Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 La scrittura onirica di Hodgson scava nelle profondità della psiche umana e fa emergere fantasmi inquietanti.

 La casa sull'abisso è una gemma letteraria che andrebbe riscoperte e ristampata.

La recensione celebra William H. Hodgson come un autore imprescindibile della letteratura fantastica, paragonandolo a Lovecraft. Si concentra su "La casa sull'abisso", un romanzo onirico e inquietante, simbolico degli abissi della psiche. Viene evidenziata la sua influenza sull'immaginario weird e la situazione editoriale italiana. Hodgson emerge come un maestro del fantastico, noto anche per la creazione di Carnacki, l’investigatore dell’occulto. Scopri l'inquietante mondo di Hodgson leggendo La casa sull'abisso!

 Non credetegli! Alla maniera di Strindberg il suo autobiografismo è forma alta di letteratura.

 Alla fine, e nonostante gli spiacevoli contrattempi, il monumento è stato edificato.

Te la senti di costruire un monumento, romanzo d'esordio di Maurizio Costacurta, racconta con prosa scorrevole e intensa la storia di un architetto alle prese con la realizzazione di un monumento a Roma. Oltre alla vicenda professionale, emerge un ritratto autentico e profondo dell'autore, intrecciando memoria, amore e critica alla burocrazia italiana. Una lettura appassionante e sincera che lascia il segno. Leggi questo intenso romanzo e scopri il vero volto dell'Italia dietro un monumento.

 Voglio essere breve, anzi lapidario, come piacerebbe all’autore.

 Un acrostico fatto col suo nome e cognome: Franco, Raro, Amaro, Nuovo, Corrosivo, Originale, Acido, Rarefatto, Mortale, Incredibile, Notturno, Incisivo, Obbligatorio.

La recensione utilizza un originale acrostico con il nome dell'autore per descrivere Cartoline dai Morti, definendolo raro, amaro, corrosivo e obbligatorio. Il testo punta a essere conciso e incisivo, proprio come lo stile di Franco Arminio. Un apprezzamento per un'opera intensa e originale. Scopri l'originalità e l'intensità di Franco Arminio leggendo Cartoline dai Morti!

 Jean Ray va considerato, assieme a Lovecraft, il più grande autore letterario fantastico moderno.

 In fondo l’antica magione di Malpertuis proietta ancora la sua sinistra ombra in qualche oscura via dimenticata di qualche immaginaria cittadina belga.

La recensione esalta Jean Ray come uno dei massimi autori moderni di narrativa fantastica gotica e weird, paragonandolo a Lovecraft. Evidenzia il romanzo Malpertuis come capolavoro che reinterpreta la mitologia in chiave oscura e psicologicamente intensa. La scrittura di Ray è istintiva, influenzata dalla cultura europea nordica, e il suo stile rimane unico nel panorama horror contemporaneo. Nonostante la sua qualità, l'autore è poco conosciuto in Italia rispetto ad altri autori fantastici. Malpertuis incarna un inquietante universo che ancora affascina pochi eletti. Immergiti nel fantastico oscuro di Jean Ray e scopri Malpertuis, un viaggio unico nel gotico weird!

 Il libro è scritto meravigliosamente, con il numero preciso di parole necessarie, né una di più né una di meno.

 Un uomo che ha passato la vita a scrivere con struggente, appassionata efficacia tutte le sue 'scissioni interne'.

L'autobiografia 'Lanterna Magica' di Ingmar Bergman è un libro scritto in modo impeccabile, perfettamente equilibrato nel numero di parole e contenuti. L'autore racconta con passione e intensità la sua vita e la sua opera geniale, offrendo uno sguardo profondo sulle sue 'scissioni interne'. Consigliato a chiunque voglia immergersi nel mondo interiore di uno dei grandi maestri del cinema. Leggi Lanterna Magica e scopri l'anima di un genio del cinema.

 Il libro che mi porterei su un’isola deserta.

 La capitale dell’alchimia, dell’esoterismo e della magia.

