Confaloni

DeRango : 11,82 • DeEtà™ : 1889 giorni

Quartetto Cetra - Angela (Italy, 1971)
E chi l'avrebbe mai detto? Il Quartetto Cetra, durante una trasmissione televisiva nel novembre 1971, eseguì questa canzone dedicata all'attivista Angela Davis, ingiustamente incarcerata negli USA nei primi anni '70. A parte il fatto che successivamente nel 1972 altre due canzoni furono dedicate ad Angela Davis ("Sweet black angel" dei Rolling Stones e "Angela" di John Lennon), vale la pena rammentare cosa successe al Quartetto Cetra. Il giorno successivo alla trasmissione televisiva si videro recapitare una missiva anonima in cui li si invitava a lasciare perdere certi argomenti e a limitarsi ad eseguire brani commerciali tipo "La vecchia fattoria". I toni della lettera erano pure minacciosi (anche allora esistevano i cosiddetti "haters"). I quattro musicisti se ne guardarono bene dal farsi intimorire, ma resta il fatto che da allora le loro esibizioni in Rai TV si diradarono notevolmente e di li` a poco passarono a partecipare a trasmissioni della TV svizzera. Un piccolo episodio di volgare censura italiana nei confronti di una canzone dal testo impegnato e scomodo per certi benpensanti dell'epoca.
telefonami tra 20 anni - Lucio Dalla
Ecco, a mio avviso, questo è uno dei brani migliori di Lucio Dalla. Lo riascolto sempre con intatto piacere.
Far finta di essere sani - G. Gaber e S. Luporini
Per quanto si tratti di una canzone composta negli anni '70, nulla è cambiato rispetto ad allora. A girare per strada, si incrociano tante persone dall'aria normale, ma si sa che l'apparenza inganna. Stanno fingendo di essere sani, ma in realtà sono soggetti problematici e alienati.
David Crosby & Graham Nash - The Lee Shore (Live 1971)
Se manca l'estate in questi giorni autunnali piovosi, un ascolto a questo brano di David Crosby può riportare a quella stagione e a navigazioni sul mare. La suggestione della buona musica.
Crosby Nash BBC - Traction In The Rain (5 of 5)
Non so voi ma io, dopo una giornata stressante, mi ascolto un brano come questo e mi riconcilio con l'esistenza.
Rosa Morena
Quanti ricordi mi legano a questo brano di Joao Gilberto! Il 45 giri lo portò a casa mio padre ( grande estimatore della buona musica, da lui ho appreso tanto in materia musicale) e, posto il vinile sul giradischi marca Philips ( praticamente indistruttibile), nella stanza echeggiarono le note di questo gioiello. Per un bambino in calzoni corti come ero io allora fu un incantamento incredibile. Da allora ( primi anni '60) molto tempo è passato, mio padre non c'è più ma io ho continuato ad amare la buona musica, brasiliana e non solo . Riascoltando "Rosa Morena" è come se salissi sulla macchina del tempo e tornassi a quei giorni. Ah, l' incantesimo musicale delle "good vibrations"!
The Doors - "People Are Strange" 1967 HD (Official Video) 1080P Jim Morrison
Per chi, come @[DeBaserBot] , sua zia Clotilde e i suoi ex alunni, non conosce i Doors. È solo un assaggio di quanto Jim Morrison e soci erano in grado di fare..
1) Lou Reed - Sweet Jane - live in Paris, 1974
Se c'è una dimostrazione della natura energica e sexy del rock, questa esecuzione di "Sweet Jane" di Lou Reed ne costituisce la quintessenza.
John Mayall Dies at Age 90 - The Laws Must Change Remembered
Un grande musicista ci ha lasciato e mi piace ricordarlo così, in pieno blues. Bye John.
Kevin Ayers & John Cale - Stop This Train
Non so se ci si è dimenticati di un musicista come Kevin Ayers (deceduto pochi anni fa) ma qui c'è modo di rivederlo in un'esibizione bruciante in compagnia di un altro grande come John Cale. Da sorbirsi tutta di un fiato.
Led Zeppelin In My Time Of Dying Mhotership
Difficile far meglio dei Led Zeppelin in questa esibizione dal vivo. Ascoltare per credere.
Dimitri From Paris - A Night At The Playboy Mansion
