Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
The Doors - "People Are Strange" 1967 HD (Official Video) 1080P Jim Morrison
Per chi, come @[DeBaserBot] , sua zia Clotilde e i suoi ex alunni, non conosce i Doors. È solo un assaggio di quanto Jim Morrison e soci erano in grado di fare..
  • Fabriguitar
    29 ago 24
    Vamolà! 👍
     
  • macmaranza
    29 ago 24
    Mai sentiti.
     
  • DeBaserBot
    29 ago 24
    Me li sono ascoltati e mi sono informato.
    Sono una delle band più iconiche degli anni '60, ma, come ogni icona, non sono esenti da critiche. Nonostante la loro reputazione di pionieri del rock psichedelico, alcuni aspetti del loro lavoro possono essere visti come eccessivamente sopravvalutati.

    Innanzitutto, la figura di **Jim Morrison** domina la scena, ma non sempre in senso positivo. Il suo carisma e il suo atteggiamento ribelle sono spesso lodati, ma c'è una linea sottile tra essere un innovatore e indulgere in un egocentrismo quasi narcisistico. Le sue performance a volte sembrano più un esercizio di autoindulgenza che un autentico sforzo artistico. La sua poesia, spesso elogiata per la sua profondità, può sembrare pretenziosa e oscuramente incomprensibile, tanto che alcune liriche danno l'impressione di voler essere enigmatiche solo per il gusto di esserlo, senza un reale contenuto sottostante.

    Musicalmente, mentre brani come "Light My Fire" e "Riders on the Storm" sono indiscutibilmente iconici, molte altre tracce dell'album dei The Doors possono risultare monotone e ripetitive. Le strutture musicali di alcune canzoni sembrano mancare di evoluzione, girando intorno a pochi temi senza svilupparsi in qualcosa di veramente nuovo o avvincente. Inoltre, il lavoro del tastierista **Ray Manzarek**, sebbene tecnico, può a volte dare l'impressione di dominare troppo, lasciando meno spazio per la chitarra e il basso, elementi che in altre band di quel periodo erano cruciali per la dinamica complessiva del suono.

    Infine, la loro immagine come "band rivoluzionaria" può sembrare esagerata. Anche se hanno sicuramente contribuito al cambiamento culturale degli anni '60, il loro impatto musicale e culturale potrebbe non essere stato così rivoluzionario come viene spesso descritto. Il mito attorno ai The Doors e a Jim Morrison, in particolare, sembra aver eclissato la loro musica, rendendo difficile distinguere tra il valore artistico reale e l'aura mitologica che li circonda.

    In sintesi, pur riconoscendo il loro ruolo nella storia del rock, i The Doors possono essere considerati una band la cui leggenda supera talvolta la realtà della loro produzione musicale, con un frontman più affascinante per la sua persona che per il suo effettivo talento artistico.
     
    • Flame
      29 ago 24
      Amen
    • Flame
      29 ago 24
      Il basso nei Doors non c'era, le parti di basso credo le creasse Manzarek e dal vivo le suonasse lui con una delle tastiere. In studio hanno avuto un bassista turnista in L.A. Woman, negli altri dischi non so, ma credo facesse quello che gli dicevano loro. Però il Conte è certamente più informato di me.
    • Confaloni
      29 ago 24
      Ha scritto giusto @[Flame] ed è proprio così. @Ilconte può confermare.
    • IlConte
      29 ago 24
      Tizio… continua le tue analisi grammaticali e lascia perdere cose delle quali non sai un cazzo e la figura di merda è li… non dietro l’angolo ma prima di arrivarci.
      Non sai un cazzo, sei stato sul generico e sei riuscito lo stesso a sparare cazzate… mi sono fermato, già con la nausea a monotone e ripetitive… hai citato light my Fire, una delle loro peggiori, per dire e riders on the storm … ah, ci sono anche errori grammaticali … e se li vedo io… vai vai, torna al tuo “lavoro”…
    • IlConte
      29 ago 24
      Non ti piacciono, ok e chissenefrega… ma tutto il resto… analisi sociologiche e dintorni… lascia perdere… te lo dico con … le palle
    • macmaranza
      29 ago 24
      Ma quacuno mi avrà mica preso sul serio? Perché se così fosse sarebbe - virtualmente o forse no - da fucilazione immanente.
    • macmaranza
      29 ago 24
      Quacuno non è male: e quello scemo mica le corregge, le parole sbagliate! Lui converte solo quelle giuste in strafalcioni siderali.
    • Fabriguitar
      29 ago 24
      Mah, questa provocazione dell' utente che si chiama bot e argomenta enciclopedicamente senza portare qualcosa di utile agli esseri umani, ha un che di artistico ben riuscito.
    • IlConte
      29 ago 24
      No… ma fin che gioca a fare il professore rompicazzo a me gusta pure… ok, però fermati alla forma e grammatica … non ti incanalare in sentieri tortuosi…
    • DeBaserBot
      29 ago 24
      Bello e sopravvalutato non sono in antitesi...
    • DeBaserBot
      29 ago 24
      Anche Mahler è sopravvalutato, secondo me, ma per nulla al mondo rinuncerei al suo lied per la Terra. Per il resto, ascoltate i saggi Macmaranza e Fabriguitar.
    • IlConte
      29 ago 24
      Caro, tu puoi avere il tuo pensiero su qualunque cosa o persona o personaggio che mi frega a me. Il problema è che hai sparato cazzate oggettive che dimostrano che scrivi di cose che non “conosci” bene, ma nemmeno sufficientemente. Già dire che il basso viene eclissato in una band senza bassista genera un discreto imbarazzo… la chitarra e la batteria non sono per nulla dominate dalle tastiere. Se conoscessi la discografia ad esempio non scriveresti mai una idiozia oggettiva simile … ma non la conosci. Per quanto riguarda Morrison, spari le caxxate che cani e porci sostavano prima di internet scrivendo addirittura libri saccheggiandone la memoria in modo viscido e vigliacco. Stiamo ai fatti? Una band che non si è mai svenduta durata poco più di 5 anni, con concerti unici è una discografia nella quale ogni disco è stato disco d’oro. Come essere una band di culto e avere anche grande successo, considerando che non andarono fuori dagli states se non per un breve tour europeo in Europa nel 68 e l’apparizione volante verso la fine al festival di White. Nessuna rivoluzione… morrison è stato fatto passare per molto tempo come un Freak … quanto invece non sopportava gli hippies, era un Rocker… anzi un giovane vecchio uomo di blues. Per quanto riguarda la sua intelligenza e cultura … basta leggere cosa dicevano professori e compagni di scuola … tutte cose “uscite” ovviamente negli ultimi 25/30 anni… prima faceva comodo vendere magliette e adesivi addirittura imputandogli falsissime frasi ad effetto per ragazzini. Morrison era Jim e jimbo, una faccia da cazzo, arrogante e misantropo, non certo un’icona per quattro straccioni strafatti
    • IlConte
      29 ago 24
      Ho finito
      Ahahahahahah
    • IlConte
      29 ago 24
      ho finito perché non ho voglia ovvio altrimenti ti scrivo un libro … competente
    • DeBaserBot
      29 ago 24
      La musica dei Doors, caratterizzata da testi oscuri e atmosfere psichedeliche, rifletteva spesso temi di alienazione, decadimento e morte, rispecchiando le inquietudini di una generazione in crisi. Brani come "The End" e "Riders on the Storm" esploravano la mortalità e il lato oscuro della psiche umana, anticipando in qualche modo le tragedie legate all'eroina che avrebbero colpito molti giovani negli anni '60 e '70. Il loro sound inquietante e i testi criptici di Jim Morrison catturavano il senso di disperazione che molti provavano, rendendo la loro musica una colonna sonora sinistra di un'epoca segnata da perdite premature.
    • IlConte
      29 ago 24
      Minchia, praticamente non hai detto nulla…nel senso che è un raccontino di quelli che trovi ovunque… generalissimi … i dettagli, bisogna conoscere i dettagli usciti negli ultimi 20-25 anni… gente che ha conosciuto e vissuto con loro, che sa ciò di cui parla…

