“Wolfgang Amadè Mozart ha compassione di Leutgeb asino, bue e stupido. ... Ha ha ha respira! Bravo, bravo e viva!”

 “Un Mozart briccone che si diverte a prendere in giro l’amico Leutgeb, ironizzando sulla sua capacità di tradurre in musica le note scritte sullo spartito.”

La recensione racconta i Concerti per Corno di Wolfgang Amadeus Mozart, evidenziandone la freschezza melodica e l'umanità dell'artista attraverso le dediche ironiche a Joseph Leutgeb. Anche se non capolavori assoluti, i concerti mostrano la poetica mozartiana fatta di leggerezza, equilibrio e virtuosismo. L'autore apprezza particolarmente l'interpretazione di Karl Böhm e sottolinea il fascino dei dettagli, come l'uso dei colori nello spartito del Concerto K.495. Ascolta questi concerti per scoprire la sorprendente ironia e la poesia nascosta di Mozart.

 Un gioco al cesello, dove l’attenzione viene via via orientata all’arrangiamento del tutto senza caricare troppo i pezzi di soluzioni obsolete o confusionarie.

 Un disco bello e interessante, forse un po’ lungo per la qualità e la quantità di materiale proposto, ma sicuramente talmente zeppo di idee che, preso a piccole dosi, continuerà a girare nel vostro lettore stereo almeno una volta al mese.

La recensione analizza l'album 'Acoustica' dove l'elettronica di Aphex Twin viene reinterpretata da un ampio ensemble orchestrale. L'opera sorprende per l'equilibrio tra mondi apparentemente lontani e per la qualità esecutiva elevata. Tra momenti ambient, virtuosismi e remix dance, il disco si distingue per originalità e ricchezza di idee, consigliato per ascolti attenti e ripetuti. Ascolta Acoustica e lasciati sorprendere dall'incontro tra elettronica e orchestra!

 Questo lavoro scrive una delle pagine più importanti delle produzioni elettroniche e della storia del rap.

 Fate largo a questi di “Fantastic Damage” tanto visionari quanto incredibilmente ancorati a una realtà che si chiama Hip Hop.

Fantastic Damage di El-P è un album rivoluzionario che fonde hip hop underground e elettronica avanzata in un mix futuristico e metafisico. L'artista, fondatore di Definitive Jux e voce dei Company Flow, dimostra grande capacità creativa e una sezione strumentale telecinetica, trascinando l'ascoltatore in un'esperienza sonora unica. Con featuring di artisti come Aesop Rock e Vast Aire, questo lavoro è considerato un pilastro fondamentale del rap indipendente e un laboratorio musicale senza compromessi. Scopri ora il capolavoro underground che ha trasformato il rap!

 Il diamante pazzo s'è spento sottovoce, quando tutti si erano dimenticati di lui abbastanza da non parlarne tutti i giorni ma non da cancellarlo dalla mente.

 L'ultimo vero artista in un mondo di musica scadente e commerciale è volato in cielo.

La recensione di Opel di Syd Barrett ne evidenzia la forza emotiva e il genio musicale, con melodie scarne ma affascinanti. L'album è un completo tributo postumo che evita i difetti comuni delle raccolte di outtakes. Barrett continua a influenzare con la sua arte unica, rimpianto e rispettato anche dopo trent'anni dalla sua ultima pubblicazione. Ascolta Opel e riscopri l'inconfondibile genio di Syd Barrett oggi stesso!

 Ma che bella cassa ignorante! Ma che bei suoni ignoranti! Ma come è tutto bello ignorante!

 E’ qui che si capisce che T. Raumschmiere non è solo divertente, ma ci sa fare.

La recensione celebra T.Raumschmiere e il suo album Radio Blackout come un esempio di minimal techno innovativa e divertente. Il recensore apprezza il modo in cui l'artista gioca con i beat, trasformandoli in elementi originali e sorprendenti. Tra i brani evidenziati ci sono quelli più diretti e quelli più atmosferici, che mostrano la versatilità e la profondità dell'album. Un ascolto consigliato per chi cerca suoni elettronici non convenzionali ma coinvolgenti. Ascolta Radio Blackout e scopri il minimal techno più originale!