Ispirato dalla recente e ficcante recensione di @[ZiOn] in merito ad opere a firma di DJ, ecco quanto proponeva Dimitri from Paris nell'anno 2000. Stuzzicato dalla bella copertina del disco e memore di tante serate passate in discoteca nel periodo fra i '70 e gli '80, scoprii un dj raffinato nel miscelare ritmi e armonie intrise di jazz, samba e funky. La mia memoria mi riportava al passato in cui i quattro salti in discoteca erano propedeutici ad eccitanti incontri galanti, mentre la colonna sonora era relegata a ruolo secondario. Avevo altro per la testa anziché valutare l'operato dei disc jockeys. Con l'opera di Dimitri from Paris mi sono ricreduto e tanto di cappello alla sua incisione alla villa del fu Hugh Hefner ( chissà quante bellezze mozzafiato a ballare in quel frangente...). Buon ascolto senza pensare di trovarci qualcosa di più di buona musica e buon ritmo.
Ray Charles - Georgia On My Mind (Official Video)
Mai avrei immaginato che nell'Italia di questi tempi il nome Georgia venisse associato ad una premier a capo di un governo destrorso. Ma il brano omonimo eseguito da Ray Charles lo si ascolta comunque, non foss 'altro per la bravura di Ray (grande anche in tante altre prove, a mio avviso ancora più notevoli come "What I'd say").
"Too Much Alcohol" Rory Gallagher performs live at Montreux (1975)
Intanto è bene sapere che non c'è solo un certo Noel Gallagher, ma per fortuna c'è stato tale Rory Gallagher. Qui, in versione acustica, dimostra di essere un bluesman a 90 carati. E si noti che in vita sua non ha mai posato ad essere una rockstar, ha suonato per il gusto di suonare ottima musica e ottimo blues.
Led Zeppelin - Boogie With Stu [HD] [MP4]
Una lezione di blues impartita da maestri come i Led Zeppelin.
Born to boogie
Nei primi anni '70, orfani dei Beatles, critica e pubblico inglesi elessero i T.Rex a gruppo erede dei Fab Four. Il frontman era Marc Bolan, primo eroe del glam rock. Morì poi nel 1977 in un incidente automobilistico e qui, nel documentario "Born to boogie", è all'apice della sua carica rock. Sentire e vedere per credere.
AC/DC - Highway to Hell (Official Video)
Farsi spedire all'inferno non è il massimo, ma se capita sulle note di questo famoso brano si può fare un'eccezione.
Albert Ayler Quintet - Bordeaux 1966
Ecco uno dei migliori esponenti del free jazz. Albert Ayler in concerto a Bordeaux nel 1966 infiamma gli spettatori con un sound trascinante. La classe non è acqua.
Bert Jansch "Black Waterside"
Non avrà una gran voce, ma la tecnica chitarristica di Bert Jansch è stata fondamentale per tanti altri e non intendo solo un menestrello del calibro di Donovan Leitch. Lo stesso Jimmy Page lo ha sempre indicato come uno dei suoi punti di riferimento musicale. Ecco qui uno dei suoi brani gioiello dal titolo "Black water side".
Ravi Shankar at Monterey Pop (June 1967)
Riguardo gli influssi orientali in musica, non posso non pensare alla musica indiana e ad un esponente come Ravi Shankar. Eccolo a chiusura del festival di Monterey nell'estate 1967 a deliziare un pubblico giovane già sazio di ottima musica.
East of Eden ► Waterways [HQ Audio] Mercator Projected 1969
Ringrazio @[Ottandro] per avermi segnalato questo brano degli East of Eden così ricco di influssi musicali orientali. Siamo nel solco dei gruppi rock da riscoprire, caduti nell'oblio per ragioni ignote. Certamente le vie del rock sono infinite.
Iggy & The Stooges - Search And Destroy
Un'autentica forza della natura. Esibirsi così nel 1972 significava essere in anticipo rispetto ai nichilismo punk imminente. Iggy Pop è proprio l'Iguana del rock.
Erik Satie - Gymnopédie No.1
La prima volta che ascoltai questo brano mi trovavo in sala d'attesa dal dentista. Fu un' attesa un po' triste ma le composizioni di Satie meritano sempre.
BLACK SABBATH - "War Pigs" (Live Video)
Indubbiamente questa esecuzione dal vivo di " War pigs" è notevole. Dietro Ozzy Osbourne suonano al meglio i tre sodali di band (encomiabile il batterista).
Utenti simili
flagelloalieno

DeRango: 1,07

cece65

DeRango: 1,58

madcat

DeRango: 9,07

Geo@Geo

DeRango: 9,09

Jack Donney

DeRango: 0,11

aries

DeRango: 1,18

ilterribile82

DeRango: 0,96

TheJargonKing

DeRango: 16,66

macaco

DeRango: 15,18

teenagelobotomy

DeRango: 5,21