Can't You Hear Me Knockin'

Inserito nella OST di "Casinò" del miticherrimo Martin Scorsese nel '95.
 
Goblin & Giorgio Gaslini - Dario Argento Profondo Rosso (Deep Red) 1975 - Official Soundtrack Album

La famosa OST del film, composta ed eseguita dal gruppo rock progressive "I Goblin", formato da Claudio Simonetti, Walter Martino, Massimo Morante e Fabio Pignatelli, integrata da musiche jazz-rock di Giorgio Gaslini, fu scelta da Argento come ripiego. Il regista, infatti, avrebbe voluto addirittura i Pink Floyd per comporla. Il gruppo declinò gentilmente l'invito, perché troppo impegnato nella composizione del loro nuovo album "Wish You Were Here". Tuttavia, Argento sentiva che la musica di Gaslini non andava bene per il film e che occorreva qualcosa di più moderno. La prima stesura dell'ossessiva canzoncina fu definita semplicemente orrenda da Argento, cosa che fece irritare non poco Gaslini, che in seguito abbandonò il progetto lasciandolo incompiuto[. Il regista, inizialmente, avrebbe voluto che a eseguire le musiche del jazzista fossero band all'epoca celebri come Emerson Lake & Palmer o Deep Purple.
All'epoca, per chi aveva appena visto L'esorcista, la colonna sonora di Profondo rosso riecheggiava il brano Tubular Bells, di Mike Oldfield, musica resa celeberrima appunto dal film di William Friedkin, uscito in Italia nella stessa stagione cinematografica, solo cinque mesi prima, il 4 ottobre 1974. Di recente, Argento in effetti ha dichiarato che suggerì ai Goblin di ispirarsi proprio a Tubular Bells... (cit. wiki)
 
Can - She Brings the Rain

Premesso che il film del 2006 "Le luci della sera" di Aki Kaurismäki, terzo di una trilogia che affronta tematiche quali la disoccupazione, la solitudine e l'indigenza dei senza fissa dimora, non l'ho affatto visto (ahime, ma mi ripropongo di cercarmelo meno tardi che mai, anche i primi due però, "Nuvole in viaggio" del '96 e "L'uomo senza passato" del 2002), beh per farla breve son capitato a questo videoclip passando da "Alfama" dei Madredeus e accorgendomi che era a sua volta inserita nella colonna sonora di "Lisbon Story", un film del '94 diretto da Wim Wenders, quindi scorrendo i titoli della sua OST per curiosità ho cercato su YT questa stessa "She Brings The Rain" dei Can che entrambi le pellicole hanno adottato e niente...
 
domandassi @[G] (o ki x issu) una domandina non da 1 Milione di $$$:

picchì l'ascolti chi misi in ultimamenti in chistu gruppu nun sinni ì direttamenti anco in della pagina "La lista d'ascolto"?

No chi mi ni futtia più di tanticchia ma cussì pi curiosità (chi fimmina è... e nenti)
 
THE LAST WAVE (1977) - Original Music by Charles Wain

Nella mitologia aborigena australiana, il Tempo del Sogno o Mondo del Sogno è l'epoca antecedente alla creazione (o alla formazione) del mondo.

Nel Tempo del Sogno il mondo esisteva già, ma era "indifferenziato".

Determinati luoghi, creati da eventi di particolare importanza (per esempio combattimenti, morti, o altre vicende drammatiche) mantengono una speciale potenza, chiamata dagli aborigeni il "sogno" del luogo, alla fine del Tempo del Sogno, gli stessi dèi si insediarono in certi luoghi, "diventando" montagne, rocce, fiumi e così via. (cit. wiki)
 
Kitaro - Heaven & Earth Soundtrack - Heaven & Earth Land Theme (1993)

Il Phoenix Program fu un programma progettato, coordinato ed eseguito dalla Central Intelligence Agency (CIA), da forze speciali statunitensi, forze speciali operative provenienti dall'Australian Army Training Team Vietnam e dai servizi di sicurezza della Repubblica del Vietnam (Vietnam del Sud) durante la Guerra del Vietnam.

Il programma si prefiggeva di identificare e "neutralizzare" (attraverso infiltrazione, cattura, terrorismo, tortura ed assassinio) l'infrastruttura del Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam del Sud (NLF o Viet Cong).

La CIA lo descrisse come "un insieme di programmi che cercavano di attaccare e distruggere l'infrastruttura politica del Viet Cong".

Il programma fu attivo tra il 1965 ed il 1972, e simili iniziative si registrarono prima e dopo tale periodo.

Gli uomini del Phoenix "neutralizzarono" circa 81 700 sospetti agenti, informatori o simpatizzanti NLF, di cui perse la vita un numero compreso tra 26 000 e 41 000. (cit. wiki)
 
c'era una volta il west (scena finale) Pur io voglio essere abbeverato dalla Cardinale.
 
Clockwork Orange - Overture to the sun Il goodtaste di Stanlio per le composizioni folk usate nei suoi film.
 
Natural Born Killers - end credits

scrive serenella nel suo ultimo editoriale:

"Sto cercando una nuova unità di misura.

Dimenticavo, per fortuna che c'è la musica, lo so che è un pensiero buttato là senza logica ma in questo enorme disordine organizzato molto bene..."
 
The good, the bad and the ugly - Ecstasy of Gold Per me il più bel brano come colonna sonora di tutti i tempi.
 
Bernard Herrmann - Vertigo (theme) Boh raga son tornato in fissa
 
Bird Person - Nausicaä of the Valley of the Wind Primo capolavoro di Hisaishi delle collaborazioni con Miyazaki.
 
The Strawberry Statement

C'era una volta la rivoluzione?
Mah, magari ci fosse stata davvero, diciamo che ci han/abbiam provato eeeeh e niente...
Comunque "Fragole e Sangue" è un film del 1970 insignito del Premio della giuria del 23º Festival di Cannes, tratto dal libro "Strawberry Statement" di James Simon Kunen, ispirato a fatti reali, che si prestava a rappresentare le diverse anime di quel movimento. Nella rivolta degli studenti di New York, contro la vendita all'esercito di terreni destinati a servizi per la comunità afroamericana, da parte di un'università la cui ricerca era per metà finanziata dal Ministero della difesa, si possono trovare l'istanza anti-autoritaria, la lotta del movimento per i diritti civili, il pacifismo, la libertà della scienza dai condizionamenti dei poteri forti.
 
Joe Hisaishi - Summer Sarei giusto un po' poser perchè non ho visto il film ma vbb.
 
Speak Low performed by Nina Hoss - Phoenix (spoiler alert)
Tony Bennett, Norah Jones - Speak Low (from Duets II: The Great Performances)
E' come se questo brano interpretato da Nina Hoss nel bellissimo film Phoenix ne fosse la colonna portante contribuendo ad una chiusura finale straordinaria. Naturalmente è un film da vedere e rivedere non solo per la bravura di Nina Hoss ma anche di Ronald Zehrfeld German, per la storia e un finale che nessuna immagina fino a... Speak Low, con una scena fantastica e potente!
L'altra è l'interpretazione di Tony Bennett...
 
Il Gladiatore colonna sonora - Now we are free Cacchio, chi se lo ricordava che questa fascinosa nenia dai versi primordiali fosse nel Gladiatore.