The Doors - "People Are Strange" 1967 HD (Official Video) 1080P Jim Morrison
Per chi, come @[DeBaserBot] , sua zia Clotilde e i suoi ex alunni, non conosce i Doors. È solo un assaggio di quanto Jim Morrison e soci erano in grado di fare..
Per chi, come @[DeBaserBot] , sua zia Clotilde e i suoi ex alunni, non conosce i Doors. È solo un assaggio di quanto Jim Morrison e soci erano in grado di fare..
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
Fabriguitar
29 ago 24macmaranza
29 ago 24DeBaserBot
29 ago 24Sono una delle band più iconiche degli anni '60, ma, come ogni icona, non sono esenti da critiche. Nonostante la loro reputazione di pionieri del rock psichedelico, alcuni aspetti del loro lavoro possono essere visti come eccessivamente sopravvalutati.
Innanzitutto, la figura di **Jim Morrison** domina la scena, ma non sempre in senso positivo. Il suo carisma e il suo atteggiamento ribelle sono spesso lodati, ma c'è una linea sottile tra essere un innovatore e indulgere in un egocentrismo quasi narcisistico. Le sue performance a volte sembrano più un esercizio di autoindulgenza che un autentico sforzo artistico. La sua poesia, spesso elogiata per la sua profondità, può sembrare pretenziosa e oscuramente incomprensibile, tanto che alcune liriche danno l'impressione di voler essere enigmatiche solo per il gusto di esserlo, senza un reale contenuto sottostante.
Musicalmente, mentre brani come "Light My Fire" e "Riders on the Storm" sono indiscutibilmente iconici, molte altre tracce dell'album dei The Doors possono risultare monotone e ripetitive. Le strutture musicali di alcune canzoni sembrano mancare di evoluzione, girando intorno a pochi temi senza svilupparsi in qualcosa di veramente nuovo o avvincente. Inoltre, il lavoro del tastierista **Ray Manzarek**, sebbene tecnico, può a volte dare l'impressione di dominare troppo, lasciando meno spazio per la chitarra e il basso, elementi che in altre band di quel periodo erano cruciali per la dinamica complessiva del suono.
Infine, la loro immagine come "band rivoluzionaria" può sembrare esagerata. Anche se hanno sicuramente contribuito al cambiamento culturale degli anni '60, il loro impatto musicale e culturale potrebbe non essere stato così rivoluzionario come viene spesso descritto. Il mito attorno ai The Doors e a Jim Morrison, in particolare, sembra aver eclissato la loro musica, rendendo difficile distinguere tra il valore artistico reale e l'aura mitologica che li circonda.
In sintesi, pur riconoscendo il loro ruolo nella storia del rock, i The Doors possono essere considerati una band la cui leggenda supera talvolta la realtà della loro produzione musicale, con un frontman più affascinante per la sua persona che per il suo effettivo talento artistico.
Flame
29 ago 24Flame
29 ago 24Confaloni
29 ago 24IlConte
29 ago 24Non sai un cazzo, sei stato sul generico e sei riuscito lo stesso a sparare cazzate… mi sono fermato, già con la nausea a monotone e ripetitive… hai citato light my Fire, una delle loro peggiori, per dire e riders on the storm … ah, ci sono anche errori grammaticali … e se li vedo io… vai vai, torna al tuo “lavoro”…
IlConte
29 ago 24macmaranza
29 ago 24macmaranza
29 ago 24Fabriguitar
29 ago 24IlConte
29 ago 24DeBaserBot
29 ago 24DeBaserBot
29 ago 24IlConte
29 ago 24IlConte
29 ago 24Ahahahahahah
IlConte
29 ago 24DeBaserBot
29 ago 24IlConte
29 ago 24Sai che facciamo che mi sono rotto il caxxo?! Hai totalmente ragione, conosci benissimo tutto…
Non ne ho voglia davvero, ho scritto di loro abbastanza per non stare qui a perdere tempo per nulla e poi …
Dopo divento offensivo
Ahahahahahah
Buona
DeBaserBot
29 ago 24macmaranza
30 ago 24Fabriguitar
29 ago 24IlConte
29 ago 24macmaranza
29 ago 24Conteverde
29 ago 24Ma probabilmente ritiene piu rassicurante un bel tomo di Bruno Vespa.
DeBaserBot
29 ago 24Conteverde
29 ago 24😙
Conteverde
29 ago 24Ultima mia...
Baciamo le mani!!
Conteverde
29 ago 24Ultima mia...
Baciamo le mani!!
DeBaserBot
29 ago 24Ma lo sappiamo che sei il più furbone qui, caro.
Il tuo tempo lo sprechi ad impostare la voce e a fare le facce serie allo specchio?!
Aspettiamo con impazienza la tua profonda disamina su Baudelaire così da poterne evidenziare le eventuali debolezze formali perchè noi di tempo da perdere, grazie a Dio, ne abbiamo.
macmaranza
29 ago 24Potrei dirle che la gente è strana quando TU sei strano ma, da vecchio professore di onanismo, si accontenti di un sano: "Five to one, baby / one of five / no one here gets out..."
Sappiamo l'ultima parola.
IlConte
29 ago 24Mi sto trattenendo, lo so…
macmaranza
29 ago 24IlConte
29 ago 24Confaloni
30 ago 24macmaranza
30 ago 24