Una distesa verde in campagna in cui il mio sguardo si perdeva. Ricordo che vedevo questo, ad appena quattro anni (!), seduto sul sedile posteriore dell’auto mentre si andava chissà dove, ascoltando i Pink Floyd. Ero innamorato di questo disco (musicassetta, ovviamente), volevo ascoltarlo continuamente e metterlo nello stereo era la prima cosa che chiedevo quando salivo in macchina.

Non sapevo chi fossero, non sapevo nulla, tantomeno ero al corrente che questo “A Collection of Great Dance Songs” fosse una sorta di scarso e inutile Best of del periodo “Meddle”-”The Wall” (rimase poi per me il loro miglior periodo: non a caso, probabilmente), ma la musica che conteneva.. Cavolo, la musica che conteneva era qualcosa che colpì la mia mente e la mia immaginazione fin dalle primissime note di “Shine On You Crazy Diamond”: misteriosa, fantasiosa, oscura, luminosa, spaziosa, spaziale, stimolante, emozionante, affascinante, adulta. Si, adulta, perché la sensazione che provavo da bambino era anche quella di ascoltare qualcosa “per grandi”, qualcosa di “proibito ai piccoli”, di “vietato ai minori”, in qualche modo. Ricordo anche che spesso mi mettevo a osservare quella strana e affascinante copertina, con quei due tizi immobili, legati con delle corde a terra, mentre danzavano, in mezzo a un campo con una casa in lontananza, in un’atmosfera indefinita che poteva essere tanto un’alba quanto un tramonto: era un’immagine che evocava qualcosa che da bambino non riuscivo a definire, perché la percepivo tanto misteriosa quanto rassicurante e in qualche modo questa impressione andava a confermare l’idea che mi ero fatto a proposito della loro musica.

“Shine On You Crazy Diamond” era la notte oscura più illuminata che avessi mai ascoltato (e visto; perché la loro potenza visionaria e cinematografica portava già allora la mia immaginazione a viaggiare libera),“Wish You Were Here” era la giornata di sole disteso su un prato che si perdeva a vista d’occhio, “Sheep” era allo stesso tempo luce e buio. E poi le inspiegabili, contrastanti sensazioni che mi trasmettevano i suoni e l’ossessività di “One Of These Days”, l’imponenza di “Another Brick In The Wall part 2” e i rumori che caratterizzavano pesantemente “Money”. Tutto in quel disco alle mie orecchie suonava perfettamente inconsueto ed extraterrestre, pur percependolo in qualche modo familiare, mi faceva provare sensazioni che mai avevo provato prima e giungeva alle mie orecchie e alla mia immaginazione come un unico flusso di coscienza strumentale: per anni infatti rimasi convinto che i Pink Floyd fossero un gruppo “strano” (senza neanche lontanamente immaginare il peso che avevano avuto nella storia del rock) e fondamentalmente strumentale che rarissimamente si concedeva qualche parte cantata. Questo arrivò a un bimbo che rimase folgorato da quella musica che alle sue orecchie suonava così diversa, particolare, originale e allo stesso tempo estremamente accattivante.

La musicassetta negli anni andò persa nei meandri di casa e per tantissimo tempo non li ascoltai più, a parte il concerto a Venezia, che mi lasciò però molto deluso: non sapevo nulla né di Waters e Gilmour, né tantomeno di Barrett, però non ritrovai le atmosfere che mi avevano affascinato tanti anni prima (eccezion fatta per l’apertura con la primissima, splendida parte di “Shine On You Crazy Diamond”), il resto, a dirla tutta, non mi piacque proprio per niente e non completai nemmeno la visione (eh, la voce dell’innocenza… Non a caso i pezzi eseguiti immediatamente dopo l’apertura facevano tutti parte di “A Momentary Lapse Of Reason”, che infatti ancora oggi ritengo sia il loro peggior album).

Passarono altri anni e feci tante altre scoperte musicali che mi influenzarono profondamente; poi decisi, oramai quasi diciottenne, di andare alla ricerca dei dischi di quello “strano e grandioso gruppo strumentale” (partendo da quello strano disco con la copertina scura, con una piramide attraversata da un raggio di luce che diventa un arcobaleno su cui non c’erano nemmeno titoli delle canzoni e nome del gruppo: tutti elementi che contribuivano al suo fascino, ai miei occhi), di cui mi ero innamorato tanti anni prima e capii tante cose sulla loro musica e sulla loro storia, innamorandomi di loro per la seconda volta: ogni volta che li ascolto, in un certo senso, i miei occhi tornano a scrutare quelle immense distese verdi attraverso cui già tanto avevo viaggiato, non solo fisicamente, da piccolo.

