Nella mia insaziabile voglia di musica nuova, accingendomi nel cercare materia prima nel mio negozio preferito non ho potuto non portarmi a casa un album che già tempo prima aveva avuto modo di incuriosirmi. Fino a quel momento di Paul Young, aprezzato cantante inglese molto in voga negli 80 (sopratutto in Italia), conoscevo solo "Love of the common people" (graziosa ma dopo un po' noiosa) e "Wherever I lay my heart (that's my home)" (dalla quale fui stregato). Avevo avuto occasione di scoprire tramite iTunes (benedetto sia lui e la Apple) l'album e dei consistenti spezzoni di 30 secondi di ciascun brano e... che dire? Curioso, eccentrico, grottesco... questi credo fossero stati i primi agettivi che mi uscirono di bocca a commento. Lo sapevo che prima o poi quel disco l'avrei portato nel mio tempio per ascoltarlo tutto, era solo questione di tempo. Successe. E durò la bellezza di 5 mesi.
Se qualcuno a questo punto, come per esempio qualche fanatico del rock col paraocchi, dovesse dubitare della sua bellezza (premetto, non epocale, ma fa la sua figura niente male) snobbandolo come "comune prodotto pop-plasticoso/commerciale anni 80" io gli suggerirei di mettere da parte il pregiudizio e di gettarsi a pesce in un'opera alternativa per molti versi. Il gusto per la musica black e il R&B di Paul Young risalta perfettamente in questa opera che conta 12 tracce una più curiosa dell'altra. Il disco per di più presenta arrangiamenti suggestivi, un groove mozzafiato, giri di basso (questo disco è famoso per il suo fretless) spiazzanti e innovativi, una parte vocale veramente di spessore, elettronica e synth usati con gusto e tanto (e non sostituiscono, come spesso invece accade, strumenti reali, fatto salvo per la parte ritmica). L'album parte con "Come back and stay", uno dei quattro singoli estratti. E' quella che si può dire la traccia d'apertura ideale. Un po' tutto il sound e il ritmo che caratterizzerà l'album è riassunto in una gradevole e per nulla banale canzone pop. Segue una cover (in effetti il disco è fatto quasi interamente di cover, ma questo non ne scalfisce la qualità) di una canzone dei Joy Division poco conosciuta ma molto incisiva, "Love Will Tear Us Apart", secondo singolo estratto. Segue la migliore in assoluto, "Wherever I Lay My Hat (That's My Home)" , cover di un brano soul di Marvin Gaye (la leggenda), dove si fanno molto notare l'uso del basso in flanger e l'ausilio di una delle prime drum machine Roland tr-808 (di questa macchina nel disco si farà molto uso, specie per la "meccanicità" dei suoi suoni, mai passati di moda ancora oggi).
La visita prosegue con "Ku Ku Kurama", brano un po' sottovalutato ma nel complesso particolare e stimolante. In questo disco ci sono due tracce in particolare che hanno attirato la mia attenzione per la loro "diversità" o "eccentricità". La title track, "No Parlez" è una di queste. Dopo un intro accattivante a base di basso e synth a mille e una strofa corta quanto bizzarra segue un coro altrettanto non-sense, che viene verso alla fine ripetuto fino alla nausea, per venire poi lentamente sommerso sotto i battiti elettronici della Roland 808, protagonista assieme alla voce di Young del brano sucessivo, "Behind your smile" (anche se si rivela un po' più debole rispetto a quanto ascoltato fino a questo momento). Segue poi il tormentone del disco, nonché singolo fortunatissimo in america e in UK, la natalizia (per atmosfera) e allegra "Love of the common people". Dopo aver passato un buon momento di ritmo (con un basso veramente pompato agli estremi) con "Oh women" si passa a "Iron out the rough spots", canzoncina a mio avviso un po' inutile, destinata a rimanere in disparte rispetto alla qualità generalmente elevata dell'album. Segue un lento, "Broken man", con ensamble d'archi sintetico e un po' patetico per una song di cui si può anche fare a meno. Ma la voce di Young salva la situazione come sempre. A seguire viene "Tender trap", che segue un po' l'andazzo di "Iron out the rough spots", ma almeno lo fa con maggior brio ed espressività. Una aggiunta piacevole, che però nulla toglie o aggiunge al valore complessivo dell'album.
