Confaloni e le CentoQuindici recensioni che ha scritto

Copertina di Paul Verhoeven: Benedetta

Paul Verhoeven: Benedetta

di Confaloni 6 mar 19:26 DeRango™: 50,24

Sinceramente mi sarei evitata la visione dell'ultimo film di Paul Verhoeven dal titolo "Benedetta". Ma ad invogliarmi è stato il pressante invito di una mia amica di vecchia data, di orientamento femminista, che proponendo la visione del film (a suo dire interessante) mi prometteva ricompense sessuali (del tipo e cito testualmente "se vieni con me al cinema poi ti darò la patata...") . Ovviamente, come ben noto, è bene acconsentire all'invito di una signora ma se già non nutrivo grandi aspettative su quanto solitamente realizzato dal regista olandese, la sua ultima pellicola non mi ha fatto cambiare idea. di più

Copertina di Todd Field: Tar

Todd Field: Tar

di Confaloni 14 feb DeRango™: 48,00

Confesso candidamente che, recatomi a vedere il film "Tar" di Todd Field, ho trovato un po ' ostico l' avvio. Nella mente mi riecheggiava quel neologismo coniato, anni fa, da Renzo Arbore che, con tono ironico, dovendo stroncare qualche opera parlava di "mappazza". Ma poi mi son dovuto parzialmente ricredere perché il film oggetto di questa mia rece mi ha stimolato, fra le altre cose, a considerare più adeguatamente quanto il lavoro del direttore d'orchestra sia decisamente pesante. Potrà poi dare soddisfazioni , ma per raggiungere un buon risultato ci si deve fare un autentico mazzo e ciò forse l'ascoltatore,… di più

Copertina di Lukas Dhont: Close

Lukas Dhont: Close

di Confaloni 26 gen DeRango™: 50,23

Uscito solo in queste settimane e senza tanto battage pubblicitario, l'ultimo film di Lukas Dhont dal titolo "Close" (ben accolto allo scorso festival di Cannes) ha il dono di colpire la sensibilità dello spettatore e di entrare sottopelle per non mollare chi ama il cinema ed ha un animo sensibile. Almeno questo mi è capitato uscendo dalla sala cinematografica, con la convinzione di avere assistito ad un film che affronta temi universali con una delicatezza ed intensità veramente rare. di più

Copertina di Marco Bellocchio: Esterno notte

Marco Bellocchio: Esterno notte

di Confaloni 1 gen DeRango™: 37,33

Alla fine di un anno balordo e cupo come il 2022 ,dovendo indicare un film italiano a mio parere valido non esito a qualificare tale "Esterno notte" di Marco Bellocchio. E non solo per il fatto che tale regista ha sempre realizzato pellicole mai banali e centrate su temi di grande rilievo, ma anche per la sua scelta di tornare sul caso Moro, un tema da lui già affrontato ai tempi di "Buongiorno, notte" risalente al 2003. Ma questa volta Bellocchio propone un film dai tempi fluviali (quasi 6 ore) che, dopo il passaggio nelle sale cinematografiche, è stato programmato… di più

Copertina di Elia Kazan: Un volto nella folla

Elia Kazan: Un volto nella folla

di Confaloni 26 dic 22 DeRango™: 37,43

In questi giorni di festività natalizie, quando il tempo libero non dovrebbe mancare una volta smaltiti pranzi e cene, non è una cattiva idea guardare qualche buon film (depennando certamente i cosiddetti cinepanettoni). Quest'anno ho voluto seguire il consiglio di un amico che mi segnalava la possibilità di ritrovare, su YouTube, un vecchio film che per varie ragioni non ero riuscito a vedere in passato ovvero "Un volto nella folla" (titolo originale "A face in the crowd") realizzato da Elia Kazan nel 1957. Un titolo che mi premeva ritrovare non solo per certe vicissitudini legate alla figura dello stesso regista,… di più

Copertina di The Doors: Other Voices

The Doors: Other Voices

di Confaloni 7 dic 22 DeRango™: 44,39

Ero un adolescente all' inizio degli anni '70 amante della buona musica ed ero, come altri, affetto da acne giovanile. Un bel giorno un mio coetaneo (anche lui musicofilo e brufoloso) mi spiegò che era cosa buona e giusta ascoltare e amare i Beatles e i Rolling Stones, ma c'era da ascoltare anche un'altra band chiamata Doors. E mi prestò il primo omonimo album ("The Doors" appunto pubblicato nel 1967) e, inutile dirlo, restai estasiato. Nel corso del tempo coltivai anche tale rock band (oltre a molte altre, nonché vari stili musicali) e, in occasione del mio primo viaggio a… di più

Copertina di Luca Guadagnino: Bones and all

Luca Guadagnino: Bones and all

di Confaloni 28 nov 22 DeRango™: 36,59

Mentre mi recavo al cinema per vedere "Bones and all" , un quesito mi ronzava per la testa : ma cosa avrà di tanto prelibato la carne umana macellata e cucinata appropriatamente per affamati commensali antropofagi? Una domanda tosta per chi, come il sottoscritto, non è totalmente vegetariano ma comunque predilige verdura, legumi e frutta. Eppure, pur con tutte le mie riserve mentali sull'argomento, non intendevo evitare l'ultimo film di Guadagnino, autore dallo stile particolare e mai banale. Infatti, prendendo spunto dal romanzo "Fino all'osso" di Camille DeAngelis, il regista prende a pretesto la tematica del cannibalismo per accennare ad… di più

Copertina di The Animals: House of the Rising Sun

The Animals: House of the Rising Sun

di Confaloni 8 nov 22 DeRango™: 41,97

Ognuno di noi coltiva un hobby o per meglio dire una passione per la quale non bada a spese. Nel mio caso, fin dalla più giovane età, è stato l'ascolto della musica (facilitato dal fatto che i miei genitori fossero anche loro amanti della buona musica). Ciò per me ha significato avere un passatempo che si estrinsecava nell'andare per negozi e mercatini alla ricerca di dischi tanto belli da stuzzicare la mia curiosità. Ovviamente ciò ha comportato anche un discreto esborso di denaro di cui non mi pento in quanto compensato da un'intensa frequentazione (in veste di fruitore) di vari… di più

Copertina di Paolo Virzì: Siccità

Paolo Virzì: Siccità

di Confaloni 11 ott 22 DeRango™: 30,50

Se si parla di film di genere distopico è facile pensare ad un autore del calibro di Cronenberg. Lo stesso non si può dire di Paolo Virzì, regista il cui nome è legato a vari titoli ("Ovosodo" e tanti altri) contraddistinti da uno stile neo realista attento alle odierne tematiche sociali. Ed il suo ultimo film, dal titolo "Siccità", è in linea con la suddetta cifra stilistica. di più

Copertina di Luigi Zampa: Contestazione generale

Luigi Zampa: Contestazione generale

di Confaloni 28 set 22 DeRango™: 48,00

Mai avrei pensato di postare una recensione su "Contestazione generale", film realizzato da Luigi Zampa ed uscito nelle sale italiane nel marzo 1970 (in quell'anno lo vidi la prima volta). Questo non per il motivo che si tratta di un'opera afferente alla categoria "1968 e dintorni" (già ho recensito pellicole di tale periodo), ma perché quanto da me visto recentemente sulla copia del DVD (editato nel 2006) prestatami da un amico cinefilo costituisce un lampante esempio di censura postuma gratuita ed ignobile. Non saprei come altro definire il film così editato che passa dagli originali 131 minuti a soli 97. di più