Ricerca su DeBaser Recensioni videogiochi

 Pollice costantemente rivolto verso l'alto sulla levetta analogica, riflessi attivati come una tigre della Malesia in caccia e.. Occhio agli "sbirri"!

 La città da esplorare è molto vasta e ben dettagliata, potete benissimo "cazzeggiare" in giro, dando sempre un occhio al rilevatore di pattuglie.

Need For Speed: Most Wanted offre una coinvolgente esperienza di corse clandestine con una trama cinematografica e un ampio ventaglio di auto e gare. La varietà delle sfide, il tuning delle vetture e gli inseguimenti con la polizia aggiungono profondità al gameplay. La città è grande e dettagliata, con una colonna sonora energica. È un racing game fluido e avvincente per gli amanti del genere. Entra nell’adrenalina delle corse, sfida la Blacklist e guida la tua auto verso la vittoria!

 Doom è visivamente il gioco più impressionante di sempre, con un motore grafico che offre cose mai viste.

 In breve Doom diventa sinonimo di FPS, tanto che molti sparatutto saranno bollati come Doom-like per molto tempo.

Doom, pubblicato da Id Software nel 1993, è un videogioco rivoluzionario che ha definito il genere degli sparatutto in prima persona. Caratterizzato da un motore grafico innovativo e un gameplay immediato, ha avuto un impatto culturale enorme e ha dato origine a fenomeni come il deathmatch e le mod. Nonostante alcune controversie sulla sua violenza, è rimasto una pietra miliare nel mondo dei videogiochi. Riscopri il gioco che ha cambiato per sempre il mondo degli FPS!

 Uno dei videogiochi che ha letteralmente prosciugato il mio modestissimo conto corrente aperto alla 'Banca Popolare dell'Infanzia'.

 Il 'Ghost 'n goblins'! Il più grande corruttore di minorenni!

La recensione racconta con nostalgia e affetto il valore affettivo di Ghosts'N Goblins, un gioco arcade degli anni '80 che ha segnato l'infanzia dell'autore. Descrive l'atmosfera di quel tempo, le sfide del gioco e i soprannomi dati ai nemici, evidenziando come il gioco resti un 'mattone' fondamentale nella sua vita. Sebbene non abbia mai completato il gioco, lo considera uno dei migliori mai creati. Riscopri la magia vintage di Ghosts'N Goblins e sfida i tuoi limiti!

 Hai sfidato il ruggito della terra e la furia del mare, le ali del cielo e le squame della sabbia.

 Qui, nella quiete di questo sacro luogo, dove la desolazione sposa la pace, dove l’erba non verrà mai più calpestata, il tuo spirito ormai corrotto abbandonerà l’inutile corpo.

La recensione esalta Shadow of the Colossus come un'esperienza unica ed emozionante, fatta di sfide titaniche in paesaggi vasti e suggestivi. Il testo enfatizza il contrasto tra la maestosità dei colossi e la desolazione del mondo di gioco, insieme al senso di un destino inevitabile. L'autore descrive poeticamente la lotta e il sacrificio, trasmettendo una forte carica emotiva. Scopri ora l'epopea emozionante di Shadow of the Colossus!

 Capcom ha creato quanto di meglio possa offrire un videogame o addirittura un’opera d’arte: emozioni e, soprattutto, un’esperienza, che come tale non invecchia mai.

 Il punto di forza di questo primo Resident Evil è la sinteticità, arrivando a fare di alcuni limiti dell’hardware addirittura un pregio.

La recensione celebra Resident Evil, il primo capitolo creato da Shinji Mikami e Capcom nel 1996, come un capolavoro che ha definito il genere survival horror. L'opera si distingue per il gameplay coinvolgente basato su esplorazione e gestione delle risorse, atmosferiche ambientazioni e sonoro inquietante. Il gioco fonde cinema horror e interattività offrendo un'esperienza senza tempo, ulteriormente valorizzata dal remake Resident Evil: Rebirth. Resident Evil rimane un punto di riferimento imprescindibile nel mondo dei videogiochi. Scopri l'origine del survival horror giocando a Resident Evil, un capolavoro senza tempo!

