e senza troppe genialità, comunque tanto di cappello per aver evitato episodi disastrosi.
    • sergio60
      23 ago 17
      No caro battle...saranno stati pesanti da portare fino in fondo come ascolto ma dire statici no...in alcuni casi , six, furono perfino :"belli" ....ma forse ancora non hai il giusto aggancio con il jazz...ma non tarderai a ricrederti è solo questione di tempo. ...se non erro già te lo dissi. ..
    • Battlegods
      23 ago 17
      Si che ce l'ho, e non voglio essere presuntuoso, ma snobbo soltanto un pò le solite scale già sentite. "Six" che pezzo ha da menzionare? E' un bel fluxus, per carità, ma niente di magico. Vado proprio alla ricerca di sonorità sperimentali, tipo i primi due dei Weather.
    • Battlegods
      24 ago 17
      A parte che il sax è come una voce, ti deve comunicare qualcosa, ma ogni volta che c'è un assolo di chitarra o sax immagino le dita che si muovono sulla scala. Siccome anche io suono (ho suonato...ormai giusto la suonata della domenica) riesco a immaginare quello che fanno e se si tratta delle solite scalette, boh.
    • Battlegods
      24 ago 17
      Quando le mani si muovono poco, le note sono si e no quattro, e poi arrivano le frasucce "pù pì piripì pipà..." allora "semo boni tutti" ;D
    • mrbluesky
      24 ago 17
      Mah! non credere,la gente che vedo io non sa nemmeno da che parte è girata
    • Battlegods
      24 ago 17
      Eh ho capito, però... :D anche io a 14 anni sbavano per gli Iron Maiden, poi alcuni suoni ti suonano famigliari e vai a cercare quelli di un altro pianeta ahah
    • Battlegods
      24 ago 17
      Poi il problema è che alcuna roba sperimentale è solo urla e barriti di sax e altre cose sono un pò fine a sè stesse.
    • mrbluesky
      24 ago 17
      si ma non ti sottovalutare,so boni tutti un para de coioni
    • Battlegods
      24 ago 17
      E' più difficile suona il sax che la chitarra ;)
    • zappp
      24 ago 17
      Battle ti vedo discretamente agguerrito, più del sottoscritto coi Nice D)
      comunque le note suonate possono essere anche le stesse in merito a sopra, ma dipende come le suoni, è qui che che fa la differenza....un po' come il blues, alla fine sono quasi sempre gli stessi giri, però è l'interpretazione che rende lo stesso brano diversissimo fatto da 100 artisti diversi...credo di aver detto alla fine una gran banalità, pero' spesso la verità sta sotto il naso..
    • Battlegods
      24 ago 17
      Se fossi così esigente con la vita mia sarei già un capo d'azienza ahahah fatemi essere incendiario con la musica :P
    • zappp
      24 ago 17
      ma fai bene, ogni tanto un po' di pepe ci vuole, tanto è un tranquillo chiacchierare e poi è assai piu' difficile e scomodo criticare un qualcosa che lodarlo;-)
    • Battlegods
      24 ago 17
      Ovvio che è un gioioso chiacchiere ;) Purtroppo a volte le parole scritte non rappresentano lo stato con cui le si scrive, ma devi immaginarmi sempre con un sorriso "stonato" alla Kevin Ayers ahahah
    • sergio60
      24 ago 17
      eh no caro battle...la chitarra è per antonomasia uno dei strumenti più ostici da suonare,non farti ingannare ,se poco poco ti immergi nel mondo della chitarra classica ti renderai conto di cosa è realmente la chitarra...ho un cliente ,maestro di musica e sassofonista,parlando di strumenti in genere ,mi confessò che è anche chitarrista,a domanda precisa del perchè avesse preso il sax mi disse papale papale "che il sax era nettamente più semplice da suonare" per essere chitarristi devi avere un menoria di ferro riconoscere a colpo d'occhio un accordo scritto su pentagramma non è uno scherzo..con il sax gli accordi oltre essere più semplici in virtù della struttura dello strumento sono molto meno usati...se vuoi confronta gli spartiti...
