Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Riprendendo la geniale idea di @[Martello], mi permetto di fare una sorta di "tributo" ad un grande artista quale fu Pino Daniele, ossia una classifica di gradimento dei suoi album (fermandomi a Mascalzone Latino del 1989) dal peggiore al migliore...

N°4: "Bella 'Mbriana" (1982)
Su questo album si è già stato detto tutto -e di tutto-, quindi non mi dilungherò troppo. Per molti è l'apice assoluto, per altri l'inizio della fine (!?!?!?), per altri ancora -come me- invece sta nel mezzo. Un grande disco ovviamente, suonato perfettamente: probabilmente il suo disco più "internazionale" dell'intera discografia, sicuramente è quello che musicalmente parlando vola più in alto, ma per quanto mi riguarda lo trovo leggermente meno ispirato dei tre precedenti capolavori, ma proprio LEGGERMENTE, pur essendoci quello che è, a mio avviso, uno tra i suoi primi 5 (forse anche 3) massimi capolavori.
Voto complessivo 9

Il capolavoro dell'album: Tutta n'ata storia (2017 Remaster)
  • Martello
    3 ott 20
    Track bella bella
     
  • Martello
    3 ott 20
    PINUCCIO MALEDETTO
     
  • Ditta
    3 ott 20
    Per me il migliore insieme a "Nero", pochi cazzi. Musicalmente con questo si è inculato tutti, TUTTI.
    Poi il pezzo linkato....è forse il mio preferito di Pino insieme a Napul'è
     
    • Martello
      3 ott 20
      Ancora non lo conosco se non per qualche pezzo...in lista d'attesa, ora devo ascoltare per bene quello di Bersani (più difficile di quel che pensavo...) e poi riprendere con Guccini. Aspetterò l'arrivo di tempi meno cupi e stressanti per scavare nell'oasi del napoletano
  • Dislocation
    3 ott 20
    Bella mbriana primo tutta la vita e oltre.
    Vi odio.
     
    • Ditta
      3 ott 20
      Se la gioca con Nero a metà.
    • Dislocation
      3 ott 20
      Più maturo, più suonato, più completo, più.
    • Ditta
      3 ott 20
      È inutile discutere su quale sia il migliore tra Nero a metà e Bella 'mbriana (il secondo però contiene Tutta 'nata storia e questo basta e avanza), tanto il suo #caposlavoro per distacco rimarrà sempre:
      Pino Daniele - Passi d'autore (2004)
    • Dislocation
      3 ott 20
      Scemo.
      È questo:

    • Ditta
      3 ott 20
      Santodddioooooooo! L'avevo messa nella mia rubrichetta?...
    • Alemarcon
      3 ott 20


      E relativo disco, ovviamente.
    • Dislocation
      3 ott 20
      Bambini, bambini, non fate rumore e continuiamo...
    • Mauro82
      3 ott 20
      Ora non ricordo in che album era precisamente, ma ho un vago ricordo di una specie di dedica a Maradona veramente in ascoltabile...
      "Un tango della buena suerte" o qualcosa di simile, mi sembra fosse in "Iguana cafè" o "Passi d'autore" ma non sono sicuro.....
    • Alemarcon
      3 ott 20
      Tango Della Buena Suerte intendi?
      Tratto da Passi D'Autore (2004).
      Comunque concordo: atroce
  • Mauro82
    3 ott 20
    Pino Daniele? Dopo Che Dio ti benedica (e già si sentiva la caduta) il diluvio.
    Questo è il mio preferito in assoluto, insieme al bellissimo omonimo del '79.
     
  • musicalrust
    3 ott 20
    che bellezz pure qua .... ma Toledo da dove gli è uscita????????
     
    • Ditta
      4 ott 20
      Vogliamo parlare della title-track?!?
    • musicalrust
      4 ott 20
      Erano anni in cui ogni pezzo di zio Pino non somigliava a nient'altro fatto prima.
    • Ditta
      4 ott 20
      E poi ascolti un disco come “Passi d’autore”, ogni brano uguale all’altro nella melodia, musica e arrangiamento...sigh sigh.
    • Dislocation
      4 ott 20
      Ricordo che si era gasatissimi che Pino Daniele fosse un prodotto italiano, contaminato, spurio, pieno di tutto ma personalissimo, proprio perché una cosa simile non poteva venire che da Napoli, sintesi perfetta di qualsiasi cosa, in musica ed oltre, con cui venisse a contatto... Bella 'mbriana era tutto questo, i musicisti internazionali chiamati da Pino a suonare venivano resi complici e partecipi del brano e dell'atmosfera che lui creava e gli piaceva vedere Shorter che raccontava le mattane di Pastorius a Tony Esposito o Mino Cinelu che discuteva di pelli da tamburo con De Piscopo, o Zurzolo e Alphonso Johnson che si regalavano set di corde da basso, diventavano amici, non prezzolati session men come accadeva nei dischi di Zucchero o di altri che pagavano artisti USA o inglesi per suonare tre giorni d'incisioni e poi ciao.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

Parlare di Pino Daniele per me è un'impresa ardua, quasi imbarazzante, e lo è ancora di più quando si tratta l'argomento "Bella 'Mbriana". L'album, registrato dalla EMI nel lontano 1982, è una finestra aperta sull'animo di un musicista partenopeo che ha ormai raggiunto il suo apice tecnico-compositivo, e vuole cantare i… di più
Canzone 02 - Tutta 'nata storia