 ‘Dirty Rotten’ fece letteralmente il vuoto dietro di loro in ambito estremo.

 Nonostante il caos e la cacofonia, si avverte sempre un qualcosa di sincero, sentito, umano.

Il disco d'esordio 'Dirty Rotten' dei D.R.I. è un capolavoro dell'hardcore estremo del 1983, con 22 brani di pura potenza e velocità in soli 15 minuti. L'album ha influenzato il thrash metal e il grindcore, unendo aggressività sonora a testi impegnati. La recensione esalta la versatilità tecnica e l'espressività della band, evidenziando la sua importanza storica e la capacità di trasmettere forte sincero disagio generazionale. L'inclusione dell'EP 'Violent Pacification' completa l'opera rendendola un manifesto del crossover hardcore-metal. Ascolta ora 'Dirty Rotten' e scopri il classico che ha rivoluzionato l'hardcore!

 Sembra di ascoltare la colonna sonora dell’esercito chicano armato di bandane, tatuaggi e mitra alla mano.

 ‘Order Through Chaos’ ti trascina in un’atmosfera cupa e suggestiva tra madonne dipinte sui muri e cholos in canottiera.

L’album 'A War Story: Book 1' dei The Psycho Realm è un potente esponente del rap hardcore di Los Angeles. Con uno stile unico e originale, B. Real e i suoi compagni trasmettono atmosfere cupe e intense direttamente dal barrio. Le produzioni risultano coinvolgenti e ricche di dettagli tecnici, mentre le tracce più forti, come 'Order Through Chaos', mostrano un’abilità lirica superiore. Ideale per chi cerca un ascolto alternativo e autentico nel panorama hip hop. Ascolta ora 'A War Story: Book 1' e immergiti nel vero hip hop di Los Angeles!

 Questo disco frantuma tutte le convinzioni di come dev’essere fatto un disco di canzoni.

 Fausto canta quasi lo scorticassero vivo, glaciale, caustico, preciso.

Cambiano le cose segna il ritorno di Fausto Rossi all'elettronica dopo sette anni di sperimentazione. L'album rompe schemi tradizionali con suoni elettronici minimali e testi compatti simili a haiku giapponesi. Spicca il brano 'Morbide Macchine', elettrodance cantata con intensità emotiva. L'opera riflette influenze culturali e filosofiche, rappresentando una svolta nella carriera di Rossi. Scopri il viaggio sonoro di Fausto Rossi in Cambiano le cose, un'esperienza unica ed elettronica.

 Emozioni di una intensità straordinariamente unica.

 Assolutamente impensabile di restarne immuni.

Puzzles Like You è il quinto album dei Mojave 3 che segna una svolta stilistica verso un pop più solare e melodico, ispirato a leggende come Beatles e Beach Boys. L'album è caratterizzato da atmosfere fresche, canzoni energiche e una produzione diretta e pulita. Le tracce si distinguono per la loro varietà e per l'intensità emotiva, rendendo l'opera una delle migliori uscite del 2006. Ascolta subito Puzzles Like You e lasciati avvolgere dal suo pop solare!

 Un insieme di esercizi su ritmi “difficili” e poco comuni, che però riuscisse a salvare la melodicità e la spontaneità di un lavoro ispirato e non costruito a tavolino.

 Il timbro del sax di Desmond è impareggiabile, mai sopra le righe, di eleganza unica, sempre fluido.

La recensione celebra 'Time Out', album storico del Dave Brubeck Quartet pubblicato nel 1959, noto per l'uso innovativo di ritmi dispari e per l'intramontabile 'Take Five'. L'analisi approfondisce le qualità dei singoli musicisti e la freschezza del lavoro, che unisce complessità ritmica e spontaneità melodica. Il disco è considerato un punto di riferimento nel jazz e apprezzato anche per la produzione e l'edizione curata. Ascolta ora 'Time Out' e scopri l'innovazione jazz di Dave Brubeck!

