The Day After WOODSTOCK
Vale proprio la pena vedere questo vasto consesso di musicisti che, poco dopo la partecipazione al festival di Woodstock del 1969, si fanno vivi a suonare e chiacchierare su quanto fatto precedentemente. E questo al netto di qualche robusto trip di sostanze stupefacenti (altri tempi...).
Astrud Gilberto and Stan Getz - The Girl From Ipanema (1964) LIVE
E purtroppo anche Astrud Gilberto ci ha lasciato. Vale proprio la pena riascoltarla in "The girl from Ipanema", un brano sempre fascinoso e gradevole.
Oscar Peterson - Hymn To Freedom
Grande questo "Hymn to Freedom" , soprattutto se eseguito da un memorabile pianista jazz come Oscar Peterson (da riscoprire).
Anthony Braxton - Impressions
Ascoltare Anthony Braxton è per me un toccasana per affrontare questo sabato sera.
Pink Floyd - San Tropez
Questo insolito brano dei Pink Floyd è legato ad un' incredibile leggenda metropolitana. Verso la fine del testo della canzone, qualcuno sostenne che si dicesse " making a date for Rita Pavone", anziché il corretto "making a date for later by phone". Si può sbagliare ascoltando un brano in lingua inglese, ma che la diretta interessata Rita Pavone abbia avvalorato la suddetta bufala dimostra quanto è ben risaputo: Rita Pavone è sempre stata un'autentica cialtrona!
ERIK SATIE Gnossienne 1 - Alessio Nanni, piano
Dopo una giornata intensa di lavoro, ascoltare questo brano di Erik Satie riconcilia con l'esistenza.
Nina Simone: To Love Somebody (Live in Antibes, 1969)
Proprio vero che certe cover risultano migliori degli originali. A mio avviso, "To love somebody" eseguita dai Bee Gees non è un granché, ma l' interpretazione di Nina Simone del brano suddetto è semplicemente incantevole. E d'altronde che canti Nina Simone è sempre stato garanzia di grande classe musicale.
FRANK ZAPPA -- PLASTIC PEOPLE
Ecco cosa intendeva Frank Zappa quando metteva in musica la sua parodia sarcastica della "plastic people"nel 1967. Oggi non è che vada meglio...
Lucio Battisti - Windsurf Windsurf
Secondo una buona parte di pubblico, la proposta musicale di Battisti dopo la separazione da Mogol non è stata di grande livello. Però, a mio avviso, questo brano dal titolo "Windsurf windsurf" riesce a veicolare la sensazione di libertà che può provare chi pratica lo sport del windsurf.
Paul Simon - Me and Julio Down by the Schoolyard (Official Video)
Questa volta è proprio Paul Simon nel brano che citavo prima
Google-AC_IT_Italian_Orville_15s_2x3_1080x1620_Getaway-deals-app_254.mp4
Uno dei brani migliori a firma di Paul Simon, per iniziare bene la giornata.
Lucio Battisti in Amarsi un po' dal vivo chitarra voce
Questa volta Battisti ribadisce un punto fermo, ovvero l'amore fisico è spontaneo e naturale. Cambia però tutto se amare è inteso e praticato come piena intesa spirituale e non solo fisica, per il semplice motivo che ciò richiede un impegno totale. Insomma, amore libero
va bene ma senza esimersi da un vero coinvolgimento verso il partner (per dirla con i padri latini "hic Rhodus, hic salta").
Lucio Battisti Ancora tu Video completo
Bisogna ammettere che in questo brano Lucio Battisti riesce nell'impresa per niente facile di smitizzare il sentimento dell'amore. Infatti il protagonista ritrova una vecchia fiamma e non pare proprio tanto felice di provare ancora un trasporto emotivo verso una ex. Non riesce a lasciarla e, invece di considerarsi felice per il rinnovato amore, quasi quasi gli viene da sbellicarsi dalle risate. Proprio vero che essere troppo romantici è semplicemente esagerato ( e io ne so qualcosa...).
SOUL SACRIFICE - SANTANA
Sballati e fumati Carlos Santana e sodali salgono sul palco del festival di Woodstock 1969 e ti sparano "Soul sacrifice" a tutto volume. Un ottimo modo per affrontare questa domenica.
Tutti Insieme (Rai2 - 1971)
Va riconosciuto a quei dirigenti Rai TV del tempo che fu di aver "concesso" la messa in onda, in quel 23 settembre 1971, di una trasmissione incredibilmente alternativa come " Tutti insieme". C'erano proprio tutti quei musicisti italiani e non, capelloni e sovversivi, a suonare e cantare quasi fosse una Woodstock italiana in sedicesima. Mi viene quasi il sospetto che gli alti papaveri radiotelevisivi non si fossero resi conto del carattere innovativo della trasmissione...Pure molto accorti!
duetto Mina & Lucio Battisti storici, completo live Teatro 10 23 4 1972)
