Il quinto album in studio di Pino Daniele è forse il lavoro più maturo del bluesman partenopeo e certamente il più ambizioso e di maggiore respiro internazionale. Questo disco rappresenta idealmente la consacrazione della carriera del musicista, apice del periodo più fecondo di idee, che nel successivo “Musicante” cede il passo ad un'introspezione meno mercata, aprendo a latitudini decisamente più latine e melodiche.

Per questo “Bella 'mbriana” - un omaggio all'antichissima tradizione, presente con nomi diversi in tutto il Meridione, degli spiritelli del focolare domestico - fa bella mostra di sé nelle collezioni di cultori di jazz-rock e blues dal palato fine, forte delle sue contaminazioni di world music e funk. Qui l'essenza napoletana è solo, per così dire, la cornice che dà forma e colore a linguaggi nuovi, entro cui è bene non dare al testo scritto, già blend di italiano e napoletano (ma talvolta ostico nel suo stesso reale significato), più importanza di quella che Pino stesso gli avrebbe dato: Nun fa niente parlà, l'importante è sapè sunà.

Perciò è ozioso chiedersi se “Tarumbò” sia davvero un brano antipapale quando la maliconica e struggente “Maggio se ne va”, dove la voce di Pino si fonde con il sax soprano di Shorter, canta una personalissima ricerca di Dio.

Tutta l'opera risente di una vena crepuscolare, più cupa però rispetto agli accenti familiari e domestici del precedente “Vai mo'”, mirando ad arrangiamenti ricercati e al definitivo salto di qualità critico. Pino si circonda del talento di musicisti di prima grandezza, dalle percussioni del fido Tullio De Piscopo e di Rosario Jermano (avete mai ascoltato la notissima “Nadir Dance”?), al genio del Lyle Mays italiano Joe Amoruso, alle preziose tessiture di jazz star internazionali del calibro di Wayne Shorter e Alphonso Johnson. Non passano quindi inosservati i mirabili assoli di Shorter in “Io vivo come te” e “Toledo”, - dal sapore santaniano, ma che in alcuni fraseggi riecheggia la metheniana “Phase Dance” (1979) - unico brano strumentale della discografia di Pino, che è reduce non a caso dalle interessanti incursioni nelle musiche da film dell'anno precedente (“Ricomincio da tre”, 1981).

Il “Tarumbò” di Pino Daniele - termine inventato che dà il titolo ad uno dei brani e che esprime la contaminazione di funky-tarantella e blues – emerge prepotentemente nella sua duplice identità. Nell'omonimo brano “Bella 'mbriana” è un funk tarantolato, altrove è puro e introverso blues, in altri brani è tarantella in blue: l'idea di fondere il colore napoletano e arabeggiante della lydian scale (che è poi quella che ha ispirato Gershwin e Bernstein) con il mondo della pentatonica è semplicemente geniale. Che dire? Ancora una volta “Napule è...” i mille colori della grande musica.

Elenco tracce testi e video

01   Annarè (04:13)

02   Tutta 'nata storia (04:13)

03   Bella 'mbriana (03:28)

Dint' 'o scuro e chi me vede
si sapisse che può dà matina e sera
t'aggio visto crescere e cantà
t'aggio visto ridere e pazzià
dint' 'o scuro e nun se crede
si sapisse votta a passà sta jacuera
t'aggio visto chiagnere e jastemmà
t'aggio visto fottere e scannà
bonasera bella 'mbriana mia
ccà nisciuno te votta fora
bonasera bella 'mbriana mia
rieste appiso a 'nu filo d'oro
bonasera aspettanno 'o tiemppo asciutto
bonasera a chi avanza 'o pere c'ò core rutto
che paura a primmavera
nun saje cchiù che t'haje aspettà
e che succede
l'aggio visto 'a guerra vuò vedè
sò ati tiempe e tu che può sapè
'nfaccia 'o muro ce sta' 'o core
'e chi pava sempe e nun sente dulore
e aggio visto 'e notte 'o fuoco a mmare
chino 'e rrobba e cu' 'nu fierro mmano
bonasera bella 'mbriana mia
ccà nisciuno te votta fora
bonasera bella 'mbriana mia
rieste appiso a 'nu filo d'oro
bonasera aspettanno 'o tiempo asciutto
bonasera a chi torna 'a casa c'ò core rutto.

04   Tarumbò (03:42)

05   I Got the Blues (03:14)

06   Mo basta (03:44)

07   Io vivo come te (04:08)

08   Ma che mania (03:25)

09   Toledo (03:00)

10   E pò che fà (04:04)

11   Maggio se ne va (02:29)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  misterNo

 "Pino Daniele sul finire degli anni 70, un uomo pieno di rabbia, gridava cose sagge e veritiere."

 "‘Annarè’ è una ballata struggente malinconica con un assolo di chitarra stratosferico."


Di  Karimbambeta

 Pino getta macchie vivide di colore che come un quadro espressionista delineano la fisionomia più sincera e pura della città.

 'Bella 'Mbriana' è l’evoluzione dell’acerbo grido di aiuto di 'Terra Mia', un surclassamento intellettuale, la piena consapevolezza di ciò che si è diventati.