Praga Magica di Angelo Maria Ripellino è un libro di culto che fonde storia, politica, esoterismo e guida turistica in un racconto unico e affascinante. Ideale sia per chi ama Praga sia per chi la scoprirà dopo la lettura, offre una visione profonda della città e dell'autore. Ripellino emerge come figura brillante e modesta, un punto di riferimento per la letteratura italiana del '900. Scopri il mistero e la magia di Praga con questo libro imperdibile!

 Se oggi i Kiss sono "the hottest band in the world", lo devono anche a quei ragazzi che li hanno accompagnati in tour nei primissimi anni di carriera.

 Un libro dove i quattro membri dell’originale Kiss Krew raccontano i retroscena dei concerti della band dal ’73 al ’76.

Il libro racconta il dietro le quinte dei Kiss tra il 1973 e il 1976, narrato da quattro membri chiave della loro road crew. Offre un’immersione nella difficile vita on tour fatta di sfide, rischi e passione. Grazie a fotografie inedite e documenti originali, il testo regala una visione intima degli anni formativi della band. Un must per fan e appassionati della storia del rock. Entra nel mondo segreto dei Kiss con il libro ufficiale della loro crew!

 La sua scrittura squisitamente letteraria ed estetizzante descrive e evoca ancora oggi scorci di una realtà quotidiana che si apre su inquietanti abissi cosmici.

 "Il segno giallo" è senza dubbio uno dei racconti soprannaturali più efficaci e spaventosi mai scritti.

Robert W. Chambers è un gigante spesso dimenticato del fantastico, autore del capolavoro "Il Re in Giallo". Il libro ha segnato la narrativa weird, influenzando profondamente H.P. Lovecraft. La raccolta unisce simbolismo, atmosfera decadente e narrazioni inquietanti. Le Edizioni Hypnos ne hanno curato un'importante ristampa italiana, valorizzando l’opera e la sua eredità letteraria. Una lettura imprescindibile per gli appassionati del genere. Scopri ora il capolavoro del fantastico e immergiti nel mistero del Re in Giallo!

 Con questo mattone potrete costrurvi un mondo immaginario iper-realistico in cui avrete la possibilità di viverci per minimo un paio di settimane.

 Un libro perfetto che sembra descrivere una delle mille vicende giudiziarie italiane, quelle che lasciano l’amaro in bocca o, più prosaicamente, quelle che fanno girare a mille i coglioni.

Il Falò delle Vanità di Tom Wolfe è un romanzo ampio e dettagliato che immerge il lettore nella New York anni '80, esplorando temi di giustizia, ambizione e lotta di classe. La scrittura fluida e precisa cattura su più livelli, dalla psicologia dei personaggi alla critica sociale. Un capolavoro del new journalism che unisce letteratura e reportage, consigliato a chi ama le storie giudiziarie e la sociologia americana. Scopri il lato oscuro della New York anni '80 con questo capolavoro di Tom Wolfe!

 "Da dove venite? A chi appartenete? Cosa andate cercando?"

 "Il rimpianto mi assalì come una vampa, mi scavò dal petto il cuore. Ogni fiore buttato, ogni goccia d’amore perduta, volle reclamare il suo canto."

La recensione analizza il libro di Vinicio Capossela come un viaggio alla riscoperta delle radici, della terra e dell'identità in un mondo sempre più globalizzato. Attraverso un linguaggio dialettale e iconografie mitiche, l'autore invita a recuperare il legame con il passato e la cultura contadina. Il testo esplora la nostalgia per un mondo antico e la consapevolezza delle sue contraddizioni, aprendo a una riflessione profonda sul senso di appartenenza e la ricerca di sé stessi. Scopri il mondo antico e profondo di Capossela, un invito a ritrovare te stesso.

 "Non gli era venuto in mente fino allora di pensare alla letteratura come al miglior giocattolo che si fosse inventato per burlarsi della gente."