Prima che il duetto fra Mina e Lucio Battisti andasse in onda, gli alti papaveri della Rai TV erano scettici sul buon esito dell'iniziativa, diffidavano di Battisti e del gruppo di musicisti con lui per via del loro aspetto da capelloni sovversivi. Proprio intelligenti e lungimiranti i suddetti dirigenti radiotelevisivi...
ROLLING STONES--SYMPATHY FOR THE DEVIL--1968 DAVID FROST SHOW
Al sabato sera, alla BBC, nel 1968 poteva capitare di vedere questo quintetto di indemoniati di nome Rolling Stones. Nessuno chiamò qualche esorcista e il filmato è ancora oggi bello tosto..
The Rolling Stones - Child Of The Moon (Official Music Video) [4K]
Un brano lato B dei Rolling Stones da riscoprire
Raphael Gualazzi - Follia d'amore (videoclip ufficiale)
Non c'è che dire: Raphael Gualazzi è un signor pianista pieno di swing.
Carmen Consoli - Parole Di Burro
Carmen Consoli non è fra le cantanti italiane da me preferite, ma devo ammettere che "Parole dì burro" è un brano accattivante sia per il testo, sia per la musica. Buona domenica a tutti i Debaserioti.
Jula de Palma - Tua (1960)
In Italia, nel 1959, un brano come "Tua", cantato da Jula De Palma, scatenò un putiferio incredibile . E d' altronde si tratta di una canzone decisamente audace, per gli standard di quell' epoca fin troppo pudica. Jula De Palma arrivò a ricevere migliaia di lettere al giorno piene zeppe di improperi nei suoi confronti ( immagino che come minimo l' abbiano tacciata di essere svergognata e chissà che altro le avranno scritto..). Ci fu addirittura chi tentò di aggredirla per strada (non si era ancora arrivati ad avere Internet e relative piattaforme social da riempire di insulti..). Resta il fatto che Jula De Palma è stata una cantante notevole ed ingiustamente dimenticata, meriterebbe di essere riscoperta. Per quanto riguarda le bravate dei suddetti cittadini benpensanti e timorati di qualsiasi benché minimo accenno al sesso, non escluderei che ora si trovino ad espiare le loro colpe giù nelle viscere dell' inferno...
Erroll Garner plays Misty
Fortuna vuole che i miei genitori ascoltavano molta musica jazz. Ringrazio mio padre per avermi fatto sentire, fra tanti brani, questo " Misty" eseguito magistralmente da un pianista come Erroll Garner. Una composizione che mantiene intatta, ancora oggi dopo tanti anni, una bellezza suprema. Gran bella musica per fini intenditori.
1966 FESTIVAL DI SANREMO Caterina Caselli Nessuno mi può giudicare
Certo si tratta di un reperto del periodo beat nella musica italiana degli anni '60, ma è innegabile che una delle migliori proposte dell'epoca era proprio Caterina Caselli. La quale, debuttando al festival di Sanremo del 1966, appariva molto innovativa cantando di una donna per niente remissiva e tradizionale. Non per nulla canta che " nessuno mi può giudicare nemmeno tu" e si distacca nettamente da quel tipo di donna che, solo due anni prima con Gigliola Cinquetti, passava per tremebonda poiché ammetteva candidamente " non ho l'età per amarti". Quest'ultima una vera e propria sessuofoba, mentre Caterina era una ragazza intraprendente che si assumeva rischi connessi alle sue scelte. Come a dire che anche in Italia, paese cattolico, qualcosa stava cambiando.
Lucio Battisti - Acqua azzurra, acqua chiara (Still/Pseudo Video)
È proprio vero che certi brani ascoltati negli anni verdi della giovinezza restano impressi indelebilmente nella memoria. Per questa vecchia canzone di Battisti, la mia associazione mentale va alla prima volta in cui la sentii. Era un giorno assolato della primavera 1969. Portavo ancora i calzoni corti e stavo giocando a pallone con altri ragazzini, mentre nelle vicinanze qualcuno teneva a tutto volume una radiolina che trasmetteva "Acqua azzurra, acqua chiara". Ero troppo giovane ( solo 10 anni) per comprendere il significato del testo, ben imperniato sulla dialettica fra amore casto e amore profano, ma la melodia era così trascinante da essere associata al clima radioso dell' incipiente primavera. Da allora ho ascoltato tanta bella musica ( e non solo Lucio Battisti), ma è per me difficile, ancora oggi, non apprezzare questa composizione. Forse è nostalgia canaglia...
Santana Yours Is The Light feat. Flora Purim

Quando Carlos Santana incideva musica di alto livello poteva capitare che collaborasse con una solista brasiliana come Flora Purim. E l' incrocio dava risultati come questo "Yours Is the light" dall' ' album "Welcome" pubblicato nel 1973. Sono proprio"good vibrations"...
Utenti simili
El Guevo

DeRango: 0,00

JonnyORiley87

DeRango: 1,45

Roby86

DeRango: 2,20

Lord

DeRango: 0,95