 Ci sono assoli che fanno capire come i chitarristi vadano distinti in epoche 'avanti Hendrix' e 'dopo Hendrix'.

 Uno di questi è stato Jimi Hendrix.

First Rays Of The New Rising Sun è un album postumo che racchiude l'essenza creativa e rivoluzionaria di Jimi Hendrix. Il disco, prodotto con cura dall'ingegnere Eddie Kramer, evidenzia la sperimentazione sonora e la potenza espressiva che hanno segnato la storia del rock. Un'opera imperdibile che conferma la grandezza del chitarrista di Seattle e la sua influenza duratura. Ascolta ora l'album che ha cambiato per sempre la storia del rock!

 Il motto del progetto è 'per offrire da bere a chi ha veramente sete!'

 Vi invito a comprare quest'album per aiutare chi è più bisognoso di noi.

Rezophonic è un progetto musicale ideato da Mario Riso per celebrare i suoi 20 anni di carriera, raccogliendo artisti della scena alternativa italiana. L'album unisce musica di qualità a un'importante causa umanitaria, supportando la costruzione di pozzi in Africa con AMREF. Le tracce spaziano dal rock al rap e trovano collaborazioni di rilievo come Cristina Scabbia e Giuliano Sangiorgi. Un invito a scoprire un album solido e coinvolgente, con finalità benefiche. Ascolta Rezophonic e sostieni un progetto solidale unico nel rock italiano!

 Una voce perfetta, chiara e leggera come vento di primavera, morbida e suadente nel pronunciare parole nate solo per quelle note.

 La voce che ti culla come onde marine, per soffrire e rinascere da tale bellezza.

Sozinha di Barbara Casini è un album di bossanova caratterizzato da una voce limpida e da un raffinato accompagnamento chitarristico solista. L’artista dimostra una padronanza tecnica e una sensibilità rare, riuscendo a trasportare l’ascoltatore nel cuore della musica brasiliana. Brani come 'Tin Tin Por Tin Tin' e 'Desafinado' confermano l’eccellenza dell’album, sottolineando come l’esperienza e la sensibilità artistica travalichino confini culturali. Scopri l’eleganza della bossanova con Sozinha di Barbara Casini!

 Chi suona sa quanta libertà in più si trova abbandonando lo spartito restituendo alla musica la sua aerea meraviglia.

 Un lavoro, come tutti quelli del nostro eroe, al di fuori delle correnti, sempre inattuale, oltre il bebop, oltre l'Hard-bop, free prima del free.

La recensione evidenzia l'importante svolta artistica di Charles Mingus nel 1956 con l'album Pithecanthropus Erectus, dove l'improvvisazione collettiva e la sintesi di esperienze danno vita a un capolavoro jazz. Mingus abbandona la scrittura minuziosa a favore di una musica più libera e personale, coinvolgendo talenti come Jackie McLean in un ensemble ristrettissimo ma ricco e sorprendente. L'album è una pietra miliare oltre bebop e hard-bop, anticipando il free jazz. Ascolta ora Pithecanthropus Erectus e immergiti nell'innovazione di Mingus!

 Un album intriso di struggente bellezza e malinconica passione che si insinua come una brezza impalpabile sotto pelle.

 Il canto del cigno di una personalità artistica unica nel suo genere che tanto ancora avrebbe saputo dare alla musica di fine secolo.

Tango: Zero Hour è un capolavoro che simboleggia il culmine artistico di Astor Piazzolla, reinventore del tango moderno. Il disco fonde elementi tradizionali argentini con jazz e sonorità europee, creando un percorso emotivo intenso e malinconico. L’album è un viaggio tra vita e morte, con virtuosismi impeccabili e un’atmosfera cinematografica che stimola l’immaginazione. Scopri la magia senza tempo di Tango: Zero Hour, il capolavoro di Astor Piazzolla.