 "Troppo cinema, cinema su carta, e non della miglior risma, no di certo. Un prontuario di personaggi fossilizzati, delle funzioni, degli stereotipi."

La recensione analizza Cent'anni di solitudine mettendo in luce la perizia tecnica dell'autore e la sua maestria nel manipolare la letteratura come 'giocattolo'. Pur riconoscendo il valore del romanzo nella letteratura spagnola, emerge una visione di un'opera troppo artificiosa, priva del 'sangue' emotivo desiderato, e caratterizzata da personaggi stereotipati. Nonostante ciò, il libro risulta comunque intrattenente e culturalmente imprescindibile. Scopri se Cent'anni di solitudine fa per te con la nostra recensione approfondita!

 Forse la caratteristica migliore di questi racconti è il grandioso e triste senso di solitudine estrema evocato con mano sapiente.

 Il mare è visto come il simbolo archetipico dei terrori che si celano all’interno dell’inconscio umano.

La recensione celebra l'edizione Hypnos di 'Terrore dagli abissi' di William Hope Hodgson, sottolineando la qualità della raccolta e la potenza evocativa delle atmosfere marine. Viene evidenziata la profonda conoscenza dell'autore del mare e il parallelo con il fantastico lovecraftiano. Curata da Pietro Guarriello, l'edizione offre un'analisi dettagliata e racconti capaci di suscitare un forte senso di solitudine e terrore. Un must per gli appassionati di weird e narrativa marittima. Scopri il classico del fantastico marino di Hodgson e immergiti in atmosfere di terrore e meraviglia.

 Molti dei nomi qui presenti nulla hanno da invidiare ai loro colleghi stranieri anzi, in alcuni casi gli sono superiori.

 Solchi Sperimentali Italia è un’opera preziosa e completa che colma un vuoto e indaga una materia multiforme e cangiante parlando di musicisti accomunati dal coraggio e dall’assenza di compromessi.

Solchi Sperimentali Italia di Antonello Cresti è una guida completa e approfondita sulla musica sperimentale italiana dagli anni '60. Il libro analizza artisti e movimenti innovativi attraverso schede tematiche accompagnate da interviste esclusive. L'opera sottolinea il valore e l'importanza di molte realtà italiane nel panorama sperimentale internazionale. Un testo prezioso e apprezzato per chi ama esplorare i confini musicali. Esplora ora il mondo unico della musica sperimentale italiana con Solchi Sperimentali Italia!

 Non ti muovere è una lunga preghiera fatta di frasi concise, asciutte e nervose.

 Un libro dalla fortissima carica emotiva, una narrazione fatta più da schiaffi e pugni che da coccole e carezze.

La recensione analizza 'Non ti muovere' di Margaret Mazzantini come un romanzo intenso e coinvolgente. La storia, narrata attraverso il flusso di coscienza del protagonista Timoteo, esplora temi profondi come amore, dolore e le fragilità umane. La narrazione è asciutta e potente, capace di catturare il lettore con emozioni forti e autentiche. Un libro che lascia il segno per la sua onestà emotiva e la sua capacità di far riflettere. Scopri l'intensità di 'Non ti muovere', un romanzo che scuote l'anima.

 La Morte in Giugno una sorta di culto, un ultimo baluardo contro la decadenza della civiltà.

 Un viaggio che parte dagli albori ... attraverso collaborazioni con artisti del calibro di David Tibet e Boyd Rice.

Il volume di Aldo Chimenti è un ricco e appassionato omaggio a Death In June, una band cult del folk apocalittico. Attraverso 400 pagine e 21 capitoli, il libro esplora simboli, influenze letterarie e vicende storiche che permeano l'arte di Douglas P. Arricchito da fotografie d’archivio e aneddoti esclusivi, offre un'analisi profonda e coinvolgente, pur con una critica sull'equilibrio nella valutazione della loro discografia. Una lettura imprescindibile per appassionati ed estimatori del gruppo. Immergiti nel simbolismo e nella storia di Death In June con questo volume unico!