Ciò che lo eleva a un disco quasi d'avanguardia è il pazzo brano di chiusura (che di brano in fin dei conti non si tratta e vi dirò perché). "Sex" è il titolo e tutto un programma: 7 minuti di sesso, sudore, calore ed eccesso. La song in realtà non è un brano ma un insieme di tante piccole parti, quasi una suite (ma più breve). Tra le percussioni moltiplicate a dismisura dai mille delay presenti, una batteria pompata e un basso che non molla la presa un secondo, la voce di Young si muove sinuosa fatta di toni gravi e falsetti acutissimi tra le coriste, che continuano a cantare "Sex! Sex! Sex!". Per non parlare di tutti i synth sovrapposti (e quel dannato flanger sul basso che non lo duplica, lo quadruplica!!!) che creano un'atmosfera viscosa e sudaticcia, adatta a descrivere la situazione e le voci e gli effetti campionati ripetuti all'infinito. E poi, sul finire, un ossessivo loop di chitarra che mentre tutto si dissolve come dopo un orgasmo lascia spazio a una frase di "Sex machine" di James Brown, prima di bloccarsi all'improvviso e chiudere l'album non in bellezza, di più! In sostanza a fine ascolto cosa ci si ritrova in mano? Di sicuro non l'oblio! Molte tracce le ho riascoltate all'infinito proprio perché quel che è di grottesco e di indecifrabile in questo disco l'avevo colto e mi piaceva.
E' un album commerciale, non ci piove, ma non lo trovo un buon motivo per snobbarlo. Visto che si è dimostrato forte non solo nei singoli ma anche in tutta la struttura, non mancando mai di coerenza e rimanendo sempre su livelli molto alti per un album pop (nonostante delle piccole sviste per strada). Un prodotto consigliato a chi ama il R&B, gli anni 80, la musica pop o più semplicemente la buona musica. E perché no, anche un metallaro duro e puro può apprezzarlo, chissà...
Elenco tracce testi e video
01 Come Back and Stay (04:25)
Since you've been gone
I shut my eyes
And I fantasize
That you're here with me
Will you ever return?
I want you satisfide
Till you're by my side
Don't wait any longer...
Why don't you come back?
Please hurry, Why dont you come back?
Please hurry...
Come back and stay for good this time
Come back and stay for good this time
You said goodbye
I was trying to hide
What I felt inside
Untile you passed me by
You said you'd return
You said that you'd be mine
Till the end of time
Don't wait any longer!
Why dont you come back?
Please hurry, why don't you come back?
Please hurry...
Come back and stay for good this time
Come back and stay for good this time
Since you've been gone...
Opened my eyes
And I realize
What we had together
Will you ever return?
I'll have you change your mind
If you won't stay mine
Just love me forever!
love me forever...
Why dont you come back?
Please hurry, why don't you come back?
Please hurry, why don't you come back?
Please hurry, why don't you come back?
Please hurry, why don't you come back?
Please hurry!
Just Come back and stay for good this time
Come back and stay for good this time
Come back and stay for good this time
Come back and stay for good this time
Don't ever leave me...
03 Wherever I Lay My Hat (That's My Home) (05:18)
By the look in your eye I can tell you're gonna cry.
Is it over me?
If it is, save your tears
for I'm not worth it, you see.
For I'm the type of boy who is always on the road,
wherever I lay my hat that's my home,
I'm telling you that's my home.
You had romance, did you break it by chance
over me?
If it's so I'd like for you to know
that I'm not worth it, you see.
For I'm the type of boy who is always on the road, mm,
wherever I lay my hat that's my home,
mm, that's my home.
Oh, you keep telling me, you keep telling me I'm your man.
What do I have to do to make you understand?
For I'm the type of guy who gives girl the eye,
everybody knows.
But I love them and I leave them,
break their hearts and deceive them everywhere I go.
Don't you know that I'm the type of man who is always on the road,
wherever I lay my hat that's my home.
wherever I lay my hat, oh oh, that's my home, mm yeh,
that's my home
and I like it that way.
05 No Parlez (04:57)
No questions,
there's no debate.
It's a stand off situation,
no time to arbitrate.
You've gone as far as you can
so call in the middle man.
For this is your policy,
you just don't wanna talk with me.
Oh yeh, you hate your children to rise,
you hate your children.
Oh yeh, you hate your children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Oh yeh, you hate your children to rise,
you hate your children.
Oh yeh, you hate your children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
NO The plot is deep
between the two. PARLEZ
What compromise
will ever do?
NO With word, letters with proof,
so we learn to tell the truth. PARLEZ
Oh, this is your policy,
you just don't wanna talk to me.
Oh yeh, you hate your children to rise,
you hate your children.
Oh yeh, you hate your children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Oh yeh, you hate your children to rise,
you hate your children.
Oh yeh, you hate your children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Around the conference table,
talking on the telephone.
Who speaks for him that speaks for you?
You control the no-go zone.
You've gone as far as you can
so call in the middle man.
For this is your policy,
you just don't wanna talk with me.
Oh yeh, you hate your children to rise,
you hate your children.
Oh yeh, you hate your children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Oh yeh, you hate your children to rise,
you hate your children.
Oh yeh, you hate your children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Oh yeh, you hate your children to rise,
you hate your children.
Oh yeh, you hate your children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Oh yeh, you hate your children to rise,
you hate your children.
Oh yeh, you hate your children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
Still you put the hammer in the hands of the children.
(repeat & fade)
Carico i commenti... con calma