 "Tutto il disco è pervaso da un senso di sottesa violenza, malvagità e rassegnazione a dir poco adorabili."

 "La bonus track: una suite di 23 minuti di dolore allo stato puro."

Heat di Hydra Head Nine è un album di power-noise con contaminazioni dark ambient, firmato dal maestro Henrik Nordvargr Bjorkk. Il disco si caratterizza per atmosfere oscure, suoni innovativi e una forte carica emotiva che riflette cinismo e critica sociale. La qualità e la complessità delle composizioni emergono in momenti intensi come la suite finale di 23 minuti. L'album rappresenta un’ulteriore conferma del talento del musicista e del suo percorso sperimentale. Ascolta ora 'Heat' di Hydra Head Nine e immergiti nel potente mondo del power-noise.

 Un senso di 'antico' dolore fluisce attraverso macabre note, ora lente ed ossessive ora velocemente brutali e barbariche.

 Velenoso e glaciale 'Ravishing Grimness' incarna il furore di sferzanti tormente di neve senza fine.

Ravishing Grimness segna il poderoso ritorno dei Darkthrone dopo tre anni di silenzio, con un album che unisce vecchi pattern black metal a sonorità nuove e agghiaccianti. L'album trasmette un senso di antico dolore e pessimismo corrosivo, attraverso riff abrasivi e ritmi incalzanti, simboleggiando un cambiamento stilistico intenso ma fedele alle radici. La critica esalta la potenza esecutiva e l'atmosfera glaciale che caratterizza ogni traccia. Un lavoro fondamentale per gli appassionati del metal più oscuro e misantropico. Scopri l'oscurità glaciale di Ravishing Grimness, un capolavoro del black metal misantropico.

 Un affresco sonoro di altissima raffinatezza compositiva.

 Un pezzo di risonanza acustica del cosmo, è qui.

Phase V dei 35007 è un album strumentale che porta l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico, combinando rock psichedelico e sonorità heavy in maniera raffinata. Il gruppo olandese, attivo dagli anni '70, presenta in questo lavoro un sound più morbido e astratto, arricchito da dinamiche ritmiche e melodie luminose. Un'opera sperimentale che stimola l'immaginazione con paesaggi sonori futuristi e composizioni di grande potenza evocativa. Ascolta ora Phase V per un viaggio musicale unico e sperimentale.

 Qualche volta però esistono gruppi, come i Katatonia, che trasgrediscono questa misera consuetudine, caratterizzando le proprie raccolte con una grande cura per i particolari.

 Per chi non li conoscesse affatto, consiglio assolutamente di rivolgersi a questa indispensabile collection per iniziare un personale cammino verso una musica che, una volta tanto, non si vergogna a presentarsi come "arte".

La recensione esalta 'The Black Sessions' dei Katatonia come una rara compilation curata nei minimi dettagli, che valorizza la musicalità e la poetica oscura della band. Il cofanetto presenta due CD di brani selezionati dal periodo moderno della band e un DVD live emozionante. Nonostante l'assenza dell'ultimo album, la raccolta è considerata indispensabile per apprezzare l'arte del gruppo. Viene sottolineata la qualità dell'artwork e la profondità emotiva del repertorio. Scopri l'oscurità e la bellezza di Katatonia con questa imperdibile raccolta!

 I Ministry sembrano affidarsi a quella formuletta finto-ribelle costruita sul generico chiacchiericcio da fighettine.

 Davvero un colpo basso. Come il tonfo vertiginoso di Palestina l’ennesima traccia che scimmiotta il nu metal.

La recensione giudica l'album Rio Grande Blood come una deludente continuazione della carriera dei Ministry, evidenziando una perdita di creatività e originalità rispetto ai lavori precedenti. La band vira verso un metal prevedibile e ripetitivo, con testi anti-Bush poco incisivi. Solo alcune tracce, come Khyber Pass e Yellow Cake, si distinguono per uso interessante di sonorità techno ed elettroniche. Scopri se Rio Grande Blood è davvero all'altezza della leggenda Ministry!