 «Lasciate perdere il 4 e il 5 non c’entrano un cazzo.»

 «Ringrazio di aver vissuto in quel periodo ed essere stato uno di quei giovanotti che lo nascondeva sotto il banco di scuola.»

La recensione rievoca con nostalgia l'esperienza vissuta con Resident Evil 3 Nemesis, un titolo fondamentale nel genere survival horror. La trama si collega strettamente al secondo capitolo, con una vasta esplorazione di Raccoon City e la presenza iconica di Nemesis. Ricca di enigmi e sfide, la versione commentata è consigliata sia ai fan storici che ai nuovi giocatori interessati alla saga. Riscopri ora un capolavoro horror da non perdere!

 "Non è tanto quello che si vede a spaventare, ma ciò che non si vede o si può solo intuire."

 "La città di Silent Hill scava nel subconscio e ti mette di fronte alle tue paure più profonde e recondite."

Silent Hill 2 è un survival horror che unisce un'intensa atmosfera angosciante con una profonda introspezione psicologica. Il protagonista James Sunderfield affronta mostri e i propri demoni interiori in una cittadina avvolta nella nebbia. Il gioco eccelle nell'uso del sonoro e del design disturbante e presenta finali multipli che riflettono le scelte emotive del giocatore. Un capolavoro che trascende il genere per offrire una narrazione profonda e tormentata. Scopri il tormentato viaggio di Silent Hill 2 e immergiti nell'orrore psicologico che ha definito un genere.

 Un Vg a mio avviso ancora oggi sorprendente per la poesia, l'amore e la cura quasi maniacale per i più microscopici dettagli.

 Grazie alla sua libertà, si può esplorare ogni luogo senza dover per questo proseguire nelle fasi dell’avventura.

Shenmue, creato da Yu Suzuki per Dreamcast, è un’avventura open-world di grande profondità tecnica e artistica. Con un’ambientazione dettagliata e una trama coinvolgente, il gioco si distingue per l’innovativo sistema FREE che permette un’interazione totale nel mondo di gioco. Nonostante il modesto successo commerciale del Dreamcast, Shenmue rimane un titolo cult per la sua cura nei dettagli e la fusione tra gameplay e narrazione cinematografica. Un’opera imperdibile per chi ama avventure immersive e innovative. Esplora il capolavoro Shenmue e immergiti in un’avventura senza tempo!

 Quanti miliardi di bisunte £ire c’avrò buttato, nella vana speranza di riuscire a piegare la tenace offensiva marziana.

 Eri costretto a giocare contro due tipi marziani: quelli dentro al gioco e quelli che ti circondavano, ansimanti e paonazzi.

La recensione racconta con tono emozionale e nostalgico l’esperienza di giocare a Space Invaders nella sala giochi dell’oratorio, evidenziando la competitività tra ragazzi e l’atmosfera sociale vivace. Il gioco, simbolo degli anni '70, è ricordato come un rito collettivo e fonte di divertimento condiviso. Nonostante il cambiamento dei tempi, resta un’icona intramontabile dell’arcade. Riscopri l'emozione del classico Space Invaders e vivi la sfida degli arcade vintage!

 Impossibile rimanere impassibili!

 La prima versione rimane comunque la migliore (in particolar modo se si è nostalgici come il sottoscritto).

La recensione celebra il tema d'apertura di Monkey Island, capolavoro della serie LucasArts degli anni '90. Caratterizzato da un mix unico di musica piratesca e reggae in formato MIDI, il brano cattura perfettamente l'atmosfera surreale e demenziale del gioco. L'autore lo definisce un prodotto genuino e di alta qualità, ancora godibile oggi, soprattutto per chi è nostalgico della serie e del suo protagonista simbolico, Guybrush Threepwood. Ascolta subito il tema storico di Monkey Island e rivivi l'avventura!