Elenco tracce e testi

01   One of These Days (05:51)

One of these days, I'm going to cut you into little pieces.

02   Money (06:49)

Money, get away.
Get a good job with more pay and you're okay.
Money, it's a gas.
Grab that cash with both hands and make a stash.
New car, caviar, four star daydream,
Think I'll buy me a football team.

Money, get back.
I'm all right Jack keep your hands off of my stack.
Money, it's a hit.
But Don't give me that do goody good bullshit.
I'm in the high-fidelity first class traveling set
And I think I need a Lear jet.

Money, it's a crime.
Share it fairly but don't take a slice of my pie.
Money, so they say
Is the root of all evil today.
But if you ask for a raise it's no surprise that they're giving none away.

''{spoken} HuHuh! I was in the right!
Yes, absolutely in the right!
I certainly was in the right!
You was definitely in the right. That geezer was cruising for a bruising!
Yeah!
Why does anyone do anything?
I don't know, I was really drunk at the time!
I was just telling him, he couldn't get into number 2. He was asking why he wasn't coming up on freely, after I was yelling and screaming and telling him why he wasn't coming up on freely.
It came as a heavy blow, but we sorted the matter out.''

03   Sheep (10:19)

Harmlessly passing your time in the grassland away
Only dimly aware of a certain unease in the air
You better watch out
There may be dogs about
I've looked over Jordan and I have seen
Things are not what they seem

What do you get for pretending the danger's not real
Meek and obedient you follow the leader
Down well-trodden corridors into the valley of steel
What a surprise!
A look of terminal shock in your eyes
Now things are really what they seem
No, this is not a bad dream

The Lord is my shepherd, I shall not want
He makes me down to lie
Through pastures green he leadeth me the silent waters by
With bright knives he releaseth my soul
He maketh me to hang on hooks in high places
He converteth me to lamb cutlets
For lo, he hath great power, and great hunger
When cometh the day we lowly ones
Through quiet reflection and great dedication
Master the art of karate
Lo, we shall rise up
And then we'll make the bugger's eyes water

Bleating and babbling we fell on his neck with a scream
Wave upon wave of demented avengers
March cheerfully out of obscurity into the dream

Have you heard the news?
The dogs are dead!
You better stay home
And do as you're told
Get out of the road if you want to grow old

04   Shine On You Crazy Diamond (10:58)

05   Wish You Were Here (05:10)

So, so you think you can tell heaven from hell?
Blue skies from pain?
Can you tell a green field from a cold steel rail?
A smile from a veil?
Do you think you can tell?

Did they get you to trade your heroes for ghosts?
Hot ashes for trees?
Hot air for a cool breeze?
Cold comfort for change?
Did you exchange a walk-on part in the war for a lead role in a cage?

How I wish, how I wish you were here
We're just two lost souls swimming in a fish bowl, year after year
Running over the same old ground
What have we found?
The same old fears
Wish you were here

06   Another Brick in the Wall, Part 2 (03:51)

The opening quote is from the 1933 light heavyweight boxing match between Max Baer and Max Schmeling



We don't need no education
We don’t need no thought control
No dark sarcasm in the classroom
Teachers leave the kids alone
Hey! Teacher! Leave us kids alone!
All in all it's just another brick in the wall.
All in all you're just another brick in the wall.

We don't need no education
We don’t need no thought control
No dark sarcasm in the classroom
Teachers leave the kids alone
Hey! Teacher! Leave us kids alone!
All in all it's just another brick in the wall.
All in all you're just another brick in the wall.

Spoken:
'Wrong, Do it again!
Wrong, Do it again!
If you don't eat yer meat, you can't have any pudding.
How can you have any pudding if you don't eat yer meat?
You! Yes, you behind the bikesheds, stand still laddie!'

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  chawlanka

 La sua vita non fu più la stessa!

 Pensare al biondo chitarrista miliardario che entra in studio da solo per ri-registrare un brano scritto anni prima dal suo nemico Waters fa davvero tristezza.