 La sua prosa decadente, barocca e visionaria trasporta la mente del lettore in reami al di fuori del tempo e dello spazio.

 È tempo quindi di riscoprire e riportare alla luce questo 'filone' rimosso della letteratura fantastica e di far rifulgere ancora una volta queste fantasmagoriche 'visioni'.

La recensione esplora la figura di Clark Ashton Smith, scrittore e poeta americano noto per la sua prosa barocca e visionaria. Vengono approfonditi i suoi celebri cicli fantastici come Zothique e Hyperborea, la sua eredità letteraria e l'influenza su autori successivi. Nonostante il declino dopo la morte degli amici e della rivista Weird Tales, l'opera di Smith merita una riscoperta. Esplora ora l'universo fantastico di Clark Ashton Smith e lasciati trasportare oltre il tempo e lo spazio!

 Il gruppo di Antonio Bartoccetti e Doris Norton ha dato origine a un vero e proprio “culto” con un selezionato seguito di adepti.

 Magister Dixit è un’occasione imperdibile per approfondire i misteri e la filosofia “preternaturale” di questo personaggio realmente oscuro del panorama musicale italiano.

Magister Dixit di Eduardo Vitolo è un volume approfondito che esplora la storia e il misticismo degli Jacula e Antonius Rex, pionieri del prog esoterico italiano. Il libro ripercorre la carriera musicale e filosofica del gruppo, svelando leggende, misteri e dettagli sull'influenza occulta nelle loro opere. Corredato da interviste e fotografie, è un testo essenziale per i fan e per chi è interessato al lato oscuro del rock progressivo. Scopri ora il lato oscuro della musica prog con Magister Dixit!

 Il cultore di suoni radicali e anticonvenzionali troverà di sicuro pane per i suoi denti.

 Il libro è di estremo interesse e ha il merito di costituire una piccola guida agli ascolti per quello zoccolo duro che segue la musica di avanguardia.

Solchi sperimentali di Antonello Cresti è un viaggio approfondito nella musica d'avanguardia dagli anni '60 a oggi. L'autore seleziona circa 300 album di artisti poco noti, evidenziando la ricerca e la sperimentazione radicale. Il libro è suddiviso in sezioni tematiche e offre una guida preziosa per cultori e neofiti del genere, includendo riferimenti a nomi storici e contemporanei. Scopri i tesori nascosti della musica sperimentale con Solchi sperimentali!

 Il Gran Dio Pan è un romanzo molto potente ed evocativo che riporta alla luce antiche leggende pagane ed è basato sul concetto del “male” come parte integrante della realtà.

 È deplorevole che il suo nome sia oggi quasi dimenticato, a parte qualche rara eccezione, dall’editoria e dalle sue rigide regole di mercato.

La recensione celebra Arthur Machen come uno degli autori più importanti della narrativa del terrore, distinto per il suo stile misurato e decadente. 'Il Gran Dio Pan' è descritto come un romanzo potente che esplora tematiche pagane e il male come realtà. Machen, influenzato dal contesto esoterico della Golden Dawn, ha lasciato un'eredità duratura influenzando scrittori come Lovecraft. La recensione invita a riscoprire questo maestro quasi dimenticato della letteratura fantastica. Esplora il capolavoro di Arthur Machen e immergiti nel lato oscuro della narrativa fantastica!

 "Finalmente ho letto un libro che non mi è piaciuto."

 "L’uomo è irrazionale, istintivo e feroce come il primitivo che... andava a caccia per procurarsi il cibo."

La recensione esprime una critica personale nei confronti de 'Il Signore delle Mosche', evidenziando difficoltà nella fluidità della narrazione. L'opera viene riconosciuta come un romanzo complesso, sociologico e pessimista, che esplora la violenza innata e il declino della società tra ragazzi isolati. Il recensore, pur rispettando la fama del libro, non ne condivide l'entusiasmo e sottolinea un finale forte ma insufficiente a riscattare la trama. Scopri perché questo classico può sorprendere e dividi la tua opinione!