    • Battlegods
      24 ago 17
      Certo, la chitarra la devi far suonare, non è come il piano che spingi il tasto e parte il suono. I calli avoja a te ahah ultimamente mi sono buttato sul basso, visto che ho una concezione più da bassista. Sono più ritmico che da assoli alla Holdsworth ;)
    • Battlegods
      24 ago 17
      L'assolo blues acido di "Song for the bearded lady" dei Nucleus te lo faccio, ma il "paraparapara" di Holdsworth non ce la faccio e non mi ha mai interessato, per dirti ;)
    • sergio60
      24 ago 17
      allora per i calli stai fresco....con il basso ti vengono come patate....
    • sergio60
      24 ago 17
      eh...lo stile di Holdsworth non è semplice,o meglio semplice lo è ,solo che diventa complicato nel via vai a non ritornare sulle stesse note devi avanzare di semitono in semitono,e avrai il suono circolare di allan,è una tecnica che richiede molta applicazione ,come detto non è difficile ma impegnativa si..
    • zappp
      25 ago 17
      cerca di replicare il fraseggio di Coltrane on guitar...o meglio, ha cercato di replicarlo fino a pochi mesi fa.
      R.i.p.
    • sergio60
      25 ago 17
      Che razza di paragone fai...?è palese che è quasi impossibile riproporre in modo identico le progressioni di note da uno strumento all altro. ..prova un po s trascrivere e poi suonare un pezzo per arpa con la chitarra..a meno che tu non abbia tre mani e una chitarra a 24 corde ....si parlava delle difficoltà che si incontra nello stufusre uno strumento , la chitarra è uno dei più ostici in assoluto , è uno dei pochi strumenti che per dua natura non abbisogna di strumenti di contorno ...se hai la tecnica adeguata puoi tenere il palco da solo , per farti un esempio ascolta con attenzione alcuni classici fi Segovia ..in molti casi ti sembrerà che suonino in due ,oppure ascolta cosa dice Clapton riguardo al suo lp me And mr Johnson in cui ammette candidamente che in molti brani è dovuto ricorrere ad un seconfo chitarrista poiché a lui!...non a me ..non riusciva di ripetere esattamente la sequenza di note ,accordi e posizioni ascoltate nelle incisioni originali di Johnson. ..che detto per inciso era solo lui e la sua chitarra...detto questo ti invito a riascoltare love devotinon and surrender di mc laughlin e santana ...non saranno copie fedeli dei solo di Coltrane ma molto si avvicinano.e fermo restando che ogni strumento ha il suo grado di difficoltà ,senza dubbio ,ma fare il giochino che proporri è qyanto meno fuorviante...
    • sergio60
      25 ago 17
      aho ! poi ce ripenzo..allora famme choros nr 1 di villa lobos con il sax!....Segovia La Ciaccona di Bach scritta per clavicembalo l'ha fatta::::
    • zappp
      25 ago 17
      a Sè, te ne sei partito con una filippica che neanche mi baluginava per l'anticamera del cervello di sminuire e/o fare confronti/duelli fra sax vs guitar (che poi sono competizioni che lasciano il tempo che trovano).
      Ho solo detto che Holdsworth rimanendo folgorato e influenzato dalla musica di Coltrane, sul manico ha cercato (personalizzandolo) di ricreare certi fraseggi di Trane ed in particolare nell'avveniristica esposizione degli "Sheets of sound", vale a dire quella sorta di stratificazione rapidissima di scale dove viene usato l'intero corollario di note, dalle più basse alle piu' alte, ed in tutte le loro sfumature tonali. Grappoli di note.
      Il tutto senza respiro.
      Holdsworth, sulla chitarra fa pressapoco questo con un glissato per avvicinarsi ancor di più a quello stile, poi ci mette anche del suo ripeto, ma le basi sono quelle, e sono tutte intorno ad Allan, in tutte le sue collaborazioni, dagli Igginbottom, ai Soft Machine, su, su per arrivare e conclundersi con la carriera solista.
    • sergio60
      25 ago 17
      ah!...però non mi sembrava...vabbè non sia mai avessimo aperto un altra "polemica"....
  • Kotatsu
    22 ago 17
     

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati