Ricerca su DeBaser Recensioni Fantasy

 In Warcraft rivelava la sua bellissima anima, quell’anima imprigionata senza scampo in un corpo traditore e doloroso.

 Alla fine vi ritroverete pieni di emozioni, il finale vi strazierà.

Il documentario racconta la vita di Mats Steen, affetto da distrofia muscolare di Duchenne, che ha trovato libertà e amicizia nel mondo virtuale di World of Warcraft. Attraverso testimonianze di famiglia e compagni di gioco, emerge una narrazione intensa tra sofferenza fisica e spazi di evasione digitale. La pellicola di Benjamin Ree alterna immagini di vita reale e gameplay per mostrare la doppia vita di Mats/Ibelin. Un racconto coinvolgente e commovente sul desiderio umano di esserci e lasciare un segno. Guarda il documentario e scopri una storia di speranza e amicizia oltre il limite fisico.

 Penelope Farmer ci porta in un viaggio incantevole attraverso il tempo.

 Mentre Charlotte cerca di navigare tra due epoche e due identità diverse, il lettore viene spinto a riflettere sul concetto stesso di chi siamo.

Charlotte Sometimes di Penelope Farmer è un romanzo che intreccia passato e presente attraverso lo scambio di identità tra due ragazze in epoche differenti. La storia, ricca di dettagli storici e profondità emotiva, esplora temi come l'identità, l'amicizia e il senso di appartenenza. Il libro affascina giovani e adulti, regalando un'esperienza di lettura intensa e riflessiva. Scopri il magico viaggio nel tempo di Charlotte Sometimes, un classico imperdibile!

 Un titolo che risuona nell'animo, evocando un'atmosfera più tenebrosa persino del Maestro Lovecraft.

 Il mondo onirico svolge un ruolo cruciale nella trama, creando un'atmosfera ipnotica che costituisce uno degli aspetti più avvincenti.

Creature della follia di Ivo Torello è un romanzo gotico ambientato nell'Edimburgo del 1897, dove scienza, occulto e sogni si intrecciano in una trama avvincente. L'autore, lontano dall'essere un semplice emulo di Lovecraft, crea un universo personale ricco di atmosfera e simbolismi. Protagonisti come il professor Walkley e Julius Milton affrontano misteri ancestrali e fenomeni soprannaturali. Un'opera notevole che conferma il talento di Torello nel tessere storie di oscuro fascino. Immergiti nelle nebbie di Edimburgo e scopri le Creature della follia di Ivo Torello!

 Il ciclo di “Zothique” è considerato il suo capolavoro, essenza della sua scrittura lussureggiante influenzata da Baudelaire e Verlaine.

 Numero imperdibile per gli appassionati di weird.

La recensione celebra Clark Ashton Smith come un talento unico, soprattutto grazie al ciclo di racconti Zothique, considerato il suo capolavoro. Viene evidenziata la sua influenza poetica e letteraria, l'importanza del rapporto con H.P. Lovecraft e l'approfondita retrospettiva di Pietro Guarriello. Il numero speciale della rivista Zothique include racconti inediti, illustrazioni e dettagli biografici interessanti, rendendolo imperdibile per gli appassionati del genere weird. Scopri l'affascinante mondo di Clark Ashton Smith con Zothique 16, disponibile ora su Amazon!

 “Nessuno tra i giovani scrittori americani sa far vibrare la nota del terrore cosmico con la stessa maestria del poeta, artista e posatore californiano Clark Ashton Smith.”

 “Sadastor, un vero e proprio capolavoro di cosmic horror che fa viaggiare la mente al di là del tempo e dello spazio.”

La recensione esplora 'Iperborea e oltre' di Clark Ashton Smith, evidenziando la sua originale fusione di poesia decadente e cosmic horror. Pur non equiparandolo a Lovecraft, l'autore sottolinea la potenza immaginativa e la qualità dei racconti e poesie, con particolare apprezzamento per alcune storie come 'Sadastor' e 'Gli abomini di Yondo'. Viene riconosciuto il valore di questa raccolta curata da Massimo Scorsone, ricca di inediti e indispensabile per gli appassionati del weird. Immergiti nell’universo oscuro e poetico di Clark Ashton Smith con Iperborea e oltre!

 "Se non ci fosse stata Weird Tales oggi probabilmente non avremmo potuto leggere il grande H.P. Lovecraft."

 "Questo racconto è degno di Poe e, se posso dirlo, credo che sia migliore di qualsiasi opera di Poe."

Zothique 14 celebra i 100 anni di Weird Tales con un numero speciale dedicato ai "3 Moschettieri" della rivista: Lovecraft, Clark Ashton Smith e Robert E. Howard. La raccolta include articoli critici, testimonianze e racconti inediti che esplorano l'importanza storica e culturale di Weird Tales. Il fascino del weird classico e la rilevanza di Lovecraft emergono chiaramente, rendendo questo volume un must per gli appassionati del genere. Scopri il numero speciale di Zothique 14 e immergiti nel mondo del weird classico!

 «Il fascino terribile de Il ritratto di Dorian Gray sta nel fatto che, nel raccontare una storia assurda e inverosimile, sta in realtà raccontando la più comune e quotidiana delle esperienze: la morte.»

 «Un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.» (cit. Italo Calvino)

La recensione confronta la versione originale del 1890 de Il Ritratto di Dorian Gray con l'edizione censurata successiva, esaltandone la profondità tematica e la forza stilistica. Viene sottolineato il focus sul tempo, la morte e il contesto vittoriano, oltre all'influenza esercitata su Proust. L'edizione a tredici capitoli, curata da Nicholas Frankel, restituisce un'opera più asciutta e fedele alla visione di Wilde, molto più intensa e profonda rispetto alla versione standard. Scopri il capolavoro originale di Wilde e immergiti nelle sue profonde riflessioni sul tempo e sull'anima.

 Non è più lo Stephen King degli anni d’oro, ma è uno Stephen King per alcuni versi più maturo.

 Se lo consiglio? Sì. È un libro che va bene, ti intrattiene e non è tempo perso leggerlo.

Fairy Tale di Stephen King è un romanzo che mescola fiaba e horror in modo originale. Pur con personaggi poco approfonditi, l'atmosfera resta coinvolgente e lo stile maturo. Un libro consigliato sia ai fan di King che ai nuovi lettori, perfetto come lettura di intrattenimento. Non è il King degli anni d’oro, ma mantiene fascino e fantasia. Scopri la fiaba dark di Stephen King, leggila ora!

 «Le sue fantasie sono molto vicine a quell’orrore cosmico teorizzato ed evocato nei suoi capolavori dal grande H.P. Lovecraft.»

 «Siamo di fronte ad uno scrittore anticommerciale che scrive quel che sente e che ha un’immaginazione macabra fuori dall’ordinario.»

L'antologia di Wilum H. Pugmire raccoglie storie ambientate in Sesqua Valley che esaltano uno stile decadente e lirico, vicino a Clark Ashton Smith, con atmosfere ipnotiche. I racconti evocano il pantheon lovecraftiano, soprattutto Nyarlathotep, attraverso personaggi affascinanti e racconti ricchi di fascino e immaginazione macabra. Pur non commerciale, Pugmire si distingue per una narrativa personale e coinvolgente, apprezzata dagli amanti dell'orrore cosmico. Scopri l'universo oscuro e affascinante di Pugmire, immergiti in Sesqua Valley!

 Il seguace di Lovecraft, leggendo la descrizione delle pepite suggerite dal buon Guarriello, ha la possibilità di mettersi alla caccia di rarità.

 Jean Robin usa fonti bizzarre, tra cui racconti di August Derleth, rendendo il suo libro una lettura da prendere con molta cautela.

Il numero 21 di Studi Lovecraftiani offre articoli approfonditi dedicati ai collezionisti, all'influenza musicale nella narrativa di Lovecraft e a testi critici controversi. È presente una parte dedicata all’astrazione nella sua opera e recensioni importanti, con due racconti che arricchiscono il mito di Cthulhu. Una pubblicazione apprezzata da appassionati e esperti. Immergiti nell'universo di Lovecraft con Studi Lovecraftiani 21, un must per appassionati e collezionisti!

 Howard era un ribelle, un outsider nella società del suo tempo, come Lovecraft e Smith.

 I racconti erotici sorprendono per il loro interesse verso il sadomasochismo e pratiche correlate.

Il decimo numero di Zothique celebra l'opera di Robert E. Howard con articoli approfonditi e racconti inediti. Gli interventi di esperti italiani aggiungono valore critico, evidenziando temi come i personaggi femminili, il licantropo e gli elementi fantastici. L'opera si rivolge ai fan di Howard, con approfondimenti anche sul lato personale dello scrittore, e con un'attenzione particolare alla qualità editoriale. Scopri il nuovo Zothique 10 e immergiti nell'universo di Robert E. Howard!

 Howard sostanzialmente, al pari di H.P. Lovecraft e Clark Ashton Smith, era un “Outsider” in lotta contro il suo tempo.

 Lettere inedite che fanno luce sull’uomo, alcune veramente toccanti e drammatiche come quella in cui chiede soldi per le cure della madre malata.

Zothique 7 è uno speciale dedicato a Robert E. Howard che raccoglie saggi, lettere inedite, racconti e approfondimenti critici. Offre un omaggio emozionante all'autore di Conan e ad altre sue opere, con contributi di esperti e una veste editoriale curata. La presenza di documenti personali e analisi dettagliate lo rende imperdibile per gli appassionati del fantasy e della weird fiction. Esplora Zothique 7 e immergiti nel mondo di Robert E. Howard!

 «Il più antico e intenso sentimento umano è la paura, e il genere di paura più antico e potente è il terrore dell’ignoto.»

 «La difesa di Lovecraft della sua concezione di storia dell’orrore è da manuale e riflette un punto di vista antiantropocentrico.»

La ristampa di 'Teoria dell'Orrore' raccoglie tutti i saggi critici e una selezione dell'epistolario di H.P. Lovecraft, con approfondimenti di esperti come S.T. Joshi e Claudio De Nardi. Un volume essenziale per chi vuole comprendere l'impatto e la visione dell'autore nella narrativa horror e fantastica, con analisi dettagliate e un apparato critico ricco. Fondamentale per appassionati e studiosi del genere. Scopri l’universo di Lovecraft con questa edizione essenziale per gli appassionati dell’orrore.