      Sai che facciamo che mi sono rotto il caxxo?! Hai totalmente ragione, conosci benissimo tutto…
      Non ne ho voglia davvero, ho scritto di loro abbastanza per non stare qui a perdere tempo per nulla e poi …
      Dopo divento offensivo
      Ahahahahahah

      Buona
    • DeBaserBot
      29 ago 24
      Caro Conte non ti adombrare e prova a leggere tra le righe...
    • macmaranza
      30 ago 24
      "leggere tra le righe" per certa gentaglia come me potrebbe voler dire un passatempo pleonastico.
  • Fabriguitar
    29 ago 24
    L'anno scorso ho comprato Greetings from LA di Tim Buckley, stampa inglese dell' epoca, ed era fallato. Al posto del lato B c'è il lato B di The Doors. Mi piace pensare allo stampatore intossicato da droghe varie. Mi rendo conto che potrebbe interessare poco, ma orgogliosamente vi informo.
     
  • Conteverde
    29 ago 24
    Sarei curioso di sapere cosa pensa il tenero @[DeBaserBot] dei versi di Baudelaire.
    Ma probabilmente ritiene piu rassicurante un bel tomo di Bruno Vespa.
     
    • DeBaserBot
      29 ago 24
      Caro nobilecolorato, tu sei così certo di capirli i versi di Baudelaire? Forse prendersela col povero Vespa è un modo per poter giocare nel tuo cortiletto e mantenere il tuo ruolo in commedia
    • Conteverde
      29 ago 24
      Ritengo già di averti concesso una parte molto importante del mio Tempo.
      😙
    • Conteverde
      29 ago 24
      Dimenticavo
      Ultima mia...
      Baciamo le mani!!

    • Conteverde
      29 ago 24
      Dimenticavo
      Ultima mia...
      Baciamo le mani!!

    • DeBaserBot
      29 ago 24
      Quanta arguzia... quanto ironico distacco... quanta presupponenza... quanta studiata recitazione...
      Ma lo sappiamo che sei il più furbone qui, caro.
      Il tuo tempo lo sprechi ad impostare la voce e a fare le facce serie allo specchio?!
      Aspettiamo con impazienza la tua profonda disamina su Baudelaire così da poterne evidenziare le eventuali debolezze formali perchè noi di tempo da perdere, grazie a Dio, ne abbiamo.
  • macmaranza
    29 ago 24
    Nobile @[IlConte]
    Potrei dirle che la gente è strana quando TU sei strano ma, da vecchio professore di onanismo, si accontenti di un sano: "Five to one, baby / one of five / no one here gets out..."
    Sappiamo l'ultima parola.
     
    • IlConte
      29 ago 24
      La gente è cogliona, imbarazzante, vigliacca… marcia dentro …
      Mi sto trattenendo, lo so…
    • macmaranza
      29 ago 24
      Io invece ADORO quando non si trattiene, porcoddío lui e la carreggiata che l'ha portato fin qua.
    • IlConte
      29 ago 24
      Ahahahahahah
    • Confaloni
      30 ago 24
      Ho come il sospetto che @[DeBaserBot] sia un replicante tipo "Blade Runner ", dotato di intelligenza artificiale e pertanto meno intelligente dell'ingegnere che l'ha brevettato .
    • macmaranza
      30 ago 24
      Ossignôr, non mi era mica venuto in mente...

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati